Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese

Vitorchiano Peperino in fiore 2014
La locandina dell'iniziativa

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese in occasione dl ponte del 2 Giugno 2014, comprendenti i giorni di sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2014.

 

***

 

XXX anniversario della via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa

Acquapendente 

 

Sabato 31 maggio 2014
Teatro Boni
ore 9.45 Accoglienza e registrazione
ore 10.00: XX Anniversario della Via Francigena Itinerario culturale del Consiglio d’Europa con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee
ore 13.30: Buffet con prodotti tipici locali
ore 15.30: Assemblea generale dell’associazione Europea delle Vie Francigene
ore 21.30: Porta della Ripa: Escursione notturna lungo il tracciato urbano della Via Francigena con visita al Museo della città e tappa finale alla Cripta del Santo Sepolcro con l’omonimo sacello che rappresenta la copia più antica rimasta in Europa dell’originale gerolosomitano

 

domenica 1 giugno 2014 
Piazza G. Fabrizio
ore 7.00: European Francigena Marathon: la lunga camminata

 

lunedì 2 giugno 2014
Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone

ore 9.00: Visite libere o guidate nei centri storici dei comuni interessati dall’evento, escursioni in battello sul lago di Bolsena, percorsi guidati a cavallo

 

Info: 
Ufficio Turismo Comune di Acquapendente, tel. +39 0763 7309206; turismo@comuneacquapendente.it
www.comuneacquapendente.it; www.gerusalemmedeuropa.it; www.viefrancigene.org

 


***

 

 

 

 


***

 

Caprarola, Fiera agricola e artigianale

 

Sabato 31 maggio 2014, domenica 1 giugno 2014:

dalle ore 10,00 alle ore 23,00: degustazioni di prodotti tipici locali; in serata, XIII festival “Nocciolina d’oro”, manifestazione canone per bambini

 

Info: www.caprarola.com

 


***


Marta, 39° Sagra del Lattarino

 

Sabato 31 maggio 2014
ore 5 – i pescatori consegnano i lattarini appena pescati
ore 10 – lavaggio e preparazione dei lattarini
ore 12 – riunione dei volontari e dei cuochi e assegnazione compiti
ore 15 – inizio della Sagra del Lattarino e degustazione fino a tarda sera

 

Domenica 1 giugno 2014
ore 5 – i pescatori consegnano i lattarini appena pescati
ore 8 – lavaggio e preparazione dei lattarini
ore 12 – inizio della degustazione che si protrarrà fino a tarda sera

 

Lunedì 2 giugno 2014
ore 5 – i pescatori consegnano i lattarini appena pescati
ore 08 – lavaggio e preparazione dei lattarini
ore 12 – inizio della degustazione che si protrarrà fino a tarda sera

 

Durante la manifestazione sarà allestita la Fiera Mercato Sammarcanda, di tutto un po'.

Menu (10 euro): Lattarini fritti, patate fritte, pizzetta fritta, pane, limone, piatto decorato in dono; saranno inoltre disponibili formaggi, dolci, vini, tra la cui la rara Cannaiola di Marta. Nonché olio extravergine d’oliva locale

 


***


Al di là del Giardino

Borgo storico di Pianiano (Cellere), sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2014

 

VIII edizione dell'esposizione florovivaistica

 

Pianiano è un bel borgo piccolo, ma delizioso con appena 81 numeri civici, e in occasione della esposizione, riempito di fiori, attrae molti visitatori e diviene, addirittura affascinante per i particolari addobbi che lo caratterizzano.

 

La minuscola frazione nasce come insediamento fortificato rurale nel Medioevo, poi annessa dalla famiglia Farnese nel ducato di Castro; circa il 1600, a causa della malaria, rimase deserta fino alla metà del Settecento; quindi fu ripopolata, grazie al pontefice Benedetto XIV (1675-1758), da immigrati provenienti da Scutari (Albania) che, per sfuggire alle persecuzioni religiose dei turchi, avevano chiesto aiuto al Papa.

 

Info: 333.9522700; www.aldiladelgiardino.it

 


***


Sutri, sabato 31 maggio, ore 21.00
Chiesa San Francesco

 

Nell’ambito della stagione 2014 del Beethoven Festival organizzata dall’associazione “Amici della musica di Sutri” concerto di Luigi Puxeddu violoncello, Gerardo Felisatti pianoforte: “Senza parole. Viaggio nella canzone all’Ottocento ad oggi": Schumann - Schubert - Brahms – Debussy - Ravel - Faurè - Rachmaninoff - Gershwin- Felisatti


Info: www.beethoven-festival-sutri.com

Amici della musica Sutri, via della Dodecapoli 2, Tel. +39 0761 600760 Fax +39 0761 600760

 


***

 

Caprarola, Rassegna “Segui il tuo passo” e “Lo sguardo selvaggio”

 

 

Sabato 31 maggio 2014, ore 17,30
Sala Giove Palazzo Farnese
Serata conclusiva del progetto di scrittura creativa sulla via Francigena realizzato dall’Arci di Viterbo; gli scrittori e gli stagisti leggeranno racconti, poesie e riflessioni sul viaggio lento elaborate nei workshop.

 

Sabato 31 maggio 2014, ore 20,30
Teatro Scuderie Farnese
Il cammino per Santiago (2012) un film di Emilio Estevez
dopo la proiezione incontro con le associazioni della via Francigena, guide escursioniste e camminatori per raccogliere e confrontare storie di pellegrinaggio e di viaggio lento

 

Domenica 1 giugno 2014, ore 17,30
Teatro Scuderie Farnese
Black star (2013) un film di Francesco Castellani
Dopo la proiezione incontro con il regista e con alcuni attori del film

 

Le rassegna sono state promosse da Regione Lazio, assessorato alla Cultura, e Legambiente

 

Info: Circolo Legambiente Lago di Vico
Via Sardegna 4 - 01032 Caprarola (Vt) - giometti@fastwebnet.it - 333 9600474

 


***


Gallese, LXVIII anniversario della nascita della Repubblica italiana

 

 

Sabato 31 maggio 2014, ore 18.30
Sala polivalente del museo e centro culturale “Marco Scacchi”
Conferenza a cura di Ludovica Scandurra, autrice e regista televisiva “La mia tv, gli autori si raccontano”.

 

Domenica I giugno 2014
Ore 18.30: sala polivalente del museo e centro culturale “Marco Scacchi”
Conferenza a cura di Paolo Taggi, docente e autore televisivo “La mia tv, gli autori si raccontano”
Ore 21.30: museo e centro culturale “Marco Scacchi”: “Serata in Tv, le sigle televisive”: concerto della banda musicale “Città di Gallese” diretta dal maestro Gabriele Campioni con la partecipazione straordinaria del soprano Laura Celletti

 

L’iniziativa è promossa dall’associazione musicale “Marco Spoletini” di Gallese in collaborazione con il Comune di Gallese e la Banca di credito Cooperativo di Roma.


***

 

Viterbo, domenica 1 giugno 2014, ore 10,00
Piazzale della stazione dei treni ex Roma Nord in viale Trieste

“Agosto 1945: il ritorno di Nello”: passeggiata/racconto nei luoghi del ritorno a casa nella città in macerie del gommista viterbese Nello Marignoli partigiano radiotelegrafista nella resistenza jugoslava. Di e con Pietro Benedetti, conduce Antonello Ricci.

A cura di Davide Ghaleb editore e Banda del racconto

Grazie a un lasciapassare partigiano, la picara «locomotiva umana», tutta muscoli e nervi e barba lunga, che ha percorso a piedi l'Italia da Trieste a Viterbo, ce l'ha fatta, è di nuovo a casa. Ma la visione che accoglie Nello Marignoli, in quell'agosto 1945, è terribile, assoluta: la città in macerie.

Il biglietto consiste nell’acquisto di un libro a scelta fra quelli del catalogo di Ghaleb Editore. L’evento è realizzato in collaborazione con Paper Moon, agenzia viaggi e tour operator.



***

 

Soriano nel Cimino, “Riprese di riprese”

 

Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975) sul set dei film “Il fiore delle mille e una notte” e “Il vangelo secondo Matteo”

 

Domenica I giugno 2014
Castello Orsini (via della Rocca)
Ore 17.00: apertura della manifestazione
Ore 18.00: introduzione della mostra fotografica a cura di Roberto Villa. Presentazione del libro “Pasolini e il teatro” a cura di Stefano Casi, Angela Felice, Gerardo Guccini. Visita della mostra e cena aperitivo.
Ore 21.00: proiezione del film “Il fiore delle mille e una notte” di Pier Paolo Pasolini

 

Lunedì 2 giugno 2014
Castello Orsini (via della Rocca)
Ore 17.00: lettura dei brani tratti dalle opere di Pier Paolo Pasolini a cura del Gruppo Roccaltia “Musica e teatro”
Ore 18.00: proiezione del film “Il vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini

 

Le fotografie sono di Roberto Villa e Mimì Notarangelo. La mostra sarà visitabile per circa un mese negli orari di apertura del Castello Orsini (sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19).
Info: http://www.roccaltia.it/

 

***


Tarquinia, VIII edizione del Game Fair 2014
Località Spinicci, dal 31 maggio al 2 giugno 2014, orario: dalle ore 9,00 alle ore 18,00

 

(fonte: http://www.tarquiniaturismo.it)
Il Game Fair, unico esempio di festa campestre in Italia, richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori da tutto il Paese ed anche dall'estero (57.000 nell'edizione 2012). La festa presenterà giorni densi e ricchi di spettacoli e iniziative di ogni genere legati a questo mondo. Spettacoli con cani, cavalli, falconieri, tiro a volo (prove per il pubblico ed esibizione dei campioni), percorsi di caccia, tiro ad aria compressa, ma anche arco e fionda, dimostrazioni e prove di pesca anche in mare, battesimi della subacquea.

 

La manifestazione si svolgerà in tutta la sua grandezza grazie allo scenario naturalistico mozzafiato che si apre in ampi e superbi spazi incorniciato da colline, una lussureggiante pineta tipica della Maremma, la spiaggia e il mare.

 

Grazie agli spazi aperti è possibile apprezzare e vivere pienamente tutte le iniziative e gli spazi relax.

 

La festa sarà un concentrato di iniziative di ogni genere legati a questo mondo. Oltre 110 eventi in tre giorni.

 

Spettacoli con cani, cavalli, falconieri, tiro a volo (prove per il pubblico ed esibizione dei campioni), percorsi di caccia, tiro ad aria compressa, ma anche arco e fionda, dimostrazioni e prove di pesca anche in mare, battesimi della sella e molto altro ancora.

 

Un programma intenso che si articolerà nelle diverse aree.

 

Campi di tiro al piattello gestiti dalle più importanti case armiere italiane.

 

Area di tiro con l’arco nel quale tutti, grandi e piccini avranno la possibilità di cimentarsi con la splendida e antica disciplina.

 

Area di tiro con aria compressa; Area di tiro con fionda; Area soft air; Esibizioni di agility e dimostrazioni cinofile a 360°; Prove di pesca per ragazzi con una piccola gara di lancio a loro dedicata; Prove di immersioni e dimostrazioni dai gommoni.

 

Ci saranno ben 3 ring dei cavalli, con spettacoli di equitazione, dimostrazioni di ogni genere e la presenza anche di pony per il battesimo a cavallo dei ragazzi, i tradizionali spettacoli dei Butteri e molto altro ancora particolarmente legato al mondo rurale ed alla sua storia.

 

Esibizioni dei falconieri. Dimostrazione di Merca simulata presso il tondino della Merca.

 

Info: www.gamefairitalia.it; info@gamefairitalia.it

 


***


Vasanello, sabato 31 maggio 2014. domenica 1 giugno 2014, dalle ore 10,00 alle ore 22,00
Castello Orsini

 

Calendimaggio: artigianato artistico, mestieri antichi, sapori di un tempo.

 

Al mattino apertura stand espositivi; al pomeriggio dibattito su tradizioni e nuove opportunità dei mestieri antichi.

 

Info: 328.5723760; www.castellodivasanello.it

 

***


Vitorchiano, Peperino in Fiore

Vitorchiano, XII edizione della mostra mercato “Peperino in Fiore”


(Fonte: Pro loco di Vitorchiano)
Il peperino, la pietra vulcanica che caratterizza i borghi della provincia di Viterbo, in particolare arroccati o ai piedi dei Monti Cimini, delinea i contorni geomorfologici del borgo, porta l'eco di passi antichi, suggestioni d'altri tempi, quando solo il rumore dell'acqua nelle fontane di pietra e lo scalpiccio dei passi sul basolato erano con le voci degli abitanti la colonna sonora delle giornate dei nostri avi.

 

Il peperino modellato da mani sapienti fin dai tempi degli Etruschi, poi dai Romani, quindi dai Longobardi, oggi possiamo ancora leggerlo nell'abile arte degli scalpellini del Medioevo e del Rinascimento.

 

Nel pittoresco borgo tutto ci riconduce a loro: gli arredi delle chiese, gli architravi segnati da stemmi familiari e corporativi, i lavatoi e le fontane, i cornicioni e le facciate, gli archi delle case a ponte nei vicoli e i campanili, le torri e le mura merlate, tutto in peperino, morbido, forte, resistente, avvolgente...

 

La festa "Peperino in Fiore" è un omaggio alla nostra pietra, impreziosita dal colore delle piante e dei fiori in mostra. In programma incontri, visite guidate, punti ristoro, stand gastronomici, animazione.

 

 

Sabato 31 maggio 2014
Ore 10.30: apertura stand espositivi
Ore 10.30 e 18.00: visite guidate gratuite a cura della Pro loco. Partenza dall’Info point in piazza Roma (gruppo minimo 15 persone)
Dalle ore 15.30 alle 19.30: piazza Umberto I animazione “Il giardino dei bambini” a cura della locale associazione A.Ge. (associazione Genitori)
Ore 17.00: piazza Roma “Il peperino e le sue forme” esibizione dei maestri “scalpellini” Marco e Mirko Guglielmi, Francesco Iacomelli e Luca Scarantino
Ore 19.30: apertura in via Santa Maria di “La taverna del peperino” con vino e taglieri, via della Carbonara del “ristoro Primavera” e in piazza Roma dello stand “Fiori e fritti”
Ore 22.30: via Santa Maria “L’angolo del suono” con gli “8.5”

 


Domenica I giugno 2014
Ore 10.00: Infiorata per le vie del centro storico in onore di Sant’Amanzio
Ore 10.30: apertura stand espositivi
Dalle ore 15.30 alle 19.30: piazza Umberto I animazione “Il giardino dei bambini” a cura della locale associazione A.Ge. (associazione Genitori)
Ore 16.00: acconciature floreali a cura di Marisa Brandoni “Hair Fashion”
Ore 17.00: piazza Roma “Il peperino e le sue forme”, esibizione dei maestri scalpellini: Marco e Mirko Guglielmi, Francesco Iacomelli e Luca Scarantino
Ore 18.00: visite guidate gratuite a cura della Pro loco. Partenza dall’Info point in Piazza Roma (gruppo minimo 15 persone)
Ore 19.30: apertura in via Santa Maria di “La taverna del peperino” con vino e taglieri, via della Carbonara del “ristoro Primavera” e in piazza Roma dello stand “Fiori e fritti”
Ore 21.30: via Santa Maria “L’angolo del suono” con il gruppo “Hotel Supramonte”

 


Lunedì 2 giugno 2014
Ore 10.30: apertura stand espositivi
Ore 10.30 e 18.00: visite guidate gratuite a cura della Pro loco. Partenza dall’Info point in piazza Roma (gruppo minimo 15 persone).
Dalle ore 15.30 alle 19.30: piazza Umberto I animazione “Il giardino dei bambini” a cura della locale associazione A.Ge. (associazione Genitori)
Ore 17.00: piazza Roma “Il peperino e le sue forme”, esibizione dei maestri scalpellini: Marco e Mirko Guglielmi, Francesco Iacomelli e Luca Scarantino
Ore 19.30: apertura in via Santa Maria di “La taverna del peperino” con vino e taglieri, via della Carbonara del “ristoro Primavera” e in piazza Roma dello stand “Fiori e fritti”


Nelle giornate di domenica I e lunedì 2 giugno in largo Guglielmi sarà presente il mercatino dei prodotti tipici a cura della Coldiretti di Viterbo.


L’iniziativa è organizzata dalla Pro loco con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Vitorchiano, Fondazione Carivit e la collaborazione di Coldiretti.


Info: http://vitorchianoinfopoint.blogspot.it/

 

***


Grotte di Castro, domenica I giugno 2014

 

Il gruppo archeologico “Castrum Cryptarum”, in collaborazione con il Museo Civita di Grotte di Castro, promuove una “Passeggiata tra archeologia e natura” per far conoscere, a quanti vorranno partecipare, i molti siti etruschi di antica e recente scoperta presenti sul nostro territorio.

 

Il programma prevede alle ore 9,00 il raduno del gruppo presso Museo Civita per una visita approfondita. Allestito nello splendido palazzo progettato dal Vignola nella seconda metà del XVI sec., il museo è fondato sulle più moderne metodologie museografiche grazie alle quali il visitatore intraprenderà un viaggio a ritroso nel tempo lungo un percorso espositivo scenografico — su due piani — composto sia da immagini trasmesse attraverso dei video, ricostruzioni delle tombe in scala reale e foto stampate sulle pareti, sia per mezzo dei corredi funerari provenienti dalle necropoli etrusche sparse nel territorio: Vigna la Piazza, Pianezze, Centocamere.

 

Subito dopo la visita al museo prenderà il via la passeggiata.

 

Info: Museo Civita: piazza G. Matteotti, 01025 Grotte di Castro (VT); Tel. 0763.796983; Tel. Biblioteca: 0763797173
E-mail: museocivicogrottedicastro@simulabo


***

 

Tuscania, domenica I giugno 2014, ore 17,30
Largo della Rosa - Tuscania

 

In occasione del centenario della prima guerra mondiale, l'associazione culturale “Coro Maria Moretti Vignoli”, con il patrocinio del Comune di Tuscania, presenta: “Il Piave mormorava: pensieri, canzoni, riflessioni sulla Grande Guerra”.

 

Con la partecipazione dei ragazzi delle scuole di Tuscania.

 

Ingresso libero

 

***

 

Vignanello, domenica 1 giugno 2014
Campo sportivo

“Festa dell’ aquilone, dello sport e della frutta”

 

L’evento, organizzato dalla Proloco di Vignanello con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell'associazione sportiva G. S. Vignanello, sarà l’occasione, per adulti e bambini, di trascorrere una giornata all’insegna del relax e del benessere fisico.

Il programma:

Ore 9,00: raduno dei camminatori e dei ciclisti
Ore 9,30: partenza della “Pedalata ciclo amatori Vignanello” (MountainBike: 35 Km – bici da strada: 50 Km – info: 339.7891315) e camminata “Passeggiando nel verde” (10 Km – info: 330.1233800)
Ore 10,00: apertura del “Villaggio sportivo” con una dimostrazione, da parte degli istruttori, delle diverse discipline sportive: calcio, pallavolo, badminton, judo e kung-fu; total body, rugby; durante l’intera mattinata grandi e piccini potranno cimentarsi, grazie all’aiuto degli allenatori e del personale competente, nelle diverse discipline sportive
Ore11,30: “Pedalata ciclo amatori Vignanello” (percorso di 1 km) “Porta la tua bici… e ricordati il casco”; all’arrivo sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti
Ore 13,00: a pranzo con picnic libero
Ore 15,00: apertura delle iscrizioni per la “Gara dell’ aquilone”; alle ore 16,30 inizierà la gara vera e propria (gli aquiloni potranno essere acquistati all’interno della manifestazione).
Ore 17,00: inizio la “Festa della Frutta”: il comitato genitori di Vignanello, Vallerano e Canepina festeggeranno la chiusura dell’anno scolastico con merende a base di frutta per tutti i bambini presenti; laboratori colorati e pesca per i più piccoli
Ore 17,30: premiazione della gara dell’aquilone
Ore 21,00: al City Caffè “Cantando Battisti”, tributo al grande cantautore italiano con le canzoni più belle che sono rimaste indelebili nel panorama musicale italiano

 

 

***

 

 

Viterbo, domenica I giugno 2014, ore 17,30
Biblioteca consorziale di viale Trento 18/e

 

Le domeniche in biblioteca: Presentazione del volume “Codex Seraphinianus” di Luigi Serafini; seguirà incontro con l’autore

 

Info: 0761. 228162

 

***

 

Viterbo, lunedì 2 giugno 2014
Pratogiardino

 

46° edizione Expo internazionale canina

 

Il programma:

ore 8,00-10,00: Arrivo dei concorrenti
ore 10,00: Inizio giudizi per tutte le razze
ore 13,00: Ppausa pranzo

ore 16,00: Giovani heandler
ore 16,30: Giudizio dei raggruppamenti
ore 17,30: Best in show

 

Info: www.gruppocinofiloviterbese.it

 

Col patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Città di Viterbo

 

***

 

Le iniziative di Archeotuscia


Domenica I giugno 2014: visita guidata alla “Orte sotterranea” (costo per ingresso €. 5) ed allo storico Lago Vadìmone di Bassano in Teverina. Percorsi facili. Appuntamento a Viterbo, piazza Crispi ore 8,30, partenza 8,45 con mezzi propri, ritorno ore 13,00.

 

Info: www.archeotuscia.it – info@archeotuscia.it. 339/1170592 (Rodolfo) – 339/2716872 (Luciano) – 347/9183905

 

***

 

Le iniziative del Parco della Valle del Treja

Visita guidata tra i Fallisci, alla scoperta delle Isole Sacre

Domenica I giugno 2014 (appuntamento alle ore 9,30 in piazza Roma a Calcata Vecchia), visite ai siti archeologici del territorio falisco: insediamenti, necropoli, templi costruiti quasi 3.000 anni orsono. Tracce di un passato avvincente che ancora risuona nella valle. L’etrusca disciplina, la divinazione, l’epatoscopia, miti e riti.

Per informazioni e prenotazioni: Teresa Di Cosimo comunicatore ambientale; Tel. 0761 588885 – cell. 338 5064584
e-mail thesan@hotmail.it


Abbigliamento comodo. Pranzo al sacco

Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria

Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco


***

 Le iniziative dell’Ufficio turistico di Viterbo

 

Caprarola, sabato 31 maggio 2014, ore 15.30
Visita guidata al Palazzo Farnese
Ritrovo di fronte al palazzo, costo della visita 6 euro + biglietto ingresso

***

Viterbo quartiere Pianoscarano, domenica I giugno 2014, ore 16.00
“Da Castra militare a gioiello medievale: storie, leggende, curiosità”
Ritrovo all’ufficio turistico in via Ascenzi, 4, costo 5 euro, gratuito i bimbi fino a 5 anni.

 

***

Sutri, lunedì 2 giugno 2014, ore 16.30

Visita guidata da Danila Fabretti ai siti archeologici del borgo, la necrepoli monumentale, l’Anfiteatro e il Mitreo. 
Ritrovo davanti l’ingresso dell’anfiteatro sulla via Cassia, costo 6 euro, gratuito i bimbi fino a 6 anni.


Le visite sono a prenotazione telefonica obbligatoria al n. 0761.325992.
Info: Ufficio turistico di Viterbo, via Ascenzi, 4 tel. 0761.325992 - infotuscia@fastwebnet.it

 

 ***

 

(martedì 27 maggio 2014 - aggiornata sabato 31 maggio 2014)

 

 


A cura dell’urp@provincia.vt.it

 

 

stampa