Di seguito vengono riportati i dati relativi al quinquennio 2006 - 2010 raccolti e pubblicati a cura dell'Apt di Viterbo.
L’indagine mira, principalmente, a quantificare la consistenza degli esercizi ricettivi e a rilevare la distribuzione territoriale delle presenze degli Italiani e degli stranieri nella provincia di Viterbo.
I dati sono suddivisi in 7 aree omogenee:
Valle del Mignone
Barbarano Romano, Bassano Romano, Blera, Oriolo Romano, Vejano, Villa San Giovanni in Tuscia
Maremma laziale
Arlena di Castro, Canino, Cellere, Farnese, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Monte Romano, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania
Valle del Treia e Via Amerina
Vasanello, Gallese, Corchiano, Fabrica di Roma, Civita Castellana, Faleria, Castel Sant'Elia, Nepi, Monterosi, Calcata
Area lacuale di Bolsena
Acquapendente, Bolsena, Capodimonte, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Marta, Montefiascone, Onano, Proceno, S. Lorenzo Nuovo, Valentano
Area Teverina
Bagnoregio, Bassano in Teverina, Bomarzo, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d'Agliano, Graffignano, Lubriano, Orte
Area Cimini
Canepina, Capranica, Caprarola, Carbognano, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Sutri, Vallerano, Vetralla, Vignanello, Vitorchiano
Viterbo
Valle del Mignone - Maremma laziale - Valle del Treia e Via Amerina - Area lacuale di Bolsena - Area Teverina - Area Cimini - Viterbo - intera provincia