Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 3, domenica 4 ottobre 2015.
***
Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese
Bolsena. Museo Territoriale del Lago di Bolsena
Buoni raccolti, buoni frutti, buona sorte. Culti agricoli e salutari a Bolsena
Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci - Castello dell’Abbadia
Frutti d’oro e d’argento. La spiga e l’ulivo
Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco
Frutti d’oro e d’argento. Cibi etruschi al microscopio
Civita Castellana. Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo
Il sacro che scorre. I riti dell’acqua
Tarquinia. Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense
Il mare si fa oro. Eracle e il sale
Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese
Il paesaggio immaginario. Leoni, sfingi e ippocampi
Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto
Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra
(per lo specifico programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
*** ( ) ***
Viterbo, Quartieri dell'arte 2015, Festival internazionale del teatro
Palazzo dei Papi: domenica 4 ottobre (ore 17,30)
In prima mondiale:
"La presa del potere di Cosimo de' Medici" di Suso Cecchi D’Amico, Silvia D’Amico Bendicò, Lorenzo D’Amico de Carvalho, Marco Messeri.
Con Marco Messeri, Alessio Di Clemente, Carlo Fineschi, Beniamino Marcone, Riccardo Sinibaldi, Stefano Viali e con gli allievi del "CSC Mily Cutrera" di Montesano, Eugenio di Fraia, Ermes Frattini, Maria Chiara Giannetta, Marta Jacquier, Alessandro Minati, Leonardo Pazzagli, Federica Sabatini, Antonio Spagnuolo, Pierpaolo Spollon, Gabriele Stella, Francesca Ziggiotti. Voci di Stefano Thermes
Costumi Sartoria Tirelli, a cura delle allieve del corso di costume del "CSC" Viviana Crosato, Fiordiligi Focardi, Margherita Leone, Eloisa Libutti con la supervisione di Maurizio Millenotti; Attrezzeria Rancati; Calzature Pompei;
Regia di Lorenzo D’Amico de Carvalho
Info: http://quartieridellarte.arth.it/
***
Viterbo, Stagione concertistica Università degli studi della Tuscia
Auditorium di Santa Maria in Gradi (via Sabotino, ampio parcheggio)
Concerto inaugurale: sabato 3 ottobre 2015, ore 18,00, protagonista la Banda musicale della Guardia di Finanza.
"E’ consuetudine iniziare le nostre Stagioni - spiega il direttore artistico Franco Carlo Ricci - con le migliori BBande delle forze armate: la prima è stata quella dei Carabinieri, alla quale sono seguite quelle della Marina e dell’Esercito. Quest’anno è la volta della Banda musicale della Guardia di Finanza che nasce ufficialmente nel 1926 dall’unione di diverse Fanfare istituite, fin dal 1883, presso alcuni Reparti del Corpo.
Senz’altro tra le più prestigiose, molto attiva e presente in Italia e all’estero con esiti sempre molto lusinghieri, la Banda musicale della Guardia di Finanza è stata accolta con entusiasmo da storiche Istituzioni come l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, la Scala di Milano, il S. Carlo di Napoli, l’Opera di Roma, la Fenice di Venezia, il Maggio Musicale Fiorentino. Numerose sono state le tournées in Svizzera, Belgio, Francia, Stati Uniti e Emirati Arabi Uniti.
Nel 2002 a New York, in occasione del Columbus Day, ha tenuto un coinvolgente concerto a Ground Zero, luogo divenuto ormai, per tutto il mondo, dopo l’11 settembre 2001, tragico e indimenticabile simbolo".
Diretta dal M° Ten. Col. Leonardo Laserra Ingrosso, la Banda della Finanza propoorrà un programma molto vario e articolato che, partendo da Sinfonie da opere di Mozart e Verdi, attraverso Šostakovi? e Duke Ellington approda a West Side Story di Leonard Bernstein.
Il concerto, oltre che dalla Fondazione Carivit, è sponsorizzato dal Rotary club di Viterbo e dal Rotary club Roma ovest.
***
Viterbo, sabato 3 ottobre 2015, ore 18,30
Poggio Giudio (strada Bagni)
La zona archeologica di Poggio Giudio, appena fuori Porta Faul, ospita lo spettacolo "Antologia di Spoon River", raccolta di poesie firmata da Edgar Lee Master nel 1915.
Una serata letteraria nella quale si tornerà indietro nel tempo, nella quale le voci di queste anime scomparse echeggeranno nuovamente, nella quale le note di Bob Dylan segneranno il filo rosso della narrazione.
Voce narrante: Dario Pontuale
Letture: Claudio Fordini Sonni, Stefano Maria Lecchini, Guido Rossi
Video: Daniele Toparini
Voce e chitarre: Eleonora Valentini, Giuseppe Mancini, Simone Cardoni.
Info: altrospirito@gmail.com
***
Giornata nazionale delle famiglie al museo
Domenica 4 ottobre, in occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, anche alcune strutture culturali della Tuscia viterbese aderiscono all'iniziativa.
Acquapendente:
Museo del fiore, situato nella frazione di Torre Alfina in loc. Giardino, e il Museo della città, situato nel centro storico della cittadina. Il Museo del fiore propone un laboratorio di osservazione al microscopio di reperti naturalistici: “La natura al microscopio: insetti, fiori, frutti e funghi visti da vicino”. Sarà l’occasione giusta per scoprire tutti i segreti del mondo microscopico che si nasconde ai nostri occhi, soprattutto a quelli curiosi dei bambini. Per gli appassionati di natura, sarà possibile anche fare una passeggiata al “Bosco delle fate – il Sasseto di Torre Alfina”. La passeggiata è prevista la mattina del 4 ottobre (prenotazione obbligatoria). Al Museo della città, invece, sono in programma visite guidate e “Laboratori di disegno e di pittura” in cui i bambini potranno divertirsi a riprodurre le forme ceramiche e le decorazioni appena viste. Spirito di osservazione, attenzione per i dettagli ma anche creatività, colori e libertà di rielaborazione. Entrambi i Musei aspettano le famiglie in orario di apertura (10.00/13.00 e 15.00/19.00). La partecipazione ai laboratori non richiede la prenotazione. Info: Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411834 interno 0; email a eventi@laperegina.it.
Civita Castellana
Museo archeologico dell’Agro Falisco e il Museo della Ceramica "Casimiro Marcantoni" si uniscono nella programmazione di due eventi ludico creativi per nutrirsi di cultura, coinvolgendo grandi e piccoli.
Le attività, patrocinate dal Comune di Civita Castellana e inserite nella programmazione di CiviTonica, saranno coordinate dagli educatori di Siat (sistemi integrati per l’archeologia e il territorio).
La mattina di domenica 4 ottobre alla ore 10.00 presso il Museo Archeologico dell’Agro Falisco, i piccoli visitatori potranno giocare con i puzzle “Alla ricerca di Aleso”, il piccolo eroe greco che fondò l’antica Civita Castellana (dai 5 agli 8 anni). Alle ore 11.00, in collaborazione con il personale del Museo, gli educatori di "Siat" daranno vita al laboratorio “Naso all’insù: alla scoperta degli stemmi dei Borgia”, in cui i bambini dai 5 ai 10 anni potranno conoscere l’imponente struttura del Forte Borgiano sede del Museo e apprendere il valore delle numerose testimonianze araldiche presenti sull’edificio, realizzando poi lo stemma gentilizio della propria famiglia.
Nel pomeriggio alle ore 15,00 presso il Museo della Ceramica Casimiro Marcantoni, sempre a cura di Siat, si svolgerà invece il laboratorio “Benvenuto Autunno!”: a partire dalle foglie degli alberi da frutto, che in questa stagione colorano gli orti e i giardini, i bambini dai 5 ai 10 anni realizzeranno gli animaletti di un bosco multicolore. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo vuole essere uno strumento per favorire l’incontro tra i luoghi della cultura, le famiglie e i bambini, un’occasione per mostrare come il museo possa essere accogliente anche con i piccoli visitatori.
L’ingresso ai Musei e le attività sono gratuite. Per ogni laboratorio è gradita la prenotazione per un max. di 20 bambini. Info e prenotazioni tel: 3392077494 – 3394737572, mail: info@siatservizi.it.
Museo Civico di Nepi
La mattina (ore 10,20; 11,00; 11,40; 12,20) sarà possibile effettuare visite guidate al Museo a misura di bambino. Nel pomeriggio (ore 15,00 - 18,00) laboratorio “Archeo Gioco imparo” dove i bambini avranno la possibilità, giocando, di conoscere la storia antica e dare spazio alla loro creatività riproducendo quanto appreso attraverso disegni. Per tutti una giornata da trascorrere all’insegna dell’allegria e della voglia di crescere attraverso la cultura.
Museo naturalistico di Lubriano
Durante l'orario di apertura (ore 10,00-13,00; ore 14,30-18,30) le operatrici museali proporranno laboratori didattici e visite guidate con il seguente programma:
ore 11,00: Laboratorio didattico "I colori della terra"
ore 12,00: Visita guidata al museo, distribuzione di materiale promozionale, interpretazione del paesaggio dal Belvedere della chiesa della Madonna SS. del Poggio
ore 15,30: Laboratorio didattico "I colori della terra"
ore 16,30: Visita guidata al museo, distribuzione di materiale promozionale, interpretazione del paesaggio dal Belvedere della chiesa della Madonna SS. del Poggio
Info e prenotazioni: 327.0289027
*** ( ) *** ( ***)
Barbarano Romano, Festa delle vendemmia
domenica 4 ottobre 2015
L'appuntamento prevede il seguente programma:
Dalle ore 11,00 per le vie del paese sfileranno in abiti del tempo gli abitanti, impegnati nel trasporto dei tini di uva e nella pigiatura.
A seguire la distribuzione gratuita del buon mosto.
Alle ore 12.30 aprirà lo stand gastronomico, con piatti di polenta con salsicce e costarelle; nel pomeriggio distribuzione di caldarroste e pizzette.
Alle ore 15.30, tiro con la fionda.
Info: tel. 3289277563- 3406555034
***
Canepina, venerdì 2 ottobre 2015, ore 21,00
In cantina per la solidarietà: nella Cantina di Santa Corona a partire dalle ore 21, torna l'ormai tradizionale cena a favore dell'associazione "Viterbo con Amore".
Nel corso della serata, fortemente voluta dal Comune di Canepina e organizzata con la preziosa collaborazione del Comitato Festeggiamenti di Santa Corona e della Pro Loco, sarà presentato al pubblico e alla stampa il programma delle Giornate della Castagna 2015 giunte alla trentaquattresima edizione e inserite nel cartellone delle Feste della Castagna della Tuscia promosso dalla Camera di Commercio di Viterbo.
I proventi della cena, in cui saranno serviti piatti tipici della cucina canepinese, saranno devoluti ai progetti di solidarietà di "Viterbo con Amore", la onlus, presieduta da Domenico Arruzzolo, che da quasi quindici anni promuove iniziative artistiche, sociali e culturali per sensibilizzare la comunità sui valori della pace e della solidarietà e ha realizzato oltre cento progetti a favore di varie associazioni di volontariato.
Le Giornate della Castagna 2015 si svolgeranno a partire da sabato 10 ottobre fino a domenica 25 ottobre, durante i fine settimana,e con un'appendice il 31 ancora nel segno della solidarietà, con la cena a sostegno della sezione Aism di Viterbo e all'Associazione Bambino Cardiopatico. Un intenso mese di manifestazioni culturali, folcloristiche, artistiche e musicali, accompagnate dalle immancabili distribuzioni gratuite di caldarroste e dai piatti della tradizione culinaria canepinese che si potranno degustare presso le caratteristiche cantine del paese.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 347.3150247.
***
Piansano, Festa della Madonna del rosario
A cura del Comitato festeggiamenti classe 1965, in collaborazione con Comune e Pro Loco
Gli appuntamenti:
Sabato 3 ottobre 2015
Ore 08:00 - Tradizionale Fiera delle merci
Ore 08:00 - Ambulatorio Via Etruria: donazione del sangue Avis
Ore 09:00 - Chiesa Parrocchiale S. Messa: in Piazza Lucia Burlini e Via Roma inizio vendita tortelli piansanesi
Ore 10:00 - Piazza Lucia Burlini: raduno motociclistico "Memorial Ernesto Sostena"
Ore 10:30 - Messa commemorativa con la partecipazione dei motociclisti intervenuti e a seguire giro turistico con premiazione finale degli intervenuti
Dalle ore 15:00 alla 16:30: in Chiesa Parrocchiale distribuzione ceri votivi
Dalle ore 15:30 alle ore 20:00: pomeriggio in allegria per grandi e piccoli; Via Umberto I: il pomeriggio sarà animato dai personaggi Disney in parata, truccabimbi, bolle e gioco dell'oca giganti e zucchero filato per tutti; Piazza Indipendenza: intrattenimento musicale con balli di gruppo e zumba party, direttamente da ballando con le stelle la showgirl Eleonora e i suoi ballerini
Ore 17:30 - Chiesa Parrocchiale: concerto della Corale "T. Imperiali" con la presenza straordinaria del maestro d'organo Luca Purchiaroni di Tarquinia
Ore 19:00 - Oratorio Santa Messa
Ore 20:00 - A cena nel cuore di tufo con i ragazzi del 1965 (solo su prenotazione fino ad esaurimento posti), recapiti per prenotazione: Ernesto cell. 3453543181 - Sandra cell. 3338597873. La cena sarà seguita da intrattenimenti musicali dal vivo in Piazza Marconi e Piazzetta della Cavalla, con la partecipazione del duo violino e chitarra Marta e Vincenzo e del gruppo Hotel Supramonte, cover di Fabrizio De André.
(In caso di maltempo la cena verrà spostata presso la palestra polivalente di Piansano)
Domenica 4 ottobre 2015
Ore 08:00 - Sveglia col botto
Ore 08:30 - Chiesa Parrocchiale Santa Messa
Ore 10:00 - Uscita per le vie del paese della Tuscia Band
Ore 10:30 - Chiesa Parrocchiale Santa Messa Solenne cantata dalla Corale "T. Imperiali"; a seguire processione per le vie del Paese
Ore 15:30 - La marching band sfilerà per le vie del paese
Ore 17:30 - Piazza Lucia Burlini - spettacolo di intrattenimento "40 anni di risate" condotto ed interpretato dal comico Martufello.
Ore 19:00 - In Piazza Lucia Burlini tradizionale tombola da € 1.500,00
Ore 22:30 - Presso il campo sportivo grandiosi giochi pirotecnici organizzati dalla ditta Cignelli. Lo spettacolo sarà visibile esclusivamente dalle gradinate del campo sportivo comunale. La serata si concluderà con la distribuzione di cornetti caldi presso il mattatoio comunale.
Info: www.comune.piansano.vt.it.
***
Soriano nel Cimino, Il Palio della Sagra delle Castagne
domenica 4 ottobre 2015, dalle ore 14,30
Campo de li Giochi, Loc. Giannotti
Alla Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino, i quattro rioni scendono in campo per contendersi l’ambito drappo del palio. Si tratta di una competizione molto sentita all’interno del paese, che si svolge in uno spazio non molto lontano dal centro cittadino dove tutto è allestito per dare inizio all’importante gara. Le contrade si sfidano su due fronti: la Giostra degli Anelli e il Torneo degli Arcieri.
Giostra degli Anelli
Ogni fantino con il proprio cavallo deve effettuare al galoppo tre giri di pista nel minor tempo possibile e catturare, infilzandolo con la lancia, uno dei tre anelli di differente diametro posti su 9 paletti dislocati lungo il percorso.
Torneo degli Arcieri
Ciascuno di loro si cimenta con gli altri su tre distanze di tiro (20-27-35 metri) scoccando 6 frecce per ogni distanza. Vince il Palio il Rione che ottiene il maggior punteggio sommando i punti conquistati nelle due singole gare. Del vincitore del Palio è dato pubblico annuncio in piazza.
Programma della giornata
Ore 9.00: fiera mercato per le vie del paese
Ore 10.00-13.00: Castello Orsini (Via della Rocca): apertura Museo delle Torture; Ars Doloris a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Ore 10.30: Piazza Vittorio Emanuele II: esibizione dei giovani sbandieratori e spadaccini
Ore 12.00: lettura del bando di sfida per le vie del paese
Ore 14.30: Piazza Vittorio Emanuele II: assembramento e partenza del corteo "per lo campo de li giochi".
Ore 15.00, Campo de li Giochi (loc. Giannotti): disputa del Palio delle Contrade
Ore 15.00-20.00, Castello Orsini (Via della Rocca): apertura Museo delle Torture – Ars Doloris a cura del Gruppo Storico Spadaccini.
Ore 18.00, Piazza Vittorio Emanuele II: proclamazione del vincitore del Palio delle Contrade.
Ore 21.30, Piazza Vittorio Emanuele II: esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
Ingresso 4 euro
Info: www.sagradellecastagne.com; 366.2899392 . 0761.746001
***
Tarquinia a Porte aperte
sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015
Civita aperta: visita al pianoro della Civita
a Cura dell'Università degli studi di Milano e della soprintendenza archeologica del Lazio ed Etruria meridionale
ore 10,00-13,00 / ore 15,00 - 17,00
Sabato 3 ottobre 2015
Ex sala capitolare degli Agostiniani di San Marco (Barriera di San Giusto)
Edith Piaf, l'amour: mostra nel centenario della nascita
in collaborazione con l'associazione "Athena Parthenos" di Roma
Aperta fino al 25 ottobre con il seguente orario: ore 15,00 - 18,00, escluso il lunedì; sabato e domenica mattina ore 10,30 - 12,30
domenica 4 ottobre 2015
Sala Sacchetti, via dell'Archetto n. 4, ore 17,30
La musica ci salverà: concerto del cantautore Michele Mainardi
In collaborazione con la Società Tarquiniense d'arte e storia nell'ambito della rassegna "Melodie e suoni d'autunno"
Info: tel. 0766.849282, 0766.849224; www.comune.tarquinia.vt.it
***
Tuscania, Sagra della cioccolata a squajo
Centro storico
sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015, dalle ore 15,00 alle ore 24,00
Tuscania e la Tuscia sono pronte per ospitare l'edizione 2015 della grande festa del volontariato e della beneficenza che ha ormai un’eco meritata e diffusa nell’area di tutto il Centro Italia. Dopo le nove edizioni originali e di successo, prenderà il via "Hotchocolate 2015", la Decima Edizione della "Sagra della cioccolata a Squajo", evento del volontariato e della solidarietà dedicato a tutta la famiglia.
La storica cioccolata calda di Tuscania, riconosciuta dal ministero delle Politiche Agricole quale “prodotto agroalimentare tradizionale”, verrà straordinariamente servita in tazza ed accompagnata dai cosiddetti panini di antica ricetta e tradizione tuscanese.
La musica per tutti i gusti, gli spettacoli, l’animazione, gli incontri culturali, il buon umore ed il caratteristico centro storico della città medievale accompagneranno quest’iniziativa semplice che nasce per affrontare situazioni di disagio sociale ed umanitario all’insegna della valorizzazione del patrimonio storico, artistico e gastronomico.
La cioccolata calda verrà preparata da volontari rispettando scrupolosamente “l’antica e segreta ricetta” pensata e proposta sessant’anni anni or sono per deliziare gli invitati alle cerimonie nuziali tuscanesi. Un’antica bontà, una bevanda dal gusto prelibato che si trasforma in un’occasione popolare di cooperazione e di solidarietà.
L’organizzazione ed il coordinamento generale di Hotchocolate 2015, X "Sagra della cioccolata a Squajo", è come sempre a cura dell’associazione di beneficenza Solidalia onlus che, con il patrocinio e la collaborazione del Comune, della Provincia di Viterbo, della Regione Lazio, della Camera di Commercio, di Unindustria, di Confesercenti, di Cna, di Ascom e di volontari e “partners”, devolverà quest’anno l’utile dell’iniziativa prevalentemente alla “Caritas” locale, la quale sta affrontando un periodo difficile nell’assistere le numerose famiglie colpite dalla crisi.
Solidalia onlus ha già avviato anche la vendita dei biglietti della “Lotteria della Dolcezza 2015” per sostenere tra gli altri numerose realtà del volontariato locale, come l'Ama (associazione degli Araldi di Tuscania), l’Avis, la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile di Tuscania, le Suore Serve del Signore di Tuscania, il Gruppo artistico Interparrocchiale Karol Wojtyla, la Banda Cittadina, il Centro Diurno anziani di Tuscania, oltre che Solidalia Onlus per il sostegno alle spese di realizzazione dell’evento.
Tante altre le realtà del territorio e del volontariato che saranno coinvolte o sostenute grazie alle attività in programma.
(Fonte: Solidalia Onnlus; http://www.solidaliaonlus.org; Telefono: 0761.436383)
***
Le iniziative della Cooperativa Ape Regina
Domenica 4 ottobre 2015, due Musei civici della Città di Acquapendente: il Museo del fiore sito nella frazione di Torre Alfina (Loc. Giardino) ed il Museo della città, ubicato nel centro storico, aderiscono alla "Giornata nazionale delle famiglie al museo", nata da un’idea del portale internet www.kidsarttourism.com con il coordinamento dell’associazione culturale "Famiglie al Museo".
Sarà una giornata in cui scegliere uno o più Musei da visitare con la propria famiglia, approfittando delle attività proposte e delle promozioni offerte.
Il Museo del fiore propone un laboratorio di osservazione al microscopio di reperti naturalistici: insetti, fiori, frutti e funghi visti da vicino. Sarà l’occasione giusta per scoprire tutti i segreti del mondo microscopico che si nasconde ai nostri occhi, soprattutto a quelli curiosi dei nostri bambini. Per gli appassionati di natura, sarà possibile anche fare una passeggiata al “Bosco delle fate – il Sasseto di Torre Alfina”. La passeggiata è prevista la mattina del 4 ottobre (prenotazione obbligatoria).
Al Museo della città invece, visite guidate e Laboratori di disegno e di pittura in cui i bambini potranno divertirsi a riprodurre le forme ceramiche e le decorazioni appena viste. Spirito di osservazione, attenzione per i dettagli ma anche creatività, colori e libertà di rielaborazione.
Entrambi i Musei aspettano le famiglie in orario di apertura (10.00/13.00 e 15.00/19.00).
La partecipazione ai laboratori non richiede la prenotazione.
Il biglietto è gratuito per tutti i bambini (fino a 10 anni) in visita e partecipanti al laboratorio mentre è previsto l’ingresso ridotto (€2/persona) per gli accompagnatori.
Per ulteriori informazioni telefonare alla Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411.834 interno zero; email a eventi@laperegina.it. Per scaricare il comunicato.
***
Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia
Apertura straordinaria dell'area archeologica di Ferento, con visite guidate
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015 dalle 9.30 alle 18.30
Info: 328.7750233 (Simonetta), 320.2685517 (Mario), 339.2716872 (Luciano), 339.1170592 (Rodolfo)
***
Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja
Domenica 4 ottobre 2015: visita guidata tra storia e natura, percorso ad anello alla scoperta del Parco
Nella giornata di domenica 4 ottobre è prevista un’escursione storico-naturalistica lungo il fiume Treja e le sue forre tufacee. Un percorso attraverso storici sentieri immersi nella vegetazione dal borgo di Calcata fino al sito di Monte li Santi, passando per l'antica città falisca di Narce. Rientro a Calcata su percorso ad anello.
Appuntamento: ore 9,30 a Calcata nuova, al parcheggio comunale.
Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Alchimia, Giulia Ruvìdi, cell. 328 4385758
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappello, borraccia. Pranzo al sacco.
www.parcotreja.it; sinibaldi@parcotreja.it; uff. 0761 587617; fax 0761 588951
*** ( ) ***
(mercoledì 30 settembre 2015 - aggiornata sabato 3 ottobre 2015)
a cura dell'urp@provincia.vt.it