Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del ponte dell'Immacolata nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Vetralla, festa dell'olio 2015

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni del Ponte dell'Immacolata  lunedì 7, martedì 8 dicembre 2015.


***


Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese

 

Nell'ambito di "Experience Etruria", il progetto che ha coinvolto 18 comuni di Lazio, Umbria e Toscana (Cerveteri, Tarquinia, Tuscania, Bolsena, Montalto di Castro, Canino, Grosseto, Manciano, Scansano, Castiglione della Pescaia, Chiusi, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Montepulciano e Murlo), la soprintendenza archeologica del Lazio e dell'Etruria meridionale, in collaborazione con le istituzioni locali, ha ordinato nei musei della Tuscia viterbese alcune mostre.

 

Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto
La celebre lastra di Acquarossa con rappresentazione di banchetto costituirà il filo guida della mostra. Dal prezioso kantharos d'argento e d'oro della tomba della Biga ai raffinati vasi attici della Collezione Cima Pesciotti, per la prima volta esposti, insieme agli utensili in bronzo del cerimoniale.


Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra.
Tema della mostra è il paesaggio naturale, con il tufo e le sue varianti cromatiche, come il nenfro di cui sono fatti i 35 sarcofagi presenti in Museo. Il percorso, illustrato da 8 sagome parlanti, parte dai sarcofagi più antichi esposti nel chiostro e dal plastico di Norchia per proseguire con i sarcofagi fittili da Musarna e gli oggetti del simposio; poi Poggio della Lupa tra Etruschi e Romani e infine si conclude con i sarcofagi di marmo da Ferento.

 


*** ( ) ***

 

"La vita silenziosa delle cose"


Viterbo, Palazzo dei Priori, dall'8 dicembre 2015 al 30 gennaio 2016


Selezione di quaranta nature morte, che abbracciano un periodo che parte dalla fine del '500 per arrivare alla seconda metà del '900. A cominciare dagli straordinari dipinti sei e settecenteschi, testimonianza dei periodi di maggiore espressione e fortuna del genere, rimanendo tuttavia immutate anche nelle declinazioni più vicine allo spirito della modernità.

 

“Vita silente” preferiva chiamare Giorgio De Chirico la natura morta, rifacendosi al termine tedesco Stilleben, che significa appunto “vita silenziosa”. Infatti, scriveva il grande metafisico, “la natura morta è un quadro che rappresenta la vita silenziosa degli oggetti e delle cose”. E oggi, questa splendida mostra, si rifà fin dal titolo a quest’accezione di uno dei generi-cardine della nostra tradizione artistica, sottolineando il carattere del “silenzio”delle cose (piatti, frutti, suppellettili, stoviglie, arredi, mazzi di fiori), come categoria universale e atemporale, al di là e oltre lo scorrere insistente del tempo, delle mode, del chiacchiericcio che troppe volte accompagna l’incedere delle nuove correnti artistiche e degli infiniti “ismi” che caratterizzano la nostra storia dell’arte, in particolar modo dall’avvento delle avanguardie fino a oggi.

 

Le tele attestano di una ricchezza formale, una pregnanza pittorica e un’aderenza al dato di realtà rimaste del tutto inalterate nel tempo: a cominciare dagli straordinari dipinti sei e settecenteschi di Fede Galizia, Vincenzo Campi, Evaristo Baschenis, Carlo Magini, Giacomo Ceruti, testimonianza dei periodi di maggiore espressione e fortuna del genere, rimanendo tuttavia immutate anche nelle declinazioni più vicine allo spirito della modernità, come quelle di grandi protagonisti delle avanguardie storiche come Fortunato Depero, o di maestri dell’astrattismo italiano come Atanasio Soldati, o di giganti della pittura informale come Ennio Morlotti.

 

La mostra sarà aperta fino al 30 gennaio 2016, tutti i giorni (ore 10,00 - 19,00), con esclusione del lunedì mattina; biglietto d’ingresso di 5 euro, disponibile anche online insieme alla possibilità d’acquisto del catalogo della mostra.

 

(fonte Comune di Viterbo)

 

 

 

 

*** ( ) ***

 

 

Acquapendente, la stagione 2015-2016 del Teatro Boni

Piazza della Costituente 9

 

Martedì 8 dicembre 2015, ore 17.30

 

"Forbici & Follia" di Paul Portner
con Michela Andreozzi, Roberto Ciufoli, Max Pisu, Barbara Terrinoni, Nino Formicola, Nini Salerno; regia di Marco Rampoldi


Info: www.teatroboni.it; ; 0763.733174; 334.1615504


***

 

Bomarzo, Tuscia Deliziosa 2015
Palazzo Orsini,  Corso Meonia


Fino a amrtedì 8 dicembre 2015, dalle ore 10,00 alle ore 20,00

XIII edizione della kermesse Tuscia Deliziosa con esposizione e degustazione delle eccellenze delle produzioni gastronomiche ed enologiche della Tuscia.

Gli appuntamenti:


Lunedì 7 dicembre 2015

Ore 16.00 proiezione del film di animazione "Ratatouille Disney Pixar"
Ore 17.30 “I Colori della natura. Una corretta e sana alimentazione per bambini”, intervento del nutrizionista Antonello Senni. A seguire merenda bio–deliziosa a cura di Antico Granaio Poppi Gaudenzi e Forno Crescenzi di Crescenzi Tarquinio.

 

Martedì 8 dicembre 2015
Ore 16.30 Presentazione libro “Orsini di Castello Giancorrado Orsini, Signore di Bomarzo e Marchese di Penna” di Giacobbe Tardani (editrice Sed). A seguire “Degustando antichi sapori tradizionali di Bomarzo: Paste paradise e pizza con l’acqua”, a cura de "Gli Amici del Palazzo", in collaborazione con il Forno Crescenzi di Bomarzo.
Ore 19.00 Brindisi di chiusura XIII edizione della kermesse Tuscia Deliziosa con degustazione vini DOCG e DOC Cooperativa Viticoltori dei Colli Cimini


Ingresso gratuito;

 

Info: www.comune.bomarzo.vt.it ; 339.3853242

 

 

***

 

 

Canino, LV edizione della Sagra dell'Olivo


Fino a martedì 8 dicembre 2015: ricco programma di oltre 70 appuntamenti tra degustazioni, rievocazioni storiche, cantinoni tipici, spettacoli teatrali, visite ai frantoi, conferenze ed eventi speciali. Con la Sagra dell'Olivo, Canino celebra il suo prodotto di eccellenza, l'olio extravergine di qualità certificata Dop, simbolo di un'antichissima tradizione agricola e propulsore dell'economia locale.

 

Tra le manifestazioni previste, spiccano le rievocazioni con la partecipazione di affermate compagnie storiche, la realizzazione di bruschetta, pizzicotto e mostacciolo più grandi del mondo, gli spettacoli teatrali e molto altro ancora.

 

La Sagra dell'Olivo è organizzata dalla Pro Loco Canino in collaborazione con il Comune di Canino, BCC Roma e Camera di Commercio di Viterbo ed è inserita nel cartellone delle Feste dell'Olio della Tuscia. Per ulteriori informazioni: 335.1800576 (info) - 348.3606977 (mercatino) - 393.9475687 (cantina).

 

***

 

 

Grotte di Castro, Scantinate nel Borgo

Centro storico

 

lunedì 7 dicembre 2015, dalle ore 18,30


La Proloco di Grotte di Castro, in collaborazione con tutte le associazioni operanti nella cittadina dell'Alta Tuscia e il patrocinio del Comune, apre al pubblico le cantine del borgo, altrettante tappe di un percorso enogastronomico punteggiato dai sapori dei prodotti locali, accompagnati da vini dell'eccellenza italiana. Le vie e le piazze saranno inondate dalla musica itinerante dei gruppi caratteristici presenti per tutte le sere.

Info: www.comune.grottedicastro.vt.it; #scantinatenelborgo #prolocogrottedicastro #incredibletuscia

 

***

 

 

Ronciglione, Cubo Culture Festival 2015

 

Cubo Festival è le sei facce della cultura. ARTI PERFORMATIVE (Musica, Teatro, Danza). ARTI VISIVE (Pittura, Fotografia, Disegno, Computer Grafica, Arazzo e Ricamo, Video Arte). ARTI PLASTICHE (Architettura, Scultura, Land Art). CINEMA, LETTERATURA e ARTI CONCETTUALI.



Fino all’8 dicembre per raccontare il lato del nostro cubo dedicato al festival interverranno grandi personaggi e registi del cinema italiano.

 

Il programma completo in http://www.cubofestival.it

 


***


Ronciglione, Balcone in Fiore Christmas Edition

 

L’associazione Gillo Pontecorvo organizza, nell’ ambito del Cubo Festival 2015, fino all'8 dicembre 2015 l'appuntamento " Balcone in Fiore. Chistmas Edition".

Il premio è stato ideato e curato dalla stilista Anna Fendi, cittadina onoraria di Ronciglione, ed è presieduto dal regista Ugo Gregoretti.

Una giuria composta da note personalità della cultura dello spettacolo nei giorni del festival selezionerà i vincitori della edizione invernale del premio.

La premiazione avverrà l’8 dicembre alle ore 12.30 a Sant’Andrea durante la giornata dedicata agli artisti da strada del Cubo Festival.

 


Info: orchidea garden@libero.it; tel. 3351295185.

 


***

 

Valentano, CentroDentro. Sapori d'inverno


Martedì 8 dicembre 2015


Torna l’appuntamento a Valentano con natura, arte e musica alla scoperta dei sapori della tradizione enogastronomica locale. Idee regalo, mercatini, visite guidate al centro storico, spettacoli teatrali, musica itinerante e varie degustazioni con prodotti e specialità locali. Un tuffo nei sapori e profumi dell’inverno, con piatti tipici, buon vino locale e allegria con musica e arte per tutti i gusti. Novità di questa edizione la prima Tombola dell’Immacolata con ricchi premi.

 

***

 

Vallerano, martedì 8 dicembre 2015
Centro storico

Prende il via la rassegna "Vallerano Incantata"


ore 18,00; Accensione delle ”luci incantate” con la magica Fatina del Natale e dell’Albero di Natale con il Comitato festeggiamenti S. Vittore Martire; segue l'apertura della ‘Casetta di Babbo Natale’

 

***


Vetralla, XII festa dell'olio extravergine d'Oliva


Fino a martedì 8 dicembre 2015

 

Degustazioni; pranzo e cene in cantina; showcooking; enogastronomia della Tuscia; vendita prodotti tipici; frantoi e aziende agricole; visite guidate; laboratori per bambini; mercatini artigianato; sbandieratori; sfilate di Babbo Natale; giochi tradizionali;

 

Durante la manifestazione nei ristoranti e pizzerie della cittadina saranno serviti menù a basa di olio extravergine d'oliva

 

Info: www.prolocovetralla


***

 

Vulci (Montalto di Castro), Parco naturalistico- archeologico

 

Martedi 8 dicembre 2015

ore 15,00 Passeggiata alla Necropoli Orientale con apertura della celebre Tomba François , Tomba delle Iscrizioni. Tariffa € 5.00; appuntamento presso la biglietteria del Parco

 

Info: www.vulci.it ; info@vulci.it; 0766/89298

 

***

 

Le iniziative del Touring Club, sezione di Viterbo

 

Il Touring Club di Viterbo tira le somme del 2015 e lo fa come ogni anno in occasione della festa dell’Immacolata nella Chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo dove è prevista una “Due giorni” all’insegna dell’arte e del Belcanto.

 

Lunedì 7 dicembre sarà inaugurata, in un incontro-concerto, la nuova tela “La Pietà” realizzata dall’artista Marco Zappa, docente alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, che viene posizionata sull’altare di San Michele arcangelo la cui lunetta seicentesca, sempre su interessamento del Touring Club viterbese, è stata opportunamente restaurata.

 

Martedì 8 dicembre si svolgerà una “Mise en espace” (con voci recitanti e arie sacre) sul tema “Vergine madre”.

 


***

 

 

Le iniziative del circolo culturale Tetraedro

Sesta edizione del festival  per festeggiare i dieci anni della compagnia

Compleanno da ricordare per il Tetraedro, che proprio in questi giorni compie dieci anni. E per festeggiarli al meglio la compagnia tearale ha organizzato la sesta edizione de “La Città del Tetraedro”, un festival itinerante in giro per Viterbo. Fino alla sera dell’8 dicembre, si susseguiranno spettacoli, pranzi, concerti, sfilate, parate, presentazioni di libri, allestimenti in strada ed in teatro. Non mancheranno gli appuntamenti di teatro al Mat di Via del Ganfione e il consueto appuntamento del sabato pomeriggio dedicato ai più piccoli. Un cartellone ricco di eventi resi possibili grazie ed unicamente alle proprie forze, al sostegno del pubblico e ai locali del centro, partner dell’evento, che ospiteranno alcuni eventi e che sostengono da sempre e diffondono per tutto l’anno la cultura.


Il programma

 

Lunedì 7 dicembre
ore 13.00* Pranzo ai Giardini con Hùrum Teatro in “Er tempo bbono”, con S. Giorgi, M. Conti, S. Pace e F. Risoli, musiche di i Grazie Mario (sonetti e stornelli romaneschi) – Agriturismo I Giardini di Ararat, Bagnaia
ore 19 * “Tetraedro canta L’Opera di Brecht ”, regia F. Cerra – MAT
ore 21.30 * “Storia Vera” Spettacolo di e con G. Morandini e V. Quaranta – MAT
ore 23.00: LuceOpaca dj set – Blitz caffè


Martedì 8 dicembre
ore 18 Concerto di musica classica con Flavia Fazzi (violino) – MAT


* eventi su prenotazione


Fotografo del Festival: Gianluca Tamantini.


Info: www. tetraedro.org - info@tetraedro.org 368 3750512 - 349 1591280 Facebook: Tetraedro Compagnia Teatrale


Flyer con il programma:
http://www.mpcomunicazione.com/upload/files/Tetraedro_programma_2015.jpg

 




***

 


Le iniziative della cooperative L'Ape Regina di Acquapendente


Fino all'8 dicembre 2015: aspettando il Natale e il Nuovo Anno nell’Alto Lazio

 

Passeggiate storiche e naturalistiche, laboratori per famiglie e per adulti, aperture straordinarie dei Musei: occasioni per trascorre le vacanze natalizie nell’Alto Lazio, all’insegna di laboratori creativi per famiglie,

Info: 0763-730065, oppure al numero verde gratuito del Centro Visite del Comune di Acquapendente 800-411.834 (interno zero); eventi@laperegina.it; www.laperegina.it.

 


***

 

Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja

 

Mostre e proiezioni al “Calcata film festival” fino al 13 dicembre 2015 a Calcata

E' entrato nel vivo il Calcata Film Festival: l'evoluzione della Settima Arte. “Questo progetto – sottolinea il presidente del Parco Luciano Sestili – pone in evidenza ancora una volta la vocazione culturale del Parco, che offre spazi e collaborazione agli organizzatori. Vogliamo condividere strutture e risorse per un unico obiettivo di miglioramento e partecipazione, per arrivare a una consapevolezza diffusa sui temi ambientali e sociali, che si compenetrano e, in questo caso, sono ben rappresentati dal Parco e dal cinema, tema dell’iniziativa.”

Sabato 5 dicembre somno state inaugurate tre mostre dedicate alla storia del Cinema: la prima sul Neorealismo italiano dal 1945 agli anni Cinquanta (presso l’Associazione Culturale Il Granarone – Calcata vecchia); la seconda dedicata all' evoluzione della cinematografia, dalle lanterne magiche alle più moderne tecnologie (presso il Palazzo Baronale degli Anguillara – Parco Valle del Treja – Calcata Vecchia); la terza sui manifesti dei film, quando erano vere opere d’arte realizzate anche da artisti importanti (presso la Saletta del Comune – Calcata Vecchia).

Fino al al 12 dicembre il Teatro comunale di Calcata ospiterà la rassegna Giovane cinema italiano, con le proiezioni di sette cortometraggi. Prevista la partecipazione dei registi Laura Bispuri e Francesco Bonelli per presentare i loro film.

 

***

 

 

Le iniziative dell'associazione Percorsi etruschi

 

Lunedì 7 dicembre 2015: Da Canino a Tessennano sulle tracce dei briganti
Escursione tra i boschi, gli uliveti e le campagne che circondano i borghi di Tessennano e Canino. Scopriremo angoli inaspettati di Maremma, tra fossi e vie cave etrusche, con una camminata non impegnativa ma di grande interesse paesaggistico. Durata: mezza giornata; difficoltà adatta a tutti
•Info Daniela Vinci 339 7948469 Elena Ronca 320.3149587

 

Martedì 8 dicembre 2015: L'eremo di Poggio Conte
Escursione all'eremo di Poggio Conte, scavato nel tufo della valle del Fiora. Una passeggiata nel cuore della natura, verso un luogo magico e carico di suggestioni uniche. Durata: tutto il giorno; difficoltà adatta a tutti;


Info http://www.percorsietruschi.it; Elena Ronca 320.3149587; Daniela Vinci 339 7948469, Daniela Pesce 327.4570748.

 

 

*** ( ) ***

 

 

(mercoledì 2 dicembre 2015 - aggiornata lunedì 7 dicembre)

 


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it

 

stampa