Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento il vari borghi della Tuscia viterbese nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 luglio 2014.
***
Bomarzo, Sagra degli Gnocchi
Campo Verde dei Valori (Via del Piano)
Fino a domenica 6 luglio 2014, a partire dalle ore 19,00, seconda edizione della Sagra degli Gnocchi a cura di Comune di Bomarzo e S.S.D. Bomarzo Calcio.
Stand gastronomici con gnocchi e carne alla brace; musica e serate danzanti.
****
Chia (Soriano nel Cimino), sabato 5 luglio 2014, ore 21,00
Le associazioni Circomare Teatro, Gruppo archeologico Roccaltia, Roccaltia Musica Teatro, Cut la Torre, Orchestra Minima Mysticanza e Ammappa l’Italia propongono per l’ottavo anno consecutivo la manifestazione culturale “Passeggiata al chiaro di luna”, rassegna teatrale e musicale, che si svolgerà presso la Torre di Chia, di proprietà del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975).
Il primo appuntamento è riservato al concerto dell’ Orchestra Minima Mysticanza
Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare una torcia.
Ingresso ad offerta libera, solo su prenotazione: Per info e prenotazioni: Anna 349/6074282, Antonella 349/8175753
La Torre di Chia si trova sulla provinciale Ortana, km 16,00, nei pressi dello svincolo Bomarzo/Soriano della superstrada Orte-Civitavecchia).
***
Corchiano, la Festa del Pescatore
Ormai siamo giunti alla 28^edizione di questa manifestazione, da sempre curata dal Pellicano Fishing Club Corchiano, e che dopo qualche anno di sospensione riapre i battenti in una rinnovata e condivisa organizzazione che vede coinvolte la Pro Loco Corchiano, Pellicano Fishing Club, Trekking Antiche Strade ed il patrocinio del Comune.
La manifestazione si svolgerà all'interno del Monumento naturale delle Forre di Corchiano - nell'area della Valle del Sambuco - e sarà un’occasione per avvicinare i più piccoli alla sana pratica della pesca sportiva, ma anche il luogo in cui riscoprire antichi saperi e gesti legati alla pesca locale.
Il programma:
Sabato 5 luglio 2014
Dalle ore 17.30 alle 19.30: gara di pesca alla trota
Categorie bambini dai 4 ai 9 anni – ragazzi dai 9 ai 14 anni
Dalle ore 19.30: pesca libera alla trota, intrattenimento musicale e cena
Per iscrizioni gare contattare Pro loco tel. 389.1031223 – Marco 339.1577729 – Marcello 338.6344797
Domenica 6 luglio 2014
Ore 10.0: escursione nel monumento naturale delle forre
Dalle ore 10.30 e per tutto il pomeriggio: pesca libera alla trota
Ore 18.30: premiazione vincitori gare
Ore 20.00: proiezione del filmato “Midway”, discussione sul tema dell’inquinamento degli oceani. A seguire cena
Info: www,prolococorchiano.com – tel. 389.1031223
***
Farnese, XIX edizione della Festa della birra
Giardino Pubblico di Corso Vittorio Emanuele
Lo stand gastronomico propone con polletti e stinchi al girarrosto, carne alla griglia e wurstel accompagnati da birra artigianale.
sabato 5 luglio: concerto dei Picasso Avenue
domenica 6 luglio: concerto dei Too Rock Too Roll
Info: Facebook: festa della birra Farnese
***
Lubriano, VII sagra della bistecca Chianina
Parco Giandomenico Pistonami
Fino a domenica 6 luglio 2014: apertura stand dalle ore 21,30
Il menù: antipasto, pasta al ragù di chianina, spezzatino di chianina, bistecca di chianina al peso, contorni, frutta e dolce.
Tutte le sere musica dal vivo e balli, gonfiabili per bambini e partite dei mondiali di calcio Brasile 2014 su maxischermo.
Info e prenotazione (consigliata): 339.8783839 . 328.3657083; proloco-lubriano@libero.it
***
Nepi, Musica e spettacolo nella corte dei Boragia
Forte dei Borgia
Domenica 6 luglio 2014
Concerto bandistico: incontro musicale tra Dwson Creek Kiwanis Community Band (Maine, Usa) e la banda musicale “R.Gai” di Nepi
Nell’estate del 2010 si svolse il primo scambio culturale tra i due complessi bandistici.
Ora, a distanza di quattro anni, si replica l’esperienza con un grande concerto.
Direzione artistica di Gregorio Puccio ed Emiliano Di Vozzo
Associazione Culturale Stagione Borgiana, Via S. Pio V 117 - 01036 Nepi (VT), www.stagioneborgiana.it
***
Ronciglione, Grande festa dell’estate
A cura di Associazione 1729 e del comune di Ronciglione
Il programma:
Sabato 5 luglio 2014: spettacolo di Lallo Circosta
Domenica 6 luglio 2014: alle ore 18,00 esibizione degli allievi delle palestre “Inside” e “Le Cartiere” e alle ore 21.30 finale regionale Miss Intimo 2014.
Mostra-mercato di artigianato e prodotti tipici resterà aperta tutti i giorni.
Info: associazione1728@libero.it
***
Sutri, rassegna Teatri di Pietra 2014
Anfiteatro
Sabato 5 luglio 2014, ore 19.30 e 21.15
Elena da Ghiannis Ritsos, regia di Francesco Tavassi
Con Mariangela D’Abbraccio, Teatro dei due mari
Domenica 6 luglio 2014, ore 19.30 e 21.15
Pulcinella e l’imperatore danzateatro da Svetonio, Virgilio, Strabone
Drammaturgia Sebastiano Tringali, regia e coreografia di Aurelio Gatti
Con Carlotta Bruni, Monica Camilloni, Gabriella Cassarino, Tiziana D’Angelo, Gipeto, Rosa Merlino, Virgilio Brancaccio, Mario Brancaccio, Ernesto Lama, Patrizia Spinosi, Sebastiano Tringali
Biglietteria presso il sito
Info: 06-35452443, teatridipietra.blogspot.it
Ufficio turistico del comune di Sutri tel. 0761-609380 - www.comune.sutri.vt.it - turistico@comune.sutri.vt.it
***
Tuscania, Rassegna di danza “A riveder le stelle”
Sabato 5 luglio 2014: appuntamento è alle ore 17,00 presso l’azienda Caponetti-Tenuta del Guado Antico in località Quarticciolo, affacciata sulla bella valle sul fiume Marta all’interno della Riserva naturale, per poi procedere alla visita del sito archeologico di Sasso Pinzato; alla presentazione degli interventi di riqualificazione in corso.
Seguirà poi uno spettacolo di danza a carattere didattico dal titolo “Genius Loci” ispirato alla suggestione dei luoghi.
Domenica 6 luglio 2014: ore 17,00, appuntamento al Museo archeologico in largo Mario Moretti dove seguirà la visita guidata e al termine nuovo spettacolo di danza a carattere didattico sempre ispirato al luogo.
La partecipazione alle giornate è aperta a tutti ed è gratuita, tuttavia per quella in programma sabato 5 a causa del numero limitato di posti disponibili, è necessaria la prenotazione telefonando al numero 3286923909 oppure inviando una e mail all’indirizzo helenangeli@yahoo.it.
“A riveder le stelle” è un progetto culturale che nasce all’interno di una necropoli del VII secolo A.C., con lo scopo di far rivivere ai partecipanti il suo significato originario.
Realizzato dall’azienda Caponetti di Tuscania e dalla compagnia di danza “Non Company” in collaborazione con la Provincia di Viterbo, ente gestore della Riserva naturale di Tuscania, con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale e della Provincia.
***
Tuscania, IV Festa della Lavanda
Centro storico
Due giornate all’insegna dei profumi e dei colori, ma anche delle bellezze paesaggistiche grazie allo splendido scenario di Parco di Tor di Lavello e della vicina via Roma, che faranno da sfondo a questa edizione.
L’evento ospita una mostra mercato di prodotti naturali a base di lavanda, cosmetici, di prodotti biologici, tipici, dell’artigianato artistico e del florovivaismo.
Inoltre, ci saranno dimostrazioni della distillazione della lavanda, visite guidate delle coltivazioni, del centro storico di Tuscania, dei siti archeologici etruschi e degustazioni di gastronomia a base di lavanda.
Cornice a tutti gli eventi saranno artisti di strada, perfomances di danza, concerti, mostre di artigianato, di pittura e fotografiche.
Il programma:
Sabato 5 luglio 2014
Ore 11.00: inaugurazione della IV edizione della Festa della Lavanda alla prsenza delle autorità, piazzale Trieste apertura stand
Ore 12.00: sala espositiva via Roma,2 mostra di pittura di Gino Bernardini
Dall ore 17.00 alle 18.00: partenza dall'ufficio turistico, visita, su prenotazione, alle coltivazioni di lavanda, a cura del comitato Produttori di lavanda
Ore 17.00: necropoli di Sasso Pinzuto, località Quarticciolo, visita guidata al sito archeologico, "Genius Loci" performance di danza a cura degli allievi del laboratorio artistico guidato da Alessandro Pintus
Ore 17.30: animazione con artisti di strada
Ore 18.00: visite guidate alle chiese del borgo a cura dell'ufficio turistico e all'azienda Caponnetti (biglietti e prenotazione all'ufficio tutistico)
Ore 19.00: parco di Lavello, dimostrazione della distillazione della lavanda
Ore 22.00: piazza Bastianini, concerto del gruppo "Le strisce"
Domenica 6 luglio 2014
Ore 10.00: apertura stand
Dalle ore 10.30 alle 16.30: visite guidate alle aree archeologiche, al museo e alle chiese del borgo a cura dell'ufficio turistico su prenotazione
Dalle ore 15.00 alle 18.00: partenza dall'ufficio turistico, visita, su prenotazione, alle coltivazioni di lavanda, a cura del comitato Produttori di lavanda
Ore 16.00: animazione con artisti di strada
Ore 17.00: visita guidata al museo archeologico
Ore 18.30: museo archeologico, Genius Loci" performance di danza a cura degli allievi del laboratorio artistico guidato da Alessandro Pintus
Ore 19.00: parco di Lavello, dimostrazione della distillazione della lavanda
Ore 20.00: piscina comunale, degustazione menù alla lavanda (su prenotazione)
Ore 21.00: piazza Italia, concerto a cura dell'associazione musicale "Un angelo tra le nuvole"
Info: tel. 0761.4454217; 34.83.60.49.75; 32.08.41.09.61
***
Vallerano, Sagra della frittura
Giardino Comunale, Vallerano Vt
Il comitato Festeggiamenti San Vittore 2013-14 ha organizzato la Sagra della frittura, con un piatto forte: la frittura di verdure con idonea pastella, a base di patate, fiori di zucca, zucchine, melanzane).
Non mancano piatto della tradizione culinaria locale: pasta fatta in casa, porchetta, le "fricciolose", il tutto accompagnato da birra alla spina e dal vino delle migliori cantine del territorio.
Band musicali dal vivo, mercatini, giochi e gonfiabili per bambini.
Sabato 5 e domenica 6 luglio lo stand gastronomico è aperto anche a pranzo a partire dalle ore 12,30.
Info: http://www.festasanvittore.com; 327.7068464; 320.1935777
***
Valentano, domenica 6 luglio 2014
“Centrodentro”: appuntamento con la storia, l’arte, la musica e l’enogastronomia. Una giornata interamente dedicata alla storia e alla tradizione enogastronomica locale.
Ore 17.30: Sfilata del Corteo storico “Gran Cardinale Alessandro Farnese” con la partecipazione della scuola dell’infanzia di Valentano (nell’ambito del progetto scolastico “Oh che bel castello…”) e del Gruppo Sbandieratori “Contrada Trinità” di Soriano nel Cimino.
Ore 18.30: visite guidate (gratuite) alla scoperta delle novità del Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Ore 19.00: presentazione "Ciak in Tuscia. L’Associazione culturale Enzima presenta la rassegna artistica dedicata ai più bei film girati nel territorio viterbese. Tre eventi serali che si terranno il 7,10 e 11 luglio all’interno dell’affascinante Cortile d’Amore della Rocca Farnese di Valentano.
Ore 19.30: “Apericena a Km zero” nei Giardini della Rocca Farnese, degustazione di prodotti tipici locali delle principali aziende agricole della zona con musica dal vivo.
Ore 21.30: Visite guidate (gratuite) alla scoperta dei luoghi dimenticati e caratteristici di Valentano
Info: Pro loco tel. +393357955718 - info@prolocovalentano.it
***
Vetriolo (Bagnoregio), XIV Sagra del Cinghiale
A Vetriolo, piccola frazione di Bagnoregio, torna il tradizionale appuntamento con le specialità a base di carne di cinghiale.
Fino a domenica 6 luglio 2014, sotto le stelle e in piazza, prelibatezze alimentari e intrattenimento musicale.
Gli stand enogastronomici aprono alle ore 20,00.
***
Viterbo, Caffeina Festival edizione 2014
Centro storico
Fino al 6 luglio, dieci giorni di cultura globale, incontri con l'autore, musica, reading, teatro, laboratori per bambini, libri, dibattiti, proiezioni, anteprime nazionali, emozione, mostre, divertimento, grandi eventi; oltre 40 appuntamenti giornalieri nelle decine di parchi all'aria aperta che trasformano il cuore di Viterbo in una cittadella della cultura senza eguali. Il programma completo in www.caffeinacultura.it
***
(mercoledì 2 luglio 2014 - aggiornata sabato 5 luglio)
Testo Ufficio stampa – trattamento digitale a cura dell’urp@provincia.vt.it