Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di sabato 9 e domenica 10 aprile 2016.
***
Viterbo, Etruschi in 3D
"Etruschi 3D", una mostra multimediale itinerante sugli Etruschi è ordinata nella sala espositiva dell'ex Chiesa degli Almadiani, promossa dal Comune di Viterbo e organizzata dall'associazione Historia (si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
*** ( ) ***
Viterbo, sabato 9 aprile 2016, ore 17,30
Biblioteca Consorziale (viale Trento 24)
Rassegna "Visioni di sabato": un breve ma intenso percorso di appuntamenti dedicato all’architettura, i centri storici, e l’uso della città. Un modo per riflettere sulla concezione degli spazi all’interno della città e l’uso che se ne può fare dal punto di vista culturale, attraverso libri di rinomati architetti, storici dell’urbanistica e critici.
Il 9 aprile, doppio evento con Mario Spada, architetto e urbanista e Mariateresa Aprile, curatrice del progetto “Visioni di Sabato”, che presenteranno il libro della Aprile "La dimensione locale degli spazi pubblici" dedicato allo spazio urbano e sull’uso dei centri storici in Italia, concepiti come spazi collettivi per una riappropriazione della vita pubblica e di relazione.
Ingresso gratuito
Info: www.bibliotecaviterbo.it ; 0761.228162
***
Viterbo, La stagione concertistica dell'Università della Tuscia
Auditorium di Santa Maria in Gradi, ingresso via Sabotino 20 (ampio parcheggio)
Sabato 9 aprile 2016, ore 18.00
Musica e Poesia: concerto per adulti e bambini a cura de “L'orto delle idee”
Paolo Manganiello, voce recitante; Giovanni Cernicchiaro, chitarra
"Il concerto - spiega il direttore artistico Franco Carlo Ricci - è certamente sui generis ed ha il pregio di rivolgersi ad un uditorio quanto mai ampio e differenziato. Ideato da "L’orto delle idee" in collaborazione con l'"Associazione Culturale AstArte", con il titolo "La musica delle fiabe" si rivolge, infatti, a tutti: genitori e figli, nonni e nipoti. Protagonisti saranno vicende fantastiche e bizzarre, fiabe e racconti, ma anche la magia e i suoni di storie e novelle della tradizione popolare. Un'occasione per conoscere ed apprezzare una realtà preziosa come quella delle fia be legate alla musica. Verranno fatte rivivere, tra le altre, fiabe di Gianni Rodari, Stefano Benni, Marcello Arduini e Ascanio Celestini. Daranno vita allo spettacolo la voce di Paolo Manganiello e la chitarra di Giovanni Cernicchiaro".
***
Viterbo, La stagione del Mat
via del Ganfione 16/18, Viterbo
Stagione teatrale-concertistica del Mat di Viterbo. Ubicato all'interno delle mura storiche, a pochi passi dalla centralissima Piazza del Plebiscito, il Mat è punto di riferimento per chi vuole imparare, conoscere o solo testimoniare come spettatore all'arte musicale, coreutica, drammaturgica e circense. Presieduto da esperti del settore, sede della compagnia Tetraedro e dall'associazione "4 Note Motrici", il Mat è un circolo culturale "a tutto tondo": una fucina dove l'arte si crea, si nutre e si fa germogliare e sbocciare in serate alternative, di profondo spessore culturale e allegra convivialita'. In collaborazione con All'Improvviso.
Sabato 9 aprile 2016, ore 21.30
"Tanz! Tanz! Tanz!", spettacolo di Free Music Factory – Dominio Pubblico
Domenica 10 aprile 2016, ore 16.30
"La fortuna di Gianni Testafina", spettacolo e laboratorio per bambini con Fabio Alessandri – Studio Triartis.
www.tetraedro.org: 368.3750512 . 349.1591280
***
Viterbo, sabato 9 aprile 2016, dalle ore 17,00
Antonello Ricci e Davide Ghaleb presentano "Le passeggiate di Egidio 17", Passeggiate/racconto alla riscoperta della Viterbo umanistica e rinascimentale
"Il sogno di Lorenzo": raccontare gli affreschi di Lorenzo da Viterbo nella cappella Mazzatosta della chiesa di Santa Maria della Verità
La narrazione migrerà poi al museo Civico per un omaggio narrativo ai falsi epigrafici di Annio da Viterbo e uno a Sebastiano del Piombo, ai piedi della sua stupefacente Pietà
Appuntamento ore 17.00, davanti alla chiesa di Santa Maria della Verità in piazza Crispi
Letture di Pietro Benedetti; percussioni di Roberto Pecci; racconta e conduce Antonello Ricci
***
Acquapendente, domenica 10 aprile 2016, ore 17,00
Teatro Boni
"#aspettandoipugnaloni2016: presentazione dei bozzetti per l’edizione 2016, con la partecipazione dei 15 gruppi che il 14-15 maggio, festa della Madonna del Fiore, daranno vita alle celebrazioni che culmineranno con la sfilata dei Pugnaloni (cioè “pungoli”, bastoni di legno), grandi pannelli (3,60 x 2,60) realizzati a mosaico con foglie e fiori, creati per simboleggiare il tema della libertà contro ogni forma di oppressione.
***
Canepina, sabato 9 aprile 2016, ore 17,30
Biblioteca comunale
Nell'ambito del progetto "Cinema nelle Biblioteche", ultimo appuntamento con la pellicola "Neve" di Stefano Incerti con Roberto De Francesco, Esther Elisha, Massimiliano Gallo, Antonella Attili, Angela Pagano. Per l'occasione interverrà il produttore Dario Formisano.
Donato è un adulto, circospetto e un po’ goffo, che attraversa a bordo di una station wagon verde le strade innevate di una provincia italiana, trovando, lungo la strada, Norah, una ragazza dalla pelle scura, precipitata nella neve da un’auto di lusso, insultata e buttata giù, letteralmente, dal suo conducente, Gaetano. Donato non esita a soccorrerla ma ha tutto l’interesse a liberarsi di lei il più in fretta possibile. La ragazza invece non ha intenzione di mollarlo perché sa che Gaetano, il suo boss, comincerà a cercarla da un momento all’altro. E perché capisce, quasi subito, che Donato ha le chiavi di un segreto: sa dov’è la refurtiva di una rapina avvenuta da quelle parti un paio di anni prima. L’uomo non ha esattamente l’aria di un rapinatore e forse porta con sé un altro, più ingombrante segreto. E basta poco perché ancora su quel denaro si concentrino pre sto anche le mire di Gaetano. Ognuno ha da giocare la sua partita, ma nello scorrere dei giorni il rapporto tra Norah e Donato diventa via via più intenso, più complice. Un rapporto che la resa dei conti finale dovrà, per forza, mettere a dura prova.
Il progetto "Cinema nelle Biblioteche", organizzato dall’Anac (Associazione nazionale autori cinematografici) che ha vinto un bando della Regione Lazio, ha come obiettivo la diffusione della cultura cinematografica in maniera capillare sul territorio e dare la possibilità ai cittadini di visionare, nelle biblioteche laziali, venti film selezionati tra quelli con bassi costi di produzione e scarsa visibilità nella distribuzione tradizionale.
***
Chia (Soriano nel Cimino), Lo spazio corsaro
via di Ripetta 18
Il gruppo "Roccaltia Musica Teatro" ha inaugurato lo "Spazio Corsaro", il luogo dove proseguire ed ampliare le attività di musica, teatro e performance che negli anni si sono svolte all’interno della Torre di Chia, ultima dimora di Pier Paolo Pasolini.
I prossimi appuntamenti
Sabato 9 aprile 2016, ore 9,45/12,45
Laboratorio di "Canto corale. Suoni dalla Terra, canti della tradizione popolare e di tutto il mondo, esercizi di canto Werbeck, ascolto e riflessioni sulla musica", con il Maestro Fabrizio Verzini. Rivolto a tutti.
Per info/iscrizioni + 39 348.7278389
Sabato 9 aprile 2016, ore 21,00
Concerto "Lorem Ipsum" di Lucio Leoni, cantautore, musicista e produttore romano. Secondo lavoro discografico dove teatro, canzone d’autore e rock si incontrano per un lungo giro di valzer
Domenica 10 aprile 2016, ore 18,00
Concerto dei "Cosmic Bloom", da Parigi. Il differente background e la diversa provenienza dei membri del gruppo danno vita a un progetto acustico d’impronta folk psychedelic con venature grunge e classiche
Tutti i concerti e gli eventi sono a offerta libera.
Info +39 328.8264142/ +39 349.6074282
***
Fabrica di Roma, domenica 10 aprile 2016, ore 17,30
Teatro Palarte (via XXV Aprile)
Fabrica Festival, rassegna nazionale di teatro Città di Fabrica di Roma
"I 39 scalini" di Patrick Barlow, dal romanzo di John Buchan, dal film di Alfred Hitchcock
a cura della compagnia "Colonna Infame" di Conegliano Veneto (Tv)
Londra. Durante uno spettacolo teatrale in cui si esibisce Mister Memory, Richard Hannay, un giovane canadese, incontra una donna -Annabella Smith . La donna confessa a Richard di essere una spia a servizio dell'Inghilterra, e di essere vicino alla scoperta di un grosso intrigo internazionale, ma la notte stessa verrà assassinata. Prima di morire parla anche dei "39 scalini", una congrega di pericolose e spietate spie, di uno strano personaggio che vive in Scozia che conosce la verità.
Richard si sente in pericolo di vita, e decide di raggiungere la Scozia quando la polizia inglese, subito dopo la scoperta del cadavere nella sua abitazione, comincia a dargli una caccia spietata. Comincerà una lunga fuga, costellata da molti tradimenti, ed in compagnia di Pamela, un'avvenente bionda, precedentemente incontrata. La fuga porterà Richard in un convegno politico, in una casa abitata da un vecchio piuttosto avido e manesco, nella brughiera scozzese, in un albergo gestito da una coppia di anziani scozzesi e nella casa del nemico e si concluderà nuovamente nel teatro durante l'esibizione di Mister Memory dove la verità finalmente verrà a galla
Info: http://www.comune.fabricadiroma.vt.it/ , tel. 0761-569001
***
Fabrica di Roma, L'eco della storia
Info Point, via Carbognano
Sabato 9 aprile 2016, ore 17.30
L'’nfo Point comunale di Fabrica di Roma apre i suoi spazi per un ciclo di conferenze dal titolo "L’eco della storia" con studiosi di diverse discipline impegnati a proporre un percorso del territorio che dalla protostoria giungerà fino al Medioevo.
L'esordio è stato affidato a Flavia Trucco e Andrea Cardarelli, con la conferenza “Le mura e la foresta. Un insediamento fortificato di 3000 anni fa sulla vetta della Tuscia”, dedicata alla nuova stagione di ricerche in corso sul Monte Cimino dal 2009 grazie alla collaborazione scientifica fra la Soprintendenza archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale e la cattedra di Protostoria europea del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell'Università di Roma La Sapienza.
Info: www.infopointfabricadiroma.org 0761 569001 (Ufficio Cultura); www.archeologialazio.beniculturali.it
***
Farnese, sabato 9 aprile 2016, ore 17,00
Sala consiliare del palazzo del Comune (Corso V. Emanuele III n. 395)
Nell'ambito del VII ciclo di conferenze e incontri culturali "Farnese tra arte e storia", intervento di Gian Antonio Baragliu dal titolo "La febbre dell'oro ai tempi di Castro"
ingresso libero
***
Montefiascone, XXIII edizione di “Primavera in Etruria”
Il prossimi appuntamenti:
Sabato 9 aprile 2016
ore 17.00 Sala Innocenzo III – Rocca dei Papi: presentazione Libro “Veronica, A Solo l’Amore non basta” di Antonella Palermo ( Edizioni CentoAutori
domenica 10 aprile 2016
Ore 17.00 Biblioteca Comunale: presentazione Libro “Natale con gli olmi” di Elettra De Maria a cura dell’Associazione Culturale Estrosidee
***
Ronciglione, sabato 9 aprile 2016, ore 21,00
"Contemporaneo Sensibile", rassegna di teatro-danza al Teatro Petrolini di Ronciglione promossa da Comune di Ronciglione, Istituzione Progetto Teatro, Atcl (Associazione teatrale comuni del Lazio)
"Geometrie della Passione. Cassandra e Clitemnestra"
ideazione e coreografia Aurelio Gatti; drammaturgia Cinzia Maccagnano, Aurelio Gatti; fonti Omero, Eschilo; musiche Corelli, Grieg, Mahler, Tartini; con Cinzia Maccagnano, Luna Marongiu, Aurelio Gatti
Un’opera dedicata alle eroine di Cassandra e Clitemnestra, da Euripide e Sofocle,
"Le due donne assoggettate allo stesso uomo producono un sentimento che va al di là della passione. Clitemnestra donna-moglie-madre-amante è letteralmente accecata dall'odio e dall'amore nei confronti di Agamennone, suo secondo marito. Spietata, tenera e feroce è in balia di uno stato di ebbrezza che nasce dalla vendetta per l'uomo che l'ha abbandonata.
Cassandra allo stesso modo è costretta alla sofferenza dalla sua veggenza.
Dal conflitto si producono, come fossero quadri cinematografici, le scene.
Dal buio e dalla penombra emergono in un delirio di immagini ora la voce, ora i gesti asciutti e le evocazioni di Clitemnestra, ora un movimento dolce e mimato coglie Agamennone nell'intento di sacrificare ad Artemide la figlia Ifigenia. Il sacrificio non sarà compiuto, ma il rancore di Clitemnestra ne alimenta la vendetta. Allo stesso modo Cassandra si ammala di una profonda solitudine.
Segue angosciante l'attesa, che la vuole testimone oltre che del presagio, della sorte che toccherà a lei e ad Agamennone, che l'ha voluta come schiava dalla guerra di Troia.
(Maria Rosaria Addezio)
Info: contemporaneosensibile.blogspot.it; istituzioneprogettoteatro@gmail.com; 324.6885793
***
Sipicciano (Graffignano), sabato 9 aprile, ore 21,15
Ecomuseo
Nell'ambito della rassegna "Teatro in movimento" curato dal "Teatro Null", la compagnia "Teatro delle condizioni avverse" presenta “Uno, nessuno e centomila” da Luigi Pirandello con Emiliano Valente, regia Andrea Maurizi.
L’ultimo romanzo di Pirandello fu da lui lungamente elaborato e meditato, all’incirca per un quindicennio. Avviato nel 1910 e pubblicato nel 1925-1926 nella “La fiera letteraria” di Milano. Pirandello definì "Uno, nessuno, centomila" il romanzo della scomposizione della personalità.
Info: www.iportidellateverina.it; 0761.948963 – 347.1103270
***
Tarquinia, domenica 10 aprile 2016, ore 17,00
Loggia di Palazzo Vitelleschi
La IVª Rassegna "Il Quartetto d’archi", progettata e realizzata dalla Fondazione Etruria Mater con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell'Etruria Meridionale, del Museo archeologico nazionale tarquiniense e del Comune di Tarquinia, è giunta al suo ultimo appuntamento, con l’esibizione del Quartetto di Venezia, che eseguirà il seguente programma:
L. van Beethoven, Quartetto op. 18 n. 3 in re maggiore (I. Allegro; II. Andante con moto; III. Allegro; IV. Presto)
L. van Beethoven, Quartetto op. 18 n. 1 in fa maggiore (I. Allegro con brio; II. Adagio affettuoso e appassionato; III. Scherzo: Allegro molto; IV. Allegro)
L. van Beethoven, Quartetto op. 132 in la minore (I. Assai sostenuto – Allegro; II. Allegro ma non tanto; III. Adagio; IV. Alla Marcia; V. Allegro appassionato
L’ingresso è gratuito ma è obbligatorio prenotarsi nella settimana che precede il concerto presso: Ufficio d’informazione e accoglienza turistica: tel. 0766849282 o info@tarquiniaturismo.it
***
Tarquinia, Festa della Merca,
venerdì 9 e sabato 10 aprile 2016
Si confronti l'omonimo link in questo stesso notiziario
***
Torre Alfina (Acquapendente), domenica 10 aprile 2016, ore 10,30 – 16:30
Le rose: varietà e colori per il nostro giardino
Ora che sta arrivando la bella stagione, il nostro giardino richiede delle cure colturali che non possono essere tralasciate. Per aiutare a preparare in tempo balconi e giardini, il Museo del fiore, la Riserva naturale Monte Rufeno, e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Acquapendente invitano cultori, appassionati e semplici curiosi a questa giornata nella natura dedicata alla conoscenza e cura dei fiori, soprattutto delle rose.
ore 10:30 appuntamento presso il Museo del fiore
ore 10:45 – 13:00 visita alla sezione delle “Rose antiche” del giardino Botanico della Riserva naturale del Monte Rufeno: messa a dimora, potatura, realizzazione di talee
ore 13.00 – 14.30: pranzo al cestino da condividere nell’area pic – nic del Museo
ore 14:30 – 16:30 cure stagionali e innesto. Visita al Museo e realizzazione di preparati a base di rose
Info e prenotazioni: Coop L’Ape Regina 0763-730065 oppure Centro Visite Comune Acquapendente 800-411-834 interno zero. Per info email: info@museodelfiore.it oppure eventi@laperegina.it
***
Tuscania, domenica 10 aprile 2016
Pranzo di Primavera
Il centro storico di Tuscania tra la Meridiana e Piazza Basile (Piazza Nova), sarà caratterizzato da un raduno di gruppi in costume, giocolieri e altre realtà folkloristiche. La giornata, promossa dalla Pro Loco, il Comune, l’Istituto Comprensivo "Ildovaldo Ridolfi" e dall’associazione “Crescere con Lode” sarà ricca attività, visite guidate, giochi e momenti di intrattenimento.
***
Vallerano, domenica 10 aprile 2016, dalle ore 9,30
Santuario della Madonna del Ruscello Via Salita, Vallerano Vt
"Il mercatino e le fricciolose valleranesi".
Il mercatino delle Antiche Botteghe Farnesiane lega l'amore per l'artigianato, i prodotti della terra e la buona cucina alla bellezza del luogo con degustazione di prodotti tipici locali e della Tuscia, vendita di manufatti artigianali, laboratori di artigianato e gastronomia con dimostrazione e visite guidate al Santuario. La possibilità di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della tradizione.
Le “fricciolose” ovvero crespelle che in altri borghi della Tuscia viterbese vengono chiamate “fregnacce”.
Pranzo nella caratteristica Bettola di S. Vittore con cucina tipica locale (per prenotazioni 349.1841884).
Info: 333.8127632
***
Vitorchiano, Le Peonie in fiore
Centro Botanico Moutan, Località "Il Pallone"
Domenica 10 aprile, alle 10 e alle 15, in programma una visita guidata imperdibile che prevede tre momenti: prima un tour all’esposizione di peonie più grande del mondo, poi al borgo di Vitorchiano ed infine la degustazione di prodotti tipici presso un locale caratteristico del posto. La visita inizia dal Centro Bontanico Moutan, famoso, a livello internazionale, per ospitare la più ricca e completa collezione di peonie arbustive e erbacee cinesi che raggiungono il periodo di massima fioritura nei mesi di aprile e maggio.
Nella struttura sarà possibile ammirare oltre 150.000 piante di 600 differenti varietà e ibridi naturali appartenenti alle specie botaniche conosciute che, nel complesso, sono in grado di regalare uno spettacolo impareggiabile di colori e suggestione. Fiore all'occhiello dell'intera raccolta, oltre a rari esemplari appartenenti al gruppo delle Delavayane, sono le piante madri adulte della specie Rockii, straordinarie specie che crescono spontaneamente sugli altipiani del Tibet, ad oltre 2000 metri di altitudine, sopportando temperature estreme, anche al di sotto dei -20°C.
Dopo la visita al Centro Moutan, il tour proseguirà nel centro storico di Vitorchiano, insignito della bandiera arancione e considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Con una guida autorizzata sarà possibile scoprire scorci pittoreschi, mura merlate, torri, vicoli, fontane e lavatoi, oltre che conoscere storie, leggende e tradizioni. La conclusione sfiziosa sarà con la degustazione di bruschette e vino presso la Vineria la Fraschetta di Jack a Vitorchiano.
Costo dell’intera escursione (ingresso con visita guidata al centro botanico e al borgo più degustazione 10 euro a persona - bambini fino ai 10 anni gratis). Il doppio appuntamento è alle 10 e alle 15 al parcheggio presso il Pallone (Vitorchiano), davanti al multisala CineTuscia Village. La prenotazione è obbligatoria (entro sabato 9) ai contatti sotto indicati.
(Fonte: Centro botanico Moutan)
Info: 327.0279896 338.9082868 chiarazirino@gmail.com
***
Vitorchiano, Libri in viaggio
sabato 9 aprile 2016 alle ore 15,00
Parte a Vitorchiano "LibrinViaggio", un progetto promosso dal Comune per favorire l’educazione ambientale e le relazioni sociali attraverso la lettura, coinvolgendo la comunità in un processo di acquisizione di competenze e conoscenze attraverso i libri e un uso cooperativo degli spazi comuni.
Coordinamento di Umberto Cinalli in collaborazione con l’Associazione Genitori.
Il prossimo appuntamento prevede l'allestimento itinerante per la distribuzione e la consultazione di libri nei quartieri del paese, con laboratori interattivi e di lettura animata: si inizia sabato 9 aprile 2016 alle ore 15 presso il giardino pubblico della Sodarella in Via degli Ulivi.
Info programma dettagliato: sito istituzionale del Comune di Vitorchiano e sulla pagina Facebook Comune Vitorchiano.
Info: www.comune.vitorchiano.vt.it
***
Le iniziative dell'Oasi naturale WWF di Pian di Sant'Angelo
Sono ricominciate le visite settimanali al Monumento naturale Oasi WWF di Pian Sant'Angelo, un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci. Si trova nel territorio dei Comuni di Corchiano e Gallese (Vt). Nell'area, di 254 ettari, la natura si sposa con la storia: il paesaggio è costituito da diversi ambienti con querce secolari, forre boscose e monumenti falisci. Le visite si tengono nelle giornate di sabato e domenica (mattina, appuntamento ore 10.00; pomeriggio, appuntamento alle ore 15,00).
Info: Barbara Mariotti, cell 3457576224 e-mail piansantangelo@wwf.it
***
Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja
Domenica 10 aprile 2016
Su e giù per i colli
Visita guidata alla scoperta dell’antico popolo dei Falisci
Una visita guidata di carattere archeologico ma immersi nella natura selvaggia del Parco. Da Calcata, ci si inoltra subito in un sito veramente peculiare della Valle del Treja: il fosso del Peccato, stretta forra a picco su un piccolo fosso. Da qui a Pizzo Piede, uno dei colli che furono abitati dai Falisci, con resti di mura e tombe. Poi alla Rocchetta, luogo sicuramente occupato dai Falisci e poi mai più abitato. Sarà bello da qui percorrere un tratto di quella antica strada che conduceva a Veio, buona alleata etrusca dei falisci. Tornando a Calcata visita a Narce, altro insediamento che ha dato il nome a tutto il sistema abitativo falisco nella bassa Valle del Treja.
Appuntamento: alle ore 10,00 al parcheggio comunale di Calcata nuova (Vt).
Per informazioni e prenotazioni: Associazione delle Forre Alessandra Forti 333 4227889
Difficoltà media. Lunghezza del percorso 6 km in circa 4 ore.
Si raccomandano abiti comodi e scarpe da trekking. Il pranzo è al sacco. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Ufficio stampa: Roberto Sinibaldi; www.parcotreja.it; sinibaldi@parcotreja.it; uff. 0761 587617; fax 0761 588951
***
Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia
L'associazione Archeotuscia, in collaborazione con il Comune di Viterbo e la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio, apre al pubblico l'area archeologica di Ferento, a breve distanza da Viterbo, in cui si possono ammirare il teatro romano e i resti delle terme. Visite guidate.
Sabato 9 e domenica 10 aprile 2016: ore 10.00-16.00.
Il sito
Le rovine della città romana sono la testimonianza di una lunga storia che la vide fiorire per diversi secoli, in particolare quando divenne il centro egemone di un vasto territorio, sede anche di diocesi dalla fine del V secolo fino almeno a tutto il VI, e conclusasi nel 1172, ad opera dei viterbesi, che, dopo una serie di scontri, espugnarono Ferento e la distrussero. Il sito, comunque, continuò ad essere frequentato per attività agricole ed estrattive. Numerose campagne di scavo eseguite nell'ampia zona hanno consentito di riportare alla luce straordinari reperti archeologici e impianti risalenti all'epoca romana tra cui il monumentale teatro, una strada basolata, l'area termale con mosaici, mentre numerose strutture medioevali sono visibili nei terreni esterni al parco. Ingresso e visite a offerta libera. Info: www.archeotuscia.it ; 328/7750233; 339.1170592
Domenica 10 aprile a Montalto di Castro: Escursione alla Rocca medievale di Montauto. Percorsi facili con qualche difficoltà. Partenza ore 8.30 da Viterbo, Valle Faul, pranzo a sacco, ritorno ore 17.00 circa.
Info: www.archeotuscia.it;info@archeotuscia.i; facebook Archeotuscia; 328/8417497 (Raffaele) - 339/2716872 (Luciano) – 320/2685517 (Mario)
***
Le iniziative della cooperativa sociale "Il Camaleonte"
Escursione a Corviano
Domenica 10 aprile 2016 l’appuntamento è alle ore 8.45 presso il parcheggio in Loc. Sanguetta (SS 675 – Uscita Soriano-Bomarzo) per poi raggiungere il Monumento naturale di Corviano, compreso nel territorio del Comune di Soriano nel Cimino. Corviano rappresenta uno degli avamposti sparsi per il territorio che aveva lo scopo di controllare la sottostante via Ferentana che, distaccandosi dalla consolare via Cassia, consentiva di raggiungere l’entroterra laziale. L’itinerario, poco impegnativo, racconta 3000 anni di storia: Corviano, infatti, è ubicato su un pianoro tufaceo alle pendici del Monte Cimino e presenta un insediamento rupestre in simbiosi con la geologia dei luoghi. Lo sperone roccioso fu modellato in grotte, pestarole, tombe e case ipogee con grandi finestroni che si affacciano sulla valle del Martelluzzo e sulla Selva di Malano, in un paesaggio selvaggio e unico. Attraverso i numerosi reperti vi racconteremo il ruolo strategico che il luogo ha avuto nella storia, lo spirito che si respirava all’epoca, la vita quotidiana del villaggio, i paesaggi agricoli ormai scomparsi.
Info e prenotazioni: Il Camaleonte Coop Sociale, T 349 8774548 – 3209257558
***
(martedì 5 aprile 2016 - aggiornamento sabato 9 aprile)
a cura dell'urp@provincia.vt.it