Aree Archeologiche
	
	
	    Denominazione
	    Falerii Veteres 
	 
	
	
	    Tipologia
	    Abitato etrusco 
	 
	
	    Ente Gestore
	    Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale 
	 
	
	    Orario Di Apertura
	    Accesso libero 
	 
	
	    Costo Ingresso
	    Ingresso libero 
	 
	
	    Descrizione
	    Antica città dei Falisci tra i monti Cimini e il Tevere, corrispondente all'odierna Civita Castellana. Terra dibattuta tra gli Etruschi e i Romani (che nel 395 a. C. la conquistarono e, alla fine della I guerra punica (241 a. C.), la distrussero trasferendone gli abitanti nel nuovo centro di Falerii Novi) mantiene ancora oggi lo strepitoso tempio di Giunone Curite e il tempio di Mercurio. Oltre ai resti delle mura sono stati identificati vari santuari nelle contrade Celle, Sassi Caduti, Vignale e Scasato, le loro importanti decorazioni architettoniche e plastiche in terracotta policroma sono conservate al Museo archeologico di Villa Giulia a Roma. 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa