Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese in occasione del ponte di Pasqua e Pasquetta (sabato 4, domenica 5, lunedì 6 aprile 2015)
***
Tuscia in Jazz Spring 2015: per il programma si confronti l'omonimo link in questo stesso sito
***
Acquapendente, lunedì 6 aprile 2015
Apertura straordinaria delle carceri del Palazzo Vescovile
Programma:
ore 15:30 : appuntamento presso il Palazzo Vescovile (sede Museo della città)
ore 15:40 – 16:40 apertura straordinaria e visita guidata alle carceri a cura del drettore del Museo della città Andrea Rossi
ore 16:40 – 18:30 visita guidata al Palazzo Vescovile
Costo: 5€/partecipante. Promozione per i residenti: 3€/partecipante.
Le visite alle carceri sono limitate ad un numero di 5 persone ogni turno, cadenzate ogni 20 minuti.
Info e prenotazione: Per prenotare la visita alle carceri telefonare alla Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411.834 interno zero, entro sabato 4 aprile. Per ulteriori informazioni potete mandare un email a redazione.laperegina@gmail.com.
***
Blera, lunedì 6 aprile 2015
Tradizionale pellegrinaggio di Pasquetta a piedi alla grotta di S. Vivenzio
Partenza da Blera alle ore 7.30 dalla chiesa di S. Maria Assunta, arrivo alla grotta alle ore 10.15; celebrazione della messa e pranzo; partenza alle ore 14.30 e ritorno alla chiesa di S. Maria Assunta alle ore 18.00.
S. Vivenzio è il patrono di Blera, primo vescovo della diocesi dal 457 al 484 d.C. Ogni anno, il lunedì di Pasquetta e la seconda domenica di maggio, gli abitanti della cittadina si recano in pellegrinaggio a piedi alla grotta di S. Vivenzio, nei pressi della necropoli rupestre etrusca di Norchia, percorrendo un tragitto di 12 chilometri. Durante il pellegrinaggio, vengono intonati canti popolari dai membri della confraternita "La bianca".
Le pareti della grotta sono affrescate con pitture risalenti al XII-XIII secolo.
Info: 0761.470093
***
Borghetto di Civita Castellana, da sabato 4 a martedì 7 aprile 2015
Nella frazione di Civita Castellana, festeggiamenti in onore del santo patrono, San Leonardo, che si terranno da sabato 4 aprile fino a martedì 7 aprile, momento clou della manifestazione, che, come ogni anno cade tradizionalmente il primo martedì dopo Pasqua.
Le celebrazioni sono organizzate dall’associazione comitato festeggiamenti Amici di Borghetto, guidato dal presidente Lamberto Chiodi e il patrocinio del comune di Civita Castellana.
Numerosi, e di vario genere, gli appuntamenti in programma. Si va dal folclore alla cultura passando per l’enogastronomico e, naturalmente, il momento religioso.
Con l’apertura dello stand gastronomico sabato 4 aprile alle 9,00 si darà inizio ufficialmente alla manifestazione, che proseguirà subito dopo con l’avvio della gara di pittura “Borghetto e la Valle del Tevere”.
A seguire, nel pomeriggio, la gara ciclistica per amatori “1° trofeo San Leonardo” e, alle ore 18,00, l’inaugurazione della mostra di pittura dell’artista Ennio De Santis, accompagnata dallo spettacolo “Limiti” con Pietro Benedetti, tratto dal libro di poesie di Ennio De Santis.
La festa continua lunedì 6 aprile, con un invitante programma soprattutto per chi ama trascorrere il giorno di Pasquetta in compagnia e all’aria aperta.
In mattinata, dalle 9,00 si terrà un incontro cinofilo aperto a tutte le razze, a seguire un raduno di auto e moto d’epoca, denominato “La scampagnata di Pasquetta”e, a partire dalle 13, pranzo all’aperto. Gli appuntamenti culinari si ripeteranno poi anche la sera, dalle 19,30, infatti, sarà allestita una grandiosa fagiolata gratuita allietata dal gruppo "Mamma Mia".
Il momento più atteso è però, sicuramente, il 7 aprile, giorno conclusivo delle celebrazioni.
Nel pomeriggio, dopo l’esibizione dei musici della “Nobile Contrada Trinità” di Soriano nel Cimino, e l’esibizione della banda musicale di Civita Castellana, ci sarà alle 18,00 la chiusura della mostra di pittura, con un evento irrinunciabile: il Contrasto in Ottava Rima con i poeti “a braccio” Ennio De Santis e Pietro Benedetti.
I festeggiamenti in onore di San Leonardo si chiuderanno, infine, con una parentesi musicale a cura dell’orchestra spettacolo “Festival Live Tour” con la partecipazione straordinaria, da Zelig, de “I Sequestrattori”.
(Fonte: Comitato festeggiamenti Amici di Borghetto)
***
Canepina, domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015, dalle ore 11,00
"Scampagnata in centro", visita guidata al centro storico di Canepina con pranzo omaggio bambini con menù tipico canepinese.
Ritrovo in piazza Garibaldi. Partecipazione gratuita alla visita
Info: 328.9024761
***
Montalto di Castro, sabato 4 aprile 2015, ore 21.00
Teatro “Lea Padovani"
"Semo gente de borgata", concerto de I Vianella, lo storico duo composto da Wilma Goich ed Edoardo Vianello.
Edoardo Vianello, cantautore celebre nel decennio precedente per i brani allegri e spensierati scritti per lo più insieme al paroliere Carlo Rossi (come Il capello, Pinne fucile e occhiali, Guarda come dondolo, I Watussi, Abbronzatissima, Tremarella e Il peperone) negli anni Settanta assieme alla moglie Wilma Goich fonda la casa discografica Apollo e forma il duo musicale I Vianella.
Hanno un buon successo con Vojo er canto de 'na canzone nel 1971, ma entrano nei primi posti dell'hit parade nel giugno del 1972 con Semo gente de borgata, scritta da Franco Califano e Marco Piacente, con cui partecipano a Un disco per l'estate 1972, classificandosi al terzo posto; altri successi negli anni successivi sono Fijo mio (scritta da Amedeo Minghi e Franco Califano), con cui tornano a Un disco per l'estate 1973 e partecipano al Festivalbar 1973, L'amici mia, Vestiti usciamo, Canto d'amore di Homeide (tratto dal concept album Homeide, di cui Minghi è autore delle musiche) e Volo di rondine (che partecipa a Un disco per l'estate 1974).
Nel 1978 i due si separano e, dopo pochi anni, anche l'esperienza artistica insieme volge al termine. Nel 2014, dopo 33 anni, hanno deciso di ritornare a cantare insieme, pubblicando il disco C'eravamo tanto amati… Il disco contiene tutti i successi dei Vianella, con due brani inediti, Inutilmente mia e La luna va.
Info: www.teatroleapadovani.it; 0766.870115
***
Monte Romano, lunedì 6 aprile 2015
Pasquetta al castello di Rocca Respampani
La Pro loco, in collaborazione con il Comune di Monte Romano, organizza la VII edizione di "Pasquetta a Castello". La giornata avrà come sfondo il suggestivo castello di Roccarespampani all'interno della azienda agricola gestita dal Comune.
9,00: Arrivo al Castello
9,30: Colazione/aperitivo offerta dalla Pro Loco
10,00: Visite guidate al castello seicentesco
11,00: "Arti e Mestieri" (Ferratura dei cavalli e preparazione di formaggio e ricotta)
12,00: Pranzo
14,30: "Giochi de 'na vorta" e animazione
Menù per il pranzo (compreso nella quota di partecipazione di 20€):
antipasto di terra; penne alla boscaiola; secondo a scelta (braciola di maiale - spezzatino - salsicce e ventresca); contorno; dolce ; acqua (500 ml)
Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione online; durante tutta la giornata sarà possibile ammirare l'interno del Castello; intorno al Castello saranno disponibili ampi spazi attrezzati per pic-nic (fuoco-griglie-bar-bagni).
Zone apposite per il parcheggio dei propri mezzi e viabilità garantiti.
Si potrà accedere all'azienda dalle ore 8:30 alle ore 13:30 presso il centro Rio Secco, sulla strada Vetrallese al km 13+300.
Per maggiori informazioni (quote d'accesso, costo pranzo adulti e/o bambini) contattare il numero 3202117480 oppure 3928196292
Avviso: L'organizzazione comunica che è garantito per tutti gli iscritti con pranzo il posto all'interno dei locali del castello. In caso di maltempo l'organizzazione prevede il servizio ai tavoli. Per motivi organizzativi e vista la numerosa partecipazione attesa, l'accesso è garantito alle sole persone munite di prenotazione.
***
Torre Alfina (Acquapendente), lunedì 6 aprile 2015
Camminata di Pasquetta
ore 10,00 Agriturismo "Il tesoro": iscrizioni
ore 10.30 Partenza camminata: Trekking e Nordic Walking, percorso circolare tra sentieri, boschi e prati
ore 13.30 Arrivo e pranzo
Modalità per il pranzo: 1) Ogni partecipante si può organizzare da solo portando il caratteristico “pranzo al sacco”; 2) Pagando all’atto dell’iscrizione la quota di € 20,00 per pranzare in Agriturismo (bambini quota ridotta)
Sergio Pieri tel. 0763 7309206 cell. 339 2680840; turismo@comuneacquapendente
***
Valentano, Le iniziative di Pasqua e Pasquetta
Apertura del Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese nei giorni di venerdì 3 aprile e sabato 4 aprile (orario continuato dalle ore 9,00 alle 17,00).
Domenica 5 aprile, giorno di Pasqua, il Comune ha aderito all’iniziativa “Domenica al Museo”, che ogni prima domenica del mese prevede per tutti l’ingresso libero nei luoghi della cultura, dalle ore 10.00-13.00.
Lunedi 6 aprile, giorno di Pasquetta, ancora apertura con orario continuato dalle 10,00 alle 17,00
***
Villa Fontane (Valentano), lunedì 6 aprile 2015
Pasquetta a Villa Fontane, piccola frazione di Valentano, con la tradizionale distribuzione di lupini.
Giochi popolari in piazza e albero della cuccagna
***
***
Viterbo, La colazione di Pasqua a Pianoscarano
Domenica 5 aprile, la comunità di Pianoscarano, grazie al Circolo Amici di Pianoscarano “Giulio Selvaggini” organizza per il 17° anno consecutivo la tradizionale colazione di Pasqua che si terrà in piazza Fontan del Piano dalle ore 9.
Una manifestazione che tradizionalmente nasce nelle cantine di Pianoscarano tra parenti e amici per poi diventare quella che oggi è una grande festa nel giorno della Resurrezione.
Una lunga tavolata piena di tutti i prodotti tipici viterbesi forniti direttamente dai produttori dagli sponsor e dal Club Amici di Pianoscarano, il tutto annaffiato con vino rosso e dulcis in fundo, le tradizionali pizze di Pasqua artigianali. Immancabile poi la golosa cioccolata calda.
Alcune curiosità e ghiottonerie.
Verrà preparata un quintale di coratella dal Club Amici di Pianoscarano nella loro preziosissima cucina, il noto caseificio Cioffi offrirà le sue prelibatezze di formaggi e latticini e poi i salumi offerti da Stefanoni e Casa Italia, il pane e le pizze di Pasqua offerte dai Panifici Fontecedro e Il Fornaio del Sole e tanti altri sponsor che hanno permesso la riuscita della manifestazione come’è stato negli anni passati.
Alle ore 9,00 don Alfredo Cento parroco della chiesa di Sant’Andrea, celebrerà la messa in piazza con la consueta benedizione, è stato invitato anche il vescovo Lino Fumagalli che è un grande estimatore del quartiere Pianoscarano.
(Fonte: Il Club Amici di Pianoscarano)
***
Viterbo, Storia, leggende e tradizione
Visita guidata nel centro storico del capoluogo a cura dell'Ufficio turistico di Viterbo
sabato 4 aprile 2015, ore 16,00
lunedì 6 aprile 2015, ore 10,30
appuntamento sotto i portici di piazza del Plebiscito
Info: Ufficio turistico di Viterbo, via Ascenzi n. 4; 0761.325992; infotuscia@fastwebnet.it
***
Viterbo, Complesso monumentale di piazza San Lorenzo
Visite guidate a cura di Archeoares
Polo monumentale Colle del Duomo:
aperto tutti i giorni, 10,00/13,00 – 15,00/19,00: l’itinerario prevede la visita guidata all’Aula del Conclave, alla Loggia dei Papi, alla sala Gualterio e al Coro Barocco della Cattedrale di San Lorenzo e della Sagrestia. Il biglietto comprende anche l’ingresso al Museo del Colle del Duomo;
Museo Sodalizio Facchini di Santa Rosa: dal mercoledì alla domenica, 10,00/13,00 – 15,00/19:00
Info e prenotazioni: Piazza San Lorenzo 8A, 01100 Viterbo (VT); E-mail: info@museocolledelduomo.com
Cell.: 3207911328 – 3477010187 – 3381336529
***
Le iniziative dell’associazione ArcheoTuscia
L'associazione Archeotuscia, con il consenso e in collaborazione con il Comune di Viterbo e la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio, per il weekend pasquale aprirà al pubblico l'area archeologica di Ferento, a breve distanza da Viterbo, in cui si possono ammirare il teatro romano e i resti delle terme.
L'orario di apertura sarà dalle ore 10,00 alle 18,00 (orario continuato). Inoltre, ogni giorno sono previste delle visite guidate, con guida turistica ufficiale e archeologa, alle ore 10:30, 12:00, 15:00 e 16:30.
Ingresso a offerta, visita guidata 3 euro
Info: www.archeotuscia.it; 339.1170592 . 339.2716872
***
Le iniziative del Parco della Valle del Treja
Lunedì 6 aprile 2015: a spasso per il Parco
Nel giorno dell’anno dedicato per antonomasia alle gite fuori porta, una visita guidata ci consentirà di immergerci nella natura seguendo un percorso che da Calcata conduce nella valle del fiume Treja e poi sulla collina di Monte Li Santi, nel cuore del Parco. In questo luogo immerso nel verde, dove la natura è protagonista, sarà possibile consumare una colazione di Pasquetta che i partecipanti potranno portare da casa. Nel pomeriggio la visita sarà volta a conoscere il borgo medievale di Calcata.
Appuntamento: alle ore 9,30 in piazza Roma a Calcata vecchia (Vt)
Per informazioni e prenotazioni: Teresa Di Cosimo, comunicatore ambientale; Tel. 0761 588885 – cell. 338 5064584; e-mail thesan@hotmail.it
Si raccomandano abiti comodi e scarpe da trekking. La colazione è al sacco.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
www.parcotreja.it; uff. 0761 587617; fax 0761 588951
***
Le iniziative dell'associazione Percorsi etruschi
Sabato 4 aprile 2015: La piramide etrusca e Santa Cecilia: escursione tra i boschi di Bomarzo, alla scoperta di antichi manufatti preistorici, etruschi e medievali nascosti e protetti per millenni dalla rigogliosa vegetazione della ripida valle vulcanica. Cammineremo lungo le acque del torrente e, alla torre di Chia, riposeremo pensando a Pasolini che tanto aveva amato questi luoghi. Dalle ore 10.00. Durata: intera giornata.
Info e prenotazioni: Elena 320.3149587
***
(martedì 31 marzo 2015 - aggiornata sabato 4 aprile)
a cura dellUfficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it