Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Canino: alla sagra dell'Asparago "mangiatutto" la frittata più grande del mondo

Canino, frittata asparagi
La frittata di asparagi più grande del mondo

Canino, venerdì 13, sabato 14, domenica 15 maggio 2016


XV edizione della sagra dell'Asparago “mangiatutto”


Se viene definito “ortaggio del Re” ci sarà un motivo: quando arriva la stagione primaverile, l’asparago torna ad essere il sovrano incontrastato delle tavole e non ha alcuna intenzione di cedere il suo scettro! Ma a Canino, paese ricco di storia immerso nella Tuscia Viterbese, questa specialità viene chiamata il “mangiatutto” perché, esattamente come il maiale, nessuna delle sue parti viene gettata via e ognuna, sapientemente abbinata, può regalare ai piatti un sapore unico e particolare.


Sarà un’occasione imperdibile per gustare questo prodotto in tutte le sue possibili varianti e per immergersi a 360 grandi nei sapori, nei profumi e nella storia della Tuscia Laziale.


Dal primo al dolce l’asparago sarà davvero dappertutto, sempre in compagnia dell’olio extra vergine d'oliva di Canino che ha reso noto il paese in tutta Italia; e non sarà facile resistere al richiamo delle penne con asparagi e pancetta (“porta un euro e la forchetta”) che saranno proposte il 14 maggio, oppure della frittata più grande del mondo, che il 15 maggio sarà preparata in piazza con 1.500 uova e oltre un quintale di asparagi.


Nelle campagne che circondano Canino questo ortaggio – che nei giorni della Sagra sarà protagonista anche delle divertenti sfide tra l’asparago più grande e quello più buffo della due giorni di festa - matura già nel mese di gennaio, in grande quantità e di ottima qualità, al punto che nessuna delle sue parti viene gettata via. E intorno al Re della primavera prenderà vita una tre giorni di festa caratterizzata da un ricco programma che prevede, oltre ai momenti gastronomici, anche spettacoli, mostre, competizioni e visite guidate per venire incontro ai gusti non solo degli amanti della buona cucina, ma anche della storia, della cultura e del folclore. E’ il caso delle visite guidate tra i monumenti del paese, al Museo di San Francesco, agli scavi delle case in grotta e al romitorio di Castellardo; oppure del mercatino artigianale e dei prodotti tipici, delle mostre a tema e delle serate musicali; e ancora della 1° Expo cinofila “Città di Canino, della passeggiata “BicinCanino”, dei momenti dedicati a più piccoli e di tanti altri intrattenimenti che renderanno indimenticabile ogni giornata.

Situato nella zona nord-ovest della provincia di Viterbo, Canino sorge su dolci colline con più di 700 ettari di oliveti ed è circondato dai pittoreschi “Monti di Canino”. Nota in tutta Italia per la grande produzione dell’olio extravergine di oliva DOP (Denominazione di Origine Protetta), conserva uno splendido quartiere medievale detto “Le Buche”, oltre alla cappella con i monumenti funebri del fratello di Napoleone Bonaparte, Luciano.

Info: info@fuoriporta.org www.fuoriporta.org 3408505381

 


Programma

 

venerdì 13 maggio 2016
Ore 21:00 Inaugurazione Punto informativo turistico e, a seguire, “Quattro passi nella storia”: passeggiata tra i monumenti del paese con brindisi e degustazione finale nel Chiostro di San Francesco.
( prenotazioni 3292670843 Michele quota di partecipazione €. 5. Bambini gratis)

 

Sabato 14 maggio 2016
Ore 10:00 Apertura Mercatini Artigianali e dei prodotti tipici nelle vie del centro storico
Ore 10:00 Apertura info point, degustazione e vetrina degli oli a cura dell'associazione “Strada dell'olio DOP Canino”
Locali dell'Arancera: Ore 10:30 Seconda giornata di ecologia urbana “Differenziamoci” con i ragazzi dell'Istituto Paolo III a cura del Comitato Cittadinanza Attiva ONLUS
Pineta Comunale: Dalle ore 11 Bimbi in Pony
Piazza Mazzini: Ore 13:00 Apertura stand gastronomico a cura della Pro Loco
Piazza Valentini: Ore 17:00 Apertura Mostra Asparagi
Piazza de Andreis: Ore 17:00 Karaoke per grandi e bambini con Simone Di Pietro dj
Piazza de Andreis: Ore 17:00 Conferenza “Strategie di marketing della Strada dell'Olio DOP Canino” a cura dell'Ass. Strada dell'Olio dop Canino, in collaborazione con il gruppo Noise dell'Università della Tuscia
Locali dell'Arancera: Ore 17:30 Conferenza informativa “Biometano, perché no!” a cura del Comitato Difesa Ambiente e Territorio
Cinema La Pineta: Ore 18:30 Degustazione vini, formaggi, asparagi e prodotti tipici a cura dell'Associazione Strada dell'Olio DOP Canino
Locali dell'Arancera: Ore 19:00 “Penne, Asparagi e Pancetta: porta 1 euro e la forchetta”
Piazza de Andreis: Ore 21:00 Torneo di Burraco a cura dell'Associazione carnevale
Centro Anziani: Ore 21:30 Cartoon Shock in concerto

 

Domenica 15 maggio 2016
Ore 9:00 BicinCanino a cura del Gruppo Ciclistico di Canino, ritrovo presso Joe bar, partenza ore 9:30
Dalle ore 9:00 Prima Expo Cinofila Città di Canino
Pineta Comunale: Ore 9:30, visita agli scavi delle case in grotta ed al romitorio di Castellardo e simulazione didattica dell’apertura di un butto medioevale. A cura del Gar
Partenza dall’Officina delle Arti in Via d’Ischia: Ore 10:00 Apertura info point, degustazione e vetrina degli oli a cura dell'associazione “Strada dell'olio DOP Canino”
Ore 10:00 Passeggiata al Pelico: a cura del gruppo Pescasportivi Fiora
Partenza dall’Officina delle Arti in Via d'Ischia: Ore 10:00 Apertura Mercatini Artigianali e dei prodotti tipici nelle vie del centro storico
Ore 10:30 Torneo di calcio categoria pulcini a cura della s.s.d. Caninese, stadio Comunale
Dalle ore 11:00 Bimbi in Pony in Piazza Mazzini: Ore 13:00 Apertura stand gastronomico a cura della pro Loco
Piazza Valentini: Ore 15:30 Arriva il Ludobus Giochi per bambini, grandi e piccini
Piazza Valentini: Ore 16:00 Degustando l'asparago con l'ADOCAST
Piazza Valentini, Ore 17:00 Apertura Mostra Asparagi
Piazza de Andreis: Ore 17:00 Intrattenimento musicale con Simone Di Pietro dj
Piazza de Andreis: Ore 17:00 Informazione sulle azioni di comunicazione e formazione della “Strada dell'Olio DOP Canino” in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Politiche e Agraria dell'Università della Tuscia
Locali dell'Arancera: Ore 17:30: Mini frittata per Bambini Per info e iscrizioni: 3333252736
Piazza de Andreis: ore 18:00 Guinness dei primati: la Frittata più grande del mondo
Piazza De Andreis: Ore 18:30 Degustazione vini, formaggi, asparagi e prodotti tipici a cura dell'Associazione Strada dell'Olio DOP Canino
Locali dell'Arancera: Ore 19:00 Premiazione Asparago più grande e più buffo.

 

(Fonte: https://www.facebook.com/fuoriportaweb/timeline)

 

*** ( ) ***

 

(martedì 10 maggio 2016)

 

a cura dell'urp@provincia.vt.it

 

 

stampa