Dichiarazione del presidente della Provincia di Viterbo Mauro Mazzola
A seguito delle diverse perturbazioni che stanno interessando l'intera Penisola, non esclusa la Tuscia viterbese, la Provincia di Viterbo si è prontamente attivata, come sempre, per fronteggiare la situazione sulle strade.
Da venerdì 13 gennaio 2017 a oggi sono stati sparsi sulle strade provinciali 2.500 quintali di sale, con particolare attenzione alle zone collinari di Acquapendente e paesi limitrofi e dei Monti Cimini.
Sono stati impiegati, per questo, nove mezzi, di proprietà della Provincia, dotati di spargisale, che hanno lavorato ininterrottamente, giorno e notte, per riuscire ad assicurare la copertura di tutto il territorio.
In particolare, 4 mezzi, muniti di pala spazzaneve, hanno consentito la ripulitura delle strade dalla neve caduta nella giornata di lunedì 16 gennaio, soprattutto sulle strade Canepinese, Sorianese e Faggeta.
Sono stati effettuati interventi programmati in tutto il territorio ma è stato anche necessario rispondere tempestivamente alle richieste delle Forze dell’Ordine e dei Comuni maggiormente interessati dalle precipitazioni a carattere nevoso.
Sono state assicurate operazioni 24 ore su 24, che hanno impegnato tutti i mezzi e gli operatori disponibili.
Per rendere ancora più efficaci i lavori sono intervenute a dare supporto anche cinque ditte esterne che hanno provveduto con mezzi propri allo spargimento di altro sale.
In alcune zone, come lungo le strade Canepinese, Sanmartinese e Croce di S. Martino, è stato necessario ripassare più volte per ripulire, in continuazione, il manto stradale e consentire il transito.
Le strade provinciali sono costantemente monitorate e, al momento, la situazione è sotto controllo, ma il livello di attenzione è sempre al massimo.
***
(martedì 17 gennaio 2017)
Testo Ufficio stampa - trattamento digitale a cura dell'urp@provincia.vt.it