Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre 2016.
*** ( ) ***
Viterbo, XX edizione di Quartieri dell'Arte 2016
I prossimi appuntamenti
venerdì 9 settembre 2016; Mat (via del Ganfione), ore 18,30
El diccionario
Regia: Manuel Calzada Pérez
Attori: María Moliner: Liliana García Sosa; Dottore: Néstor Cantillana;Fernando: José Secall Parada
Scenografia: Manuel Calzada Pérez; Illuminazione: Tatiana Pimentel; Costumi: Soledad Capurro; Assistente alla regia: Paula Barraza Cepeda; Produzione in Cile: Katiuska Valenzuela C.; Produzione in Italia: Carolina Patiño; Produzione Esecutiva: Liliana García Sosa
Il "Dizionario" ci parla del linguaggio, della sua importanza e della sua perdita. Del ruolo che gioca nella possibilità di permetterci di comprendere la vita e, attraverso questa comprensione, renderci liberi. Una opera profondamente umana nella quale l’autore tratteggia, con ammirazione e emozione, la tragedia di una donna brillante, María Moliner.
venerdì 9 settembre 2016, ore 21,00 (in italiano)
sabato 10 settembre 2016, ore 17,00, (in norvegese, senza sottotitoli)
domenica 11 settembre 2016, ore 21,00 (in italiano)
Palazzo dei Papi - Prima mondiale
È Ales / Det er Ales
di Jon Fosse
Editing e dramaturgie di Maria Sand; versione italiana di Gianluca Iumiento, Kristian Bjørnsen e Giulia Brunello; Regia di Gianluca Iumiento.; Assistente alla regia Martin Thomas.
Versione norvegese con Maria Sand, Elisabeth Sand e Oddgeir Thune.
Versione italiana con Daniela Giordano, Maria Sand, Gianluca Iumiento.
Una coproduzione del Festival Quartieri dell’Arte con Det Norske Teatret di Oslo (Norvegia).
sabato 10 settembre 2016, ore 21; domenica 11 settembre 2016, ore 17
Vitorchiano, Complesso di sant’Agnese
"Buongiorno a te, Macbeth", di William Shakespeare (Prima)
Adattamento di Davide Sacco
Libero adattamento dal “Macbeth” di William Shakespeare. Adattamento e regia: Davide Sacco. Con: Tiziana Sensi, Renato Palazzotto, Simone Bobini, Francesco D’Asero, Piero Grant, Eva Sabelli, Emanuele Sciortino. Aiuto regia: Luisa Banfi. Scene: Luigi Sacco.
*** ( ) ***
Viterbo, Video Mapping
Piazza San Lorenzo
venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre (dalle 21,30 alle 24,00), tornano le proiezioni sulla facciata del Duomo. Musica e immagini suggestive, della durata di 15 minuti.
Immagini dedicate alla cattedrale San Lorenzo, al Trasporto della Macchina di Santa Rosa e alla santa patrona.
Il video mapping in 3 D è curato da Luca Agnani.
***
Barbarano Romano, Sagra della lumaca
sabato 10 e domenica 11 settembre 2016
La festa di settembre in onore della Natività della Beata vergine Maria si svolge nella prima decade di settembre da almeno 100 anni. E’ una tradizione religiosa che risale almeno ai primi del XX secolo ed è stata regolarmente festeggiata ogni anno, con una breve pausa in occasione degli eventi bellici che hanno colpito la zona.
La festa, originariamente nata come festa religiosa, coinvolge oggi sia aspetti rituali (messa solenne in onore di Maria Santissima, processione religiosa per le vie del paese, distribuzione delle tradizionali pagnottelle di San Nicola) che laici, con momenti di festa collettiva (manifestazioni musicali, spettacoli teatrali e di arte varia, spettacoli pirotecnici) e finisce con la Sagra della Lumaca del 10 e 11 settembre.
Programma delle visite guidate ed escursioni gratuite a Barbarano Romano, a cura di "Antico Presente"
sabato 10 settembre 2016: ore 18.00 Visita guidata del centro storico e delle sue chiese eccezionalmente aperte per l’occasione. Durata 1 ora e ½.
Domenica 11 settembre 2016 ore 9.30: “Cammino Barbaranese”: escursione che dal centro storico arriva nel luogo del più antico insediamento, tra tagliate e tombe etrusche fino alla Chiesa ed eremo di S. Giuliano. Durata 3 ore.
Per informazioni e prenotazioni info@anticopresente.it; Sabrina 339.5718135 M. Giulia 335.8034198; www.anticopresente.it
***
Blera, Festeggiamenti in onore della Madonna della Selva
venerdì 9 e domenica 11 settembre 2016
Il Comune di Blera, con il contributo della Regione Lazio, promuoveno visite guidate ed escursioni gratuite per valorizzare il patrimonio storico, archeologico, artistico, naturalistico e dei prodotti tipici a completamento dell’aspetto tradizionale e culinario.
Le visite guidate e le escursioni saranno organizzate da Antico Presente
Il programma:
Venerdì 9 settembre ore 21.30 - I fantasmi di Blera: visita nel centro storico, accompagnati da storie di "abitanti speciali" del paese, "sopravvissuti" nei secoli, che permetteranno di entrare nei luoghi, abitudini, paure e conoscenze della quotidianità di altri tempi di Blera. Durata 1 ora e ½.
Domenica 11 settembre ore 9.30 - Escursione “Dagli etruschi ai cristiani”: dal centro storico alla chiesetta della Madonna della Selva, tra tagliate, ponti, forre, colombari e guadi fino alla necropoli etrusca di Pian del Vescovo. Durata 3 ore.
Domenica 11 settembre ore 18.00: visita guidata al museo: “Il Cavallo e l’uomo”. Durata 1 ora e ½ .
Domenica 11 settembre ore 21.30: visita guidata. Il borgo di Blera, tra storia, leggende e tradizioni. Durata 1 ora.
Per informazioni e prenotazioni info@anticopresente.it; Sabrina 339.5718135 M. Giulia 335.8034198; www.anticopresente.it
***
Civitella d'Agliano, Cicli&Cilopici
Fino a domenica 11 settembre 2016
Presso la Torre dei Monaldeschi in Piazza Unità d'Italia è stata allestita "Cicli&Cilopici", una mostra che racconta il ciclismo storico di una volta, con un' amplia collezione delle bici dei mestieri, vecchie bici da corsa dei marchi più o meno conosciuti e maglie d'epoca.
***
Cura di Vetralla (Vetralla), Festival Rockin' Cura"
Venerdì 9 e sabato 10 settembre 2016 a Cura di Vetralla la sesta edizione di "Rockin’Cura", festival promosso dall’associazione culturale "ImaginAction".
La manifestazione nasce nel 2010 da un gruppo di giovani ragazzi che ha deciso di scommettere sul piccolo comune della provincia di Viterbo, sconvolgendo la monotonia di questo angolo di Tuscia.
Si parte il 9 settembre con i "Gorilla Pulp", quartetto viterbese che si muove al confine tra stoner, heavy metal e southern. Subito dopo avremo "La Notte", band proveniente da Firenze dalle tonalità saturate e psichedeliche. Headliner della serata "I Ministri", una delle più grandi band rock italiane, che dopo aver suonato in tutti i palazzetti di Italia ha scelto il palco di Rockin’Cura per la sua suggestiva atmosfera.
Il 10 settembre, si esibiranno i "TU", duo dalle infinite contaminazioni, seguiti dai "Voina Hen", gruppo alternative rock nato a Lanciano che è stato da poco premiato come miglior indie band dell’anno per il Super Mei Circus. Il compito di chiudere questa due giorni di musica va ai "Punkreas", gruppo storico milanese che da più di venticinque anni rappresenta un punto fermo del punk nel nostro paese.
Le serate, ad ingresso gratuito, iniziano alle ore 21.00.
Rockin’Cura non è però solo musica: il festival è infatti un ottimo momento di aggregazione, grazie all’area food e area drink, e per coloro che volessero usufruire della divertente area giochi o della zona merchandising.
***
Gallese, Festa della Madonna della Vite
Da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2016
Festeggiamenti in onore alla Madonna della Vite dove bambini e meno giovani si troveranno a trascorrere piacevoli giornate di giochi, danze e una buona cucina che il Comitato organizzatore ha sempre saputo offrire.
Sempre domenica 11 settembre l’associazione "Amici in moto" organizza il Motoraduno.
***
Grotte di Castro, Festeggiamenti devozionali 2016
In piazza Matteotti, nell'ambito del IV Centenario della venuta dell'Effigie di Maria S.S. del Suffragio a Grotte di Castro (1616 - 2016)
giovedì 8 settembre, ore 21,30
Don Giosy Cento e I Parsifal in Concerto
Sabato 10 settembre 2016, ore 21,30
La Compagna della Rupe presenta il musical "Il Gobbo di Notre Dame"
***
Montalto di Castro, sabato 10 settembre 2016
Piazza Felice Guglielmi
"Sapori di Sardegna": musica e prodotti enogastronomici tipici dell’Isola.
Dalle ore 16,00, all’interno della corte del castello Orsini sarà possibile di conoscere le specialità tipiche sarde. Accanto alla cucina sarda, balli e musica folk con il gruppo “Folk Oliena” e il gruppo “Folk Santu Sidore”.
***
Montefiascone, sabato 10 settembre 2016, dalle ore 18,30
"Notte Bianca" per le vie e le piazze della città
***
Nepi, Nepiccante, buona musica e ottimo peperoncino
Parco comunale, via 3 Portoni
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre 2016
A Nepi la quinta edizione di "Nepiccante", un vero e proprio viaggio tra i mille utilizzi di questa antica spezia in uno spazio di 4.000 metri quadri di puro gusto e divertimento.
A partire dalle ore 18,00, stand eno-gastronomici con prodotti tipici, piante e semi da ogni parte del mondo, frutti, polveri, confetture, formaggi e salumi, birra artigianale e stuzzichini piccanti.
Tanta musica, artisti di strada, intrattenimento e gara di mangiatori di peperoncino contribuiranno a rendere il clima ancora più magico.
Una grande novità quest’anno, Stefano Porro infatti , Maestro della pizzeria “360 gradi” di Nepi, vincitore del Festival internazionale Polselli Pizza Innovativa, delizierà con pizza alla paprika e classica con varianti piccanti a scelta.
Gli spettacoli, dalle ore 21,00:
Venerdì 9 settembre: Linea Sottile “ Ligabue tribute band”
Sabato 10 settembre: The Millon Dollar Quartet
Domenica 11 settembre: The Pokers + Borgia
Contatti: Luca 333 7519500; Francesco 339 8456119; Enrico 331 2189831
***
Orte: Ottava Medievale 2016 (per il programma cfr. omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Ronciglione, sabato 10 settembre 2016
La musica gitana dei Gipsy Kings protagonista della notte. A Villa Lina saliranno sul palco i componenti del gruppo che negli anni Novanta hanno fatto ballare e cantare milioni di persone.
La storica formazione è tornata a calcare i palchi dopo la defezione di un membro Chico Bouchikì, di origine araba. I componenti del gruppo sono di origine andalusa ma le loro due famiglie di origine gitana, i Reyes e i Baliardo, lasciarono il paese durante la guerra civile spagnola installandosi in Provenza.
I Gipsy che mischiano pop a rumba e flamenco diventarono famosi con il brano Bamboleo e la rivisitazione di Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.
Sabato a Villa Lina si esibiranno insieme a un altro storico gruppo italiano la Bandabardò.
L’evento è patrocinato dal comune di Ronciglione, Tuscia in Jazz Festival, Istituzione Teatro Ronciglione, Cubo Festival, Relais Villa Lina e Niski Backline
***
Sutri, La sagra del Fagiolo
Piazza del Comune
sabato 10 e domenica 11 settembre 2016
Giunta alla quarantaduesima edizione, la sagra celebra il fagiolo “della Regina”. Durante la manifestazione stand gastronomici ed eventi vari.
E' una delle più importanti manifestazioni in calendario sutrino, nata per promuovere il prodotto tipico locale per eccellenza; la festa si ripete i primi due week end di settembre per festeggiare lo squisito prodotto.
Dal sapore delicato e dalla polpa farinosa e compatta, il Fagiolo di Sutri, detto anche della Regina, appartiene alla varietà del borlotto. La buccia, color crema con screziature rosse, è molto tenera e sottile e lo rende altamente digeribile. Queste caratteristiche organolettiche gli vengono conferite dal terreno tufaceo, fortemente umido, in cui vengono coltivati.
E si ricordi che il modesto fagiolo, così vuole la leggenda, riuscì ad alleviare i dolori di un attacco di gotta dell'illustre Carlo Magno.
In programma: sfilate allegoriche, balli, gare di ogni genere e buona musica accompagnano la distribuzione di quintali e quintali di fagioli cucinati all'aperto e serviti in caratteristiche ciotole di terracotta.
(Fonte Comune di Sutri)
***
Vitorchiano, Cena solidale e Minimacchina di Santa Rosa
A Vitorchiano un fine settimana all'insegna della solidarietà e della tradizione.
Si comincia venerdì 9 settembre 2016 con una iniziativa a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto: una cena in piazza Roma organizzata dal Comune insieme all'indispensabile contributo di tutte le associazioni attive sul territorio. L'intero ricavato sarà destinato agli abitanti di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto e dei territori devastati dal sisma, facendolo arrivare direttamente sul posto tramite un interlocutore istituzionale.
Il Comune ha attivato un conto corrente per effettuare donazioni. IBAN: IT51K 08931 73370 000021033774.
Sabato 10 settembre Vitorchiano ospita la Mini Macchina di Santa Rosa del centro storico di Viterbo, rinnovando il legame tra la patrona del capoluogo e il borgo della Tuscia in cui visse per un periodo durante il suo esilio.
La giornata inizia alle ore 17.30 con il corteo che partirà dalla chiesa di Sant'Antonio. Parteciperanno la banda musicale dei Fedeli di Vitorchiano e gli Sbandieratori e Musici della Città di Viterbo e rappresentanti del Sodalizio Facchini di Santa Rosa. Il trasporto, durante in quale sono previste alcune fermate, comincerà alle ore 21. Corteo e trasporto arriveranno entrambi a Piazza Umberto I.
"Luce di Rosa", già trasportata a Viterbo il 1° settembre, è il nuovo modello di Mini Macchina con cui il Comitato Centro Storico celebra la cinquantesima edizione. E' alta 6 metri, pesa 400 chili, ha una base quadrata con 180 centimetri di lato. Viene portata a spalla da tre squadre di mini facchini di età compresa tra i 7 e i 14 anni. La formazione varia da 48 a 56 facchini. In totale i mini facchini coinvolti saranno circa 170: quelli del Centro Storico più le delegazioni delle altre due Mini Macchine di Santa Rosa (Pilastro e Santa Barbara). La Mini Macchina viterbese era già stata portata a Vitorchiano in diverse occasioni, precisamente negli anni 1968, 1969, dal 1979 al 1982 e nel 1991.
***
Le iniziative del Parco regionale Valle del Treja
Sabato 10 e domenica 11 settembre 2016 a spasso nel Parco
La visita pomeridiana di sabato 10 settembre è pensata per i bambini e le famiglie, ma chiunque abbia voglia di avvicinarsi alla divertente attività di costruzione degli aquiloni sarà il benvenuto. Conosceremo prima la meravigliosa Calcata, poi ci sposteremo alle cascate di Monte Gelato e diventeremo tutti, grandi e piccoli, costruttori di aquiloni! Un pomeriggio da sogno, dove lasciare volare i nostri pensieri, immersi tra storia e natura!
Per domenica 11 settembre è prevista una visita guidata storico - archeologica lungo un percorso che unisce i due borghi medievali di Calcata e Mazzano Romano. Nel tragitto il visitatore si immergerà in un’epoca ancora più antica, quella in cui ad abitare questi luoghi era il popolo dei Falisci. È prevista infatti la visita al misterioso Santuario falisco dedicato ad una divinità femminile, lungo il fiume Treja in località le Rote.
Appuntamenti:
sabato 10 settembre – “Costruendo aquiloni al tramonto tra Calcata e le cascate di Monte Gelato”; alle ore 14,30 al parcheggio comunale di Calcata Nuova.
Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa Lymph@, Sara Pulvirenti, cell. 334 5987964
domenica 11 settembre – “Dall’Agro Falisco ai giorni nostri: la valle e la sua lunga storia”: ore 9,30 a Calcata Vecchia, in piazza Roma.
Per informazioni e prenotazioni: Nomos Trek, Valentina Piccarreta, cell. 347 3052136
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappello, acqua. Pranzo al sacco per la visita di domenica.
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria.
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco.
Info: Elena Sciacca, Parco Valle del Treja, Ufficio 0761 587617, Fax 0761 588951, www.parcotreja.it,
sciacca@parcotreja.it
***
Le iniziative di Archeotuscia
Viterbo: venerdì 9 settembre 2016 ore 17,00 sala CE.DI.DO (piano terra del Palazzo dei Papi): conferenza sui risultati dell’ultima campagna di scavo di Archeotuscia alla necropoli della Tomba a Casetta di Sferracavallo (Norchia).
***
Le iniziative di Percorsi Etruschi
giovedì 8 settembre 2016
Pitigliano (Gr) e le vie cave: dai labirintici vicoli medievali alle misteriose vie cave etrusche
costo di ingresso: 15€, sotto i 10 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.
Contatti per informazioni: Percorsi Etruschi, 327.4570748 / 320.3149587 info@percorsietruschi.it
venerdì 9 settembre 2016
Aquatrek fiume: camminare nel fiume Fiora o lasciarsi trasportare dalla corrente con giubbotti salvagente e mute ridendo e vivendo la natura.
Prenotazione obbligatoria
Contatti per informazioni: Percorsi Etruschi, 327.4570748 / 320.3149587 info@percorsietruschi.it
sabato 10 settembre 2016
Tubing o Aquatrek lago: tra le limpide acque del lago vulcanico, un'immersione nella natura per tutta la famiglia
Prenotazione obbligatoria
contatti per informazioni: Percorsi Etruschi, 327.4570748 / 320.3149587 info@percorsietruschi.it
*** ( ) ***
(martedì 6 settembre 2016 - aggiornata giovedì 8 settembre)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it