Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia viterbese venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 luglio 2017.
***
Tuscia Film Fest 2017, in programma da venerdì 7 a sabato 15 luglio
Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Francesco Bruni, Roberto Faenza, Ficarra e Picone, Edoardo Leo, Giuliano Montaldo, Pif, Michele Placido, Kim Rossi Stuart saranno tra gli ospiti del Tuscia Film Fest 2017 in programma a Viterbo dal 7 al 15 luglio e al Forte dei Borgia di Nepi domenica 16 luglio per l'evento finale di chiusura. Per nove giorni il grande cinema italiano sarà protagonista nell'arena allestita in piazza San Lorenzo di fronte al Palazzo dei Papi e in altri luoghi del centro storico della Tuscia.Il programma completo in www.tusciafilmfest.com e www.provincia.viterbo.gov.it
***
Viterbo, Ludika: fino al 9 luglio 2017, nel centro storico, XVIII edizione di Ludika 1243, la festa medioevale organizzata dall’associazione "La Tana degli Orchi" con la direzione artistica di Vania Castelfranchi, la direzione generale di Serenella Bovi e l’impegno dei volontari di Ludika e Teatro Ygramul. (Il programma completo in questo stesso notiziario)
***
Viterbo, Ombre Festival 2017: Omertà: subcultura e ignoranza.
Da sabato 8 a sabato 15 luglio 2017.
Ombre Festival è l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Mariano Romiti, nata a Viterbo nel luglio 2011 per volontà di un gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato che dedicano il loro tempo libero al volontariato culturale e presieduta da Alessandro Maurizi. Ombre Festival è un momento in cui concedersi il privilegio di riflettere non solo sull’assenza di luce, ma sulla necessità di conoscere e attraversare le zone d’ombra per raggiungere un bagliore in grado di illuminare di luce propria, e non riflessa, l’esperienza del vivere. La prima edizione di Ombre Festival, nel 2016, è stata un successo che ha mostrato l’altra faccia del male, quella che solitamente resta in ombra. Per il programma completo e ulteriori informazioni: www.ombrefestival.it. Facebook: Ombre Festival. Hashtag ufficiale: #ombrefestival.
***
Viterbo, Le iniziative dello Spazio Pensilina
Piazza Martiri d'Ungheria
domenica 9 luglio 2017, ore 18: Una visita di Viterbo alla scoperta della cinta muraria e delle splendide porte della Città, a cura di Matilde Roberta Perrini
Fino al 20 luglio: continua la mostra “Recycled-Soul” di Erika Calesini.
Erika Calesini è un’artista di fama internazionale, le cui opere fanno parte delle maggiori collezioni e sono richieste in tutto il mondo sia da celebri galleristi per mostre ed eventi sia da vip come pregiati pezzi da destinare all’arredamento delle proprie case. In particolare, tra le sue numerose e variegate produzioni artistiche, spiccano le opere e installazioni realizzate attraverso il recupero e il riciclo di biciclette abbandonate, camere d’aria, metalli gettati nelle discariche, che l’artista fa diventare pezzi di pregio. L’evento è organizzato dal manager artistico Vittorio Augusto Renai in collaborazione con Terra Cotta srl di Viterbo. Orario di apertura: 10.00-13.00 – 18.00-22.00, ingresso libero.
***
Acquapendente, Urban Vision Festival
venerdì 7 e sabato 8 luglio 2017
Il Festival ha lo scopo di creare una invasione di energia artistica e creativa, che dilaghi per le strade ed i vicoli del centro storico di Acquapendente, grazie anche ad una sequenza di spazi espositivi, dinamici ed indefiniti.
Durante i due giorni dell’evento, si cercherà di creare una forma di dialogo percettivo, che costringa i visitatori a confrontarsi con diverse realtà, forme di arte, idee, opinioni e provocazioni. L’intento è quello di innescare un processo irrazionale nell’osservatore, che lo spinga alla ricerca delle multi-personalità artistiche, esposte nei più suggestivi angoli del paese.
In programma, due giorni di cultura artistica a 360 gradi che invaderà le vie del Centro Storico, con una Line up adrenalinica, grazie a performance di Street Art, Live Music, Site Specific Project, Visual Mapping, Indoor Art Exposition, Workshops, ColorMob, Rappresentazioni Teatrali e molto altro ancora…
***
Canepina, V edizione della sagra dei Maccaroni
da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2017
I Maccaroni canepinesi, meglio noti come fieno di Canepina, e il Comune vuole sottolineare nuovamente l'unicità, la tipicità e la territorialità di questo prodotto. Come riporta il "libro dei maccheroni" scritto dal giornalista Felice Cunsolo, storicamente la parola fieno veniva accostata al paese cimino, descrivendolo così: "Voce laziale indicante tagliatelle caserecce all’uovo, molto strette e sottili, originarie di Canepina nel viterbese”.
Il fieno di Canepina è stato riconosciuto a livello nazionale anche da Slow Food, che lo ha inserito nell'Arca del Gusto che segnala quei prodotti che sono il frutto di un territorio e di una cultura specifici. I prodotti devono essere di qualità (organolettica) particolare che è definita dagli usi e dalle tradizioni locali, devono essere legati a un territorio, alla memoria, all’identità di una comunità e al saper fare tradizionale locale. Tutto questo fa sì che non si possa discostare il nome della pasta.
***
Chia (Soriano nel Cimino), Gli eventi del gruppo archeologico Roccaltìa
sabato 8 luglio 2017
Il "Gruppo Archeologico Roccaltia" e "Roccaltia Musica Teatro", organizzano l'XI Edizione dell’evento “Passeggiata al chiaro di Luna”, in collaborazione con "Gruppo Storico Spadaccini" di Soriano nel Cimino e "Comitato promotore Presepe Vivente" di Chia.
L' iniziativa di quest’anno, dedicata alla fiaba de “Il Principe Felice” di Oscar Wilde, prevede uno spettacolo itinerante lungo il percorso naturalistico-archeologico della Località "La Selva" a Chia (Soriano nel Cimino).
L’incontro con il pubblico è previsto alle ore 21,00 in via del Lavatoio.
Questo punto d’incontro costituisce anche la prima tappa dello spettacolo, dove gli spettatori intraprenderanno il viaggio nella fiaba accompagnati dal "Gruppo Musici" del "Gruppo Storico Spadaccini" di Soriano nel Cimino, incamminandosi lungo il sentiero illuminato dalle fiaccole e dalla luce lunare, tra i ruderi della chiesa medievale di San Giovenale, nel sito archeologico di testimonianza Etrusca.
La serata si concluderà davanti al Teatro "Spazio Corsaro" nel borgo antico di Chia con buffet e brindisi in onore della Luna.
Ingresso a offerta libera
Il percorso è facilmente percorribile e agevole. Si consiglia di venire attrezzati di torcia, scarpe comode chiuse e abbigliamento pratico.
Info: 349/6074282; 338/3186679
***
Chia (Soriano nel Cimino), gli eventi dello Spazio Corsaro - Kur
Via di Ripetta 18
domenica 9 luglio 2017, ore 18,30
"Orsorella e gli altri": fiabe lateresi di Pietro Moretti, lette e musicate da Alfonso Prota e Carlo Sanetti
Ingresso gratuito, consumazioni alla carta, possibilità di aperitivo e cena (pizza e supplì fatti in casa)
Info: http://spaziocorsaro.strikingly.com; 388.0458448
***
Faleri (Fabrica di Roma), BconeFest
Centro commerciale
da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2017
L’Associazione Bcone torna a riscaldare l’estate viterbese con la IV edizione del "BconeFest", festival di moto, musica e divertimento
Ospiti d’onore sul palco venerdì 7 luglio saranno i perugini Fast Animals and Slow Kids, tornati da poco alla ribalta con il loro terzo album in studio e una serie di concerti sold out nel tour invernale; in apertura anche gli attesissimi The Cyborgs con il loro elettro-boogie.
Sabato 8 luglio, dopo il consueto Motogiro Lost Life Lap organizzato dal Motoclub Faleri, la serata sarà dedicata a una musica più “ska-tenata” con i milanesi Matrioska che promettono di far ballare il pubblico per tutta la sera, accompagnati in apertura dai reatini Skaperol e dalla band reggae locale dei Gillo Mc & Sativa Roots Ensemble.
Domenica 9 luglio festa di chiusura dedicata ai più piccoli nel pomeriggio e lo spettacolo dei comici Le Pere Cotogne, molto conosciuti per i doppiaggi su YouTube in dialetto umbro-spoletino.
Parte del ricavato della festa e delle altre attività dell’Associazione sarà devoluto in beneficienza, per finanziare il progetto “Scuole Cardioprotette", in collaborazione con la Croce Rossa di Civita Castellana: il progetto prevede l’installazione nelle scuole di un defibrillatore bifasico (donato dall’associazione) con integrato un corso pratico di utilizzo (a cura dei medici della Croce Rossa).
Info: associazionebcone@gmail.com
***
Monterosi, V edizione della festa della Birra
Piazzale dello sport
venerdì 7 luglio 2017
ore 19,00: apertura stand
ore 21,30: Blues Metal Jacket live
ore 24,00: Miami Blue
sabato 8 luglio 2017
ore 19,00: apertura stand
ore 20,30: Tiun, tutto in un noatte
ore 22,00: Maxim l'Ilusionista
ore 24,00: Drums Dj set by Simone Braci (KuTso) 6 Dj Red
domenica 9 luglio 2017
ore 19,00: Apertura stand
ore 21,00: Tribute Band Fabrizio De Andrè
ore 23,00: Dj Set
***
Nepi, Festival "L'altro lato della luna"
Rocca dei Borgia
Festival di teatro integrato, organizzato dalla cooperativa sociale Gea con il patrocinio di Comune di Nepi, Pro Loco di Nepi e Asl Viterbo.
Gli appuntamenti
Sabato 8 luglio 2017
Intro Festival - Notte Rosa
Ore 18.30 - Piazza del Comune: Il tempo ritrovato, spettacolo itinerante con artisti di strada a cura della compagnia Tetraedro
Dalle ore 21.30 - Rocca dei Borgia: Esibizioni musicali dei ragazzi della Coop. Gea
Proiezione di cortometraggi a cura della Coop. Soc. Gli Anni in Tasca - Asl Viterbo
Concerto delle band musicali Generazione Musica - No More
Domenica 9 luglio 2017
Ore 21.30 - Rocca dei Borgia: Notre Dame de Paris, spettacolo in Lis. Regia di Laura Santarelli.
Info e prenotazioni: ore 10-12 e 15-18 il numero 327.7670273.
(Per gli altri appuntamenti si confronti omonimo link in questo stesso notiziario)
***
Piansano, Gli eventi dell'estate 2017
sabato 8 luglio, dalle ore 20, cene in cantina a cura della società sportiva Alta Tuscia United.
Info: www.comune.piansano.vt.it. Facebook: Comune di Piansano.
***
Soriano nel Cimino, Prima rassegna di Musica sacra fino al 9 luglio 2017
A cura di A.Gi.Mus., Comune di Soriano nel Cimino, Pro Loco, con la Cappella Musicale Costantina di Roma.Alle tastiere dei tre organi del borgo medievale s’alterneranno Ennio Cominetti, Paolo De Matthaeis, Martha Debattista e Alessio Pacchiarotti in concerti sempre diversi e particolari.
Con la partecipazione della Banda di Soriano, del trombettista Americo Gorello e delle voci di Yuri Yoshikawa e Giulia Patruno sarà possibile ascoltare il meglio della musica sacra composta da Vivaldi, Bach, Haendel, Mozart in una cornice d’incanto.
Il festival si propone di far suonare gli strumenti custoditi nelle chiese di Soriano per tornare a celebrare insieme antichi sapori e mestieri che nel tempo hanno reso unico questo luogo.
Il programma in www.provincia.viterbo.gov.it.
***
Sutri, Teatri di Pietra Lazio 2017
Danza, teatro, musica, poesia, paesaggio, visione, archeologia: appuntamenti nello straordinario Anfiteatro
sabato 8 luglio 2017
"Caligola": "Homme Absurde" e "Homme Révolté", da Svetonio e Camus
Regia e Coreografia Aurelio Gatti; con Carlotta Bruni, Luna Marongiu, Rosa Merlino, Elisabetta Ventura, Vittoria Faro, Cinzia Maccagnano e Sebastiano Tringali
Info: teatridipietra.blogspot.it / whatsapp 333 709 7449; teatridipietra@gmail.com
***
Torre Alfina (Acquapendente), Museo del fiore
A partire da sabato 8 luglio 2017 e poi tutti i sabati del mese, il Museo del fiore e la Coop. L’Ape Regina, organizzano una serie di giornate tematiche per piccoli ricercatori faunistici, per imparare, insieme ad una guida speciale a riconoscere i versi degli animali, a capire che cibi preferiscono, dove costruiscono o trovano la propria tana, che impronta lasciano etc.
Il gufo “Anacleto” sarà la guida d’eccezione che accompagnerà i giovani visitatori nelle sale a scoprire gli abitanti del bosco, la storia del casale e le meraviglie della Riserva. Due gli appuntamenti, uno mattutino alle ore 10.30 o uno pomeridiano alle ore 17.00. In queste giornate si potrà curiosare tra zanne, peli, escrementi, palchi, avanzi di cibo per indovinare chi sono gli abitanti della Riserva Naturale Monte Rufeno e insieme al dotto “Anacleto” realizzare anche un dono-ricordo della giornata.
Questo il calendario degli appuntamenti di Luglio: Sabato 8: … un’impronta al Museo, Sabato 15: … i cuccioli di Monte Rufeno in 3D, Sabato 22: … tieni il segno!!!, Sabato 29: … il tuo animaletto in “pebble art”. Costo della visita guidata e del laboratorio € 5/partecipante, comprensivo del biglietto d’ingresso al Museo.
Contatti: Coop. L’Ape Regina 0763-730065, eventi@laperegina.it, www.laperegina.it.
***
Vallerano, sabato 8 luglio 2017, dalle ore 18,00
luogo: Giardino Comunale (Via Gramsci), Vallerano Vt
Ramiccia in concerto
I Ramiccia, una delle storiche formazioni musicali della Tuscia, presentano dopo oltre quindici anni un nuovo disco: Bifolk Sound System.
La band proporrà tutti i brani più noti e anche qualche novità. Apriranno il concerto Studio Illegale, Skanimation e Simone Gamberi. Una vera e propria festa della musica, con stand gastronomici, birra e possibilità di acquistare il cd.
Per ulteriori informazioni: 338.9471058 – 340.3894854.
web: www.facebook.com/ramiccia
***
Vasanello, Sagra degli gnocchi co’ la rattacacio.
Arena polivalente
da venerdì 7 a domenica 9 luglio 2017
L’evento, alla nona edizione, si terrà dal 7 al 9 luglio ed è organizzato dalla Classe 1978, guidata da Fabio Santori, in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Per l’occasione l’Arena polivalente si trasformerà in un enorme ristorante all’aperto sotto le stelle dove si potranno gustare tutte le migliori specialità locali.
Gli gnocchi co’ "la ratta cacio" sono uno dei piatti principi della cucina vasanellese e la sagra nasce proprio con l’intento di promuovere e valorizzare questa specialità della cosiddetta “cucina povera”, la cui ricetta si tramanda gelosamente di madre in figlia.
Realizzati con un impasto di acqua e farina, gli gnocchi vengono poi lavorato con la “ratta cacio”, ossia la gratta formaggio, così da creare delle tipiche scanalature “a quadrettini” in cui si raccolgono i gustosissimi sughi, realizzati alla vecchia maniera dalle donne del posto. Si tratta di una manifestazione che, negli anni, ha visto crescere enormemente il numero dei visitatori, anche dalle regioni vicine, che sono attirati sia dall’ottimo cibo che dal divertimento garantito.
Info: 3491697098 – fb Classe Festeggiamenti 1978 Vasanello
*** ( ) ***
(martedì 4 luglio 2017 - aggiornata venerdì 7 luglio)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it