In www.provincia.viterbo.gov.it segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni del ponte di Ferragosto: giovedì 11, venerdì 12, sabato 13, domenica 14, lunedì 15 agosto 2016.
*** ( ) ***
Sagre di prodotti tipici e piatti della tradizione (per i programmi si confronti l'omonimo link in questo stesso notiziario):
Capranica, sagra degli gnocchi e degli strozzapreti
Civitella d'Agliano, sagra della birra e della pizza
Civitella Cesi (Blera), sagra delle fettuccine al tartufo
Graffignano, XXI edizione della Sagra della lumaca
Grotte di Castro, XXX sagra della patata
Proceno, sagra della bruschetta e dell'aglio rosso
San Lorenzo Nuovo, XXXIX sagra degli gnocchi
Sermugnano (Castiglione in Teverina), sagra degli Gnocchi
Torre Alfina (Acquapendente), sagra delle pppardelle al cinghiale
Vejano, sagra del Ceciarello
Vetralla, seconda edizione della festa della patata
Vitorchiano, cena in piazza
Feste del vino 2016: Montefiascone (1-15 agosto); Vignanello (10-15 agosto); Acquapendente, I vini del Barbarossa (13-15 agosto)
***
Ferento (Viterbo), La stagione teatrale estiva 2016
Lunedì 15 agosto, ore 21,15
Vittorio Sgarbi in "Caravaggio"
Musiche composte da Valentino Corvino violino, elettronica; Immagini elaborate da Tommaso Arosio scenografia e video; regia e luci Angelo Generali
"Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c'è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l'importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l'Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un'epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un'attualizzazione, un'interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio” (Vittorio Sgarbi).
Vittorio Sgarbi conduce, attraverso la vita e la pittura rivoluzionaria di Michelangelo Merisi, uno spettacolo teatrale arricchito dalla musica di Valentino Corvino, e dalle immagini delle opere più rappresentative del pittore lombardo curate dal visual artist Tommaso Arosio.
***
Acquapendente, I vini del Barbarossa (per il programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Bassano Romano, Carnevale estivo
domenica 14 agosto 2016, dalle ore 21,00
Sfilata carri e gruppi mascherati; ballerine brasiliane accompagnate dall'orchestra "Bandao"; giocolieri e artisti di strada; dalle ore 23,00, spettacolare discoteca nell'area del parco pubblico, orchestrata da Dj Cester, Voix Sisko, Mdm VJ
a cura dell'associazione "Carnevale" e dalla Pro loco di Bassano Romano
www.carnevalebassanoromano.it
***
Bolsena, La Notte bianca del lago
giovedì 11 agosto 2016
Musica, dj set, street food e gruppi folkloristici sul lungolago
A partire dalle ore 21.30 musica dal vivo, dj set, zumba, street food, gruppi folkloristici e animazione per bambini.
Concerto dei Fiori Neri, tribute band ufficiale dei Nomadi; il live dj set sulla spiaggia lacustre con Beatsound e l'esibizione di musiche e danze medioevali con il gruppo "Le Cornamuse del Drago" e gli "Sbandieratori di Bolsena".
Info: www.visitbolsena.it.
***
Calcata, Calcatronica 2016
venerdì 12, sabato 13 e domenica 4 agosto
Calcata ospita la quarta edizione di "Calcatronica-Electronic Music and Culture".
Dopo il successo delle due scorse edizioni, il piccolo e artistico borgo medioevale a quaranta minuti da Roma sarà di nuovo protagonista di tre giorni di musica e cultura elettronica all’insegna dell’arte e della sperimentazione.
Arte, musica e natura sono le tre direttrici principali del festival dedicato alla ricerca e alla sperimentazione elettronica.
Più che guardare a grandi nomi commerciali o a djset riempipista, anche quest’anno lo scopo è quello di dare una vetrina importante alle realtà più interessanti e di qualità che si muovono in questa direzione sparse nella penisola.
Nato da un’idea di John B. Arnold (batterista jazz di fama internazionale e musicista elettronico di New York e residente a Calcata), dopo il successo di pubblico e addetti ai lavori delle scorse tre edizioni, Calcatronica torna con diverse sorprese e alcune conferme.
Kinoglanz, D’Arcangelo, Tau Ceti (Enrico Cosimi), Outpost, John B Arnold, NVDA, IceOne, Marco Micheli, Sasha Bon, ARZ & Blavatsky, Wavescut, Nemo, Musicasalingus, Sem Travis, Alessandra Bossa, Stefano Sastro, Fabio Sestili, Un:Code, Space Invaders, Julian Frank, Kobalt, Tolebham, Maxim, Genny.S, DS Step, Mr. 3p saranno alcuni dei nomi degli artisti che si esibiranno quest’anno.
Quest’anno il festival sarà dislocato in diversi luoghi del paese e la programmazione partirà dai seminari del pomeriggio, spostandosi per i concerti principali al Teatro alla greca nella zona di Capomandro, gentilmente concesso dal Parco Valle del Treja, per poi tornare in paese, in diverse sale all’interno di grotte tufacee.
(Fonte: Ufficio stampa Parco regionale della Valle del Treja)
***
Caprarola, IX edizione del Festival “Di Voci e di Suoni”
Palazzo Farnese. cortile rinascimentale
Sabato 13 Agosto 2016
Simone Mor in “Flamenco, esercizi di stile”
Info: tel/fax 0761/645028; cell 329/3604044; http://compagniapeppinoliuzzi.it/index.php
***
Ischia di Castro, sabato 13 agosto 2016
XXX edizione del Gran premio delle Carrettelle
Il Comitato Carrettelle, con il patrocinio del Comune di Ischia di Castro, la Pro Loco e l’Associazione AMA, presentano il 30° Gran Premio per Carrettelle.
Le Carrettelle sono, nella tradizione ischiana, dei veicoli realizzati artigianalmente che sfruttano, per prendere velocità, la pendenza naturale delle stradine del centro storico.
Le Carrettelle nascono negli anni Ottanta, e la versione moderna si è evoluta da quello che era il passatempo dei giovani di quell’epoca, che le costruivano a partire dai cuscinetti delle automobili: oggi, questi veicoli hanno raggiunto un grado di velocità e sicurezza tale da meritare la costituzione di un Gran Premio che riunisce l’intero paese e promette ogni anno nuove emozioni.
Le prove si svolgeranno sabato 13 agosto dalle ore 21,00 alle ore 24,00.
La gara vera e propria si svolgerà invece domenica 14 agosto alle ore 16,00 con partenza da Via Roma e arrivo in Piazza Regina Margherita.
Info: Facebook Official GP CARRETTELLE Ischia di Castro
***
Sutri, Le iniziative estive
sabato 13 agosto 2016, ore 22,00: "Le Orme" in concerto
domenica 14 agosto 2016: serata danzante “Aspettando il Ferragosto”
***
Tarquinia, “Notturni: tra le vie della musica”
Ara della Regina
Giovedì 11 agosto 2016, recital concerto “La Valle del Tempio”, basato su testi originali con musiche che prendono spunto dal film musical Jesus Christ Super Star (evento in collaborazione con il Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, l’Università Agraria di Tarquinia e la Società Tarquiniense d’Arte e Storia).
Il festival è organizzato dall’assessorato al turismo, insieme all’Officina dell’Arte “Sebastian Matta”, all’Accademia Tarquinia Musica, alle associazioni Ars Omnia e Guitarrissima, con la direzione artistica del maestro Emanuel Elisei.
***
Tarquinia Lido: Porto Clementino Festival 2016, XI edizione
Lungomare dei Tirreni
I prossimi appuntamenti
giovedì 11 agosto
Alberto Rocchetti e band "Doppio Senso" in “Tributo a Vasco Rossi”
venerdì 12 agosto
La comicità di "Zelig Laboratorio di Roma" con Cristian Generosi, Dani Bra ,Francesca Tomassoni
sabato 13 agosto
Risatissima 2016 con Gianfranco Phino, Annalisa Cordona, Fabrizio Di Renzo
Domenica 14 agosto
Open Day : Magical Mistery Tour a cura della RockStar Music School e della Domus Artis Musicorumque
lunedì 15 agosto
Grande festa di Ferragosto in allegria e musica
martedì 16 agosto
Concerto della Band Metropolis
dal 12 al 15 agosto, dalle ore 20,00
"Argentpic": la desta gastronomica del Peperoncino.
Tarquinia Lido, Porto Clementino, (presso l’Avad), Lungomare dei Tirreni snc, info: 338.7709057 - 339.5363402
Ufficio Stampa: Elisa Carifi +39.349.2502400
***
Tuscania, domenica 14 agosto 2016, ore 21,00
Supercinema, via Garibaldi 1
Progetti per la scena / danza contemporanea / residenze 2016
"Big Mama, natura fluente del femminile"
con: Francesca Cecala, Camilla Corridori, Stefania Ruffini, Anna Teotti; regia: Anna Teotti; video: Arianna Favalli; disegno luci: Michele Sabattoli
Big Mama è la natura fluente del femminile. E' uno spazio tempo che descrive il viaggio della vita in continua trasformazione. Legato ad essa, sopra, sotto, intorno c’è il ‘vasto mondo’. Big Mama racconta, a volte con energica ironia, il mondo dell'essere femmine, sempre pronte a darsi alla vita a qualsiasi età. Come la natura, le stelle, i pianeti cambiano, sono in continua evoluzione, lo stesso facciamo noi, creatrici e generatrici di ‘vita’ per natura.
In scena tre interpreti ed una voce guida scorreranno, come in un film, la vita : entrano in contatto con se stesse partendo dall'essere bambine. Ogni volta cadono a terra e dalla terra volano fuori da sé, scivolano dentro corpi e maturità diverse. In questo viaggio esse sono accompagnate da una voce... che a volte parla di loro, una voce che non ha lingua, che usa i suoni di tutte le lingue. Canta... e loro con lei. Parla con loro, ma non ha forma. Accompagna la loro esistenza sotto forma di pensiero, ricordo, emozione, pura descrizione.
Un gruppo di artiste con formazione di danza contemporanea e teatro. Un percorso di ricerca sul tema del femminile e della sua natura, della sua declinazione e delle sue varie incarnazioni nello spazio tempo del nostro presente. “Corpovoce”: è lo strumento, un luogo/spazio in cui materia e suono interagiscono in continuazione in una miscela di movimenti, segni di danza, teatro, suoni, melodie, parole e canti. Un rituale moderno che si fa filo conduttore dell¹esperienza soggettiva che sarà condivisa con il pubblico.
ingresso: 5 euro
***
***
Valentano, giovedì 11 agosto 2016, ore 21,00
Piazza della Vittoria
"E così sia!": risate e gag in piazza a Valentano con la nuova commedia messa in scena dalla compagnia "La Piazzetta" per la regia di Luigi Menci.
La storia si svolge all'interno della chiesa di un piccolo paesino, dove tutti gli stravaganti personaggi si troveranno coinvolti, loro malgrado, in una storia più grande di loro. Tra colpi di scena e divertenti gag la compagnia saprà trascinare il pubblico verso un esilarante finale a sorpresa.
Ad esibirsi sul palco dieci attori in un movimentato via vai tra sacrestia e canonica.
La scenografia minimalista e le sonorità mistiche fanno da simpatico contraltare ad una narrazione spassosa, movimentata e ricca di trovate sceniche.
Ingresso a offerta.
***
Valentano, Tiratura del solco dritto
(Fonte: "La tiratura del solco dritto nel Ferragosto verentano", di Romualdo Luzi
A Valentano all’alba della vigilia di Ferragosto, dalle “coste” verso il Piano di Valentano, inizia la tiratura del solco, lungo circa 3 km.
I partecipanti al rito tornano in paese, col ritmo del tamburello e il “biscotto" per annunciare che il solco è dritto, di buon auspicio anche per la successiva annata agraria.
La sera del 15 la processione solenne in onore della Madonna Assunta in Cielo.
Il culto mariano della popolazione di Valentano ha conosciuto nei secoli passati e tuttora conserva una profonda devozione verso la Madonna Assunta in Cielo e, ogni anno per Ferragosto, l'originaria e principale festa del mondo contadino, celebra tale ricorrenza con particolare solennità e con manifestazioni folkloristiche che richiamano alla memoria antichi riti propiziatori verso le divinità agresti.
La celebrazione è, in definitiva una festa di ringraziamento per l'annata agraria.
Alla Madonna vengono offerti, come in un sacrificio di primizie, fragranti biscotti e grappoli d'uva (il pane e il vino), con una cerimonia semplice e significativa: al rullar d'un tamburo ornato con un biscotto, si forma una piccola processione che parte dalla dimora dei deputati o signori della festa e procede verso la chiesa parrocchiale dove si conserva l'artistica statua lignea della Madonna Assunta che, secondo la tradizione, si crede scolpita nel tronco di un albero di ciliegio appositamente tagliato nelle terre di Valentano.
***
Vasanello, martedì 16 agosto 2016, ore 21,00
Piazza della Repubblica
Concerto de "I Vianella", gruppo composto da Edoardo Vianello e sua moglie Wilma Goich.
Il duo, fondato negli anni Settanta, raggiunge il primo successo con "Vojo er canto de ‘na canzone" nel 1971, ma entra nei primi posti dell’hit parade nel giugno dell’anno successivo con "Semo gente de borgata", scritta da Franco Califano e Marco Piacente. Con lo stesso brano partecipa a "Un disco per l’estate 1972" e si piazza al terzo posto. Altre hit degli anni seguenti sono "Fijo mio", "L’amici mia", "Vestiti usciamo", "Canto d’amore di Homeide" e "Volo di Rondine".
Dopo la separazione, nel 1978, termina anche l’esperienza artistica in comune fino al 2014 quando Edoardo Vianello e Wilma Goich decidono di tornare a cantare insieme, pubblicando il disco "C’eravamo tanto amati" che contiene tutti i successi dei Vianella, con due brani inediti, "Inutilmente mia" e "La luna va". Sul palco di Vasanello I Vianella porteranno anche tutti i maggiori successi di Edoardo Vianello, da "Il capello", a "Pinne fucile e occhiali", "Guarda come dondolo", I "Watussi", "Abbronzatissima", "Tremarella" e "Il peperone", per un tuffo nel passato che sicuramente coinvolgerà anche i più giovani con ritmi orecchiabili e pieni di allegria.
***
Vejano, La Racchia in festa
venerdì 12 agosto
ore 12,00: La Racchia di Vejano per le vie del paese
ore 19,00: apertura dello stand gastronomico
ore 20,30: Esibizione di Zumba Fitness della scuola Tony Dance con Fabiana e Samuela
ore 21,30: Spettacolo con la "Voglia matta", serata da ballo
sabato 13 agosto
ore 16,30: "Racchiolimpiadi", animazione e giochi per bambini
ore 19,30: apertura stand gastronomico
ore 21,30: spettacolo "Incontro nazionale dei gruppi folk", esibizione in piazza XX Settembre
domenica 14 agosto
dalle ore 17,30: sfilata dei gruppi per le vie del paese
ore 19,00: apertura stand gastronomico
ore 21,30: spettacolo gruppi folk internazionali, esibizione dei gruppi in piazza
lunedì 15 agosto
ore 19,00: apertura stand gastronomico
ore 21,30: spettacolo di cabaret dialettale con "I tre o quattro"
alla fine della festa, buonanotte col botto
Scheda:
Antonio “Bannetta” Zamparini e Giuseppe “Chiena” Corrias nel 1957 decisero di fondare un gruppo musicale che unisse l’amore per la musica alla tradizione folcloristica italiana. Nacque così “La Racchia” di Vejano.
Ma la novità e la particolarità di questa formazione è stata l’unire il suono degli strumenti canonici ad altri strumenti, quasi tutti a percussione, ispirati agli aspetti della tradizione contadina e di uso domestico.
Molti attrezzi da lavoro e di cucina vennero trasformati in mezzi per fare musica e divertimento.
La filosofia del gruppo è stata quella di fare musica divertendosi e divertendo. La particolarità del gruppo costituito da strumenti classici come sax, clarino, tromba e batteria insieme a scolapasta, filarello, tubi da stufa, matterelli, pentole, forchette e cucchiai dette subito al gruppo una notevole notorietà ed un clamoroso successo.
Info: http://www.racchiavejano.it
***
Vetralla, Seconda edizione della festa della patata (per il programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Le iniziative dell'associazione "Antico Presente"
In occasione della Sagra delle Fettuccine al Tartufo di Civitella Cesi (Blera-VT), Il Comune di Blera in collaborazione con "Antico Presente", propone due visite guidate gratuite all'acropoli e necropoli di San Giovenale.
Sabato 13 e domenica 14 agosto 2016 alle ore 17.00
Portata a conoscenza del mondo scientifico solo tramite le indagini degli eruditi ottocenteschi, il territorio ben conosceva la necropoli rupestre di San Giovenale, che era divenuta nel tempo ricovero di uomini e dei loro animali che qui transitavano.
Dopo la seconda guerra mondiale, gli storici scavi di re Gustavo di Svezia portano alla luce il resto dell’insediamento, collocato in una degli angoli più belli ed incontaminati della provincia di Viterbo.
Qui si apre la forra scavata dal Vesca e si attraversa un territorio ancora ricco di biodiversità, dove ancora è possibile rendersi conto della simbiosi in cui le culture villanoviana ed etrusca si trovavano con l’elemento naturale.
Appuntamento: ore 17,00, area pic nic "Le trocche " sulla strada da Blera a Monte Romano all'altezza del bivio con Civitella Cesi. Da li in automobile fino a S. Giovenale.
La prenotazione è obbligatoria
Info e prenotazioni: info@anticopresente.it; Sabrina 339.5718135; www.anticopresente.it
***
Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia
L'associazione Archeotuscia, in collaborazione con il Comune di Viterbo e la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio, apre al pubblico l'area archeologica di Ferento, a breve distanza da Viterbo, in cui si possono ammirare il teatro romano e i resti delle terme. Visite guidate.
Venerdì 12 agosto 2016: ore 12.00-16.00
Sabato 13 agosto 2016: ore 10.00-16.00.
Il sito
Le rovine della città romana sono la testimonianza di una lunga storia che la vide fiorire per diversi secoli, in particolare quando divenne il centro egemone di un vasto territorio, sede anche di diocesi dalla fine del V secolo fino almeno a tutto il VI, e conclusasi nel 1172, ad opera dei viterbesi, che, dopo una serie di scontri, espugnarono Ferento e la distrussero. Il sito, comunque, continuò ad essere frequentato per attività agricole ed estrattive. Numerose campagne di scavo eseguite nell'ampia zona hanno consentito di riportare alla luce straordinari reperti archeologici e impianti risalenti all'epoca romana tra cui il monumentale teatro, una strada basolata, l'area termale con mosaici, mentre numerose strutture medioevali sono visibili nei terreni esterni al parco. Ingresso e visite a offerta libera. Info: www.archeotuscia.it ; 328/7750233; 339.1170592
Info: www.archeotuscia.it; info@archeotuscia.i; facebook Archeotuscia; 328/8417497 (Raffaele) - 339/2716872 (Luciano) – 320/2685517 (Mario)
*** ( ) ***
(martedì 9 agosto 2016 - aggiornata venerdì 12 agosto)
A cura dell’urp@provincia.vt.it