Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti del fine settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Blera, sagra del tartufo
A Blera, la sagra del tartufo

Segnaliamo alcuni eventi in svolgimento nei borghi della Tuscia nei giorni di venerdì 25, sabato 26, domenica 27 agosto 2017.


***


Bagnoregio, il festival di musica classica Note tra i Calanchi 2017: per il programma cfr. omonimo link nell'home page del notiziario


***

 

Blera, Festa di Sant'Ermete 2017

 

venerdì 25, sabato 26, domenica 27 agosto


La festa è abbinata alla VI sagra del tartufo e dei prodotti locali tipici e biologici. Nel centro storico della cittadina, stand gastronomici, musica live, spettacoli

 

***


Caprarola, Sagra della nocciola 2017

 

Dal 25 agosto al 2 settembre l'edizione numero 61 con un ricco programma di appuntamenti di ogni tipo

Una delle manifestazioni più longeve della provincia di Viterbo, la Sagra della Nocciola di Caprarola giunge all’edizione numero 61 e celebra ancora una volta il prodotto principe del Comune cimino.

La sagra, organizzata dalla Classe 1977 in collaborazione con il Comitato Sagra, propone un ricco programma di manifestazioni tra spettacolo, tradizione, gastronomia e cultura.


Per tutte le informazioni e per il programma dettagliato: www.caprarola.info/sagra61.

 

***

 

Celleno, La notte dell'Arpia
Castello Orsini a Celleno Vecchio

 

sabato 26 agosto 2017

 

ore 20,00: Cena tra il castello e le stelle: piatti tipici, specialità abbacchio romano (igp) allo scottadito
ore 21,00: Italian Swing e Bossa Nova con Jazz e kmzero Quartet
ore 22,15: I Fiati dell'Alta Tuscia Orchestra: concerto con famose colonne sonore, swing, Piazzolla, Gershwin etc.
ore 24,00: L'Arpia e lo spettacolo del fuoco, con la partecipazione dell'attore Marco Bonetti

 

***

 


Fabrica di Roma, Festa della birra
Parco Le Vallette

 

La XIX edizione della Festa della Birra - FDB Festival si svolge dal 25 al 27 agosto 2017.

 

In programma, tre giorni di festa e musica live ad altissimi livelli ad ingresso popolare di 2 euro

Concerti con artisti di fama nazionale ed internazionale dalle 19.00 alle 02.00.

Varie tipologie di birra alla spina (anche per celiaci) per un totale di 10.000 litri da poter degustare dalle 16.00 alle 03.00.

Trenta voci nel menù cucina tra cui scegliere per poter saziare anche i palati più difficili dalle 16.00 alle 03.00.

Una vasta area attrezzata e sorvegliata in cui poter mettere la propria tenda a titolo gratuito, a meno di 500 metri dalla Festa, per potersi godere in tutta tranquillità la Festa fino in fondo.

Ampi parcheggi gratuiti.

Per tutti coloro che intendono fermarsi dopo i concerti: a disposizione un'area camping gratuita,dove poter piantare la propria tenda. L'area è attrezzata con bagni docce e bar,e si trova nella zona del campo sportivo comunale a soli 300 mt dal festival

Info: www.facebook.com/FestaBirraFabrica; 3932011981 (festival); 3382785962 (camping)


***

 

Grotte di Castro, Rassegna "Museion"
Museo Civita
sabato 26 agosto 2017, ore 21,00

 

Concerto spettacolo "La nascita del Blues"

Con Manuela Murreli, voce; Paolo Celani, piano; Massimo Pasquini, basso; Francesco Focarelli, batteria; narrazione Gianni Abbate e Ennio Cuccuini; ideazione e testo Gianni Abbate

Info: associazione Teatro Null, 347.1103270


***

 

Montefiascone, sabato 26 agosto 2017, dalle ore 18,30

 

La Notte Bianca

 

Nelle vie e nelle piazze del centro storico, negozi aperti, animazione per i bambini piccini, artisti di strada, street food, mercatini, balli latino americani, esibizione della scuola di danza, discoteca con il dj David Lo Conte, musica anni Sessanta&Settanta con band live

 

***

 

Tarquinia, DiVino etrusco 2017: per il programma si confronto omonimo link nell'home page del notiziario

 

***

 

Tarquinia, La maglia del suono sotto il cielo etrusco
Necropoli etrusca

 

sabato 25 agosto 2017, dalle ore 19

Concerto di clavicembalo del maestro Luca Purchiaroni; a seguire visita guidata alle tombe del Guerriero, Loculi e Cristofani

info: 0766.856308

 


***

 

Tarquinia, V Corso estivo di Organo e Cembalo

 

 

venerdì 25 agosto 2017, ore 20,15, Necropoli etrusca di Monterozzi, Concerto di clavicembalo: "Il linguaggio del clavicembalo", a cura di Luca Purchiaroni

 

domenica 26 agosto 2017, ore 19,30, Duomo di Santa Margherita: Concero finale degli allievi: Messa in gregoriano e concerto di clavicembalo e organo

 

evento extra: Sutri, sabato 26 agosto 2017, ore 19,00, Cattedrale di Santa Maria Assunta: "Concerto di organo degli allievi"


Info: www.lucapurchiaroni.com

 

***


Vallerano, Piccole serenate notturne e Notte delle candele: per il programma si confronti omonimo link nell'hone page del notiziario

 


***

 

 Le iniziative della cooperativa "L'Ape regina"


Sabato 26 agosto 2017, alle ore 18.00, escursione alla scoperta dell'acqua, elemento base di tutte le forme viventi, fondamentale per il bosco, gli animali e l’uomo.

Il percorso ad anello che lambisce il torrente Subissone, adatto a tutti, permetterà di visitare il fontanile con le rane, i tritoni e le bisce d’acqua che vi vivono, fino ad arrivare al Mulino.


Per informazioni sui nuovi orari di apertura del museo e per prenotare le passeggiate (costo 7€.) telefonare alla Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure al Centro Visite del Comune di Acquapendente al numero verde gratuito 800-411.834 interno zero; whats-app 388 8568841; email a eventi@laperegina.it.

 

***

 

Le iniziative di "Antico Presente"


Visita agli eremi sul Fiora lungo i sentieri dei briganti

 

Lungo l’etrusco fiume Armine, lo storico fiume di Vulci ed attuale Fiora, nell’alto Medioevo tra le profonde forre alcuni monaci in fuga dalle tentazioni del mondo scavarono la loro dimora, per sentirsi più vicini a Dio ed al creato, inebriati dal frastuono silenzioso della natura.

Nacquero così vari romitori (eremi) rupestri per vivere la spiritualità cristiana in questo nuovo modo prendendo spunto dalla vita di S. Antonio, primo eremita della storia.

L’eremo di Poggio Conte si presenta con gli ambienti di abitazione quasi del tutto franati ma con una piccola quanto incredibile chiesa in stile gotico-cistercense con ambienti a cupola, volte a crociera, pilastri, altare e cattedra vescovile interamente scavati nella roccia con resti di affreschi, decorazioni ed un grande quadrifoglio a rilievo posto nella cupola.

Probabilmente questi eremi dipendevano da un abbazia benedettina ora scomparsa ma ancora oggi sono luoghi dell’anima, dove si leggono i segni di una spiritualità primordiale e perduta.

Infatti la gola naturale che ospita l’eremo e che sembra racchiudere il cielo come il Pantheon di Roma, ha come scenario un piccolo rivolo d’acqua che cadendo dall’ alto costone tufaceo contribuisce a rendere questo uno dei posti più affascinanti e straordinari che la Tuscia possa offrire. Durata 3 ore, a cura di Antico Presente.

Appuntamento: Sabato 26 agosto 2017, ore 17.00, al parcheggio del ristorante Isolina sulla SP Doganella 106, Km 12.300, Canino VT

Condizioni: Minimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Si consiglia di portate acqua, e se le condizioni meteo lo permettono, anche una merenda o cena al sacco perché non c’è nessuna struttura nelle immediate vicinanze ed una torcia per il ritorno. Il percorso è facile e lungo in totale circa 4 km.

Costo: Per i soci 5,00€ (il costo della tessera annuale è di 10,00 euro)

Informazioni e prenotazioni: Sabrina 3395718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it.

 

 

***

 

Le iniziative di "Percorsi etruschi"



Venerdì 25 agosto 2017
Insolita Vulci: storia, natura e una sosta al lago!
Il parco naturalistico archeologico di Vulci è il luogo dove la storia incontra la natura: venite a scoprire le rovine una delle più importanti città stato etrusco romane, incastonata nel cuore della Maremma più pura e selvaggia. Scopriremo la bellezza di questo luogo unico con una visita guidata storica e naturalistica, parlando di archeologia e natura e bagnandoci nel laghetto.
Costo: 20€ + ingresso al parco
Appuntamento ore 10, tutto il giorno pranzo al sacco
Contatti: info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / : +39.320.3149587
Attività su prenotazione

 


Sabato 26 agosto 2017
Aquatrek sul lago di Bolsena
La visita nuotata del lago di Bolsena: un modo nuovo di godersi la natura divertendosi. Una esperienza unica per conoscere il lato selvaggio del lago vulcanico, ricchissimo di uccelli e ambienti naturali. Esploreremo, muniti di salvagente, le rive viste dal largo…
Appuntamento ore 10:00 o ore 14.30 a Valentano
Costo: 20€, bambini fino a 6 anni gratis
Contatti: info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / : +39.320.3149587
mezza giornata, per tutta la famiglia senza limiti di età

 


Sabato 26 agosto 2017
Tubing al lago di Mezzano
Tubing: un’escursione acquatica all’interno del Lago di Mezzano utilizzando i tube, per immergersi letteralmente nell’ambiente del lago vulcanico, un’esperienza di gruppo che regala momenti di condivisione e divertimento!
Appuntamento: ore 10:00 o ore 14.30 a Valentano
Costo: 25 €, bambini fino a 6 anni gratis
Contatti: info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / : +39.320.3149587
mezza giornata, per tutta la famiglia senza limiti di età

 


Domenica 27 agosto 2017
Passeggiando per Borghi. Bolsena, sul ciglio del vulcano
Ogni domenica due visite guidate di mezza giornata in alcuni dei borghi più famosi del Centro Italia, tra Umbria, Toscana e Lazio
Bolsena, sul ciglio del vulcano – Dopo l’abbandono di Orvieto, la nuova Velzna si sviluppa sulle rive del lago: è la Volsini romana, di cui restano ricche tracce – spesso reimpiegate nella costruzione del caratteristico borgo medievale, che percorreremo fino alle suggestive sponde del lago
ore 10 Le rovine di Volsini e il borgo medievale
ore 17.00 Dal castello alla basilica di Santa Cristina
Appuntamento ore 10.00 o ore 17.00 Bolsena (VT)
Costo: 15€, bambini gratis (25€ per entrambe le visite) + ingresso al museo e/o alle catacombe
Contatti: info@percorsietruschi.it +39.327.4570748 / : +39.320.3149587


*** ( ) ***

 


(martedì 22 agosto 2017 - aggiornata venerdì 25 agosto)


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

 

stampa