Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Nepi, sagra del Pecorino 2016

Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di  sabato 7 e domenica 8 maggio 2016.


*** ( ) ***


Viterbo, Tra forma e segno
I ristrutturati locali dell’Ex Mattatoio di Viterbo di proprietà della Fondazione Carivit ospiteranno, fino a domenica 29 maggio 2016, la grande mostra realizzata dal Comune di Viterbo: "1915-2015 Tra forma e segno. Dipinti da due inedite collezioni d'arte", a cura di Beatrice Buscaroli. Cfr. omonimo link in questo stesso notiziario.

 

*** ( ) ***

 

Viterbo, XII edizione del Festival del volontariato

 

Sabato 7 maggio 2016
Ore 10.00: Sala Regia - Gruppo Animalista "L'anima del Cane" - “Diritto animale - Conoscenza animalista Lezioni anti abbandono”
Ore 15.30: Via Ascenzi - Esposizione mezzi protezione civile, primo soccorso, protezione animale
Ore 20.00: Piazza del Plebiscito Consulta comunale del Volontariato “Be different” - evento LIS
“Grande cena di solodariet": cucinano e servono i ragazzi speciali di Viterbo, Consiglieri Comunali, Allievi Marescialli Aeronautica Militare (Info: dal 5 al 7 maggio tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 19:30; acquisto prevendite negli stand delle associazioni); in caso di maltempo l’evento sarà svolto presso l’hangar della Scuola Marescialli A.M./Comando Aeroporto Strada Tuscanese, info tel. 3316630124
Domenica 8 maggio 2016
XII edizione di "Viterbo, Città a Colori", organizzata da "Viterbo con Amore", si svolgerà nelle vie e nelle piazze del centro storico del capoluogo e sarà animato da spettacoli e tante altre iniziative orientate alla raccolta di fondi per finalità di solidarietà

 


*** ( ) ***

 

 

 

Viterbo, La stagione del Mat
Via del Ganfione 16/18, Viterbo

Ubicato all'interno delle mura storiche, a pochi passi dalla centralissima Piazza del Plebiscito, il Mat è punto di riferimento per chi vuole imparare, conoscere o solo testimoniare come spettatore all'arte musicale, coreutica, drammaturgica e circense. Presieduto da esperti del settore, sede della compagnia Tetraedro e dall'associazione "4 Note Motrici", il Mat è un circolo culturale "a tutto tondo": una fucina dove l'arte si crea, si nutre e si fa germogliare e sbocciare in serate alternative, di profondo spessore culturale e allegra convivialita'. In collaborazione con All'Improvviso.

Sabato 7 maggio 2016, ore 21,30

"Cercando le sirene", Nicola Alesini (sassofoni) e Mauro Tiberi (voce e contrabbasso) in concerto. Un viaggio immaginifico di forte suggestione emozionale, intenso e profondo, dove la sperimentazione ispirata si tramuta in jazz d'avanguardia. Avvolgenti suoni mediterranei, echi bizantini ed orientali si fonderanno come per un'irresistibile alchimia. Nicola Alesini una storia musicale "monumentale" di respiro internazionale e in costante evoluzione. Protagonista assoluto nel campo della musica d'avanguardia.

Tra le collaborazioni e progetti: Mauro Tiberi appunto, Claudio Lolli, Joachim Roedelius, David Sylvian, Harold Budd, Radiodervish, David Thorn, Andrea Chimenti, Glen Velez, Pollock Project, Stefano Panunzi, Francesco Canturi, Massimiliano Di Loreto, Nicola Lori, Pierluigi Andreoni,Roger Eno, Emiliano LiCastro, Steve Jansen, Richard Barbieri, Jetsemani e Nostos tra gli altri. Mauro Tiberi, un sorprendente polistrumentista e ricercatore vocale. La voce "strumento" nelle sue possibilità più estreme, tra canto armonico impervii percorsi difonici.

Suggestioni antiche nella musica di questo duo, in grado di spaziare da un immaginario e possibile mondo arcaico mediterraneo, in cui invocazioni sacre e musiche ancestrali univano le culture collegate dal nostro mare. Una eco bizantina sottilmente venata di un jazz evocativo e primordiale emerge e scompare lasciando il posto ad un viaggio, ad un odissea nel suono, in cui la meta è la conoscenza dell’animo umano.

Info: 368.3750512; 349.1591280; www.tetraedro.org


***

 

Viterbo, sabato 7 e domenica 8 maggio 2016
Quartiere Pianoscarano


Fiera Terra Contadina.

In piazza della Polveriera e piazza degli Scotolatori (e lungo Via di Pianoscarano che le unisce) contadini, artigiani, artisti, associazioni e famiglie del territorio allestiranno un mercato agricolo e di artigianato: costruiranno un percorso lungo due giornate fra degustazioni, racconti, spettacoli, laboratori e tavole rotonde.

Saranno due giornate di festa, dedicate alla Mamma Terra, e sarà l’occasione con cui inaugurare e presentare l’avvio di Fiera Terra Contadina a Pianoscarano: un mercato settimanale, dal giovedì seguente, 12 maggio, e poi tutti i giovedì pomeriggio dalle 15 alle 20, in piazza della Polveriera, fatto da contadini e bioproduttori della Tuscia, accompagnato durante tutto l’anno da eventi tematici dedicati ai prodotti tipici di stagione e del territorio.

Organizza il movimento Terra Contadina in collaborazione con il Comune di Viterbo.

Obiettivo del progetto: costruire uno spazio d’incontro e cooperazione fra l’agricoltura naturale del territorio e la comunità locale. Uno dei più bei quartieri del centro storico di Viterbo rivivrà la sua antica tradizione contadina, rinnovandola, diventando laboratorio di sviluppo economico, partecipazione e solidarietà sociale.


Pietro Benedetti e Antonello Ricci della "Banda del Racconto" saranno in scena:
dalle 10.30 alle 11.00 (circa) in piazza della Polveriera (fra i banchi dei prodotti della terra) con una performance dal titolo: "Viterbo contadina: la campagna in città, storie proverbi poesie dialettali"
dalle 11.30 alle 12.00 (circa) in piazza Scotolatori (fra i banchi degli artigiani) con una performance dal titolo: "Le mani lo sanno: vite racconti saperi dal mondo artigiano..."

 

 

***

 

Viterbo, sabato 7 maggio 2016

Sala conferenze della Provincia di Viterbo (via Saffi,49)

Convegno “Uomini e Lupi. Una convivenza possibile”

 

Ore 9,00: introduzione di Massimo Vitturi, responsabile nazionale LAV Lega anti vivisezione - area Animali selvatici


Il “problema” del lupo in Provincia di Viterbo. Sintesi degli studi e delle conoscenze

Dott. V. Ferri, Naturalista presso Centro studi naturalistici Arcadia


Al lupo, al lupo!Il lupo di oggi fra favole e leggende metropolitane

Rita Lorenzini e Rosario Fico, Istituto zoo profilattico sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT)

Coffee break


Bracconaggio, avvelenamenti e investimenti stradali: la situazione nella Regione Lazio

Marco Panella, Area biodiversità del Corpo forestale dello Stato


Prevenzione dei danni e mitigazione del conflitto

Duccio Berzi, tecnico faunistico

 

Che ne sai tu di Lupi? Risultati di una recente indagine demoscopica in provincia di Grosseto (LIFE IbriWolf)

Antonio Pollutri, WWF Italia, area Biodiversità

 

 ***

 

Barbarano Romano, domenica 8 maggio 2016

Località Caiolo, Parco Marturanum


Giunta alla sua 46esima edizione, l’ Attozzata è una festa tipicamente agreste e pastorale dove i protagonisti sono il pane e la ricotta. La sagra si svolge a Barbarano Romano, nella necrop0li di San Giuliano, e prende il nome proprio dalla ricotta calda servita su tozzi di pane casareccio in piccole ciotole di terracotta. Sin dalla mattina i pastori locali si dedicano alla preparazione di questo piatto ripercorrendo le tappe fondamentali della preparazione con fuoco, latte e callare. Una volta pronta, la ricotta verrà servita calda, come da tradizione già dalle 9:00 del mattino.


Il programma:

Ore 8: dimostrazione della produzione della ricotta e del formaggio secondo l’antica tradizione pastorale
Ore 9: distribuzione della ricotta e del formaggio nelle tipiche ciotole di terracotta
Ore 10: Visita Guidata dell’area Naturalistica e Archeologica di Caiolo e della Necropoli di San Giuliano a cura dell’ Associazione Antico Presente. La durata è di 2 ore e la partecipazione GRATUITA ma va confermata la prenotazione su info@anticopresente.it o al 340.6555034
Ore 12.30: Apertura dello stand gastronomico dove si potranno degustare i piatti tipici locali.
Ore 14: Laboratorio Didattico Scientifico gratuito a cura del Museo Naturalistico del Parco Marturanum
Ore 15: Visita guidata dell’area naturalistica e archeologica di Caiolo e della Necropoli di San Giuliano a cura dell’ Associazione Antico Presente. Info: info@anticopresente.it o al 340.6555034
Ore 15.30: Dimostrazione e distribuzione di formaggio e ricotta
Ore 17.30: Concerto a sorpresa di Pizzica!
A far da cornice lo splendido scenario archeologico della Necropoli di San Giuliano

 

 

***

 

 

Canepina, La festa di Santa Corona (cfr. omonimo link in questo stesso notiziario)

 

***

 

Calcata, domenica 8 maggio 2016
Località Colle

 

Opera Bosco, Museo di Arte nella natura: una giornata intera tra opere e musica
Appuntamento alle ore 12,00 all’ingresso del Museo

 

Programma:
- Visita guidata al percorso delle opere del Museo con performance musicale Canto Armonico e Percussioni a Rupe Sud, Stanza Naturale, Grotta del Toro con Jonas Clementoni, percussioni e batteria; Edu Nofri, percussioni e canto armonico; Andrea Simone, canto armonico; Canti Popolari dal mondo, Gisela Oliverio

 

- Aperitivo bio, scambio di idee
- Degustazione di prodotti del biodistretto

Info: Opera Bosco, Museo di Arte nella Natura, Località Colle snc, 01030 Calcata (Vt)
Tel. 0761 588048 – 3282769123; operabosco@operabosco.eu ; www.operabosco.eu; www.terraterravenezia.org; opera bosco facebook

 

 

***

 

 

Civita Castellana, La stagione del Teatro Florida

sabato 7 maggio 2016, ore 21,00

“Rumori fuori scena” di Michael Frayn, regia di Marco Zadra

Il Teatro Florida di Civita Castellana ospita un cult della commedia comica mondiale: “Rumori fuori scena”, all’interno della programmazione del Teatro Florida diretta da Francesca Bellucci e Michele La Ginestra, con il patrocinio del Comune di Civita Castellana.

L’irresistibile e pluripremiata commedia inglese che, dal suo debutto ad oggi, ha fatto divertire milioni di spettatori ed ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rappresentate al mondo, verrà rappresentata a Civita Castellana nella versione diretta da Marco Zadra.

Un regista esasperato, una compagnia di attori sgangherata, una scenografia piena di porte, un debutto imminente e un retroscena tutto da ridere: ecco la commedia diretta da Marco Zadra.

Considerato il capolavoro comico per eccellenza, è scandita da un ritmo inesorabile; oltre ad essere un riuscitissimo osservatorio sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti e rocambolesche dinamiche interne, è una vera e propria “macchina di risate”. Questa eterogenea e numerosa compagnia la propone in una versione particolarmente frizzante con Francesca Baragli, Francesca Bellucci, Alessandra Cosimato, Maurizio Di Carmine, Matteo Finamore, Francesca Milani, Giancarlo Porcari, Tiko Rossi Vairo, Marco Zadra.

Uno “spettacolo nello spettacolo” con una serie di disavventure da parte di una compagnia di teatranti inglesi che tra ripicche, amori, errori ed ossessioni tenta di mettere in scena una farsa. Oltre ai continui colpi di scena, alle divertentissime battute che si susseguono a raffica, la compagnia diretta da Lloyd è uno spaccato di un qualsiasi normale ambiente di lavoro con i suoi caratteri tanto umani da essere eterni: l’arrogante, l’ubriacone, la vittima e così via.
(Fonte: comune di Civita Castellana)

 

***

 

Farnese, domenica 8 maggio 2016
Raduno ore 9.30, Piazza del Comune


Il primo appuntamento della serie "Sentieri nella Selva" (ricordando Maurizio Bruziches):

"Le sentinelle e l'oltre": narrazioni e istallazioni pittura-scultura nella Selva del Lamone, località Cancellone

In tempi di tragedie e di migranza l’Oltre dell'arte del paesaggio – custodi di memoria e di bellezza – come speranza nudo inno alla gioia dell’essere. Dell’esserci

Tele, Ireneo Melaragni; Semi, Cesare Bozzini; letture en plein air, Banda del Racconto (Pietro Benedetti, Michela Benedetti, Olindo Cicchetti, Sara Grimaldi e Alfonso Prota); percussioni, Roberto Pecci; “Pillole” storico-naturalistiche sulla Selva e i suoi sentieri, Giovanni Antonio Baragliu

Narra e conduce Antonello Ricci

Il biglietto per la partecipazione all’iniziativa consiste nell’acquisto del volume Ireneo Melaragni – Antonello Ricci "La pelle di un pittore è la sua terra. Tele istallazioni paesaggi. Ritratti e racconti (con Semi di Cesare Bozzini); Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2016

L'iniziativa culminerà nell’aerea picnic del Cancellone con un aperitivo rustico offerto dalla Riserva naturale Selva del Lamone, a cura di Agriristoro Radichino dei Fratelli Pira

 

***

 

 

Latera, sabato 7 e domenica 8 maggio 2016
Festa di Sant'Isidoro l'Agricoltore

Il momento culminante dei festeggiamenti si avrà domenica 8 maggio con l'ormai tradizionale "Incontro interregionale di poesia estemporanea in ottava rima" - giunto alla sua XIII edizione - che si terrà a partire dalle 16.30 presso il Museo della terra di Latera (via dell'Osteria).

Ad esibirsi saranno i poeti laziali Donato De Acutis, Franco Finocchi, Mario Monaldi; assieme a loro Irene Marconi da Massa Marittima. Ospite speciale: Pietro Benedetti. A coordinare i contrasti Antonello Ricci (Banda del Racconto).

In contemporanea, sempre presso il Museo, avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica "Storie dall'"officina Luigi Poscia", un percorso per immagini che racconta passioni e lavoro di Luigi Poscia, autore della collezione che costituisce il patrimonio del Museo della terra.

Infine il cartellone prevede, per sabato 7, alle ore 21,00, presso il Centro polifunzionale del Comune, lo spettacolo "Da qui all'eternità. Il sapore della fatica", proposto dalla Compagnia La Femia di Sorano.

Ingresso libero a tutte le manifestazioni


Info: museo@comune.latera.vt.it Tel 3935744669

 

***

 


Lubriano, sabato 7 maggio 2016, ore 21,30

Nell’ambito della rassegna “Teatri in movimento”, la compagnia Teatro Null presenta la prima assoluta nel centenario della prima guerra mondiale, di “Gente comune della Grande Guerra” un progetto per la Teverina di Gianni Abbate con gli allievi del Teatro Null.


Info: www.iportidellateverina.it; 0761.948963 – 347.1103270


***


Montefiascone, XXIII edizione di Primavera in Etruria

Il prossimi appuntamenti:

 

Sabato 7 maggio 2016: dalle ore 10.30 Rocca dei Papi: 966/2016, 50° anniversario del riconoscimento disciplinare della Doc Est! Est!! Est!!!

 

Domenica 8 maggio 2016
ore 08.30 Raduno presso la Palestra Athlon Power Via del Castagno: Fitwalking, camminata Montefiascone-Lago, a cura della palestra Athlon Power con la collaborazione dell’associazione Montecamminando e associazione AVIS – Sezione di Montefiascone, per informazioni: 320.0507672; 333.2925507, montecamminando@libero.it
ore 11.00 Museo Antonio da Sangallo il Giovane – Rocca dei Papi: Concerti del Sangallo sulla via Francigena: Recital violoncello di Gianluca Pirisi; a seguire visita guidata al Museo e degustazioni prodotti tipici e Vini Est! Est!! Est!!! delle Aziende di Montefiascone, a cura dell’Associazione Musicale “Enarmonia”


***

 

Nepi, Sagra del pecorino romano e dei prodotti tipici della Tuscia

Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016

La Sagra del pecorino e dei prodotti tipici della Tuscia è divenuto ormai un appuntamento fisso del Maggio nepesino, per esaltare al massimo la sapidità dei prodotti che fanno da contorno al pecorino, protagonista della festa, che non disdegna certo la compagnia di altre specialità che si possono gustare al meglio proprio in questo periodo: le fave fresche, il salame cotto, il miele, le confetture.

Le aziende presenti alla manifestazione sono numerose ed offrono un’ampia panoramica dell’enogastronomia del nostro territorio: vino, olio, formaggi salumi e tanti altri prodotti presenti alla Sagra, sono la risposta alla ricerca della qualità e della tipicità dei prodotti che caratterizza la nostra epoca.

Coloro che visiteranno Nepi in questi giorni troveranno un insieme di prodotti non solo di imprenditori del luogo, ma di tutta la Tuscia, a cui Nepi appartiene come tradizione storica e culturale.

La Sagra offre quindi un’ottima opportunità per trascorrere due piacevoli giornate a Nepi, all’insegna del gusto dei prodotti tipici e della riscoperta del territorio da cui essi provengono, ricco di storia, cultura e tradizioni.
(Fonte: http://www.folclore.it.)

 

***

 

Tuscania, sabato 7 e domenica 8 maggio 2016

 

La Fiera di Tuscania risale ad un’antica tradizione, per tantissimi anni è stata un appuntamento importante per il mercato del bestiame e non solo. Nel tempo si è poi trasformata nella mostra dei mezzi e delle innovazioni agricole, oggi torna ad assumere un ruolo importante tra le manifestazioni di questo territorio. Nella stupenda location del centro storico della città, tra vicoli e palazzi di importanza storica, immersi in quei colori pastello che la caratterizzano, si svolgerà una due giorni di kermesse, tra la tradizione e un artigianato dalle più variegate produzioni. Oltre al folklore, sabato pomeriggio, al Teatro Rivellino, si terrà una conferenza su uno dei prodotti più importanti del territorio: “Parliamo di Olio”. L’evento, attraverso degustazioni e analisi più tecniche, intende rinnovare la discussione e cercare le prospettive di un settore che non comprende solo l’agricoltura e la scienza agricola, ma anche la cultura.
(Fonte: Comune di Tuscania)

 

***

 


Vallerano, domenica 8 maggio 2016

Presso il Santuario di Maria SS. del Ruscello, "Il mercatino e le fricciolose valleranesi".

Il mercatino delle Antiche botteghe Farnesiane lega l'amore per l'artigianato, i prodotti della terra e la buona cucina alla bellezza del luogo con degustazione di prodotti tipici locali, come le "fricciolose" (crespelle fritte), vendita di manufatti artigianali, laboratori di artigianato e gastronomia con dimostrazione e visite guidate al Santuario. La possibilità di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della tradizione.

Pranzo nella caratteristica Bettola di S. Vittore con cucina tipica locale (per prenotazioni 349.1841884).

 

***

Vasanello, La festa patronale di San Lanno: per il programma si confronti l'omonimo link in questo stesso notiziario


***


Vasanello, sabato 7 maggio 2016, ore 21,00
Piazza della Repubblica

Nell’ambito della festa di San Lanno, concerto di Rocco Hunt.

Rocco Hunt, rapper salernitano classe 1994, in pochissimi anni ha raggiunto i vertici della discografia italiana con una serie di dischi di straordinario successo.

Vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione “Nuove proposte” con il singolo “Nu juorno buono” (la prima volta di un brano rap nella storia dei giovani del festival) ha conquistato anche il Premio Emanuele Luzzati e il Premio Assomusica.
Dopo la pubblicazione di “Spiraglio di periferia”, Hunt firma nel 2013 con Sony Music, una delle etichette discografiche più importanti del mondo, pubblicando nello stesso anno il disco Poeta urbano, da cui sono stati tratti tre singoli pubblicati tra giugno e settembre di quell’anno: “Io posso”, “Fammi viver” e “L’ammore overo”.

A Sanremo 2016 ha conquistato pubblico e critica con la canzone “Wake up”, ritmo incalzante e testo graffiante che gli valgono, giustamente, l’inserimento nella rosa dei giovani artisti italiani più promettenti e socialmente impegnati.

Sul palco di Vasanello sarà accompagnato da Raffaele Zoa (rapping), Chief (rapping), Valerio Nazo (campionatore, programmazione, rapping).


***

 

Vasanello, domenica 8 maggio 2016, ore 21,00
Piazza della Repubblica

Nell’ambito dei festeggiamenti di San Lanno, concerto di Patty Pravo, in tourneé con “Eccomi”.

Con 110 milioni di dischi venduti in carriera, è la seconda artista donna con le maggiori vendite, dopo Mina, e il terzo artista italiano con il maggior riscontro commerciale.

È una dei sei cantanti italiani che ha superato il tetto dei cento milioni di copie vendute: basti pensare che il singolo “La bambola” ha venduto da solo, nelle sue multiple versioni, 40 milioni di copie, risultando così una delle canzoni italiane più famose e vendute all'estero. Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

“Per il nuovo album “Eccomi” – ha dischiarato l’artista veneziana, al secolo Nicoletta Strambelli - ho dovuto scegliere tra 700 brani. "Inserirò in scaletta del concerto dei brani che mi piace cantare e che non proponevo da tempo. E ovviamente qualche canzone dell'album nuovo. Ci sarà qualche sorpresa, che però ora non posso anticipare. Cercavo brani che mi piacessero e che fossero adatti al mio stile. Giuliano Sangiorgi, che è mio vicino di casa a Roma, ha scritto per il mio compleanno “A parte te”. “Possiedimi” è nata al telefono con Gianna Nannini mentre si stava trasferendo a Londra. Con Zibba è stato un incontro d’amore, è come se conoscesse la mia anima. Abbiamo parlato per venti minuti di tutto, tranne che di lavoro. Due ore dopo mi ha mandato una perla come “Qualche cosa di diverso”.


***


Vetralla, Lo Sposalizio dell’albero

Domenica 8 maggio 2016: si tiene a Vetralla, nell’area antistante l’Eremo di Sant’Angelo, una delle più celebri feste di primavera della Tuscia viterbese, lo Sposalizio dell’albero.
Con il secolare rito, la comunità vetrallese riconferma il possesso dei boschi di Monte Fogliano, donati da Papa Eugenio IV nel 1432.
La festa prende il via nella prima mattinata, con un corteo di figuranti in costume che raggiunge l’Eremo.
L’atto di possesso consentirà poi di dar vita al momento clou del suggestivo appuntamento: unire in matrimonio due alberi, un cerro e una quercia, adornati e uniti con veli e fiori selvatici.

Il programma:
Ore 9,30 (Vetralla, piazza Vittorio Emanuele):
Partenza del corteo storico e sfilata in costume d’epoca alla volta di Monte Fogliano con la partecipazione del Gruppo sbandieratori, dei Cavalieri, del complesso bandistico “O. Pistella”, del gruppo delle Popolane vetrallesi, gli alunni delle scuole
Ore 11,00 (Piazzale antistante l’Eremo di S. Angelo):
Cerimonia dello Sposalizio dell’albero per il rinnovo del possesso del “Bosco” e dell’Eremo. “Imbandigione”: rinfresco offerto a tutta la cittadinanza
Ore 16,30
Passeggiata all’eremo di San Girolamo con partenza da largo Marconi, con la partecipazione del nucleo di valutazione ambientale del Corpo forestale dello Stato di Viterbo
Info: Comune di Vetralla - Telefono: 0761 46691, Fax: 0761 461686; E-mail: segreteria@comune.vetralla.vt.it
Sito internet: http://www.comune.vetralla.vt.it
Lo Sposalizio dell’albero


***

Vitorchiano, La festa di San Michele (confronta omonimo link in questo stesso notiziario)

 

***

 

Vitorchiano, sabato 7 maggio 2016, ore 21,00
Piazza Umberto I

Nell'ambito dei festeggiamenti di San Michele Arcangelo, concerto gratuito dei “Modena City Ramblers”

L'appuntamento è una tappa del Punk'n'Folk Revue Tour 2016 con cui la band emiliana celebra i suoi 25 anni di attività. I Modena City Ramblers sono oggi Davide Morandi (voce), Luca Serio Bertolini (chitarre), Massimo Ghiacci (basso), Franco D'Aniello (fiati), Francesco Moneti (violino, chitarre), Leonardo Sgavetti (fisarmonica), Roberto Zeno (batteria e percussioni), La Ciurma (tour manager, suoni, luci).

E’ dal 1991, anno in cui la band si è formata e ha fatto i primi concerti, che le loro influenze e la loro identità si costruiscono sulla rivisitazione italiana dell’Irish Folk, del Combat Folk e del Punk. Ma sono anche i contenuti ad averli contraddistinti da sempre: temi di appartenenza sociale e politica, di cui i Modena si sono sempre fatti portavoce, ma senza mai ergersi a predicatori; il loro modo di raccontarli è sempre stato ai concerti, mentre divertivano e facevano ballare il pubblico, di ogni età, religione e sesso. E’ forse per questo che da 25 anni a questa parte quel pubblico ha sempre seguito con grande affetto la band, riempiendo ogni luogo di ogni concerto in questo quarto di secolo. Pubblico composto non solo dai fan di un tempo, ma soprattutto da tutte le generazioni di ventenni che si sono date il cambio sotto al palco anno dopo anno.
Ecco perché i Modena City Ramblers insistono, anche oggi nel 2016. Combat, Folk e Punk sono ancora oggi le parole che muovono i loro dischi e la loro voglia di fare musica, sempre divertendosi mentre fanno divertire. Il tour è partito con quelle che da sempre sono le “feste comandate” per eccellenza: San Patrizio, patrono d’Irlanda, e la “settimana resistenziale”, con le giornate del 25 aprile e del Primo Maggio, dove l’identità militante della band la farà da padrone nel repertorio proposto. 25 anni di canzoni, tra classici cavalli di battaglia e qualche chicca per i fan più accaniti, con tantissime date su e giù per lo Stivale.

 

***

 

Vitorchiano, domenica 8 maggio 2016
Piazza Umberto I

Spettacolo di Dario Ballantini, il noto "Valentino" (e tanti altri personaggi, tra cui Papa Francesco) di "Striscia la Notizia".

Trasformista, comico, pittore, attore, italiano, è tra gli imitatori più famosi in Italia.

Il suo debutto in televisione è avvenuto nel programma Ciao Gente di Corrado nel 1983.

Inviato come imitatore a feste, incontri e occasioni mondane, veste i panni di alcuni personaggi noti: Valentino, Gianni Morandi, Valentino Rossi, Vasco Rossi, Papa Francesco, Anna Maria Cancellieri, Luca Cordero di Montezemolo, Roberto Maroni, Michela Vittoria Brambilla, Nanni Moretti, Gino Paoli, Ignazio La Russa, Tony Renis, Matteo Renzi, Angelino Alfano, Margherita Hack, Giulia Bongiorno, Guido Bertolaso, Antonio Fazio, Susanna Camusso, Matteo Salvini ed altri personaggi.

 

***

 

Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia
L'associazione Archeotuscia, in collaborazione con il Comune di Viterbo e la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio, apre al pubblico l'area archeologica di Ferento, a breve distanza da Viterbo, in cui si possono ammirare il teatro romano e i resti delle terme. Visite guidate.

Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016: ore 10.00-16.00.

Il sito
Le rovine della città romana sono la testimonianza di una lunga storia che la vide fiorire per diversi secoli, in particolare quando divenne il centro egemone di un vasto territorio, sede anche di diocesi dalla fine del V secolo fino almeno a tutto il VI, e conclusasi nel 1172, ad opera dei viterbesi, che, dopo una serie di scontri, espugnarono Ferento e la distrussero. Il sito, comunque, continuò ad essere frequentato per attività agricole ed estrattive. Numerose campagne di scavo eseguite nell'ampia zona hanno consentito di riportare alla luce straordinari reperti archeologici e impianti risalenti all'epoca romana tra cui il monumentale teatro, una strada basolata, l'area termale con mosaici, mentre numerose strutture medioevali sono visibili nei terreni esterni al parco. Ingresso e visite a offerta libera. Info: www.archeotuscia.it ; 328/7750233; 339.1170592


Info: www.archeotuscia.it;info@archeotuscia.i; facebook Archeotuscia; 328/8417497 (Raffaele) - 339/2716872 (Luciano) – 320/2685517 (Mario)

 


***


Le iniziative della cooperativa sociale "Il Camaleonte"

domenica 8 maggio 2016

Passeggiata alla Valle di Fosso Castello, territorio simbolo delle numerose forre viterbesi che racchiude al suo interno gran parte della storia della Tuscia, dall’epoca etrusca fino all’arrivo di Pier Paolo Pasolini.

L’appuntamento è alle 8.45 presso il parcheggio in Loc. Sanguetta (SS 675, uscita Soriano-Bomarzo).

L’itinerario, di circa 7 km, si immerge nella folta vegetazione che cresce lungo pareti rocciose che conducono alle note cascate e a splendide viste panoramiche sulla valle del Tevere. Scenderemo in una forra per visitare l'area archeologica di Santa Cecilia e, dopo una breve pausa pranzo, raggiungeremo la famosa Piramide Etrusca. I primi ad abitare questi luoghi furono gli Etruschi che, da abili scalpellini, lavorarono la roccia vulcanica ricavandone grotte, tagliate e maestosi altari che i sacerdoti utilizzavano per venerare gli Dei, osservare le costellazioni e compiere sacrifici di animali. Con l'arrivo dei Romani molti di questi abitati furono abbandonati e poi ripopolati nel Medioevo, come testimoniano i resti di castelli, chiese, torri, mulini e cimiteri paleocristiani che visiteremo lungo il percorso.

Per info e prenotazioni: Il Camaleonte Coop Sociale (Facebook, Twitter); T 349 8774548 - 3209257558
www.ilcamaleonte-coopsociale.blogspot.it; coop.ilcamaleonte@libero.it


***

 

Le iniziative di "Esplora Tuscia"

domenica 8 maggio 2016, ore 9,15

"Aperipasseggiata lungo la via Amerina" di Nepi, trekking archeo-geo-naturalistico guidato con aperitivo finale presso la Sagra del Pecorino e dei prodotti tipici della tuscia a Nepi. A cura di Esplora Tuscia.

Appuntamento ore 9:15 stazione Faleri Novi (Fabrica di Roma)

Info e prenotazione: esploratuscia@gmail.com


*** ( ) ***

 


(martedì 3 maggio 2016 - aggiornata sabato 7 maggio 2016)

 

 

a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it


A cura dell’urp@provincia.vt.it

stampa