S. Antonio abate 2016: pubblichiamo l’elenco di alcuni appuntamenti in svolgimento in vari centri della Tuscia viterbese per festeggiare la tradizionale ricorrenza.
***
Acquapendente
Sabato 16 gennaio 2016
Domenica 17 gennaio 2016
Info: 0763.73091 (comune di Acquapendente)
***
Bagnaia (Viterbo)
Sacro Fuoco di Sant'Antonio, Bagnaia (Viterbo)Accensione del tradizionale Sacro Fuoco di Sant'Antonio in Piazza XX Settembre a Bagnaia, frazione di Viterbo. Il classico "focarone" di Sant'Antonio Abate rappresenta un grande esempio di come si possano mantenere le tradizioni nel corso degli anni. Al giorno d'oggi e nel mondo globalizzato in cui viviamo, non è sempre facile trovare feste e tradizioni uniche legate ad un particolare territorio. Sebbene la tradizione del fuoco di Sant'Antonio è nata, si è sviluppata ed è rimasta in diversi luoghi e territori, quella di Bagnaia risulta essere davvero unica.
Gli ingredienti principali della manifestazione che si ripete ogni sera del 16 gennaio di ogni anno sono il grande falò di legna che brucia nella piazza principale allietando la temperatura tagliente di un pieno inverno, musica, vino e balli a volontà. Prima della sua accensione un rivisitato corteo storico arriva da dentro le mura percorrendo tutta la parte più antica del paese, mentre i giorni successivi e quelli precedenti vengono organizzati giochi popolari, e vengono offerte cioccolata calda e cavallucci realizzati dalle donne del paese secondo la tipica ricetta paesana.
Il Comitato Sacro Fuoco di Sant'Antonio
Il Comitato Sacro Fuoco di Sant'Antonio di Bagnaia, si compone di circa 60 persone originarie del piccolo borgo alle porte di Viterbo comprese tra i 18 ed i 30 anni che lavorano duramente per organizzare la tradizionale festa invernale del 16 gennaio e tutta una serie di eventi ad esso collegati durante tutto l'arco dell'anno. Ciascun membro del comitato, in base al proprio tempo a disposizione, al proprio amore per il paese e per il Santo, alle proprie velleità e capacità , si mobilita per dare un piccolo contributo alla grande festa di paese.
Sabato 16 gennaio 2016, Piazza XX Settembre
Mercatino dell'artigianato, collezionismo, antiquariato e oggettistica
Domenica 17 gennaio 2016, Piazza XX Settembre
Ore 10.00 e ore 12.00
Celebrazione della Santa Messa e benedizione degli animali
A seguire degustazione di cioccolata calda e cavallucci di Sant'Antonio
Info: www.sacrofuocosantantonio.it ; info@sacrofuocosantantonio.it
***
Barbarano Romano
Domenica 17 gennaio 2016
Dalle ore 10,00: Messa nella chiesa di S. Antonio; spari a salve durante la benedizione degli animali, processione con la statua del Santo
Info: 0761. 414778
***
Bassano Romano
Le Confraternite Devoti a Sant’Antonio Abate, Sant’Antonio Abate e Nuova Confraternita Sant’Antonio Abate organizzano dei giorni da dedicare al Santo in cui si alternano momenti di carattere religioso e momenti di intrattenimento.
Sabato 16 gennaio 2016
Info: 331.3630523 (Pro loco di Bassano Romano)
***
Canepina
Sabato 16 gennaio 2016
Domenica 17 gennaio 2016
Info: 339.3067308 (Pro loco di Canepina)
***
Canino
Il Comitato Festeggiamenti di Sant'Antonio Abate "Roggi", in collaborazione con la Pro Loco di Canino, il Comune e la Banca di Credito Cooperativo di Roma presenta i festeggiamenti di Sant'Antonio Abate in località Roggi.
Venerdì 15 gennaio 2016
Ore 20.30: gara di briscola a coppie con premi in natura (iscrizioni sul posto presso Circolo Bocciofilo Roggi)
Sabato 16 gennaio 2016
Ore 21.00: serata anni ruggenti '80 '90 con Simone Di Pietro dj set presso Circolo Bocciofilo Roggi (ingresso gratuito)
Domenica 17 gennaio 2016
Info: tel. 335.1800576
***
Capodimonte, domenica 17 gennaio 2016
***
Castel d'Asso (Viterbo), domenica 17 gennaio 2016
Per la Festa di S. Antonio Abate, Don Angelo Massi (Parroco emerito di S Maria della Quercia) amministrerà la benedizione degli animali (domestici, da allevamento, da lavoro) et similia mezzi meccanici. all’esterno della Chiesa di S. Maria di Castel d’Asso (Strada Castel d’Asso incrocio Strada Ponte del Diavolo).
La cerimonia si svolgerà al termine della S Messa delle ore 10,00
***
Cellere
Sabato 16 gennaio 2016
Ore 20,00: Piazza Castelfidardo: accensione del Fuoco di Sant’Antonio
Domenica 17 gennaio 2016
Ore 11,00: Piazza Castelfidardo: Messa, benedizione degli animali, distribuzione di ricotta, bruschette, srtruffoli e castagnole
***
Civita Castellana
Sabato 16 gennaio 2016, ore 15.00
Trasporto del “Re Carnevale"(in dialetto 'O Puccio), accompagnato dalla banda musicale “La Rustica”, da piazza della Liberazione fino a piazza Matteotti, dove verrà insediato sul palco e regnerà per tutto il periodo carnevalesco
Domenica 17 gennaio 2016, ore 11.00
Sagrato chiesa di San Antonio: benedizione degli animali
***
Corchiano
Sabato 16 gennaio 2016
Dalle ore 16.30: processione per le vie del centro storico e quindi accensione del falò in via Enzo Tortora
Domenica 17 gennaio 2016
***
Farnese
Benedizione degli animali, sfilata della “Cavalleria”. Allestimento dell’altare con lo stendardo del Santo nella casa del Signore della “Società vecchia” e in quella del Signore della “Società nuova”. Spettacolare è la sfilata delle due “Cavallerie” cittadine (sorte di congregazioni laiche di schietta origine contadina) ciascuna con il proprio…
Sabato 16 gennaio 2016
***
Grotte di Castro
Domenica 17 gennaio 2016
Ore 10,00: Messa e benedizione degli animali nella chiesa di San Marco; a seguire sfilata del carro allegorico
***
La Quercia (Viterbo), domenica 17 gennaio 2016
Piazzale antistante la Basilica
Ore 18,00: Accensione e benedizione del fuoco di Sant’Antonio
***
Marta, domenica 17 gennaio 2016
Piazza Umberto I
Info: 0761.87381 (comune di Marta)
***
Montefiascone
Sabato 16 gennaio 2016, ore 11.30
Chiesa Madonna del Riposo (località Fiordini)
Domenica 17 gennaio 2016
Info: Ufficio turistico comunale, tel. 0761/832060
***
Monte Romano
Domenica 17 gennaio 2016
***
Nepi
Sabato 16 gennaio 2016: apertura della XXVIII Fiera di macchine agricole e industriali ed altro; accensione del grande "Focarone", a seguire il tradizionale Beverino per finire con la Solenne Processione per le vie del paese.
Domenica 17 gennaio 2016: sfilata di cavalli e cavalieri con la benedizione al Ponte Nuovo di tutti i veicoli agricoli, industriali e degli animali; alle ore 15,00 76° Corso di Gala del Carnevale Nepesino con la partecipazione di carri allegorici, gruppi mascherati, bande musicali e folkloristiche.
***
Onano
Domenica 17 gennaio 2016
Il fuoco viene acceso alle 6 del mattino; spari a salve, sfilata della banda musicale; nel pomeriggio gara della pignatta, sfilata dei carri allegorici e spettacolo pirotecnico
***
Piansano
Piansano festeggia Sant'Antonio Abate con due giorni di celebrazioni religiose e iniziative popolari. Il programma è stato messo a punto dal comitato Classe 1966 in collaborazione con Comune di Piansano, Pro Loco e Parrocchia di San Bernardino da Siena.
Sabato 16 gennaio, alle ore 10,00 Santa Messa, presso la Chiesa della Madonna del Suffragio. Al termine (ore 11,00) salsiccia per i ragazzi delle scuole.
Domenica 17 gennaio, Messa alle 8.30 nella stessa chiesa, seguita (ore 9.30) dal raduno dei Cavalieri presso la "pompa", con colazione per tutti. Alle 10.30 di nuovo Messa al Suffragio e al termine la tradizionale benedizione degli animali in Piazza del Mercato, con sfilata degli animali per le vie del paese con il carro di Sant'Antonio e distribuzione dei regali ai bambini.
Alle ore 13,00 è il momento del pranzo di Sant'Antonio, organizzato dal comitato Classe 1966 presso il salone parrocchiale (sotto la chiesa). Sarà servito un menù con zuppa contadina, trancio di polenta con bocconcini di maiale, fagioli con salsicce, cioccolato caldo e biscotti. Nel pomeriggio castagnole per tutti. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (info e costi: Mariella 339.4212911 - Daniele 339.5205494 - c/o Flower Point di Sonia De Santis).
***
Ronciglione
Domenica 17 gennaio 2016
Ore 11,30: benedizione degli animali e dei cavalli
***
San Lorenzo Nuovo, domenica 17 gennaio 2016
Al mattino, in piazza Europa, raduno degli animali e dei mezzi agricoli; nella chiesa di San Lorenzo, Santa Messa e benedizione degli animali; sfilata dei carri allegorici
Nel pomeriggio, a piazza Europa, merenda e distribuzione del biscotto di San’Antonio
***
Sutri
Piazza del Comune
Sabato 16 gennaio 2016
Ore 18.30 Solenne processione per le vie cittadine con il trasporto dell'immagine di Sant'Antonio
Domenica 17 gennaio 2016
Info: www.evvivasantantonio.it ; 0761.609380
***
Tuscania
Sabato 16 gennaio 2016: Benedizione degli animali, sfilata dei butteri a cavallo. In occasione di questa ricorrenza si svolge anche la “Sagra della frittella al cavolfiore”. L’ingrediente è il cavolfiore che viene impastellato con la farina, aromatizzato con un sospetto di cannella e affogato nell’olio bollente di un padellone.
In serata, grande falò in onore di S. Antonio.
***
Vetralla
Domenica 17 gennaio 2016
Fiera di Sant’Antonio con le bancarelle per le vie del paese. Benedizione degli animali
Info: prolocovetralla@libero.it
***
Viterbo
Parrocchie di Santa Maria della Trinità e del Sacro Cuore
Sabato 16 gennaio 2016, ore 21,00
“ Intorno al fuoco, racconti e vin brulè” all’orto del complesso della Trinità.
Domenica 17 gennaio 2016, ore 10,30
Nella piazza della Basilica don Flavio e Padre Ludovico benediranno tutti gli animali.
segue colazione contadina
Info: segreteria@prolocoviterbo – tel. 393 3232478,
***
Viterbo, domenica 24 gennaio 2016
Festa di S. Antonio, promossa dal Centro equestre di Sebastiano Iaschi, in compagnia dei butteri del Viterbese.
La manifestazione avrà inizio alle ore 10:30 con partenza dal parcheggio fuori Porta Faul.
Itinerario: via del Pilastro, via di Prato Giardino, piazzale A. Gramsci, via Fratelli Rosselli, piazza Verdi, via Marconi, piazza dei Caduti, via Ascenzi, Piazza del Comune, via san Lorenzo, ,piazza San Lorenzo
Alle ore 11.30, in piazza del Comune , il parroco della Chiesa S.Angelo in Spatha don Ivo eseguirà la benedizione degli animali. Dopo la benedizione, i butteri in sfilata torneranno presso il piazzale Porta faul dove si concluderà la manifestazione.
Per ulteriori informazione contattare il responsabile dell’organizzazione equestre Sebastiano Iaschi, 335.7041133
*** ( ) ***
Scheda: Sant’Antonio abate
Sant’Antonio abate, protettore degli animali, è venerato un po’ ovunque nella Tuscia viterbese.
Vissuto nella prima metà del IV secolo, evoca non solo la figura mitica dell’eremita ritiratosi nel deserto, ma anche la tradizione, nata in Germania, per cui ogni villaggio destinasse ogni anno un maiale all’ospedale cui svolgevano il servizio i monaci di S. Antonio.
Qualche curiosità:
Ad Acquapendente, la notte del 15 gennaio, nella sacrestia della chiesa di Santa Caterina, viene acceso un grande fuoco per preparare in un antico paiolo la minestra di riso e fave che un tempo si distribuiva ai poveri la mattina del giorno seguente. (…) Il 17 gennaio il Signore della festa attraversa, su una vecchia carrozza, le vie del centro storico.
A Bagnaia (alle porte di Viterbo), la sera della vigilia della festa viene acceso nella piazza principale del paese un grande falò (“focarone”) come ad esorcizzare la fastidiosa affezione virale che porta il nome del Santo.
A Canepina (ma pressoché in tutti gli altri centri), ogni anno viene scelto un capo famiglia (il Signore di S. Antonio) che ha il privilegio di custodire nella propria casa una statuina del Santo con l’impegno di aprire la porta a coloro che chiedono di entrare per venerarla.
(Fonte: Vincenzo Ceniti, Paesi e patroni della Tuscia, Agnesotti editore, 2008)
***
(martedì 12 gennaio 2016 - aggiornata venerdì 15 gennaio)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it