Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Fagiolo di Sutri 2015

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 29, domenica 30 agosto, lunedì 31 agosto 2015.


***

 

Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese


Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena


Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo


Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco.
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio


Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua


Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense.
Il mare si fa oro. Eracle e il sale


Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi


Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto


Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra

 


(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)

 

*** ( ) ***

 


AgriCulture Festival 2015

Il Teatro Null – Officina Culturale della Regione Lazio presenta la quinta edizione di "AgriCulture Festival – Energia verde per la scena".


AgriCulture Festival è un progetto che attraversa luoghi di particolare bellezza. Un progetto artistico concepito come un laboratorio in movimento delle arti e del pensiero, della ricerca e del confronto con le radici. Un festival per riscoprire e collegare cultura e natura, la velocità e la scoperta della lentezza, lo sconosciuto e il normale, ed anche per immaginare il rituale, il mito e la magia.

 

Gli appuntamenti:

 

 

Sabato 29 agosto, ore 21,30 – Parco R. Mancini, Casenuove di Civitella d’Agliano
Il maestro Daniele Mutino in "San Giorgio e il Drago", spettacolo di cantastorie tra leggenda e cronaca contemporanea. Testi e musiche di Daniele Mutino. Cartelloni illustrati di Assunta Petrocchi. Degustazione vini.


Domenica 30 agosto, Podere Porcino, sede del Teatro Null, Casenuove di Civitella d’Agliano
Ore 18,00 La Compagnia Burattini Aldrighi presenta: ”Meneghino gran cuoco nel regno di Sempreallegri” di e con Valerio S. Saccà
Ore 20,00 Cena contadina a buffet
Ore 21,30 Il maestro Daniele Mutino in "La nave e altre storie", spettacolo di cantastorie, miscellanea di storie cantate per fisarmonica e voce.


Lunedì 31 agosto, ore 21,15 – Cortile del Palazzo Baronale di Sipicciano (frazione di Graffignano)
L’associazione CTR presenta “Storie di terra #2” di G. Abbate con Gianni Abbate, Ennio Cuccuini e musiche dal vivo M° Fabio Barili. Degustazione vini.


Martedì 1 settembre, ore 21,30 – Muvis di Castiglione in Teverina
Teatro delle Forme in “Veglia d’Amore e Divino” di e con Antonio Damasco e Valentina Padovan. Degustazione vini.


Ingresso: 1 euro

Info: www.iportidellateverina.it; 347.1103270

 


***


Blera, IV festa del Tartufo e dei prodotti tipici locali biologici


Il programma:

Fino a lunedì 31 agosto 2015: torneo di Beach volley

 

sabato 29 agosto, dalle ore 22,00:
Notte Bianca: musica, spettacoli itineranti, giocolieri, danza area, bolle di sapone, clown accompagneranno degustazioni di piatti della tradizione locale


domenica 30 agosto: tombola

 

da sabato 29 a lunedì 31 agosto: passeggiate a cavallo e visite archeologiche guidate gratuite

 

A cura dell'Università agraria e della Pro loco di Blera


info: www.uniblera.it;: www.prolocoblera.it; 347.5755393;


***


Bomarzo, Estate in musica
Palazzo Orsini Corso Meonia 7


Sabato 29 agosto 2015, ore 18,30

Traindeville, canzoni da viaggio: musiche tradizionali popolari

Un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, sulle ali del ritmo e della giocosità.

Fisarmonica: Ludovica Valori; Contrabbasso e basso acustico: Paolo Camerini

 

***


Caprarola, Sagra della Nocciola
(Per il programma si veda omonimo link in questo stesso notiziario)

 


***


Cellere, sabato 29 agosto 2015, ore 21,00

Borgo di Pianiano: Convivio medioevale

Consueto appuntamento per degustare un delizioso menù d'epoca alla luce delle torce, il tutto allietato da musica, giocolieri e sputafuoco.

Il 30 agosto 2015 giochi, mestieri, cibo e spettacolo con il fuoco.


info e prenotazioni 333.4227151 – 0761.1451531


Scheda: Pianiano

La storia del borgo di Pianiano inizia nel medioevo quando, durante le guerre per il predominio del territorio, venne costruito un primo insediamento fortificato.
Tra tutti prevalse la famiglia Farnese che durante la metà del 1400 si affermò sulle città circostanti e annesse il borgo al Ducato di Castro. L’abitato conobbe un momento di splendore che purtroppo non durò a lungo, poichè a metà del 1600 la guerra tra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese finì a favore del primo. Il borgo si andò spopolando anche a causa della malaria che proliferava nella zona fino ad essere completamente abbandonato nella prima metà del 1700.

Nel 1756 l’allora Papa Benedetto XIV decise di concedere tali terre, ormai disabitate a causa dell’insalubrità dell’aria e della difficoltà di coltivazione, ad un gruppo di famiglie albanesi di Scutari che, per sfuggire alle persecuzioni religiose dei turchi, avevano chiesto aiuto al Papa. Oltre ai terreni e alle abitazioni essi furono dotati di denaro e bestiame sufficienti per iniziare una nuova vita ma le condizioni erano avverse e le famiglie albanesi si scoraggiarono e lasciarono il borgo alla volta di Napoli verso la fine del 1760.

Purtroppo neanche a Napoli le cose andarono meglio così decisero di tornare a Pianiano dove però nel frattempo i vecchi proprietari avevano ripreso i loro terreni. Ne nacquero molte discordie che lo stato pontificio placò rassegnando i terreni agli albanesi. Purtroppo continuarono i conflitti fra gli albanesi, gli abitanti di Cellere e i proprietari dei terreni circostanti. Nel frattempo però nel borgo di Pianiano la colonia albanese era quasi scomparsa se non per la presenza di tre famiglie: i Mida, i Micheli ed i Codelli mentre le altre famiglie si erano ormai estinte o mescolate con gli abitanti dei borghi limitrofi.


***

 

Fabrica di Roma, Festa della birra
Parco Le Vallette

Fino a domenica 30 agosto 2015

Quattro serate di birra, gastronomia e grande musica, con concerti a ingresso libero e area free camping. Stand aperti dalle ore 18,00; inizio concerti ore 21,00.

 

Sabato 29 agosto

Lo Stato Sociale
Scimmiasaki

 

Domenica 30 agosto
Management del Dolore Post-Operatorio
Area 765

 

Ingresso gratuito

Info: www.facebook.com/festabirrafabrica

 


***


Il sapore della storia: un racconto archeo-gastronomico della media valle del fiume Fiora. Una mostra a Farnese
(si confronti l'omonimo link in questo stesso notiziario)

 

***

 

Nepi, III edizione Festival "Alessandro Stradella"

Terza edizione a Nepi del Festival Internazionale "Alessandro Stradella" dedicato alla musica antica e barocca con concerti, conferenze, seminari, masterclass. Concerti anche a Calcata e Sutri.

Domenica 30 agosto 2015, ore 20,00
Duomo

Concerto di apertura "S. Editta" di Alessandro Stradella: Oratorio per 5 voci e basso continuo

Veronica Cangemi: Editta, soprano
Francesca Aspromonte: Humiltà/Nobiltà, soprano
Carlos Mena: Grandezza, controtenore
Fernardo Guimaraes: Bellezza, tenore
Sergio Foresti: Senso, basso
Ensemble Mare Nostrum, direttore Andrea De Carlo
Mise en espace, Guillaume Bernardi
Direttore di produzione, Susan Orlando


***


Nepi, Serate Borgiane


sabato 29 e domenica 30 agosto 2015, ore 21,30

Fashion Night

Info: www.serateborgiane.it


***

Orte, XIV edizione del Festival internazionale di organi e strumenti antichi

 

Sabato 29 Agosto 2015, ore 21.30
Piazza Belvedere

Concerto Italiano: viaggio musicale tra Europa e America

Da Mozart alla musica di oltre oceano attraverso la tradizione partenopea (i brani verranno annunciati nel corso del concerto)

Ensemble Classica: Romano Pucci, primo flauto dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Fabio Spruzzola, chitarra; Ivano Brambilla, clarinetto e mandolino, Silvia Cecchetti, voce; Emanuele Rastelli, fisarmonica

Al termine del concerto "A tavola con gli artisti" presso il ristorante La Grotticella.

Per informazioni e prenotazioni 333.2214656.


***


Sutri, Sagra del fagiolo
Centro storico

 

sabato 29 e domenica 30 agosto 2015

 

Giunta alla quarantunesima edizione, la sagra celebra il fagiolo “della Regina”. Durante la manifestazione stand gastronomici e vari eventi.


La sagra si svolgerà anche il 5 e il 6 settembre


Una delle più importanti manifestazioni in calendario, nata per promuovere il prodotto tipico locale per eccellenza; la festa si ripete i primi due week end di settembre per festeggiare lo squisito prodotto sutrino.


Dal sapore delicato e dalla polpa farinosa e compatta, il Fagiolo di Sutri, detto anche della Regina, appartiene alla varietà del borlotto. La buccia, color crema con screziature rosse, è molto tenera e sottile e lo rende altamente digeribile. Queste caratteristiche organolettiche gli vengono conferite dal terreno tufaceo, fortemente umido, in cui vengono coltivati.

E si ricordi che il modesto fagiolo, così vuole la leggenda, riuscì ad alleviare i dolori di un attacco di gotta dell'illustre Carlo Magno. Sfilate allegoriche, balli, gare di ogni genere e buona musica accompagnano la distribuzione di quintali e quintali di fagioli cucinati all'aperto e serviti in caratteristiche ciotole di terracotta.


Per informazioni: Pro-loco di Sutri, tel. 0761600330; http://www.prolocosutri.it/web/


***


Torre Alfina, sabato 29 agosto 2015, ore 21,30
Piazzale S. Angelo

Il "Cantu a chiterra", un canto monodico che viene accompagnato dalla chitarra, e la musica delle launeddas, uno strumento musicale a fiato ad ancia battente, invaderanno il piccolo borgo di Torre Alfina con il concerto dei Sandalia, gruppo che ripercorre le musiche e i suoni della Sardegna.

Il gruppo è stato fondato nel 1993 da Roberto Ledda, cantante e autore della maggior parte delle canzoni del gruppo. La riscoperta della lingua sarda e delle sonorità isolane con la autoproduzione di un demo “Eo so’ oltuladu”, daranno la spinta e l’idea di fondare il gruppo dei Sandalia. Durante il loro percorso artistico sono stati protagonisti di numerosi tour in Sardegna e in generale in tutta Italia, successo ottenuto grazie alle loro canzoni e al loro genere musicale fresco e dallo stile inconfondibile.

I Sandalia sono Roberto Ledda voce, Francesco Manai basso e voce, Flavio Concu tastiere, Aurelio Sechi batteria, Nicolas Canalis chitarra, Sara Ledda voce.

(Fonte: http://www.tusciaup.com)

 

***

 

Vallerano, sabato 29 agosto 2015


Notte delle Candele: centomila fiammelle illuminano Vallerano

Per una notte il piccolo borgo di Vallerano sarà attraversato da un’atmosfera da favola con centomila lumini che illumineranno il centro storico. Torna la Notte delle Candele, un evento indimenticabile che chiude il festival Piccole Serenate Notturne, in programma sabato 29 agosto dalle 22,00 presso il centro storico di Vallerano.

Un evento di grande fascino, unico nel suo genere. Più di centomila fiammelle, all’imbrunire, vengono accese nel centro storico e con l’approssimarsi della notte, creano un’atmosfera surreale esaltando i contorni delle case e delle chiese, incorniciano le porte e le finestre, seguendo i tratti di scalinate e vicoli.

Oltre dalle centomila candele, il centro storico sarà animato da musica, teatro, danza e gastronomia. Ogni via ed ogni piazza sarà invasa da spettacoli, balli e musiche di diversi generi, fino alla tanto attesa Pizzicata della mezzanotte.

In Piazza dell’Oratorio il Quartetto d’archi di Viterbo propone musica da film, musica leggera e musica classica con al violino 1 Paolo Marchi, al violino 2 Nicola Narduzzi, alla viola Daniele Marcelli e al violoncello Silvia Panetti.

In via dell’Ospedale c’è il jazz e swing di "A Kind of Trio", con Giuseppe Lodesani clarinetto e fiati, Mirko Massaccesi chitarra e Francesco Meconi basso.

In piazza S. Andrea Luca Chiaraluce propone "L’itinerario di Mesochemacco", un’ora di emozione tra brani originali e standard jazz, e i "Mancuso Brotherscon Dj Ska Summer".

Valeria Carissimi in piazza Casalino si esibirà in "Arpa magica".

In piazza S. Vittore le "De’ Soda Sisters" propongono ballate contadine, serenate d’amore, stornelli da osteria e filastrocche rivoltose. Sono Lisa Santinelli, voce e mandolino; Benedetta Pallesi, voce e chitarra, kazoo e xilofono; Veronica Bigontina, voce, washboard, tamburello, cucchiai, grattugia e nacchere.

Nel Giardino del centro storico, Pietro Benedetti e i poeti a braccio presentano i cantori dell’Ottava rima e l’osteria, incontro spettacolo a cura di Pietro Benedetti.

In piazza Padella in programma l’area attrezzata alla danza contemporanea con "Starlight Dance".

In via dei Granari Alessandro Vettori presenta "Spokenword Project: mi piace perdermi la notte", uno spettacolo di canti, danza e poesie ispirato alla gente comune.

A Colle sopra c’è "Luna e Laltro", canzoni di baci, schiaffi e galera. Un viaggio tra le canzoni più belle dell’amata Gabriella Ferri, e "Marcello Balena Electric", quartetto fusion jazz elettrico.

A Colle sotto il rock di "Korok" e l’"Acustic Medley di Acustic Trip" con Claudio Scarinci voce, Moreno Sorbelli chitarra, Giorgio Vignolini chitarra e Cinzia Fabrizi basso.

Al Giardino Comunale messaggi e canzoni di Rino Gaetano con "Ricover": Stefano Bux chitarra acustica, kazoo e cori, Vito Cofano batteria, Domenico Demy Di Tano chitarra elettrica, Renato Murri basso elettrico, Raffaele Trisciuzzi voce, pianoforte elettrico e kazoo.

In piazza della Repubblica "Andrea Araceli Quartet" propone "In theme for lovers"; Ferdinando Vaselli presenta “Il Teatro delle esclamazioni”, teatro di strada con storie e aneddoti di tutti i giorni; "Giuliano Gabriele Ensemble" con il ballo di mezzanotte ed il tempo dell’ipnotica danza; "Angeli e Demoni con il teatro di figura e danza e "Armaka Itineranti", artisti di strada.


Info: www.nottedellecandele.eu; 335.5905280; 340.2694024;


(Fonte: comune di Vallerano)

 

***


Villa San Giovanni in Tuscia, sabato 29 agosto 2015, ore 21.00

 

Concerto della Banda Musicale "G. Pacini" diretta da Gianpaolo Anselmi.

www.comunevsgtuscia.it


***


Quartieri dell'arte, festival internazionale del teatro. Il programma di Corpus 1462
Viterbo, sabato 29 agosto 2015; si confronti l'omonimo link in questo stesso notiziario

 

***


Le iniziative dell'associazione Percorsi etruschi


 

Sabato 29 agosto 2015
Pitigliano, le vie cave: passeggiata tra le vie cave scavate nel tufo dai Lucumoni e visita a Pitigliano, città del tufo e suggestivo borgo medievale che domina dall’alto le vallate circostanti.
Durata: pomeriggio
Difficoltà: adatta a tutti

 

Info http://www.percorsietruschi.it/itinerari/visite-guidate/le-vie-cave-di-pitigliano/
Daniela 327.4570748, Elena 320.3149587 www.percorsietruschi.it


***

 

Associazione Agens Cultura: Visite guidate di fine estate

Agens Cultura, associazione finalizzata alla promozione turistica e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale ed internazionale, in occasione del suo primo anno di attività, propone "Visite guidate di fine estate", una serie di appuntamenti culturali all'insegna dell'arte, della storia, dell'archeologia e del cinema.

 

I prossimi appuntamenti:

 

Domenica 30 agosto 2015
Piramide di Bomarzo (archeotrekking), guida: Simona Sterpa. Luogo di ritrovo ed orario: campo sportivo di Bomarzo, vicino ad acquedotto, ore 10.30. Durata visita h 2.30 circa. Info e prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al numero 3289068207.

 


*** ( ) ***

 

(mercoledì 26 agosto 2015 - aggiornata sabato 29 agosto)

 

a cura dell'urp@provincia.vt.it

 

stampa