Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese nei giorni di giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto 2014.
***
Acquapendente, Viaggio nella civiltà contadina
(Fonte: Ufficio stampa comune di Acquapendente)
Dal 21 al 24 agosto 2014 ad Acquapendente la XVII° edizione del “Viaggio nella civiltà contadina e artigiana”.
Per quattro giorni le vie del centro storico saranno animate da mercatini dell’artigianato, da riproduzioni di momenti della vita contadina, da mostre e conferenze, da spettacoli musicali; ogni sera, a partire dalle 19.00, sarà possibile assaporare presso gli stand gastronomici i prodotti tipici del territorio, ritrovare piatti cucinati con antiche ricette e gustare alcune specialità presso i banchi degustazione.
Molti gli eventi organizzati all’interno della manifestazione con un programma ricco e variegato.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Viaggio nella Civiltà Contadina e Artigiana, di cui fanno parte il Comune di Acquapendente, la Pro loco, l’Associazione Commercianti, la CNA e la Riserva Naturale Monte Rufeno, con il patrocinio di Provincia di Viterbo, Regione Lazio, Cittaslow ed il contributo di CNA.
Info: Ufficio Turismo Comune di Acquapendente tel. 0763/7309206 www.comuneacquapendente.it, facebook ComunediAcquapendente, twitter @AcquapendenteVT, Centro Visite Torre Julia de’ Jacopo numero verde 800/411834 (interno 0) www.etul.it.
***
Bagnaia (Viterbo), Sagra degli stracci 2014
Festeggiamenti di San Rocco
Sabato 23 agosto 2014
Ore 19.30: piazza Castello, apertura stand gastronomici
Ore 21.00: largo Milioni, spettacolo di burattini “Il pesciolino d’oro” di Augusto Terenzi e Maninalto
Ore 21.30: piazza Castello, musica e balli di gruppo con Gianfranco Pierroni e Mimmo
Ore 21.30: piazza Licet, disco music
Domenica 24 agosto 2014
Ore 17.00: gimcana con la scuola Mtb Bike01031
Dalle ore 18.30: largo Milioni, laboratorio creativo con Augusto Terenzi e Maninalto
Ore 19.30: piazza Castello, apertura stand gastronomici
Ore 21.30: piazza Castello, spettacolo di cabaret con Alessio Avitabile
Ore 21.30: piazza Licet, musica con la band dei “Rock a sterzo” ed a seguire disco music
***
Blera, venerdì 22, sabato 23, domenica 24 agosto 2014
Piazza Giovanni XXIII
Blera in Rock: musica dal vivo, giochi popolari in piazza, prodotti locali a cura dell’Arci Blera
www.prolocodiblera.it
***
Bomarzo, sagra della Focaccia
Località Pinetti
Da giovedì 21 a sabato 23 agosto, società sportiva “Bomarzo Calcio” organizza la prima edizione della Sagra della Focaccia.
Gli stand gastronomici apriranno alle 19,00
Musica e balli in piazza
Visite guidate alla Piramide di Bomarzo: tutti i giorni, a partire dalle 17,00, si andrà alla scoperta dell’imponente struttura scolpita nella pietra, ricavata da un enorme masso di peperino alto circa 15 metri e realizzato su tre livelli, del quale non si conosce ancora né l’origine né la funzione. Prenotazioni: 328/9068207; simona.sterpa@gmail.com .
Info: 389/8994315-338/3437357.
***
Caprarola, "Di Voci e di Suoni" Festival di musica e teatro popolare
Palazzo Farnese
Sabato 23 agosto 2014, ore 16.30 e 18.00 (doppio appuntamento)
"Le bbomme de li Borboni" della Compagnia Teatro popolare "Peppino Liuzzi"
Testi: Romolo Passini, Dario Piana. Coreografie: Mariavittoria Bosco
Musiche: Andrea Piccioni. Regia Romolo Passini
Posti limitati, gradita prenotazione. Biglietti: Intero 7 euro - ridotto 5
Info: tel/fax 0761/645028
***
Gradoli, Sagra del fagiolo
Giardini del Priorato
La Fratellanza del Purgatorio Gradoli organizza "Alla mensa degli Incappucciati". Stand enogastronomici aperti dalle ore 19 e spettacoli dalle ore 21.30.
Il programma:
Venerdì 22 agosto
Ore 19.00: Apertura stand enogastronomici
Ore 21.30: Esibizione dell’associazione sportiva Star Dance di Marta
Sabato 23 agosto
Ore 19.00: Apertura stand enogastronomici
Ore 21.30: Musica dal vivo con Project Four
Domenica 24 agosto
Ore 19.00: Apertura stand enogastronomici
Ore 21.30: Serata danzante con Damiano Ferlicca Band
Menù: Antipasto; bruschette di tre tipi;
Primi piatti: Zuppa di fagioli del purgatorio; Pappardelle al cinghiale
Secondi piatti: Salsicce alla brace; Agnello a scottadito; Coregone arrosto
Contorni: Patatine fritte, Insalata;
Frutta: Cocomero o melone
Bevande: Aleatico d.c.c., Grechetto d.o.c.
A cura della Fratellanza del Purgatorio, info 340.8936678
***
Graffignano, XII sagra del Cinghiale
Da giovedì 21 a domenica 24 agosto 2014; apertura stand dalle ore 20,00
Info: 339.5728808; 366.4003205
***
Grotte di Castro, sabato 23 agosto 2014, ore 21,30
Piazza G. Marconi
“Io ballo”: Saggi e rappresentazioni scuole e gruppi di ballo
***
Ischia di Castro, Visite guidate 2014
L’assessorato al Turismo del Comune di Icchia di Castro organizzata le seguenti visite guidate:
Museo archeologico civico archeologico “Piero e Turiddo Lotti” ed Eremo di Poggio Conte: domenica 24 agosto dalle ore 15,30 alle ore 19,00
Museo civico archeologico e parco archeologico dell’antica città di Castro: sabato 23 agosto, dalle ore 9,30 alle ore 13,00
Info: 349/8180620 oppure dalle 9:00 alle 13:00 (escluso lunedì) al numero 0761/425455.; per ogni visita è previsto un numero minimo di cinque partecipanti; appuntamento al museo Civico Archeologico di Ischia di Castro, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto; si consigliano abbigliamento e scarpe da trekking.
***
Monte Romano, XXIX sagra della carne maremmana
Venerdì 22 agosto
Ore 19,00: inaugurazione
Ore 19,30: apertura stand gastronomico con carne bovina cotta alla brace e altri piatti caratteristici della cucina locale (spezzatino, trippa, coda alla vaccinara)
Ore 21,30: Esibizione nelle vie e nei locali pubblici della Lestofunky Street Ban
Sabato 23 agosto
Ore 19.30: apertura stand gastronomico
Ore 21,30: concerto dell’orchestra Marinel; esibizione per le vie del paese e nei locali pubblici della Fire Dixie Jazz Band
Domenica 24 agosto
Ore 19,30: apertura stand gastronomico
Ore 21,30: concerto di “Toppetti show”
***
Nepi, giovedì 21 agosto 2014, ore 21,30
VII edizione della rassegna “Musica e spettacolo alla corte dei Borgia”
Corso Matteotti: concerto di musica classica con il “Quartetto Orfeo”: Leonardo Spinelli, violino; Eleonora Minerca, violino; Morian Taddei, viola; Ilaria Calabrò, violoncello
In programma musiche di Mozart, Schibert, Tchaikovky, Dvorak, Piazzola
Info: www.stagioneborgiana.it; 339.7374192; 335.5905280
***
Orte, sabato 23 agosto 2014, ore 21,30
Piazza Belvedere
Le più belle musiche del Mediterraneo proposte dall’Ensemble classica
Romano Pucci, primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala
Fabio Spruzzola, chitarra
Ivano Brambilla, clarinetto e mandolino
Silvia Cecchetti, voce
Al termine dl concerto cena con gli artisti alla Taverna della Civetta in Contrada San Sebastiano
Per informazioni e prenotazioni 333.2214656
***
Ronciglione, sabato 23 e domenica 24 agosto 2014
Centro storico
IX edizione della Notte Bianca (dalle 17,00 di sabato alle ore 4,00 di domenica)
Strade, piazze, negozi, saranno trasformati in tanti palcoscenici dando vita ad un’esperienza collettiva unica che metterà in risalto la vivacità turistica di Ronciglione.
La cittadina sarà aperta tutta la notte, con musica, arte, spettacoli, gastronomia, shopping.
Tre palchi, undici concerti con musiche dedicate ai Queen; il ritorno Everqueen, i Putsch che sapranno scatenare le menti e i ricordi dei più grandi con il loro repertorio anni ’70-’80-’90; a partire dalle ore 22,00 in piazza del Comune il “Festival della musica emergente”
Tre aree giochi con gonfiabili e animatori sono state allestite per i bambini; III raduno nazionale di Majorette, con oltre 150 ragazze si esibiranno con twirling e pompon a ritmo di musica.
E inoltre cene, stand gastronomici, degustazioni; artisti di strada e altro ancora.
Evento organizzato dall’Associazione 1728, Provincia di Viterbo, Comune di Ronciglione, associazione Commercianti Gli Unicorni, Pro Loco di Ronciglione, Forum Giovani, Confraternita di S. Anna, Confraternita del S. Rosario, Pia Unione di S. Lucia, Associazione Pesca sportiva lago di Vico, Associazione M. Virgili, Pia Unione di S.Lucia, Confraternita del S. Rosario, A.I.C.S., A.ge.r., Mato grosso, Prociv-Arci, artigiani locali.
***
Tarquinia, Iniziative estate 2014
Sabato 23 agosto, ore 21,00, con partenza da Porta Tarquinia: “Il cappotto di Vincenzo Cardarelli”: passeggiata-racconto di e con Antonello Ricci, con la partecipazione di Pietro Benedetti
Sabato 23 agosto, ore 21,00: Torre di Dante: Proiezione del cortometraggio "Note di luna piena", un progetto realizzato da alcuni giovani della Lestra, primo classificato nella sezione cortometraggi al premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni. Ingresso libero
***
Tuscania, iniziative estate 2014
Venerdì 22 agosto
Ore 19,00: via Torre di Lavello: degustazioni e musica dal vivo
Ore 19,00: viale Trieste: Happy Hour e cena con Dj Set e concerto World sound Machine alla piscina comunale
Ore 20,00: piazza Italia: festa della Carne
Ore 22,00: piazza Umberto I: musica dal vivo con Dj Set
Sabato 23 agosto
Ore 19,00: via Torre di Lavello: degustazioni e musica dal vivo
Ore 21,00: viale Trieste: serata danzante
Ore 2100: piazza Italia: Cabaret con Ferdinando Puglia
Ore 22,00: piazza Bastianini: concerto
***
Tuscania, Etruschi ieri e oggi
Parco Umberto II
Sabato 23 agosto 2014
Ore 16.30: visita guidata alla necropoli etrusca
Ore 18.00: apertura manifestazione
Ore 18.30: apertura stand etruschi
Ore 19.30: apertura degustazione della cucina e del vino etrusco
Ore 21.00: visita guidata alla Tomba della Regina
Domenica 24 agosto 2014
Ore 10.00: visita guidata alla necropoli etrusca
Ore 11.00: apertura stand e visita al museo etrusco
Ore 12.00: apertura degustazione della cucina e del vino etrusco
Ore 18.00: Il mondo degli etruschi ieri e oggi
Ore 19.30: apertura degustazione della cunica e del vino etrusco
Ore 21.00: cena etrusca, ipotesi di un banchetto (info 0761.792608)
***
Valentano, sabato 23 agosto 2014, ore 18,00
Il Centro ricreativo Santa Lucia (via Amedeo 5) presenta “Garibaldi sul fiume Tyne”, un libro di Patricia Frazer Brison (Davide Ghaleb Editore), con la partecipazione dell’autrice, di Bonafede Mancini, docente di Storia e Filosofia e e il reading di Vera Risi
“Può succedere che un lettore per caso mette il naso in una rivista e incontra una frase che lo colpisce. Così un passatempo apparentemente innocuo come la lettura può cambiare la vita. Seguendo le tracce di un personaggio nato duecento anni fa può sembrare un'attività poco eccitante - ma quando quel personaggio è Garibaldi il percorso inevitabilmente vi porterà a scoprire degli episodi da farvi meravigliare, infuriare e qualche volta ridere. Annoiarvi mai.
I suoi tempi erano tempestosi e i personaggi coraggiosi e ispirati da passione. Gli eventi raccontati in queste pagine succedevano ad un punto basso nella lotta per la libertà italiana. I fatti della sosta a Newcastle upon Tyne nel 1854 sono poco conosciuti fuori quella zona ma spiegano il fascino duraturo che Garibaldi esercitò sulla popolazione in un'area lontana e molto diversa dalla sua patria.
Viva l'Italia!
(Patricia Frazer Brison)
***
Valentano, XXXII sagra del Bujone
Piazza della Vittoria
Da sabato 23 a lunedì 25 agosto: stand gastronomici, mercatino dei prodotti tipici, intrattenimento musicale
Nel centro storico di Valentano, si svolge anche quest'anno la tradizionale sagra gastronomica valentanese giunta alla sua ventinovesima edizione, nell'ambito dell'Estate Valentanese.
La sagra, premiata più volte con ambiti riconoscimenti a carattere regionale, vuole essere un punto di incontro e una proposta folcloristica tesa a valorizzare i prodotti e la cucina valentanese.
Tra le pietanze caratteristiche della sagra troviamo l'agnello "a bujone" e la trippa al sugo. Molto apprezzate le salsicce e i "facioli co' le cotiche". Primo piatto per eccellenza "le biche" finemente conditi con il sugo al tonno. Disponibili anche piatti con affettati e formaggio tipico della zona.
Le "biche" sono composti di pasta fresca ottenuta in maniera artigianale da farina, acqua e sale. Le salsicce cotte alla brace. sono prodotte con carne di maiale fresca, lavorata in maniera artigianale.
Il Buglione è un sugo molto forte e tirato a base di concentrato di pomodoro, tipico del sud della provincia di Siena, in particolare del paese di Celle sul Rigo, nel comune di San Casciano dei Bagni.
Molto indicato per preparare l'Agnello del Centro Italia, cacciagione, coniglio e maiale, ma anche chiocciole (detti nella zona, "lumacci") e la famosa coratella di agnello.
Si accompagna con i vini rossi di quelle zone e delle terre limitrofe, quali brunello e nobile. Nella maremma grossetana, in particolare nel paese di Sorano, il buglione, sia di agnello che di cinghiale, viene servito con una piccola bruschetta posizionata al centro del piatto dove poi viene versato poi la pietanza.
***
Vallerano, Festeggiamenti di San Vittore 2014
Giovedì 21 agosto
Ore 7,30: Santa Messa nel chiesa di San Vittore martire
Ore 9,00: Tradizionale distribuzione del pane benedetto ai valleranesi nei paesi limitrofi
Ore 17,30: Piazza della Repubblica: II giornata dei Ruzzolone e dei giochi popolari
Ore 18,30: Giardino comunale: mostra e sfilata canina
Ore 19,00: Piazza della Repubblica: Esibizione di Super Jump
Ore 22,00: piazza della Repubblica: “La moda jo la piazza”, sfilata di moda
Venerdì 22 agosto
Ore 7,30: Santa Messa nella chiesa di San Vittore martire
Ore 9,00: Tradizionale distribuzione del pane benedetto ai valleranesi nei paesi limitrofi
Ore 17,00: Piazza della Repubblica: “Alla scoperta di San Vittore e di Vallerano”, passeggiata nel centro storico
Ore 18,00: Largo Trento: Animazione dei bambini
Ore 18,30: Piazza della Repubblica: Esibizione del Gruppo sbandieratrici musici città di Viterbo e figuranti della “Contesa”
Ore 21,00: Piazza della Repubblica: concerto della banda musicale “Nanino” di Vallerano diretta dal maestro Vittorio Romoli
Ore 23,00: Giardino comunale: Concerto dei “Giorni Anomali”
Sabato 23 agosto, ore 21,00
Ore 7,30: Donazioni e analisi del sangue presso la sede Avis
Ore 7,30: Santa Messa nella chiesa di San Vittore martire
Ore 8,40: Distribuzione del pane benedetto alla famiglie di Vallerano
Ore 12,00: Fragoroso bombardamento aereo; a seguire corteo diretto alla chiesa di San Vittore accompagnato dalla banda “Nanino”
Ore 17,30: Messa vespertina nella chiesa di San Vittore
Ore 18,30: Piazza della Repubblica e vie del centri storico: spettacolo musicale itinerante della Street Band “Lestofunky”
Ore 21,30: Viale del Ruscello: concerto di Fiorella Mannoia (Ingresso gratuito)
Domenica 24 agosto
Ore 7,30: Donazioni e analisi del sangue presso la sede Avis
Ore 8,00: Bombardamento di risveglio e Santa Messa nella chiesa di San Vittore martire
Ore 10,00: Piazza della Repubblica e vie del centro storico: concerto della banda mussale “Nanino”
Ore 11,30: Santa Messa nella chiesa di San Vittore e nomina della nuova deputazione 2014/2015
Ore 17,30: Corteo diretto alla chiesa di San Vittore
Ore 18,00 Processione e trasporto della Macchina di San Vittore martire, fragoroso bombardamento a terra ed esibizione del Gruppo storico Spadaccini di Soriano nel Cimino
Ore 18,30: Fragoroso e innovativo bombardamento a terra
Ore 19,00: Piazza della Repubblica: esibizione del gruppo storico Spadaccini di Soriano nel Cimino
Ore 20,30: Piazza della Repubblica: il batterista percussionista Dario Rossi presenta lo spettacolo di strada “Ritmmi riciclari”
Ore 22,00: piazza della Repubblica: premiazione del primo festival di teatro dialettale “Deatro a Vallerano”
Ore 23,00: Tombolata di 1.500 euro
Ore 23,00: Piazza della Repubblica: chitarra e voce Vincenzo Bencini
Info: www.festasanvittore.com
***
Vitorchiano, "E adesso tocca alla banda"
Venerdì 22 agosto 2014, ore 21.30
Piazza Roma
Concerto d'Estate della banda musicale e degli allievi in chiusura del campo estivo musicale
Sabato 23 agosto 2014, ore 19.30
Piazza Roma
"La Banda della Cena"
Menù: antipasto ricco, primo (pasta all'amatriciana), secondo (a scelta tra: involtini con prosciutto e salvia, pancetta e salsicce alla brace), contorni (patatine fritte, supplì, fagioli o insalata mista), dolce, bevande. Servizio al tavolo
A cura dalla banda musicale "Fedeli di Vitorchiano" in collaborazione con il Comune di Vitorchiano e la Pro loco.
***
(mercoledì 20 agosto 2014- aggiornata venerdì 22 agosto 2014)
A cura dell’ufficio relazioni con il pubblico