Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese in occasione del ponte dell'Epifania (lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6 gennaio 2016)
***
Experience Etruria: le mostre sugli Etruschi allestite nei musei della Tuscia viterbese
Nell'ambito di "Experience Etruria", il progetto che ha coinvolto 18 comuni di Lazio, Umbria e Toscana (Cerveteri, Tarquinia, Tuscania, Bolsena, Montalto di Castro, Canino, Grosseto, Manciano, Scansano, Castiglione della Pescaia, Chiusi, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Montepulciano e Murlo), la soprintendenza archeologica del Lazio e dell'Etruria meridionale, in collaborazione con le istituzioni locali, ha ordinato nei musei della Tuscia viterbese alcune mostre.
Viterbo. Museo Nazionale Etrusco - Rocca Albornoz.
In alto i kantharoi. Acquarossa a banchetto
La celebre lastra di Acquarossa con rappresentazione di banchetto costituirà il filo guida della mostra. Dal prezioso kantharos d'argento e d'oro della tomba della Biga ai raffinati vasi attici della Collezione Cima Pesciotti, per la prima volta esposti, insieme agli utensili in bronzo del cerimoniale.
Viterbo. Museo Civico Luigi Rossi Danielli
In alto i kantharoi. Gli Etruschi dal volto di pietra.
Tema della mostra è il paesaggio naturale, con il tufo e le sue varianti cromatiche, come il nenfro di cui sono fatti i 35 sarcofagi presenti in Museo. Il percorso, illustrato da 8 sagome parlanti, parte dai sarcofagi più antichi esposti nel chiostro e dal plastico di Norchia per proseguire con i sarcofagi fittili da Musarna e gli oggetti del simposio; poi Poggio della Lupa tra Etruschi e Romani e infine si conclude con i sarcofagi di marmo da Ferento.
*** ( ) ***
"La vita silenziosa delle cose"
Viterbo, Palazzo dei Priori, fino 30 gennaio 2016
Selezione di quaranta nature morte, che abbracciano un periodo che parte dalla fine del '500 per arrivare alla seconda metà del '900. A cominciare dagli straordinari dipinti sei e settecenteschi, testimonianza dei periodi di maggiore espressione e fortuna del genere, rimanendo tuttavia immutate anche nelle declinazioni più vicine allo spirito della modernità.
“Vita silente” preferiva chiamare Giorgio De Chirico la natura morta, rifacendosi al termine tedesco Stilleben, che significa appunto “vita silenziosa”. Infatti, scriveva il grande metafisico, “la natura morta è un quadro che rappresenta la vita silenziosa degli oggetti e delle cose”. E oggi, questa splendida mostra, si rifà fin dal titolo a quest’accezione di uno dei generi-cardine della nostra tradizione artistica, sottolineando il carattere del “silenzio”delle cose (piatti, frutti, suppellettili, stoviglie, arredi, mazzi di fiori), come categoria universale e atemporale, al di là e oltre lo scorrere insistente del tempo, delle mode, del chiacchiericcio che troppe volte accompagna l’incedere delle nuove correnti artistiche e degli infiniti “ismi” che caratterizzano la nostra storia dell’arte, in particolar modo dall’avvento delle avanguardie fino a oggi.
Quaranta opere, che abbracciano un periodo che parte dalla fine del Cinquecento per arrivare alla seconda metà del Novecento che attestano di una ricchezza formale, una pregnanza pittorica e un’aderenza al dato di realtà rimaste del tutto inalterate nel tempo: a cominciare dagli straordinari dipinti sei e settecenteschi di Fede Galizia, Vincenzo Campi, Evaristo Baschenis, Carlo Magini, Giacomo Ceruti, testimonianza dei periodi di maggiore espressione e fortuna del genere, rimanendo tuttavia immutate anche nelle declinazioni più vicine allo spirito della modernità, come quelle di grandi protagonisti delle avanguardie storiche come Fortunato Depero, o di maestri dell’astrattismo italiano come Atanasio Soldati, o di giganti della pittura informale come Ennio Morlotti.
La mostra sarà aperta fino al 30 gennaio 2016, tutti i giorni (ore 10,00 - 19,00), con esclusione del lunedì mattina; biglietto d’ingresso di 5 euro, disponibile anche online insieme alla possibilità d’acquisto del catalogo.
*** ( ) ***
Viterbo, Gli Etruschi in 3D
"Etruschi 3D", una mostra multimediale itinerante sugli Etruschi è ordinata nella sala espositiva dell'ex Chiesa degli Almadiani, promossa dal Comune di Viterbo e organizzata dall'associazione Historia (si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Viterbo, La Befana dei Vigili del fuoco
Tradizionale appuntamento con la Befana 115, promossa dall’associazione nazionale Vigili del fuoco del Corpo Nazionale e dal comando provinciale, il patrocinio del Comune di Viterbo€
mercoledì 6 gennaio 2016: dalle ore 17,45, discesa della Befana dalla torre dell'Orologio di piazza del Comune.
***
Viterbo, mercoledì 6 gennaio 2016, ore 19,30
Chiesa della Trinità
Concerto dell'Epifania della Camerata Polifonica Viterbese “Zeno Scipioni“diretta dal maestro Fabrizio Bastianini. Al pianoforte il maestro Fabrizio Viti.
Ingresso è gratuito.
***
Le iniziative di Capranica
Mercoledì 6 gennaio 2016
dalle ore 10.30 in piazza San Francesco “Arriva la Befana”: giro in trenino e caramelle per tutti i bambini
ore 16.30 presso la Chiesa di San Francesco Tomobolate (il ricavato sarà devoluto in beneficenza per la ricerca sulla SLA) a cura del “Gruppo l’Incontro”
***
Le iniziative a Civita Castellana
Mercoledì 6 gennaio 2016, ore 16,00: Piazza Matteotti, arriva la Befana
***
Le iniziative a Fabrica di Roma
Mercoledì 6 gennaio 2016
Palestra comunale
Ore 12,30: “Evviva la Befana” polentata in
Ore 15,00: distribuzione calze della Befana
Ore 16,00: tombolata
***
Le iniziative di Gallese
Martedì 5 gennaio 2016, dalle ore 16,00
La Pasquarella: per le vie del paese la Befana, accompagnata dalla Banda Musicale Città di Gallese distribuirà doni ai bambini.
***
Gli eventi a Montalto di Castro
Lunedì 4 e martedì 5 gennaio, dalle ore 15,00: il villaggio di Babbo Natale, i gonfiabili, i giochi e i laboratori presso la ludoteca.
Martedì 6 gennaio, dalle ore 9,30: la "Corsa dei Babbi Natale e Befane" con la Polisportiva Montalto in viale Garibaldi.
***
Le iniziative di Orte Scalo
mercoledì 6 gennaio 2016: dalle ore 15,30, grande festa della Befana all'auditorium della parrocchia con la partecipazione delle "Artiste del cuore" per preparare i biscotti e premiare le migliori “Torte di natale” realizzate dai bambini.
***
Le iniziative di Piansano
Martedì 5 gennaio 2015, ore 15,00
Centro congressi: teatrino per bambini e per finire l'arrivo della Befana.
***
Gli eventi di Sutri
Mercoledì 6 Gennaio 2016: Piazza del Comune, ore 15.00: Festa della Befana; ore 17,30, spettacolo di Video mapping
***
Tarquinia, Le iniziative del Ponte dell'Epifania
Martedì 5 gennaio 2016
Tea Music Festival Christmas edition
Ore 17,00: sala consiliare del palazzo comunale: concerto del quintetto di Ottoni Quintessenza Brass.
Con: Michele Lo Tito e Giovanni Perciante (tromba), Fernando Servidone (corno), Salvatore Fragapane (trombone), Fabrizio della Corte (tuba). A cura dell’Associazione Guitarrissima
Ore 18,30: chiesa Madonna dell'Olivo: Concerto di buon anno dell’Accademia Tarquinia Musica, a cura del Comitato di Quartiere “Madonna dell’Olivo”.
mercoledì 6 gennaio 2016, dalle ore 16,00
Presepe Vivente nelle vie e nelle piazze del centro storico
Mercoledì 6 gennaio, dalle ore 9.00
Piazza Matteotti: Happyfania, con la Befana che scende dal campanile del Palazzo Comunale, Baby Dance, trucca bimbi gratuito, distribuzione di caramelle e palloncini, evento Corri per la Befana; a cura delle Associazioni “Divini Commercianti” e “Atletica ‘90”
Fino a mercoledì 6 gennaio 2016
mostra d’Arte Presepiale allestita nel Museo d’Arte Sacra di Tarquinia, via Roma n. 11, dalle ore 16.00 alle ore 19.30; l'’itinerario Presepistico (6 gennaio), a cura dell’associazione Italiana Amici del Presepio, sezione di Tarquinia; collettiva di pittura degli artisti dell’associazione culturale “La Lestra”, allestita nella Sala D. H. Lawrence, Via Umberto I n. 49, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Info: Tel. 0766/849282; Info: www.tarquiniaturismo.it
***
Le iniziative di Vejano
Martedì 5 gennaio 2016
Consegna delle calze della Befana con la banda folkloristica La Racchia
***
Gli eventi di Vitorchiano
Mercoledì 6 gennaio 2016, ore 12,00
Centro storico, “Arriva la Befana di San Michele”. Estrazione della lotteria, a cura del comitato festeggiamenti San Michele Arcangelo
***
La stagione del Teatro Null
La Compagnia Teatro Null presenta in prima assoluta “Un Natale con i fantasmi” di e con Gianni Abbate, libero adattamento da “A Christmas Carol” di Charles Dickens. Partecipano Ennio Cuccuini, gli allievi del laboratorio teatrale e gli allievi della Banda Musicale "A. Ponchielli" di Sipicciano diretti dal maestro Luca Seccafieno.
Mercoledì 6 gennaio 2016, ore 18,00 Teatro dei Calanchi, Lubriano
***
Centri vari: Le rappresentazioni in costume della Natività nei borghi della Tuscia viterbese, tra Natale e l'Epifania (per il programma si confronti l'omonimo link su questo stesso notiziario)
***
Le iniziative dell'associazione Percorsi Etruschi:
Lunedì 4 gennaio 2016
La città che muore: visita guidata a Civita di Bagnoregio, il paese poggiato sui calanchi
Appuntamento: ore 10.00 a Bagnoregio. Durata: tutto il giorno, prenotazione obbligatoria. Difficoltà adatta a tutti, anche ai bambini
Info: http://www.percorsietruschi.it - Daniela 327.4570748
Martedì 5 gennaio 2016
La piramide e il giardino del misteri: visita guidata alla piramide etrusca di Bomarzo, immersa nei boschi della Tuscia e nel pomeriggio visita guidata al Parco dei Mostri o Sacro Bosco di Bomarzo. Appuntamento: ore 10.00 a Bomarzo. Durata: tutto il giorno, prenotazione obbligatoria. Difficoltà adatta a tutti, anche ai bambini
Info: http://www.percorsietruschi.it - Daniela 327.4570748
***
(martedì 29 dicembre 2015, aggiornamento martedì 5 gennaio 2016)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia di Viterbo, urp@provincia.vt.it