Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nella Tuscia viterbese in occasione del ponte del I Maggio (venerdì 28, sabato 29, domenica 30, lunedì I maggio 2017).
***
Viterbo: San Pellegrino in fiore: dal 28 aprile al I maggio (per il programma si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Viterbo: Tanti appuntamenti enogastronomici all'insegna di Piacere Etrusco (il programma completo nell'omonimo link di questo stesso notiziario)
***
Viterbo, Gli eventi di Spazio Pensilina
Ufficio turistico del Comune di Viterbo, piazza Martiri d'Ungheria
Sabato 29 aprile 2017 ore 16,30: Viterbo Artigiana, visita guidata nel centro storico, tra gli allestimenti di San Pellegrino in Fiore e ingresso alla Bottega Artistica, con professionisti all'opera, per una dimostrazione pratica della lavorazione della ceramica. A cura di Ilaria Albrizio. Costo 8 euro a persona, bambini 0-7 anni gratuito. Prenotazioni entro le 19 di venerdì 28 aprile.
Sabato 29 aprile ore 17: presso la Pensilina, conferenza stampa di presentazione de “Il Viterbino. I ragazzi si danno da fare", primo giornale di Viterbo scritto interamente da ragazzi dai 7 ai 14 anni. Durante l'iniziativa, premiazione del concorso loghi, con gli studenti del liceo artistico dell'istituto superiore "Francesco Orioli". Performance 1 euro, portrait dell'artista Federico Paris.
Domenica 30 aprile ore 10: Viterbo Artigiana, visita guidata nel centro storico, tra fiori e composizioni e dimostrazione pratica di conio di una moneta presso L’Antica Zecca di Viterbo. Ai partecipanti sarà regalata una moneta come ricordo dell'esperienza vissuta. A cura di Simona Sterpa. Costo 15 euro a persona, bambini 0-7 anni gratuito. Prenotazioni entro le 19 di sabato 29.
Lunedì 1 maggio ore 16,30: suggestiva visita guidata nel centro storico, in fiore con San Pellegrino. Il tour comprende l'ingresso a una splendida cantina tufacea del 1200 in piazza Cappella. Gran finale con visita e degustazione presso l'Antico Frantoio Matteucci, un'istituzione in città. Azienda passata di generazione in generazione, con all'interno un piccolo museo dell'olio, dove sono conservati macchinari, alcuni dei quali in funzione ben prima dell'arrivo dell'energia elettrica. Un'esperienza unica, a cura di Rosaria Fabrizi. Per info e prenotazioni: 0761.226427 – info@visit.viterbo.it
Inoltre, in occasione di Piacere Etrusco, dal 26 aprile, allo Spazio Pensilina, laboratori didattici, incontri, tavole rotonde, degustazioni guidate e show cooking. Per il programma completo delle iniziative: http://www.tusciawelcome.it/
***
Centri vari: Resist 2017: incontri culturali, presentazione libri, eventi vari sulla Resistenza e la Festa della Liberazione (per il programma cfr. omonimi link in questo stesso notiziario)
***
Viterbo: Al Museo Civico un'opera di Andrea Mantegna concessa dalla National Gallery di Londra (cfr. omonima notizia in questo stesso notiziario)
***
Viterbo, Pomeriggi Touring Club
Museo della ceramica della Tuscia, palazzo Brugiotti, via Cavour 67
venerdì 28 aprile 2017, ore 17
Nuovo appuntamento della rassegna dedicata ai temi della Riforma e della Controriforma, promossi dal Consolato di Viterbo del Touring Club con il patrocinio della Fondazione Carivit e la collaborazione di Fidapa
Marco Zappa: L’arte della Controriforma: il ruolo degli artisti nella nuova concezione devozionale della Chiesa cattolica
Info: 334.7579979
***
Viterbo, Visita serata alla scoperta della Viterbo medievale
Sabato 29 aprile 2017, in occasione delle manifestazioni "Piacere etrusco" e "San Pellegrino in Fiore", Archeoares e il Polo monumentale Colle del Duomo offriranno una visita guidata serale gratuita al centro storico di Viterbo.
La guida accompagnerà i visitatori attraverso i vicoli del centro storico medievale e rinascimentale di Viterbo offrendo una prospettiva insolita della città cercando, anche, di valorizzare le decorazioni floreali della città.
Appuntamento: ore 21:30 al Museo Colle del Duomo (Piazza San Lorenzo 8). L'evento è gratuito ma i posti sono limitati; per questo è necessaria la prenotazione.
Per il resto della giornata, compreso lunedì 1 maggio, il Polo monumentale Colle del Duomo sarà regolarmente aperto, come tutti i giorni dell’anno, garantendo le visite guidate al Palazzo dei Papi mattina e pomeriggio (per dettagli e costi: www.archeoares.it).
Per informazioni e prenotazioni: Cell Whatsapp: 3381336529; E-mail: comunicazione@archeoares.it
***
Viterbo, Libri Immaginari 2017
domenica 30 aprile 2017
Biancovolta di via delle Piagge 23
"Storie di domenica": Nonso e Nonsa, a cura della compagnia Unterwasser: spettacolo con Pupazzi di carta, adatto per bambini dai 3 anni, per tutti
Con Valeria Bianchi e Angela Malvasi; Ideazione, costruzione e regia: Valeria Bianchi
Nonso e Nonsa sono due pupazzi da tavolo, due personaggi teneri e buffi alle prese con problemi e conflitti semplici o insormontabili, che vivono in un mondo di oggetti antichi e cercano di capire come funziona l’esistenza, l’amore, la vita di coppia… Il pubblico li segue nei loro tentativi, ride di loro e di se stesso, riconoscendosi nella loro ingenuità e caparbietà. Lo spettacolo, apprezzato sia dai bambini che dagli adulti, è composto da brevi quadri poetici, di una comicità delicata, tipica dei film muti di inizio '900.
***
Bagnoregio, Fiore di Maggio
Mercatini del 1 maggio con la mostra mercato florovivaistica e dei prodotti tipici locali e dell’artigianato. Saranno ospiti speciali gli espositori di Norcia e Cascia per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.
Info: Pro Loco di Bagnoregio; www.comune.bagnoregio.it
***
Calcata (Vt), Opera Bosco Museo di Arte nella Natura
domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio 2017 “Un giorno tra le opere di Arte nella Natura”.
Ore 11.45 incontro all'ingresso del Museo in Località Colle a Calcata
Programma: visita guidata al percorso del Museo che si è arricchito di nuove istallazioni tra cui sul tema “Trono immortale” realizzate nel corso di un laboratorio in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma nell’ambito delle attività promosse dalla Regione Lazio Sistema Museale MUSART.; Aperitivo bio (con prodotti del locale biodistretto), chiacchierata; E’ disponibile un’area, dove consumare pasti al sacco.
Ingresso, tessera associativa annuale, visita guidata, aperitivo bio: € 15,00
Info e prenotazioni: Tel. 0761 588048 – 3282769123; operabosco@operabosco.eu; www.operabosco.eu; www.terraterravenezia.org; opera bosco facebook; Youtube operabosco. (Sono consigliate scarpe da trekking)
***
Canino, Sagra dell’Asparago
Fino a domenica 30 aprile 2017
A Canino fine settimana all'insegna della sagra dell'asparago "mangiatutto" e della frittata più grande del mondo.
Da venerdì 13 a domenica 15, la cittadina della Maremma viterbese apparecchia la XV edizione della festa dedicata all'"Ortaggio del Re", altrimenti definito il "mangiatutto" in quanto, come il maiale, nessuna delle sue parti viene gettata via e ognuna, grazie a sapienti abbinamenti, può regalare sapori unici.
Negli spazi degustazione sfileranno tanti piatti, dal primo al dolce, a base di asparagi. Il must? Penne con asparagi e pancetta, sempre in compagnia dell’olio extra vergine d'oliva Dop. Ma l'appuntamento più spettacolare è quello di domenica 30 (dalle ore 18,00, piazza De Andreis) con la frittata più grande del mondo che sarà preparata con 1.500 uova e oltre un quintale di asparagi.
La quattro giorni di Canino promette anche curiose sfide tra l’asparago più grande e quello più buffo, nonché, tra una pausa gastronomica e l'altra, spettacoli, mostre cinofile, il mercatino dell'artigianato e dei prodotti tipici, le visite guidate al Museo di San Francesco, alla cappella con il monumento funebre di Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, agli scavi delle case in grotta e al romitorio di Castellardo.
Inoltre sabato 29 sarà presentato il nuovo sito della "Strada dell’Olio", realizzatodagli studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (Disucom) dell’Università della Tuscia.
***
Civitella d'Agliano, sabato 29 aprile 2017, ore 20,30
Podere Porcino 1
Il Teatro Null di Gianni Abbate presenta: "Osteria da Shakespeare & Co."
Menu del giorno: Filetto di serpente guarnito con funghetti trifolati e pelo di Nottola; Mummia di strega in guazzetto; Zampe di ramarri e ali di civette in brodo di fiele; Stomaco di squalo marino stufato;
Brigades kitchen (attori): Gianni Abbate, Ennio Cuccuini, Simone Precoma, Gianni Vassallo; regia di Gianni Abbate; chef: Maria Malleier,
Nei drammi di Shakespeare cibi e bevande accompagnano i temi e le vicende dei testi come riferimenti di costume, oppure come allusioni simboliche. Il dramma in cui cibo e bevande sembrano fare la parte del leone è il Macbeth, dove il vino è metafora del sangue che scorre, ma serve anche come veicolo per addormentare le guardie del re prima del suo assassinio. Il cibo, nel Macbeth, è anche un modo per descrivere quanto i valori umani possano venire alterati: il latte della madre può diventare fiele e animali erbivori come i cavalli possono impazzire divorandosi tra loro (forse Shakespeare prevedeva le ‘mucche pazze’ del futuro?).
Info e prenotazioni: 347.1103270; www.iportidellateverina
***
La Quercia (Viterbo), La Quercia in fiore
da venerdì 28 aprile a lunedì I maggio 2017
Profumi, arte e colori nei chiostri rinascimentali dal 28 aprile al 1 maggio con “la Quercia in fiore”, presso la Basilica di Santa Maria della Quercia.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Viterbo, si inserisce nell’ampio programma di “San Pellegrino in fiore”.
Tra i vari eventi, la mostra di cartapeste di Giorgio Pulselli nel chiostro della Cisterna, un viaggio artistico nella fantasia del reale; “Amarcord, immagini di fine ‘800“, una mostra fotografica nel chiostro del Vignola, dall’archivio fotografico del giornalista Mauro Galeotti.
Inoltre, il 30 aprile e il 1 maggio, alle ore 16,30, si terrà “La forza della bellezza”, visita guidata a tutti gli ambienti: basilica, sacrestia, i due chiostri, il Museo degli ex voto del santuario di Santa Maria della Quercia.
Sempre negli stessi giorni, dalle ore 16,30 alle 18,30, si svolgerà l’iniziativa “I colori della musica”, intermezzi danzanti nel chiostro della Cisterna su musiche di Vivaldi a cura della scuola di danza
***
Montalto di Castro, Gli eventi del Teatro "Lea Padovani"
Domenica 30 aprile 2017, ore 21.00
"Sud": il nuovo recital di Sergio Rubini, con le musiche originali di Michele Fazio eseguite dal vivo da Michele Fazio (pianoforte), Marco Loddo (Contrabbasso), Emanuele Smimmo (batteria)
Immaginate per un attimo di non essere seduti tra le file di una platea a teatro, ma nello scompartimento di un treno. Un treno un po’ spericolato perché a guidarlo è un attore ma anche un regista: Sergio Rubini.
Già altre volte in passato, ma solo sul grande schermo, vi ha fatto racconti di treni, binari, piccole stazioni di posti sperduti. Il capotreno ci dice che il motivo del viaggio a cui stiamo partecipando è il Sud ma nemmeno lui sa dove arriveremo. AI Sud? È probabile ma potrebbe anche andare diversamente. La destinazione insomma è incerta. E incerto è I’andamento del treno. Fin da subito avrete la sensazione di aver percorso grandissimi tratti nell’arco di pochi minuti. Perché per esempio dalla lettura di un passo dei Persiani di Eschilo, incipit dello spettacolo, Rubini passerà al racconto di Matteo Salvatore, un cantastorie vissuto nel buio periodo del dopoguerra, che ha fatto della sua miseria da pane nero la forza della sua poetica. Eppure dentro questo Sud abbandonato e senza luce, fiorisce la grande letteratura che proprio a Napoli ha avuto il massimo dell’espressione nell’opera di Eduardo che ha fatto di personaggi schiacciati dal fatalismo e dalla rassegnazione, dei veri giganti, non certo capaci di modificare la propria condizione, ma dei ragionatori, con il coraggio di guardarsi dentro. E a proposito di piccoli “eroi” del Sud, Rubini passerà al racconto di un altro capostazione, suo padre che in un paesino agricolo del profondo Sud negli anni ‘60 coltivava come altri suoi compaesani, la passione per il teatro, per la recitazione, per la poesia. Come i versi in vernacolo di Giacomo D’Angelo che nel suo negozio di giocattoli scriveva poesie. Ad accompagnare le letture e intervallare i momenti dialogici a quelli recitati, le musiche originali eseguite dal vivo dal maestro Michele Fazio al piano, Marco Loddo al contrabbasso e Emanuele Smimmo alla batteria, che renderanno vivo e attuale ogni verso.
Per info e biglietti: 0766.870115; teatroleapadovani@comune.montaltodicastro.vt.it
Indirizzo: Via Aurelia Tarquinia, 58 – 01014 Montalto di Castro (VT)
***
Montefiascone, sabato 29 aprile 2017, ore 21,15
Palazzetto dello Sport
Tiromancino: anteprima nazionale a Montefiascone per presentare “Nel respiro del mondo”, omonimo dell’ultimo album della band, uscito l’8 aprile e anticipato dal singolo “Piccoli miracoli”, di cui Federico Zampaglione ha anche diretto il videoclip.
***
Sutri, sabato 29 aprile e domenica 30 aprile 2017, dalle ore 15
Centro storico
"La iuta e l'alloro"
Il Comune di Sutri, con il contributo della Regione Lazio, organizza nel bellissimo centro storico di Sutri un grande mercato enogastronomico di prodotti locali, made in Sutri e made in Lazio. Oltre a questo artigianato, eventi culturali, musica, mostre di pittura, di fotografia, laboratori artistici, apertura straordinaria del Museo del Patrimonium con visita del famoso “Efebo di Sutri“, visite guidate gratuite alle bellezze dell’antichissima Città di Sutri, visita ambientale “Passeggiata tra le rocce etrusche, con una guida ambientale, apertura di un antico forno medievale e tanto altro. Ingresso gratuito
Info: turistico@comune.sutri.vt.it
***
Tarquinia, Tarquinia a porte aperte, un museo nella città
venerdì 28 e sabato 29 aprile 2017
VII edizione di Cerealia, la festa dei cereali. A cura dell’Associazione Culturale La Lestra
In programma: venerdì 28 aprile alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, alle ore 17,30, con l’incontro dedicato alla condotta locale di Slow Food – Montalto di Castro / Monti della Tolfa e Civitavecchia; sabato 29 aprile, sempre alla biblioteca, ore 17, la premiazione del concorso di cortometraggi "Made in Maremma. Una riflessione sulla globalizzazione e l’agricoltura"; nella sala D. H. Lawrence inaugurazione, ore 18.30, della mostra “Antichi e nuovi mestieri nella Corneto Tarquinia del ‘900”; in serata, alle ore 21, nella sala consiliare del palazzo comunale, "Homage to the Great Thai Kings", concerto del pianista Nat Yontararak accompagnato da danze thailandesi.
Le iniziative sono a cura del Comune di Tarquinia, del Centro di Aggregazione Giovanile, dell’associazione culturale La Lestra, di Slow Food condotta locale, dell’agriturismo Il Quadrifoglio e della Cooperativa sociale Alice. Info: www.cerealialudi.org. Le iniziative sono a ingresso libero.
venerdì 28, sabato 29, aprile 30 aprile e lunedì 1° maggio 2017
Fiera di Tarquinia nel centro storico, a cura dell’Associazione Hermes
Mostra mercato delle macchine agricole, a Tarquinia Lido, a cura dell’Associazione Pro Tarquinia
***
Vignanello, Festa del fiore
sabato 29 aprile 2017
Sarà Piazza della Repubblica a ospitare i dodici tappeti floreali realizzati dagli studenti dell’Istituto comprensivo "Falcone e Borsellino" e quello realizzato dagli studenti del Liceo Artistico. Altra novità è data dalla partecipazione, su diretto invito dell’Associazione Infioratori Vignanello, di tre gruppi di maestri infioratori provenienti dal Centro Italia: ovvero Fabriano (AN), San Gemini (TR), Norma(LT).
Le sedici infiorate, per una superficie complessiva di 120 mq, coinvolgeranno più di 150 giovani infioratori e altrettanti esperti maestri infioratori.
Visite guidate al Castello Ruspoli, alla Chiesa Collegiata, al centro storico, alla Vignanello Sotterranea “Connutti”.
***
Le iniziative dell'associazione Antico Presente (1)
sabato 29 aprile 2017
Fiori e Borghi: da Vitorchiano con la fioritura delle peonie a Viterbo con il quartiere medioevale in fiore
La mattina un itinerario insolito che unisce il fiore orientale della peonia, la “rosa senza spine”, al borgo di Vitorchiano, nei cui pressi il Centro Botanico Moutan riunisce, in un area di 15 ettari, la più vasta collezione al mondo di peonie arboree ed erbacee cinesi con oltre 200.000 esemplari.
A poco più di un chilometro dal centro Moutan, c’è il caratteristico borgo medievale di Vitorchiano, tra i meglio conservati e più belli del centro Italia, un paese ricco di storia e di scorci mozzafiato.
Il pomeriggio sarà la volta del quartiere medioevale di Viterbo vestito a festa per l’evento di San Pellegrino in Fiore. Come ogni anno si rinnova la tradizione e, in omaggio al quartiere medievale tra i più belli d'Europa, il centro storico di Viterbo si veste di fiori e si trasforma in un arcobaleno di colori.
Sarà possibile partecipare ad entrambe (mattina e pomeriggio) o solo ad una visita guidata. Ognuno raggiunge le località previste con la propria auto.
Info e prenotazioni: 335.8034198; info@anticopresente.it www.anticopresente.it.
***
Le iniziative dell'associazione Antico Presente(2)
domenica 30 aprile 2017: alla scoperta di Bomarzo
Nel territorio di Bomarzo, al di fuori del celebre Parco dei Mostri, si racchiudono incredibili testimonianze del passato in una natura a dir poco selvaggia e integra.
La mattina l’escursione al sentiero dei mulini e alla Torre di Chia si snoda tra punti panoramici a strapiombo su grandi lastroni di pietra vulcanica, mulattiere che attraversano enormi massi di peperino staccatisi dalle rupi sovrastanti e coperti da muschi e felci, e le rive del fiume dove l’acqua spumeggiante romba fra massi colossali in un incredibile assemblaggio che rende un atmosfera surreale. Il magnifico scenario naturale, infatti, è dominato in lontananza dalle solenni ed inquietanti rovine medievali della cosiddetta torre di Chia e del relativo castello le cui origini risalgono al XIII sec e meglio conosciuta come Torre di Pier Paolo Pasolini.
Ritornando allo stesso punto di partenza, il percorso giunge alla necropoli di S. Cecilia, nei pressi uno dei manufatti antichi più monumentale, la cui funzione deve essere ancora compresa appieno: si tratta della celeberrima “Piramide”, realizzata con uno dei numerosi massi staccatisi dalla sovrastante rupe di peperino e rotolati lungo il fianco della valle. Presenta ventisei gradini alti e profondi che si raccordano, più in alto, con un’altra scalinata che conduce ad un probabile altare, ricavato alla sommità della roccia, che così lavorata assume una forma simile ad una piramide.
Il percorso che porta alla necropoli di S. Cecilia, si svolge in un paesaggio di estrema bellezza, tra antiche strade tagliate nella roccia fino ad arrivare al punto dove si trovava una Chiesa con cimitero paleocristiano: impossibile non rimanere affascinati dalla sacralità del luogo e dalle numerose tombe antropomorfe ricavate direttamente nella roccia e tutto intorno, man mano scoprire scalini, fori, coppelle, canaletti, nicchie e la presenza di antiche pestarole che testimoniano la coltivazione della vite nel bel mezzo di quello che oggi si presenta come un fitto bosco.
Sarà possibile partecipare ad entrambi o solo un itinerario. Info e prenotazioni: Associazione Antico Presente
335.8034198 info@anticopresente.itwww.anticopresente.it.
***
Le iniziative del Parco regionale della Valle del Treja
Domenica 30 aprile 2017: un luogo del Parco silenzioso e affascinante, accoglie un sentiero tra i più suggestivi e caratteristici. Panoramico, selvaggio, si inoltra lungo il bordo della gola del Fosso del Peccato. Ambiente umido di grande bellezza. L’area archeologica permette la visita ad una tomba a camera con due sarcofagi litici e un letto. Dal punto più alto del colle (234 m.s.l.m), si apre un panorama mozzafiato sorprendente. Appuntamento: alle ore 9,30 in piazza Roma, Calcata Vecchia (Vt). Per informazioni e prenotazioni: Associazione Dromos: Teresa Di Cosimo; cell: 338 5064584
Lunedì 1 maggio: “Di borgo in borgo attraverso antichi percorsi”
Appuntamento alle ore 9,45 in piazza Roma, Calcata Vecchia (Vt).
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Thesan: Pietro Labate; cell: 349 4409855
Si raccomanda di portare scarpe da trekking o con carrarmato, k-way, borraccia, abbigliamento comodo, cappello, pranzo al sacco.
*** ( ) ***
(mercoledì 26 aprile 2017 - aggiornata venerdì 28 aprile 2017)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it