Segnaliamo alcuni appuntamenti in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di, venerdì 17, sabato 18, domenica 19 febbraio 2017.
***
Centri vari: Le feste di Carnevale nei borghi della Tuscia viterbese (si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Viterbo, Le iniziative dello Spazio Pensilina
Ufficio turistico - Piazza Martiri d'Ungheria
Sono gli Etruschi, oltre alla storia di Viterbo, i protagonisti della settimana allo Spazio Pensilina, la struttura polivalente di Piazza Martiri d'Ungheria gestita dall'Ufficio Turistico di Viterbo.
Sabato 18 febbraio 2017, ore 15.30, laboratorio dal titolo "Mi vesto da Etrusco", a cura di Valeria Fiorini. Un percorso tematico sugli usi e soprattutto sui “costumi” dell'antico popolo, in cui dopo un’introduzione didattica sulla moda etrusca, l’attività di atelier, che coinvolgerà i bambini, sarà finalizzata alla realizzazione di un piccolo tessuto in lana che resterà di loro proprietà e che otterranno usando un telaio a cornice (quota € 8,00, prenotazione obbligatoria, posti limitati, minimo 10, massimo 15 partecipanti, durata 2 ore circa, rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni).
Domenica 19 febbraio 2017: visita guidata "Viterbo tra storia, mito e leggenda", a cura di Simona Sterpa. Un itinerario alla scoperta della storia di Viterbo, narrandone anche i miti e le leggende che la caratterizzano. (quota € 8,00, gratuita per bambini fino a 7 anni, minimo 10 partecipanti, partenza alle ore 11 dall'Ufficio Turistico di Viterbo).
Per informazioni e prenotazioni: 0761.226427 - info@visit.viterbo.it.
Per informazioni, costi e prenotazioni: 0761.226427 – manila@promotuscia.it – info@visit.viterbo.it.
***
Viterbo, X tappa di "Marguerite Yourcenar in tour"
Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 19,00, presso Il Cosmonauta in Via dei Giardini 11 (quartiere Pianoscarano), si terrà la presentazione del libro “Marguerite Yourcenar e l’astrologia. Le stelle nell’Oeuvre au Noir” di Gioia Oddi.
All’incontro, organizzato in collaborazione con Move Magazine, l’autrice sarà intervistata da Federica Marchetti, scrittrice e art director. Quella di Viterbo è la decima tappa del “Marguerite Yourcenar in tour: come una stella errante”, progetto itinerante nato da un’idea di Gioia Oddi, che prevede una serie di presentazioni decisamente originali.
In questa occasione l’evento sarà arricchito dalla partecipazione di Silvia Santagata - attrice e danzaterapeuta - e Marie Kuijken – pianista e soprano belga – che attraverso la recitazione, la danza e il suono del clavicembalo faranno vibrare alcuni passi dei testi di Marguerite Yourcenar. Una presentazione che inizia dalla parola interpretata e dal dialogo, per poi sfumare e dissolversi in danza e musica mozartiana: graduale passaggio dalla parola-forma al mondo spirituale e visionario della Yourcenar. Un sentito omaggio a Marguerite nel trentennale della sua morte. Le riprese video dell’evento saranno a cura di Isabella Cristaudo.
***
Viterbo, XII stagione concertistica dell'Università degli studi della Tuscia
Auditorium di Santa Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, ampio parcheggio)
direttore artistico Franco Carlo Ricci
Sabato 18 febbraio 2017, ore 18
Pianista André Gallo
"Il concerto - spiega il direttore artistico Franco Carlo Ricci - sarà tenuto da un giovane e valente pianista, Andrè Gallo che tiene regolarmente concerti solistici e da camera, in Italia e all'Estero, dove ha sempre riportato, in importanti teatri, notevoli consensi di pubblico e critica. Nel suo eccellente curriculum si legge, tra l'altro: "Formatosi nella classe del M° Franco Scala presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola, André Gallo è presente inoltre in noti Festival in Olanda, Israele, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera e Libano, riscuotendo sempre lusinghieri successi. "Si è esibito come solista con numerose orchestre, tra cui Hamburger Symphoniker, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Württembergische Philharmonie, la North Czech Philharmonic, l'Orchestra Mozart istituita dal M° Claudio Abbado, la ICO Chamber Orchestra, l'Orchestra dell'Arena di Verona, l'Orchestra del Comunale di Bologna". Va segnalato che le sue tourné sono promosse dalla famosa e benemerita Associazione The Keyboard Charitable Trust di Londra. Il programma, molto ricco, vario e interessante, propone celebri pagine di grandi compositori dell'Otto-Novecento, da Fryderyk Chopin a Edvard Grieg, da Felix Mendelssohn-Bartholdy a Francis Poulenc, da Claude Debussy a Maurice Ravel ad Alberto Ginastera".
***
Viterbo, sabato 18 febbraio 2017, ore 17,00
Presentazione, a piazza della Morte, 1), per iniziativa del locale consolato del Touring Club guidato da Vincenzo Ceniti, la nuova guida Tci dal titolo “Meraviglie sotterranee” curata da Giovanni Caprara ed Elena Bauer (Touring Editore, Ottobre 2016 - 224 pagg, foto a colori, euro 19,90).
L’Italia vanta un patrimonio underground inimmaginabile. Pensiamo alle grotte di stalattiti e stalagmiti (Castellana, Frasassi) , ai cunicoli di Napoli, ai frantoi ipogei in Puglia, alle catacombe cristiane, alle miniere della Valle Aurina in Alto Adige, al sottosuolo della Borsa di Milano, alle cripte sotterranee di Venezia, al Parco minerario dell’Isola d’Elba, al laboratorio scientifico sotto il Gran Sasso. Ma pensiamo anche ai sotterranei delle città della Tuscia come Orvieto (pozzo di San Patrizio) e Viterbo scavati nel tufo fin dal tempo degli etruschi per abitazioni, ricovero animali, difesa, rifugi anti aerei, conservazione di derrate alimentari e altro.
Viterbo, in particolate, propone ai suoi turisti alcuni ambienti sotterranei nel centro storico di rara suggestione, uno dei quali è attrezzato per conferenze dove per l’appunto verrà presentata la guida del Touring con commenti del geologo Giuseppe Pagano e introduzione di Sergio Cesarini (patron di “Viterbo sotterranea”) e Vincenzo Ceniti. Curiosità. Ascolteremo durante la presentazione suoni che riflettono la reale struttura geologica locale registrati, da “EMusic Team". Nella foto: un cunicolo della Viterbo sottorranea
***
Viterbo, Rassegna teatrale "NarrAzioni"
Mat di Via del Ganfione 16/18
sabato 18 febbraio 2017, ore 21,30
Ulderico Pesce con "Moro: i 55 giorni che cambiarono l'Italia", spettacolo recentemente ospitato al Teatro India di Roma e portato in scena con numerose repliche in tutta Italia. Il racconto scenico, scritto con Federico Imposimato e con interventi video del giudice stesso, vuole prima di tutto contribuire alla scoperta della verità e alla sua divulgazione.
Domenica 19 febbraio 2017, ore 18.30
La compagnia HùRum Teatro presenta lo spettacolo "Diario di Eva" tratto da Mark Twain per la regia di Silvia Giorgi con Berta Filacchione e con le musiche di Fabio Porroni. Il linguaggio usato prende spunto da una traduzione al testo di Dario Fo e Franca Rame, dove, la parola insegue le cadenze di un madrigale, una reinvenzione che prende ispirazione dalla prosa di Boccaccio.
a cura di HùRum Teatro, Compagnia Teatraedro e A.R.P.A.
***
Acquapendente, La stagione 2016/2017 del Teatro Boni
Piazza della Costituente 9
sabato 18 febbraio 2017, ore 21,00: "M'illumino di meno": spettacolo con Piji in occasione della Giornata del risparmio energetico
"M'illumino di meno" è un'iniziativa simbolica finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 dalla trasmissione "Caterpillar" di Rai Radio 2 condotta da Massimo Cirri e Filippo Solibello. Prende il nome dai celebri versi di Mattina di Giuseppe Ungaretti ("M'illumino / d'immenso"), ed è organizzata intorno al 16 febbraio, giorno in cui ricorre l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. La campagna, lanciata a livello nazionale dai microfoni di Rai Radio 2, invita a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili. Inizialmente rivolta ai soli cittadini, è stata accolta con successo dapprima a livello locale, con adesioni da parte dei singoli comuni, ed in seguito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente
***
Acquapendente, La stagione 2016/2017 del Teatro Boni
Piazza della Costituente 9
domenica 19 febbraio 2017, ore 17,30: "Maria Stuarda. Le donne e il potere", a cura della compagnia "Seven Cuits", regia Filippo D'Alessio
da Friedrich Schiller
rielaborazione Francesco Fanuele
Con Maddalena Emanuela Rizzi, Maria Cristina Fioretti, Marco Prosperini, Andrea Murchio, Bruno Governale, Mario Focardi, Carmen Di Marzo
Lo spettacolo indaga il rapporto tra le donne e il potere. La vicenda di due figure imponenti: Maria Stuarda ed Elisabetta è quanto mai attuale e sottolinea le relazioni che da sempre sono caratteristiche nell’universo femminile. Due donne al potere: la protestante Elisabetta I, regina d’Inghilterra, e la cattolica Maria Stuarda, regina di Scozia. Ruota intorno ad esse un universo maschile che si aggrappa a loro nell’incomprensione dei loro comportamenti. Due donne di potere speculari: Maria l’eroina romantica, passionale, irrazionale, debole nel governare e nutrita dall’amore divino fino a diventare l’icona della martire Barocca; ed Elisabetta una fine mente politica, energica, dura prima di tutto con se stessa che rinuncia alla vita sentimentale per il potere. Il dramma ruota intorno alla fondamentale antitesi amore – politica. Il fatale tratto di penna di Elisabetta suggellerà la sentenza già pronunciata e segnerà la sorte di Maria.
Info: www.teatroboni.it; 334.1615504
***
Carbognano, La stagione 2016 – 2017 del TeatroBianconi
Via Fontanavecchia n.12,
Domenica 19 febbraio 2017, ore 17,30
"8 papà per un bebé" di Antonio Grosso
con Nicola Canonico, Mario Zamma, Alessia Fabiani, Giuseppe Cantore; regia di Roberto D'Alessandro
Tra pappette, pannolini e qualche imprevisto "Tre papà per un bebè" racconta la storia di tre scapestrati quarantenni che si ritrovano tra le braccia un neonato, piovuto quasi dal cielo, pronto a rivoluzionare le loro vite, ora scandite da un pianto frequente. All’interno di un moderno appartamento, curato nei particolari da Biagio Barbarisi e Clara Surro e condiviso dai tre protagonisti, la routine, prima dell’arrivo del piccolo inquilino, regna sovrana e l’ordine è ciò che impone l’eccentrico Livio (Giuseppe Cantore), con un debole per i maschi e la Carrà, mentre Vincenzo (Nicola Canonico) è un donnaiolo impenitente e Rocco (Mario Zamma) un ginecologo ancora vergine.
Teatro Bianconi, Via Fontanavecchia n.12, tel.0761 613695 Mob. 340 1045098 (24h); direttore Artistico: Giuseppe Magagnini;
Info: www.teatrobianconi.it / www.gruppogiad.it.; Il Teatro Bianconi è anche su Facebook
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi dello Spazio Corsaro
Via di Ripetta 18
sabato 18 febbraio 2017, ore 21,30: concerto di Isabella Mangani con brani di musica popolare internazionale
domenica 19 febbraio 2017, ore 17,00: Laboratorio di "Commedia dell'arte" con spettacolo a cura di "Circomare Teatro"
Info: grupporoccaltìa@gmail.com
***
Fabrica di Roma, domenica 19 febbraio 2017, ore 17,30
PalArte, via XXV Aprile
Nell'ambito del Fabrica festival, la compagnia teatrale "Le Maskere" presenta "Signorine in trans", una commedia dove il tema dell'aldilà viene affrontato con umorismo, comicità e ironia, tra il surreale e il fiabesco, con il risultato di uno spettacolo che riesce a divertire ma anche a commuovere.
Ida e Ada sono due sorelle che vivono insieme nella provincia di Napoli, per tutti sono “le signorine” perché vista l’età, già condannate a essere zitelle. Gianni, il vicino di casa, napoletano verace, è un uomo dall’animo femminile, anche lui “signorina”. Tutto comincia il giorno in cui Ida muore, lasciando sola quella pasticciona di Ada. È così che, con permesso speciale, Ida torna sulla terra in soccorso della sorella in seri problemi economici e di vita. Per entrare in contatto con il fantasma di Ida, Gianni va in trance, svelando la sua vera natura di trans!
A sconvolgere ancor di più il già precario equilibrio dei tre arriva Massimo, affascinate e seducente, di cui è impossibile non innamorarsi. Come nei film, sarà proprio Massimo un eroe e un principe a risolvere i guai delle signorine con un finale da favola!
***
Montalto di Castro, La stagione 2016/2017 del Teatro "Lea Padovani"
sabato 18 febbraio 2017, ore 21,00
"Serendipity. Memorie di una donna difettosa" di e con Serena Dandini
Reading con disturbi comici e musicali?di Serena Dandini?con Serena Dandini, Germana Pasquero, DJ Tatuato.
Serena Dandini approda a teatro con un’ opera buffa che mescola il reading alla musica, “distrurbata” dagli interventi comici di Germana Pasquero. Tutto ha inizio da una semplice domanda di pensione che la protagonista ingenuamente pensa di poter ottenere dopo anni di onorata carriera. Ma l’insano desiderio si scontra con l’implacabile Legge Fornero che ha già rigettato milioni di inconsapevoli italiani. A negarglielo in scena è la Fornero in persona o meglio la sua migliore incarnazione (Germana Pasquero) che con il cinismo lacrimoso ormai noto toglie ogni speranza alla malcapitata. Inutili le rievocazioni di vicende, avventure, passioni e fallimenti che hanno costellato la sua avventura lavorativa: un’intervista-interrogatorio “non richiesta” da parte di una sulfurea Leosini (sempre Germana Pasquero) inchioda la Dandini alle sue responsabilità, svelando anche lati oscuri della sua vita. Dalla passione per i giardini a quella per la musica, dalle ossessioni per le cose inutili alle numerose debolezze, tutto viene messo a nudo senza pietà dal più famoso pubblico ministero della tv italiana. Una serata atipica, più che altro un happening sgangherato che si snoda tra comicità irriverente e riflessioni semi-serie, ma anche serissime, sul destino del genere femminile nel nostro paese.
***
San Martino al Cimino (Vt), venerdì 17 febbraio 2017
Apertura straordinaria del palazzo Doria Pamphilj per la presentazione dei restauri dello stendardo di Mattia Preti. L'appuntamento rappresenta il primo esito tangibile di quella intesa, auspicata dai promotori del progetto culturale ''Sulle orme di Olimpia'', instauratasi tra la Confraternita del SS.Sacramento e S.Rosario, la Proloco, le associazioni di S.Martino al Cimino e istituzioni quali il ministero per i Beni e le attività culturali, La Regione Lazio, il Comune di Viterbo, in collaborazione con la Parrocchia di San Martino Vescovo e la Diocesi di Viterbo.
Il programma:
Ore 16,30: saluto delle autorità (Chiesa Abbaziale)
Ore 17: Palazzo Doria Pamphilj, Sala Aldobrandini
Colombo Bastianelli: Committenza e contesto dello stendardo giubilare: la confraternita e il borgo
Tullia Carratù: Storia e significato dello stendardo giubilare di Mattia Preti
Maria Beatrice De Ruggeri e Caterina Bagnato: Osservazioni sulla tecnica pittorica di Mattia Preti
Elda Nerina Mariotti e Roberta Nadali: il restauro
***
Tuscania, La stagione 2016/2017 del Teatro "Il Rivellino"
piazza Basile
sabato 18 febbraio 2017, ore 21,00
"Le bisbetiche stremate" di Giulia Ricciardi, regia di Michele La Ginestra
con Federica Cifola, Beatrice Fazi, Giulia Ricciardi
Prendete tre stremate (Cifola, Fazi, Ricciardi) mandatele in vacanza a Ferragosto e chiudetele in una stanza d’albergo. Poi prendete un cameriere, a caso ma non troppo, fatelo entrare in rotta di collisione con le tre e … godetevi la vacanza! Be’, più che una vacanza, si tratta di un thriller … del resto anche Shining era ambientato in un albergo. Come se non bastasse una delle tre è in dolce attesa e la sua gravidanza, guarda caso, sarà proprio il “fattore scatenante”. Dopo il successo di “Parzialmente Stremate” e “Stremate dalla Luna”, torna al Teatro 7 il terzo capitolo della “Trilogia Stremata” di Giulia Ricciardi. Divertimento assicurato.
Info: www.arsspettacoli.com; 393.9041725, 335.474640
***
Valentano, La stagione 2016/2017 del Teatro "Il Mascherone"
Piazza della Vittoria
Domenica 19 febbraio 2017, ore 17,30, va in scena lo spettacolo “Le avventure di Pippilotta Pesanella”, per la regia di Gianni Pontillo. Un lavoro di grande fantasia e giocosità dedicato ai bambini ma che piacerà senz'altro anche ai più grandi. Per l'occasione si festeggerà il carnevale, pertanto i bambini sono invitati a venire in maschera.
Info: 335.7518414
***
Le iniziative dell'associazione ArcheoTuscia
Domenica 19 febbraio 2017: Escursione al sito medievale di Santa Cecilia presso Soriano nel Cimino attraverso la strada dei Molini e alle cascatelle di fosso Castello. Raduno alle 8,45 al parcheggio di Valle di Faul
Info: Web: archeotuscia.jimdo.com; archeotuscia@gmail.com; 328.8417497 (Raffaele) 339.2716872 (Luciano) 320.2685517 (Mario)
***
Le iniziative dell'associazione Thesan
sabato 18 febbraio 2017, dalla ore 10,00: Visita al Bosco del Sasseto (Torre Alfina, Acquapendente)
domenica 19 febbraio 2017, dalle ore 8,30: Escursione a piedi da Viterbo a Vetralla lungo la via Francigena
tel: 3286915908: e-mail: trekpertutti@thesantrekking.it; web: http://www.thesantrekking.it
***
Le iniziative di Antico Presente
domenica 19 febbraio 2017
Alla scoperta degli Eremi della Valle del Fiora
Lungo l’etrusco fiume Armine, lo storico fiume di Vulci ed attuale Fiora, nell’alto Medioevo tra le profonde forre alcuni monaci in fuga dalle tentazioni del mondo scavarono la loro dimora, per sentirsi più vicini a Dio ed al creato, inebriati dal frastuono silenzioso della natura.
Nacquero così vari romitori (eremi) rupestri per vivere la spiritualità cristiana in questo nuovo modo prendendo spunto dalla vita di S. Antonio, primo eremita della storia. L’eremo di Ripatonna Cicognina chiamato anche Chiusa del Vescovo, probabilmente ricavato in preesistenti ambienti, ha una planimetria più complessa e scavato su tre diversi livelli. Comprende una chiesa ed una parte residenziale perfettamente conservata. Il nome trae origine dalla cella d’isolamento ricavata all’interno dell’eremo per un penitente particolare. Alcuni legano questo luogo alla vicenda di un vescovo accusato di eresia.
L’eremo di Poggio Conte si presenta invece con gli ambienti di abitazione quasi del tutto franati ma con una piccola quanto incredibile chiesa in stile gotico-cistercense con ambienti a cupola, volte a crociera, pilastri, altare e cattedra vescovile interamente scavati nella roccia con resti di affreschi, decorazioni ed un grande quadrifoglio a rilievo posto nella cupola.
Probabilmente questi eremi dipendevano da un abbazia benedettina ora scomparsa ma ancora oggi sono luoghi dell’anima, dove si leggono i segni di una spiritualità primordiale e perduta. Infatti la gola naturale che ospita l’eremo e che sembra racchiudere il cielo come il Panteon di Roma, ha come scenario un piccolo rivolo d’acqua che cadendo dall’ alto costone tufaceo contribuisce a rendere questo uno dei posti più affascinanti e straordinari che la Tuscia possa offrire. Durata 3 ore o 4,5 ore in base alle condizioni meteo.
Appuntamento: domenica 19 febbraio, ore 9.30 al parcheggio del ristorante Isolina sulla SP Doganella 106, Km 12.300, Canino (VT)
Condizioni: minimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Si consiglia di portare l’acqua, il pranzo al sacco o merenda perché non c’è nessuna struttura nelle immediate vicinanze. Il percorso è facile e lungo in totale circa 6 km. In base alle condizioni meteo si deciderà se visitarne uno soltanto (tot 4 km con termine della visita alle h 12.30) o entrambe gli eremi (+ 2 km con termine della visita alle h 14.00) e l’ordine della visita.
Info: Sede operativa Via D.Corvi, 25 01110 Viterbo; Via Marco Spurinas, 10, 01010 Blera (Vt);
Sabrina 339 5718135; Maria Giulia 335 8034198; www.anticopresente.it; ; info@anticopresente.it
info@pec.anticopresente.it
***
Le iniziative di Percorsi Etruschi
domenica 19 febbraio 2017; dalle ore 10,00: Bomarzo e i suoi misteri: la Piramide etrusca
Difficoltà: leggermente impegnativo
I boschi di Bomarzo celano sorprese che si svelano solo a chi osa addentrarsi sui loro sentieri; antichi altari precristiani, abitazioni scavate nella roccia, tombe antropomorfe, vie cave e pittoresche cascatelle; dal crinale della forra fin dentro il suo cuore, una giornata intensa tra i colori dell'inverno.
Durata: tutto il giorno, pranzo al sacco
info: 327.4570748; 320.314958; www.percorsietruschi.it
***
Le iniziative della Pro loco di Viterbo
domenica 19 febbraio 2017
Il cammino di Santa Giacinta: da Viterbo e Vignanello
Un cammino inedito e molto suggestivo.
Da Viterbo (strada Cassia Cimina, area "Forestale"), passando per boschi castagneti e antichi borghi, si giungerà a Castello Ruspoli di Vignanello, con la possibilità di visitare gli interni e gli esterni di uno dei castelli più belli del Lazio.
Lunghezza: km 15. Difficoltà media.
Info e prenotazioni : segreteria@prolocoviterbo.it – 393 3232478
*** ( ) ***
(martedì 14 febbraio 2017 - aggiornata venerdì 17 febbraio 2017)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico, urp@provincia.vt.it