Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese in occasione del ponte del XXV Aprile, festa della Liberazione: martedì 25, mercoledì 25, giovedì 26, venerdì 27, sabato 28, domenica 29 aprile 2018.
***
Centri vari: XIV edizione di "Resist", "Mai più fascismi". Il programma completo in https://www.provincia.viterbo.gov.it/
***
San Pellegrino in fiore: nel centro storico di Viterbo, la 32a edizione della manifestazione florovivaistica con allestimenti floreali, stand, mostre: da sabato 28 aprile a martedì 1 maggio 2018).
Info: 328.8641352;
***
Viterbo, La stagione del Teatro dell'Unione
Piazza del Teatro
venerdì 27 aprile 2018, ore 21
"La scuola" di Domenico Starnone
con Silvio Orlando, Domenico Starnone
Info: www.teatrounioneviterbo.it
***
Viterbo, Teatro Caffeina
Via Cavour 9
sabato 28 aprile 2018, ore 21
"Il testimone", di Mario Almerighi e Fabrizio Coniglio. Diretto e interpretato da Bebo Storti e Fabrizio Coniglio
Lo spettacolo racconta un episodio lontano e dimenticato dalla memoria collettiva: quello dell’assassino del magistrato Giacomo Ciaccio Montalto, impegnato nell’indagare i rapporti fra mafia di Trapani e narcotrafficanti. Un pezzo di storia contemporanea, tratteggiata seguendo oggettivamente i fatti che si verificarono prima e dopo l’assassinio.
Info: 0761.342681; 348.7180873; www.caffeinacultura.it
***
Viterbo, Gli eventi del M.A.T
via del Ganfione 16-18
martedì 24 aprile 2018, dalle ore 19,30: Concerto di Jazz Musica con "Rossella Costa Around Jazz Duo"
venerdì 27 aprile 2018, dalle ore 19,30: "M-Ada (Oh... mother") di e con Giovanni Magnarelli
sabato 28 aprile 2018, dalle ore 19,30: Concerto spettacolo con Branciaforte, Gonfaloni, Porroni
Info: www.facebook.com/matviterbo; 368.3750512; 334.1512092;
***
Canino, Sagra dell'Asparago Verde
Edizione numero 17° della Sagra dell’asparago verde di Canino, si comincia. Fino al 25 aprile nel comune del Viterbese l’asparago verde è il protagonista assoluto. Prodotto tipico della tradizione contadina, in questo tratto dell'Alto Lazio è noto come il "mangiatutto": nessuna delle sue parti viene scartata e ognuna, sapientemente abbinata, può regalare ai piatti un sapore unico e particolare; nella Tuscia Viterbese l'asparago matura già nel mese di gennaio, in quantità e di ottima qualità.
La sagra presenta menù fissi a base di asparago nei ristoranti, apericene nelle strutture di somministrazione. Il tutto di fatto rafforza la proposta di accoglienza e ospitalità a turisti e visitatori. Novità di questa edizione sarà l’area dell’Aranciera, dove si potrà trovare l’angolo del gusto - proposto da Cramst - con “L’asparagus days”, location dove saranno in programma degustazioni non stop (il 25 aprile dalle ore 12) con di piatti a base del prelibato asparago di Canino.
A Canino presenti anche mercatini artigianali, del food e non, a opera dell’ associazione “piccolimercanti”. Poi Dark Camera coordina le attività musicali e folcloristiche mentre nello spazio dell’arancera le degustazioni no stop sono a cura della Cramst professionisti; iniziative sportive e artistiche, le mostre, le visite guidate al museo, gli spazi per ragazzi, il guinness della frittata più grande del mondo, le piazze e le fontane in fiore.
***
Capranica, Gli eventi del Teatro Francigena
Largo Ripoll
sabato 28 aprile 2018, ore 21
La compagnia Dimitri&Canessa presenta "Hallo! I'm Jackwet" (Il gioco del nulla), regia di Elisa Canessa
Info 0761.6679208
***
Farnese, sabato 28 aprile 2018, ore 17.00
Sala conferenze Museo civico "F. Rittatore Vonwiller"
"Farnese tra Arte e storia" IX ciclo di conferenze e incontri culturali.
Presentazione del libro "Da Cellere a Capalbio. Fatti e misfatti del brigante Domenico Tiburzi" di Giuseppe Bellucci, edizioni Archeoares.
***
Montalto di Castro, Dance to the music
Teatro Lea Padovani
mercoledì 25 aprile 2018, ore 18
Gara coreografica di hip-hop organizzata da Marco Cavalloro e Asd Sport Mix Due
info: www.teatroleapadovani.it
***
Montalto di Castro (Marina): Maremma d'aMare
Fino al 25 aprile 2018, quinta edizione di Maremma d’aMare, la fiera delle tradizioni maremmane.
Cinque giorni intensi immersi nella splendida location di Montalto Marina, dove butteri e cavalli saranno i veri protagonisti.
Tutti i giorni sono previste le esibizioni a cavallo, non prima della sfilata nel percorso fiera tra piazza del Palombaro e via Tevere.
Tra i banchi il mercato dei prodotti tipici agricoli e artigianali con ricche degustazioni, e lo show cooking in cui ogni piatto verrà spiegato e illustrato ai visitatori. Sul percorso della fiera e sul lungomare Harmine non mancheranno gli artisti di strada, che con i loro spettacoli daranno vita a forme e colori. La fiera è pensata anche per i più piccoli nell’area dedicata ai bambini con giostre, gonfiabili e animazione. Spazio anche allo sport con le dimostrazioni delle attività sportive locali.
Tra gli eventi in programma, il 25 aprile i cieli antistante la costa verranno colorati con lo spettacolo aereo acrobatico. Nei giorni della fiera il Comune di Montalto di Castro e la Fondazione Vulci metteranno a disposizione una navetta per visitare il parco archeologico e naturalistico di Vulci.
Info presso il Pit al Centro Servizi di via Tevere 0766.802981
***
Vignanello, Chimera Festival
Teatro comunale
domenica 29 aprile 2018, ore 17,30
Orchestralunata in concerto, in collaborazione con Ferdinando Vaselli
Info: www.arciviterbo.it
***
Le iniziative del Parco naturale della Valle del Treja
Domenica 29 aprile 2018: visita guidata archeologico-naturalistica una giornata per conoscere i Falisci
I centri storici di Calcata e Mazzano Romano, sono legati dalla storia ma anche da un sentiero che serpeggia lungo il corso del fiume attraversando boschi, sorgenti, santuari e necropoli.
L’escursione ci permette di visitare il Santuario di Monte Li Santi – Le Rote; subito dopo è possibile attraversare il fiume su un divertente ponte sospeso e proseguire in direzione Mazzano, dove si visita anche il Museo Archeologico Virtuale di Narce, che espone eccezionali reperti del Santuario delle Rote.
Appuntamento alle ore 9,30 in piazza Roma a Calcata Vecchia (Vt). Info: Dromos, Teresa Di Cosimo: cell: 338 5064584
***
Le iniziative di Antico Presente
La Scuffiaccia associazione culturale ed artistica e la Proloco di Villa San Giovanni in Tuscia, in collaborazione con Antico Presente, organizza "La festa di primavera", evento gratuito per chi vuole immergersi nella bellezza della storia e la natura di un territorio ancora poco conosciuto.
Dal cuore del borgo di Villa San Giovanni in Tuscia, cammineremo dall’alto del pianoro abitato da querce ed ulivi secolari, per scendere verso il fiume, raggiungere e visitare le necropoli di Blera. Il percorso totale è di circa 7,5 km su strada battuta e in parte su sentieri con un dislivello di 100 mt circa. Durata 3 ore e mezzo circa. Alla fine dell’escursione potremo ristorarci con un pranzo in un’atmosfera d’altri tempi, con fontanile sotto le querce in località la Scuffiaccia.
Appuntamento: Mercoledì 25 aprile 2018 ore 9.30 in piazza Savoia a Villa San Giovanni in Tuscia (VT). Pranzo ore 13.00 in località la Scuffiaccia. Info e prenotazioni: per l’escursione: M. Giulia 3358034198 info@anticopresente.it www.anticopresente.it; Per il pranzo: Milena 3397218686
(nella foto: Blera, necropoli rupestre di Pian del Vescovo)
*** ( ) ***
(lunedì 23 aprile 2018 - aggionata martedì 24 aprile)
A cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it