Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento il vari borghi della Tuscia viterbese nelle giornate di giovedì 17, venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio 2014.
***
Acquapendente, sabato 19 luglio 2014
Museo della Città – Archivio Storico Diocesano
Alla scoperta del Palazzo Vescovile
Il percorso guidato proposto vuole essere un’occasione per cogliere nella collezione in mostra le tracce della storia della cittadina, soffermandosi sull'origine dell'istituzione della diocesi di Acquapendente al termine della cosiddetta guerra di Castro, a cui sono legate le vicende del palazzo vescovile.
Grazie alla preziosa collaborazione con Ce.di.do (centro di documentazione della Curia vescovile) i partecipanti avranno la rara opportunità di ammirare i documenti più antichi conservati nell'archivio, alcuni risalenti al XV secolo, che sapranno svelare a noi posteri la storia del palazzo e della diocesi.
L'appuntamento è alle ore 10.00, presso la biglietteria del Museo della città (via Roma 85).
Per prenotare la visita guidata al Palazzo Vescovile e all’Archivio storico, telefonare entro venerdì 18 luglio, alla Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411.834 interno zero. Costo €5/partecipante comprensivo del biglietto d’ingresso al Museo della città. Per ulteriori informazioni potete mandare un email a redazione.laperegina@gmail.com ; www.laperegina.it .
***
Bagnoregio, Civit’Arte 2014
Venerdì 18 luglio 2014
La nuova stagione di Civit'Arte si aprirà il 18 luglio con Gianfranco D'angelo, con "Il bello dell'Italia", un'ora e 40 minuti di uno spettacolo divertente, snello e musicale. La regia è di Luciano Odorisio, Leone d'oro a Venezia.
“Lo spettacolo che portiamo in scena a Bagnoregio – ha detto lo stesso D’Angelo - è una lunga carrellata di aspetti positivi del nostro Paese che non vanno dimenticati: dal nord al sud. Nei miei viaggi ho scoperto cose bellissime della nostra Italia: visioni che emozionano e fanno rimanere senza fiato, d’altronde ci sono delle cose in Italia che non puoi fare a meno di amare”.
***
Bomarzo, Sagra del Baccalà
Campo verde dei Valori
Da giovedì 17 a domenica 20 luglio 2014, II edizione della Sagra del Baccalà.
Antipasto: panzanella tradizionale al baccalà; trancia di baccalà con verdure in agrodolce; prosciutto e melone
Primi piatti: caserecce con crema di baccalà e rucola; scivolati con sugo di baccalà
Secondi piatti: baccalà in umido con ceci; baccalà alla griglia; filetti di baccalà fritti; baccalà dell’antica tradizione (pomodorini, cipolla, aglio e peperoncino)
Contorni: insalata di ceci e patate fritte
Dolce: tozzetti
Serate musicali:
giovedì 17 luglio: Mattia e Rory band
venerdì 18 luglio: Orchestra Allegria
sabato 19 luglio: Musica Solare
domenica 20 luglio: Leonardo Primi con la partecipazione del maestro Giuseppe.
Oltre agli appuntamenti culinari, il cartellone della manifestazione prevede anche visite guidate con personale specializzato alla scoperta delle bellezza del territorio, al fine di unire i momenti culturali con la riscoperta dei sapori di una volta.
Sabato 19 luglio un’escursione alla Piramide di Bomarzo, un’imponente struttura scolpita nella pietra, ricavata da un enorme masso di peperino” alto circa 15 mt, realizzato su tre livelli raggiungibili salendo circa 50 gradini (ore 9.30 e 17.30)
Domenica 20 luglio visita al Parco dei Mostri di Bomarzo: tra i giganti di pietra, la casa pendente, la balena e la tartaruga, il parco è ancora oggi un luogo di meraviglia per tutti i visitatori, grandi e piccini (ore 10.30 e 15.30)
Info e prenotazioni: sagra e visite tel. 347.8532945 chiarazirino@gmail.com
A cura dell’associazione Valori di Bomarzo, www.associazionevalori.org.
***
Caprarola, VII edizione festival “Di Voci e Di Suoni”
Palazzo Farnese
I prossimi appuntamenti:
Sabato 19 luglio 2014, ore 21,30
Pejman Tadayon Ensemble "Musica, poesia e danza Sufi"
Organizzato dalla compagnia Teatro Popolare "P. Liuzzi" di Caprarola.
Musica, poesia e danza sufi del Pejman Tadajon Ensemble
Pejman Tadayon oud, setar, canto, Martina Pelosi canto e harmonium, Simone Pulvano percussioni, Massimiliano Barbaliscia tastiera e santur, Alessio Artoni bansouri e flauto, Paolo Di Mardo basso
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno al chiuso. Costo biglietto singolo ingresso intero 7 euro, ridotto 5.
Il ricavato della manifestazione andrà all’associazione Amistrada
Info: tel/fax 0761/645028 - http://www.compagniapeppinoliuzzi.it/
***
Chia (Soriano nel Cimino), Passeggiate al chiaro di luna
Le associazioni Circomare Teatro, Gruppo archeologico Roccaltia, Roccaltia Musica Teatro, Cut la Torre, Orchestra Minima Mysticanza e Ammappa l’Italia propongono per l’ottavo anno consecutivo la manifestazione culturale “Passeggiata al chiaro di luna”.
L’iniziativa consiste in una rassegna teatrale e musicale, che si svolgerà presso la Torre di Chia, di proprietà del poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975).
Il prossimo spettacolo, teatrale/musicale itinerante di Roccaltia Musica Teatro, si svolgerà venerdì 18 e sabato 19 luiglio alle ore 21,00, nonché domenica 20 luglio 2014, alle ore 18,00, al Fosso del Mandrione
Si consiglia di indossare abiti comodi e di portare una torcia.
Le serate si concluderanno con un brindisi alla luna.
Ingresso ad offerta libera, solo su prenotazione: pr info e prenotazioni: Anna 349/6074282, Antonella 349/8175753
La Torre di Chia si trova sulla provinciale Ortana, km 16,00, nei pressi dello svincolo Bomarzo/Soriano della superstrada Orte-Civitavecchia).
Indicazioni:
- imboccare l'uscita Soriano-Chia sulla superstrada VT-Orte (SS675)
- proseguire in direzione Bassano in Teverina
- percorrere via Ortana fino alla cisterna dell'acqua di Bassano
- svoltare a destra su Via della Torre
- al primo incrocio proseguire a sinistra
- seguire le indicazioni per Torre S.M. di Luco su strada bianca
- procedere, mantenendosi a sinistra, fino all'ingresso
***
Civita Castellana, XXVI edizione Civitafestival
Organizzato dal Comune di Civita Castellana, con la direzione artistica di Fabio Galadini.
Gli appuntamenti della settimana:
Giovedì 17 luglio 2014, ore 21.30
Piazza Duomo
Massimo Lopez e la Sing and Swing Jazz Company
Venerdì 18 luglio 2014, ore 21.30
Forte Sangallo
Antonio Rezza e Flavia Mastrella, con lo spettacolo teatrale Fratto_X
Sabato 19 luglio 2014, ore 21.30
Piazza Duomo
Javier Girotto e Argentina escenas en big band
Domenica 20 luglio 2014, ore 21.30
Forte Sangallo
Concerto dell’orchestra dell’Accademia internazionale di Imola
Pianoforte Martina Consonni, direttore Marco Boni
Musiche di : Elgar, Haydn, Caikovskij
***
Civitella d’Agliano, Il giardino della Serpara
Sabato 19 luglio 2014
Un tardo pomeriggio d'incanto con la Pro Loco Viterbo al giardino di sculture La Serpara di Paul Wiedmer, un luogo privato davvero magico situato a Civitella d'Agliano, che sarà aperto per l'occasione grazie alla collaborazione, alla disponibilità e all'accoglienza dell'associazione La Serpara.
Per la difficoltà nel parcheggio, l'appuntamento è alle ore 17 a Valle Faul a Viterbo, dove sarà effettuato un car sharing, un modo simpatico per utilizzare poche auto e creare aggregazione.
L'ingresso e la visita guidata al parco e alle opere saranno gratuiti, e si potrà contribuire liberamente in loco a sostegno dell'associazione La Serpara. Si consiglia abbigliamento comodo.
Info: luglio inviando via e-mail o sms.
Info: segreteria@prolocoviterbo.it . 393.3232478
***
Fabrica di Roma, Sagra della Pecora
Venerdì 18 luglio 2014
Ore 18,00: dimostrazione preparazione ricotta
Ore 19,00: apertura stand gastronomici
Musica e spettacolo con “Gli stornellatori romani”
Sabato 19 luglio 2014
Ore 18,00: dimostrazione preparazione ricotta
Ore 19,00: apertura stand gastronomici
Musica e spettacolo con “Gianni Drudi show band”
Domenica 20 luglio 2014
Ore 18,00: dimostrazione preparazione ricotta
Ore 19,00: apertura stand gastronomici
Musica e spettacolo con “Ladri di carrozzelle”
Menu
Antipasto: bruschette, verdure grigliate, formaggio, coratella
Primi piatti: gnocchi al castrato e gnocchi al pomodoro e basilico
Secondi piatti: pecora alla “callara”, pecora alla brace, salsicce, arrosticini
Contorni: cicoria ripassata e patate fritte
Frutta: cocomero
Dolci: tortino di ricotta
Info e prenotazione: 333.6539244
***
Ferento (Vt), Stagione teatrale estiva 2014
Teatro romano
Sabato 19 luglio, ore 21,15
“Argonauti”, con Massino Donadoni e Cinzia Maccagnano
regia e coreografia Aurelio Gatti
Uno spettacolo innovativo, tra danza e teatro, al suo debutto, diretto da Aurelio Gatti che ricorre ad una una lettura che trascende il piano individuale per porsi come rappresentazione simbolica dell’incontro-scontro tra due culture diverse: da una parte il mondo arcaico, irrazionale e magico di Medea; dall’altra il mondo moderno, razionale e laico di Giasone.
Prevendite: online Box Office Lazio.it, oppure presso Underground e Promotuscia. Costo del biglietto: platea (numerata): 20 euro intero, 18 euro ridotto. Gradinata (libera): 18 euro intero, 16 euro ridotto. Riduzione valida per spettatori under 12 e over 65. Ulteriori informazioni sul sito www.teatroferento.it oppure alla pagina facebook.com/teatroferento . Info spettacoli: 335 474640. Info biglietteria: 328 7750233.
***
Nepi, Musica e spettacolo nella Corte dei Borgia
Forte dei Borgia
VII edizione della stagione Borgiana
Sabato 19 luglio 2014, ore 21,30
Gianfranco Butinar presenta lo spettacolo “Tributo a Franco Califano”
L’attore, comico e cabarettista, considerato il più grande imitatore di personaggi sportivi,
Amico personale di Franco Califano, Butinar ne è il migliore imitatore in circolazione. Da qui il tributo al mitico “Califfo”.
Direzione artistica Emiliano Di Vozzo e Gregorio Puccio
Info: info@stagioneborgiana.it; Telefono, 339 7374192 - 335 5905280 - 0761 556943
***
Oriolo Romano, XII edizione del Muso Festival
Piazza Umberto I
Tre serate di live music, stand gastronomico, wine bar, libreria e gadget, birreria, zona fumetti.
Gli appuntamenti:
Venerdì 18 luglio 2014
Esibizione delle band: Antipati, Il Movimento, Kutso
Sabato 19 luglio 2014
Esibizione delle band: Le Mura, Adriano Bono & The Reggae Circuì; a seguire Dj Stromberg con la sua selezione musicale
Domenica 20 luglio 2014
Esibizione di Sadside Project, Management del Dolore Post-Operatorio
Stand Gastronomico, Birreria e Wine Bar. Inoltre anche per questa edizione Villa Altieri sarà aperta al pubblico; ci sarà poi un intero stand dedicato al mondo dei fumetti e dei giochi da tavolo e l’immancabile libreria del Muso.
Info: http://www.comune.orioloromano.vt.it
***
Soriano nel Cimino, Festa della bistecca
Loc. Santarello strada statale 204
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2014: Festa della Bistecca con stand gastronomici all'aperto e serate danzanti.
***
Sutri, Rassegna teatrale “Teatri di pietra 2014”
Anfiteatro
Giovedì 17 luglio 2014, ore 19.30 e 21.15
Antigone
Spettacolo di danza – hipop
ideazione di Patrizia Salvatori
Info: www.teatridipietra.blogstop.it – tel. 06.35452443
***
Tarquinia, Estate Tarquiniese 2014
Giovedì 17 luglio 2014, ore 22,00
Rassegna Musicale ”Notturni”: Duo Rocca-Benigni
Torre Barucci
A cura dell’Officina dell’Arte e dei Mestieri“Sebastian Matta”
Venerdì 18 luglio 2014, ore 21,30
Filumena Marturano
Chiostro San Marco
A cura della Compagnia teatrale Anta&Go di Civitavecchia
Sabato 18 luglio 2014, ore 21,00
Le meraviglie dell’Universo
Passo della Folaga (Saline)
A cura dell’Associazione Astrofili Tau
Sabato 19 e domenica 20 luglio 2014
Piazza San Martino
V edizione della Sagra del Melone
A cura del Comitato di quartiere San Martino
Domenica 20 luglio 2014, ore 21,30
Chiostro di San Marco
A cura dell’associazione “L’Aquilone”, la commedia musicale “Forza venite gente”
Info di tutte le iniziative: Info Point tel. 0766 849282
***
Torre Alfina Blues Festival
Musicisti di fama internazionale per la decima edizione del Torre Alfina Blues Festival in programma il 18 e 19 luglio 2014.
Quest’anno la manifestazione sarà ospitata al Castello di Torre Alfina, piccolo borgo alle porte di Acquapendente, chedopo una lunga chiusura, riapre al pubblico ed agli artisti che vi si esibiranno nelle due serate di main stage.
Il Festival sarà articolato in due spazi: il main stage al Castello per i primi due concerti della sera con il pagamento di un biglietto di ingresso di 5 euro; l’altro, il club di mezzanotte a ingresso gratuito nella Piazzetta del borgo.
Per la serata del 19 luglio al Castello si esibirà Dino Piana, uno dei migliori solisti di trombone e non solo in Europa. Con lui il sassofonista Sandro Deidda, il pianista Stefano Sabatini, il contrabbassista Francesco Puglisi ed il percussionista Pietro Jodice.
La manifestazione, oltre al patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Acquapendente, gode anche del patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Roma.
Per informazioni www.torrealfinablues.com.
Il programma delle due serate:
Venerdì 18 luglio 2014:
ore 21,30 Vincenzo Grieco & The Rome Blues Authority
ore 22,15 Harold Bradley Blues Band
ore 22,30 The B.A.B.S.,
ore 23,30 The Blue Godivas,
ore 0,30 Stefania Calandra, Mark Shattuck e la Torre Alfina Blues Band;
1,30 Jam session finale tra gli artisti presenti.
Sabato 19 luglio 2014
Ore 21,30 Stefania Calandra, Mark Shattuck e la Torre Alfina Blues Band
Ore 22,30 Dino Piana quintet
Ore 22,30 Anice
Ore 23,30 Beblus
Ore 0,30 The Blue Godivas
Ore 1,30 Jam session finale tra gli artisti presenti.
***
Tuscia in Jazz Festival
Tuscania, giovedì 17 luglio 2014, Centro Storico
Ronciglione, venerdì 18 luglio 2014, Centro Storico
Tuscia in Jazz organizza in contemporanea con i concerti della Spezia quattro grandissimi concerti due a Tuscania il 17 luglio e due a Ronciglione il 18 luglio con la la Tucson Jazz Institute (TJI) Ellington Big Band e la Basie Ellington Big Band.
La Tucson Jazz Institute (TJI) Ellington Big Band e la Basie Big Band dirette da Doug Tidaback sono composte dagli studenti della high school di Tucson, Nogales e Chandler. Il particolar modo la Basie Big Band è una delle più stimate big band giovanili degli Stati Uniti.
La Tucson Jazz Institute (TJI) Basie Big Band si aggiudica anche il primo premio come Miglior Band Giovanile al DownBeat Magazine Award la più importante rivista di jazz al mondo. Lo stato dell’Arizona ha conferito all’Orchestra il titolo di ambasciatori della cultura per lo stato dell’Arizona nel mondo.
Nelle due serate si esibiranno entrambe le orchestre. L’entrata ai concerti è gratuita.
Source: http://mimmusictheater.themim.org/tji-ellington-big-band
***
Vasanello, IX edizione dell’Ortaccio Jazz Festival
Piazza Ortaccio (tutti gli spettacoli alle ore 22.00)
Giovedì 17 luglio 2014
Concerto d’apertura con Enrico Pieranunzi al pianoforte, Gabriele Mirabassi al clarinetto e Luca Bulgarelli al contrabbasso.
Venerdì 18 luglio 2014
Three For Getz: omaggio a Stan Getz
Paolo Recchia sax alto, Enrico Bracco chitarra e Nicola Borrelli contrabbasso
Sabato 19 luglio 2014
Ensemble Orchestra Operaia del maestro Massimo Nunzi
Domenica 20 luglio 2014
Martux_m Crew, elettronica, Fabrizio Bosso tromba, Francesco Bearzatti sax, Paul Brousseau piano rhodes
La rassegna è organizzata dall’associazione culturale “Messico e nuvole” con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Vasanello. La manifestazione sarà ad ingresso gratuito e tutte le sere offrirà la possibilità di degustazioni enogastronomiche in piazzetta in attesa dei concerti.
Info: www.ojfestival.it
***
Vejano, La pizza a fiamma
Vejano celebra la pizza a fiamma, prodotto tipico riconosciuto dalla Regione Lazio. A questa festa è possibile trovare rievocazione della trebbiatura, borgo medioevale, prodotti biologici, cicoria biologica, farina biologica di Vejano, prodotti tipici, degustazione vini , mercato equosolidale, stand gastronomico con pizza a fiamma, vini e birre aperto per tutta la durata della manifestazione.
Venerdì 18 Luglio 2014
Ore 17.00: Entrata in parata della trebbia
Ore 18:00: Ricostruzione scenica della prima pizza a fiamma
Ore 19.00: Apertura degustazione vini e prodotti tipici come la pizza a fiamma
Ore 21:30: Parliamo della pizza a fiamma
Ore 22:00: Spettacolo musicale La Banda dell'Uku
Sabato 19 Luglio 2014
Scuola di pizza a fiamma
Ore 10.00: Iscrizione bambini.
Ore 10.30: Consegna ingredienti.
Ore 11.30: Chiusura corso.
Ore 12.00: Cottura e consegna prodotto.
Ore 18.00: Dimostrazione trebbiatura e produzione farina
Ore 21:30: Parliamo della pizza a fiamma.
Ore 22:00: Gara di gruppi musicali. Contest Veiano Music Live 2014
Domenica 20 Luglio 2014
Ore 12.00: Aperitivo in cantina con prosecco con degustazione pizza a fiamma.
Ore 17.30: Conferenza in Piazza S. Maria “A tavola con i prodotti tipici”
Ore 19.00: Dimostrazione trebbiatura e produzione farina
Ore 21:30: Parliamo della pizza a fiamma.
Ore 21.45: Spettacolo Musicale “Palco E.R.R.E.6” a cura dell’associazione di volontariato senza scopo di lucro Veiano.it di Vejano (VT) c on la partecipazione del Comune di Vejano, Università Agraria di Vejano, Pro Loco di Vejano e Associazione Terre D’Etruria.
***
Vignanello, VII edizione “Divino Music Festival”
Venerdì 18 luglio 2014, ore 21.30
Piazza della Repubblica
Concerto dell’ Orchestra Minima “Mysticanza” con Caterina Gonfaloni e la musica popolare della nostra terra.
Sabato 19 luglio 2014, ore 21.30
Piazza della Repubblica
Concerto del gruppo “Mediterranti”, etno-folk, canti e suoni del Mediterraneo.
Ingresso libero. Dopo festival con degustazioni
A cura della pro loco con la collaborazione del Comune di Vignanello. Direzione artistica di Maurizio Gregori ed Emiliano Di Vozzo
Info: Pro loco tel. 347.1772099 - www.prolocovignanello.org
***
Viterbo, Tuscia Operafestival 2014
Piazza San Lorenzo
Sabato 19 luglio 2014, ore 21,00
Concerto sinfonico inaugurale dell'ottava edizione del Tuscia Operafestival con la violinista Maria Solozobova e l'Orchestra Sinfonica del Tuscia Operafestival. Direttore Stefano Vignati. Serata abbinata a un progetto di solidarietà a favore del PCRF Palestine Children's Relief Fund che raccoglie fondi in tutto il mondo per i bambini palestinesi chiusi nei confini della striscia di Gaza.
Dopo i recenti successi internazionali, tra cui quello ottenuto al Tonhalle di Zurigo con il Concerto per violino di Tchaikovsky sotto la direzione di Vladimir Spivakov, torna a Viterbo Maria Solozobova con il suo prezioso violino costruito da Nicolò Galiano nel 1728.
In programma il Concerto per violino e orchestra in mi minore Op. 64 di Felix Mendelssohn e la Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 di Ludwig van Beethoven.
Per il programma completo del Tof, si veda omonimo link in questo stesso sito.
***
Viterbo, venerdì 18 luglio, ore 21,30
“L’uomo che parlava con gli Etruschi”: passeggiata/racconto di Antonello Ricci in collaborazione con Tesori d’Etruria – Viterbo sotterranea. Con la partecipazione di Pietro Benedetti.
L’appuntamento alle 21.30 davanti alle Scuole Rosse (piazza Luigi Concetti). La passeggiata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici nei locali di Viterbo Sotterranea (piazza della Morte).
Quota di partecipazione euro 10. Anche per questa nuova iniziativa si consiglia la prenotazione allo 0761.220851.
“Tra metà anni Sessanta e metà Settanta del secolo scorso ebbe il suo quarto d’ora di celebrità, assurse agli onori della cronaca: interviste su rotocalchi da barbiere; servizi televisivi domenicali (memorabile Fulvio Stinchelli che lo porta in scena su TG-l’Una, mentre riaffiora alla luce da una delle sue grotte); editori a grande tiratura che strizzavano un occhio alla moda del perispiritico e del paranormale (da Sugarco a Longanesi, mica chiacchiere).
Eh sì, proprio come Don Chisciotte, Mario Signorelli doveva aver letto molto davvero. Tanti (troppi) libri. Ma senza digerirli: lesse e lesse fino a dar di matto, col risultato di scambiare otri di vino e mulini a vento per mostri feroci e minacciosissimi giganti. E si mise a parlare con gli Etruschi”.
***
Vitorchiano. rassegna Fidelitas e premio “Sandro e Marco”
Cortile adiacente convento di Sant’Antonio (piazza Aldo Moro 4)
Venerdì 18 luglio 2014
"Cabarenoir" di Vincenzo Buarnè
Compagnia La Nave dei Folli di Tivoli (RM)
Regia di Marco Bonamoneta.
Sabato 19 luglio 2014
"La doppia vita dei numeri" di Erri De Luca
Compagnia La Quarta Quinta di Roma
Regia di Gianni Monaco.
Domenica 20 luglio 2014
Surreal Circus" di Sandro Nardi
Compagnia In…Stabile di Vitorchiano (VT)
Regia di Sandro Nardi.
Serata di gala e premiazione.
Ingresso 5 euro
Organizzata dalla compagnia In…Stabile
Info: http://www.compagniainstabile.co,; 328.8140938 . 0761.370257
***
(martedì 15 luglio 2014 - aggiornata giovedì 17 luglio)
A cura dell’urp@provincia.vt.it