Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni giovedì 21, venerdì 22, sabato 23, domenica 24 giugno 2018.
***
Viterbo, Caffeina Festival 2018:#Girogirorotondo: presentazione di libri, incontri con gli autori, enogastromia, grandi eventi, da venerdì 22 a dom,enica 1 luglio 2018; per il programma cfr. https://caffeinacultura.it/caffeina/category/festival/
***
Viterbo, XIII edizione JazzUp Festival
“Un’isola musicale dedicata ad un ascolto più raffinato, capace di abbracciare ‘acusticamente’ il pubblico. – spiega il direttore artistico Giancarlo Necciari – l’’edizione 2018 si caratterizza per voler privilegiare l’ascolto: il palco sarà volutamente di dimensioni ridotte per ospitare particolari progetti in trio o in quartetto. Nel rispetto dei valori che identificano il festival vogliamo proporre al pubblico artisti che si contraddistinguono per il loro talento”.
I primi appuntamenti:
Venerdì 22 giugno 2018, ore 21.30 – Piazza della Morte: Namaste (World music)
Sabato 23 giugno 2018, ore 21.30 – Piazza della Morte: Jazz Viper Hammond Trio (Jazz)
Domenica 24 giugno 2018, ore 21.30 – Piazza della Morte: Aurora&RRR … ReggaeRaggaRoots (Reggae)
***
Bagnoregio, Civita Cinema: cfr: il programma in https://www.provincia.viterbo.gov.it/
***
Barbarano Romano, domenica 24 giugno 2018
Angela Cassotta etruscologa ci illustrerà il Museo Archeologico delle Necropoli rupestri di Barbarano Romano, al termine faremo una passeggiata per visitare il bellissimo paese e, per chi vuole, è possibile prenotare il pranzo alla trattoria "Al Tinello".
Appuntamento ore 10,30 davanti all'ingresso del paese. La quota di partecipazione €. 5,00 per i soci e di €. 10,00 per chi non è socio.
A cura dell'associazione culturale Amici delle tombe dipinte di Tarquinia
Info: www.amicitombeditarquinia.eu
***
Caprarola, Rassegna cinematografica "Lo Sguardo selvaggio"
Scuderie di Palazzo Farnese
Venerdì 22 giugno 2018, ore 20.30: proiezione del film “L’altro volto della speranza” di Aki Kaurismäki; a seguire guida all’ascolto del film a cura di Tullio Morganti
Sabato 23 giugno 2018: Giornata mondiale del Rifugiato
Ore 17.30 – Proiezioni, musica, degustazioni, mercato di artigiani migranti e produttori biologici
Ore 20.00 – Cena multietnica
Ore 21.30 – Concerto di Awa Koundoul
Domenica 24 giugno 2018, ore 17.00: proiezione del fil di animazione “Ferdinand” di Carlos Saldanha
Ingresso libero
Tutte le sere prima del film, a partire dalle ore 19.30 proiezione di videoclip, backstage, documentari.
Info: tel: 3339600474
***
Corchiano, Monumento naturale Oasi WWF Pian Sant'Angelo
Strada provinciale San Luca, I tronco, km 6,500
Sabato 23 e domenica 24 giugno 2018, dalle ore 15.45
Visite guidate lungo il sentiero natura per scoprire il mondo dei lepidotteri.
E' necessaria la prenotazione telefonica 3457576224
Info: http://www.wwf.it/oasi/lazio/pian_sant_angelo/
***
Nepi, sabato 23 e domenica 24 giugno 2018
"Notte di San Giovanni", a cura delle Confraternite e delle associazioni culturali.
Nello scenario di Piazza San Giovanni musica, teatro, gastronomia, tradizione, cultura e tanto altro ancora; le parole chiave di questa festa, organizzata dalla Venerabile Confraternita di San Giovanni decollato di Nepi con il Patrocinio del Comune di Nepi.
Info: https://www.facebook.com/ConfraternitassSacramentoNepi/
***
Mugnano in Teverina (Bomarzo), domenica 24 giugno 2018
Via Mola
Delle Fate e degli Elfi: festival della Luna nella Valle di Mugnano
Il primo festival di sola luce lunare, fatto di musica, teatro, danze, incontri inaspettati
“Delle Fate e Degli Elfi Festival 2018 si terrà nella Valle di Mugnano
In una grande area verde abbracciata dal bosco e da un nocchieto. Protetta dalla vicina montagna, al suono del vicino fiume. Il luogo della festa non avrà elettricità nè tecnologia: saremo ospiti della Natura e dei suoi Incantati Abitanti.
I suoni saranno completamente acustici, accresciuti in vibrazione dalla montagna che rimanda le voci. A sera saremo illuminati da una Luna quasi piena, candele, bracieri e luminose presenze.
Il giorno in cui abbiamo provato il suono, portando nell’attuale sito del Festival voce, flauto e percussioni, due cervi si sono avvicinati. Abbiamo saputo dunque che la valle attendeva la nostra Festa.
Venite a festeggiare con noi! Nel giorno di S. Giovanni, in cui le erbe, grazie alla singolare posizione dei pianeti, sono arricchite di virtù curative, tali da renderle vere e propri talismani. Un proverbio romagnolo dice “la guaza ‘d San Zvàn la guarès ogni malàn” (la rugiada di San Giovanni guarisce tutti i mali).
Eventi:
dalle ore 10 alle ore 13: fiori, erbe e acqua di San Giovanni – casa delle erbe della Tuscia
dalle ore 17,30 alle ore 23: piccola fiera d’incanti; laboratori per bambini e trucchi fatati; danze celtiche bretoni; racconti del bosco; cibo degli elfi: concerto: La dama e l’unicorno; musica e danza nella Valle
info programma e prenotazioni: www.domusdejana.org/festival
***
Proceno, Prima edizione di “Summer Beer”
Fine settimana, a cura della Pro loco , all’insegna del rock, ogni sera la musica di due grandi band, il tutto accompagnato da pizza, hamburger, hot dog, patatine fritte e tanta, tantissima birra.
venerdì 22 giugno 2018
ore 21,30: Linea continua (tributo al rock italiano)
ore 22,30: Stingonicity (tributo ai Police)
sabato 23 giugno 2018
ore 21,30: Il terzo binario
ore 22,30: Rock in movie (tutto il rock dei film)
***
Sipicciano (Graffignano), sabato 23 e domenica 24 giugno 2018
Parco Poggio del Castagno
XIII edizione della Festa del Bombolone a cura del Comitato festeggiamenti Madonna delle Vigne di Pisciarello
I gustosi bomboloni tutti fatti a mano dalla lievitazione naturale alla farcitura. Ce n’è per tutti i gusti, bombolone alla crema, alla Nutella, al cioccolato bianco, alla marmellata e, a grande richiesta, dopo il successo dell’anno scorso, al pistacchio! Menu: fusilli zucchine e salsiccia, carne alla brace, contorni e trippa. Il tutto annaffiato da un ottimo vino. Due orchestre ad animare le serate! Sabato 23 giugno sarà la volta dell’Orchestra ‘Fabrizio e i simpatici italiani’ mentre per domenica 24 giugno sarà il turno di ‘Luca&Bluemoon’
Apertura stand gastronomici dalle ore 20,00.
Info: 389 9665347 – 329 5941569
***
Sutri, Beethoven Festival 2018
Chiesa di San Francesco
venerdì 22 giugno 2018, ore 21
Concerto in ricordo di Angelo Persichilli, con Matteo Bonaccorso (flauto), Tommaso Gaeta (flauto), Antonio Sartini (flauto), con la partecipazione della Giovane orchestra d’Abruzzo; direttore Pasquale Veleno.
Musiche di Quantz, Pergolesi, Mercadante
Info: 0761.600760; www.beethovenfestivalsutri.com
***
Vallerano, V Festa della Birra
Giardino Comunale
Tre serate all’insegna del divertimento, del buon cibo e dell’ottima musica live.
L’iniziativa è organizzata dal Consiglio giovani, con la collaborazione dell’associazione religiosa San Vittore Martire e con il patrocinio del comune di Vallerano.
Il programma:
Venerdì 22 giugno 2018
ore 16:00 visite guidate per le vie del centro storico
ore 17:00 apertura giostre e bancarelle
ore 18:30 apertura stand gastronomici
ore 19:00 esibizione “Super Jump” a cura di Laura Agnitelli
ore 22:00 esibizione Busi&Co Blues Band
Sabato 23 giugno 2018
ore 16:00 visite guidate per le vie del centro storico
ore 17:00 apertura giostre e bancarelle
ore 18:30 apertura stand gastronomici
ore 19:00 Calvin Johnson e Crew Trap. zone
ore 22:00 esibizione del gruppo Giorni Anomali
Domenica 24 giugno 2018
ore 16:00 visite guidate per le vie di Vallerano
ore 17:00 apertura giostre e bancarelle
ore 18:30 apertura stand gastronomici
ore 22:00 Doppio Senso – cover band Vasco Rossi
I concerti avranno inizio alle 22.00 e gli stand gastronomici apriranno a partire dalle ore 18.30.
Ingresso libero stand enogastronomici - concerti live
Info prenotazioni (anche WhatsApp): Giorgio 333.9983119 - Andrea 327.140553 - Gemma 366.9324055
***
Vetralla, Opera Extravaganza
Sabato 23 giugno 2018 un gran galà d'estate per tutti gli amanti della lirica e della musica classica
Sabato 23 giugno il Giardino Segreto di Palazzo Piatti (ingresso da Via del Cimitero Vecchio), sede dell’Associazione OperaExtravaganza, svelerà tutti, o quasi, i suoi tesori nascosti, a cominciare dal neonato teatro. Un evento (ore 19), nell’ambito della stagione estiva, al quale sono invitati tutti gli appassionati e gli amanti della musica classica, del bel canto e della lirica delle grandi tradizioni operistiche italiane ed europee.
La serata di inaugurazione sarà allietata da un buffet conviviale e naturalmente da uno spettacolo che vedrà sulla scena solisti e coro dell’associazione, diretti e accompagnati dal maestro Luigi De Filippi che ha scelto per la serata arie e musiche della più grande tradizione del melodramma.
Per informazioni: www.operaextravaganza.com.
***
Vitorchiano, apertura estiva della torre e del palazzo comunale
Ogni sabato e domenica i turisti e i residenti potranno visitare lo storico edificio
Il Comune di Vitorchiano, durante il periodo estivo, ha organizzato l'apertura straordinaria della torre e del palazzo comunale nei giorni di sabato e domenica. L'iniziativa è stata resa possibile grazie ai giovani che, attraverso il Servizio Civile Nazionale, prestano la loro opera a Vitorchiano.
I turisti in visita al centro storico, sempre più numerosi durante i fine settimana, avranno così la possibilità di ammirare le tele e gli affreschi nella sala consiliare e godere della vista panoramica sul borgo e sul territorio circostante dall'alto della torre. Questa iniziativa va aggiungersi a tutte le altre azioni dell'amministrazione per attrezzare sempre di più il paese dal punto di vista turistico, come la pulizia del belvedere e del borgo, l'area di sosta per camper, il parcheggio multipiano, la chiusura del centro storico al traffico, l'organizzazione di un numero sempre maggiore di eventi culturali e di svago.
Gli orari di apertura saranno al mattino 9:00-13:00 e al pomeriggio 15:00-19:00.
***
Le iniziative della Cooperativa l’Ape Regina
sabato 23 e domenica 24 giugno 2018
Al Museo del fiore di Torre Alfina (Acquapendente): Fiori di San Giovanni, le erbe dell’acqua odorosa
In occasione della festa di San Giovanni il Museo del fiore organizza un appuntamento tutto dedicato alle erbe spontanee legate alla tradizionale cerimonia.
Sabato 23 giugno dalle 16.30 alle 18.30 aspettando la “Notte di San Giovanni“: apprezzeremo e conosceremo la magia di questa notte speciale con la preparazione dell’acqua odorosa di San Giovanni secondo la ricetta tradizionale aquesiana, mentre domenica 24 giugno dalle 10.30 alle 12.30 avremo modo approfondire tutte le erbe spontanee di stagione legate ai rituali magico-religiosi del solstizio d’estate.
Dal tempo dei tempi in occasione della festa di San Giovanni si ripropongono i rituali della tradizione legati alla festa del solstizio per combattere la paura e propiziarsi l’arrivo di una nuova stagione e di un buon raccolto. Per rispettare questa tradizione il Museo del fiore e la guida della Coop L’Ape Regina organizzano una breve passeggiata nel giardino del Museo, con preparati a base di erbe, spiegazione del significato simbolico delle essenze e loro proprietà medicamentose e la preparazione della tradizionale acqua odorosa.
Costo evento: €7/partecipante per la singola giornata, comprensivo del biglietto d’ingresso ridotto al Museo del fiore, approfondimenti tematici sulle erbe spontanee. per chi volesse partecipare alle due giornate il costo complessivo è di €12/partecipante. Per prenotare le visite guidate Coop. L’Ape Regina allo 0763-730065 - 388.8568841 - eventi@laperegina.it.
***
Le iniziative di Antico Presente
Cammino musicale notturno nel solstizio d'estate
Un concerto narrato e camminato. Le streghe del solstizio d'estate: la loro notte. Ridono, escono, danzano. Si incontrano segretamente stanotte, nel silenzio notturno di boschi remoti.
Di streghe diremo e suoneremo lungo un trekking notturno di 5 km nella necropoli etrusca di Blera, un pregio archeologico della nostra regione.
Cammineremo nel buio della notte con le nostre lucine, rievocando la storia delle streghe nel solstizio d'estate: il giorno delle messi, della terra e delle sue figlie misteriose.
Marco Zicconi, Sabrina Moscatelli - guida e narrazione, Pericle Odierna - fiati, Armando Bertozzi - percussioni
Appuntamento: Sabato 23 giugno 2018 ore 20.00 in piazza Papa Giovanni XIII a Blera.
Info e prenotazioni: Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
***
Le iniziative del Parco della Valle del Treja
Visita guidata tra natura e Falisci
Domenica 24 giugno 2018 partendo da monte Cinghiale faremo un viaggio indietro nel tempo. Dalla sommità del colle traguarderemo tutto il paesaggio falisco, cercando di individuare le principali direttrici della conquista romana e l’organizzazione dei fortilizi costruiti dagli abitanti di Narce nel tentativo di fronteggiare l'arrivo romano.
Torneremo poi indietro nel tempo ancora fino alla stagione delle grandi tombe a camera arcaiche, attraverso la necropoli di monte La Corte fino al sepolcreto del Cavone di Monte Li Santi, con le straordinarie tombe a camera da poco aperte alle visite. La visita delle tombe sarà accompagnata da uno degli archeologi che hanno diretto lo scavo nel 2015.
Appuntamento: alle ore 9,30 in piazza Giovanni XXIII di fronte al polo culturale Mazzano Romano (Rm);
Info: Amici del MAVNA cell: 333 9299706
***
Le iniziative di Thesan Trekking
venerdì 22 giugno 2018, dalle ore 9,30
Visita guidata al Parco naturalistico di Vulci con la Tomba Francois; pranzo al sacco e bagno nel fiume
info: 349.4409855; www.thesantrekking.it
*** ( ) ***
(lunedì 18 giugno 2018, aggiornamento venerdì 22 giugno)
A cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it