Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Alcuni appuntamenti della settimana nei borghi della Tuscia viterbese. Il calendario

Macchina di Santa Rosa - Gloria
Gloria: la Macchina di Santa Rosa firmata da Raffaele Ascenzi

Alcuni appuntamenti nei borghi della Tuscia viterbese nei giorni di lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, giovedì 6 settembre, venerdì 7, sabato 8, domenica 9 settembre 2018.


***

Viterbo, Festeggiamenti di Santa Rosa

 

lunedì 3 settembre 2018, ore 21,00
Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio immateriale dell’umanità (Unesco)

Modello "Gloria", ideato da Raffaele Ascenzi e realizzato da Vincenzo Fiorillo


La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione alta 28 metri e pesante 50 quintali che viene trasportata a spalla da circa 100 facchini per le vie del centro storico del capoluogo la sera del 3 settembre di ogni anno, a partire dallo storico 4 settembre 1258, giorno della festa di Santa Rosa.

 

Dove si potrà vedere la diretta del trasporto della Macchina di S. Rosa? La scelta è ampia: in tv, via streaming, su Facebook e Youtube. La diretta del trasporto, curata da Provideo, avrà inizio alle ore 20,45 in onda sull’emittente televisiva nazionale Padre Pio TV, canale 145 del digitale terrestre, sul canale 445 di TivuSat e sul canale Sky 852 ( in streaming su www.teleradiopadrepio.it) con interprete Lis.


La diretta del Trasposto sarà disponibile su su Facebook, pagina Visit Viterbo con sottotitoli per non udenti; in diretta su Youtube canale del comune di Viterbo, con audio descrizione per non vedenti e sottotitoli per non udenti; in diretta streaming sul canale Youtube, sarà trasmessa in contemporanea anche dal sito del Corriere della Sera, Corriere Tv: https: //video.corriere.it; inoltre dalla Tv Videonola (canale 88 del digitale terrestre in Campania) e GigliTv (canale 623 del digitale terrestre in Campania), entrambi i canali hanno copertura regionale.

 

***


Viterbo: Festival Barocco “Alessandro Stradella 2018”

 

Concerto
Mercoledì 5 settembre 2018,ore 20:30 Viterbo, Chiesa di S. Silvestro
Serie FRINGE CONCERTS
Concerts of selected young international baroque ensemble
AI VIS LO LOP, LO RAINARD, LA LEVRE
ALESSANDRO DE CAROLIS flauti
CARMINE SCIALLA chitarra battente
ANTONINO ANASTASIA percussioni
con la partecipazione di LORENZA MAIO violino
Musiche di A. Falconieri, M. Uccellini, T. Merula

 


Concerto
Giovedì 6 settembre 2018, ore 20:30 Viterbo, Chiesa di S. Silvestro
FRANCE 1658-2008
LUCILE BOULANGER Viola da gamba
Musiche di N. Hotman, Dubruisson, Demachy, Sainte Colombe, M. Marais, P. Hersant
Biglietti/Tickets



Concerto
Venerdì 7 settembre 2018, ore 18:00 Viterbo, Chiesa di S. Silvestro
CANTAR SONETTI, CANTAR OTTAVE
Petrarca e Tasso nella monodia del primo Seicento

IL FUGGILOTIO
LETIZIA PELLEGRINO, MICHELA GUARRERA soprani
ROBERTO MATTIONI, STEFANO OSBAT tenori
SIMONE COLAVECCHI tiorba e chitarra barocca
HUMBERTO ORELLANA viola da gamba
GINO NAPPO clavicembalo e direzione
ANTONELLO RICCI narratore
Musiche a 1 e 2 voci di J. Peri, S. D’India, G. Stefani, G. Frescobaldi, C. Monteverdi


*** ( ) ***

 

Viterbo, Guitar Festival 2018

 

da giovedì 6 a domenica 9 settembe 2018, ore 21,15

 

Nuovo appuntamento con il Viterbo Guitar Festival, a cura dell’associazione Moto Perpetuo e la la direzione artistica di Andrea Pascucci.

 

giovedì 6 settembre, ore 18, sala conferenze della Provincia (via Saffi 49)
Conferenza Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco. Nel 50° anniversario della scomparsa del compositore fiorentino. Relatore Andrea Pascucci, interviene il maestro Angelo Ferraro.

 

venerdì 7 settembre, ore 21.15, Chiesa di San Pellegrino
Recital Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, il chitarrista Andrea Pascucci e l’attore Marco Rossi eseguiranno brani tratti dall’Op. 90 Platero y yo per chitarra e narratore.

 

sabato 8 settembre, ore 21.15, Chiesa di San Pellegrino
Concerto del duo di chitarre composto da Andrea Botto e Antonio D’Augello. Saranno eseguite musiche dell’Ottocento con strumenti originali.

 

Domenica 9 settembre, ore 21.15 a San Pellegrino
Concerto degli allievi dei corsi internazionali di musica “Città di Viterbo – anno VIII”. Durante la giornata, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palazzo Gentili, sede della Provincia, è allestita la V mostra nazionale di Liuteria chitarristica, dove sarà possibile provare gli strumenti esposti, realizzati da maestri liutai provenienti da tutta Italia.

 

Ingresso  gratuito.

 

Info: tel: 3479514581; e-mail: andreapasc@libero.it; web: www.viterboguitarfestival.it

 

***

 

 

XXII edizione del festival “Quartieri dell’arte”

 

martedì 4 settembre 2018. ore 21 . Vitorchiano, Complesso di Sant’Agnese

“LEAVeS”, di Aboud Saed, Stéphane Oertli, Françoise Bérlanger, Anna Romano, Maria Pia Selvaggio, regia Anna Romano

Studio in anteprima mondiale. Samia Yusuf Omar aveva 17 anni e veniva dalla Somalia. Era la sprinter n. 2895 alle Olimpiadi di Pechino 2008. Samia è morta in mare, annegata mentre la sua barca tentava di raggiungere l'isola di Lampedusa. LEAVeS è un omaggio a lei, ma non vuole essere la sua biografia. Nato da varie fonti di ispirazione, ha lo scopo di indagare la nostra finitezza e debolezza di fronte alla Vita e alla Storia. Di indagare chi sfida i mari, per continuare a farci domande, a mettere in discussione il mondo e la percezione che abbiamo di esso.

 

Vitorchiano, complesso di San'Agnese: da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018, ore 21

THE WEDDING di Anton Cechov (prima nazionale)
con Katariina Lantto, Madeline Gabel, Milena Olchowska, Jakub Kordas, Filip Krupa, Eirik Langås, Peder Ulven, Andreas Vedvik, regia di Piotr Cholodzinski
Mozarteum Salisburgo, Westerdals Oslo, Taide Yliopisto Helsinki, Accademia d’Arte Drammatica diVarsavia


“The Wedding” è un progetto realizzato dall'unione delle scuole teatrali associale nella Platform of European Theatre Academies (PLETA).
È una performance work-in-progress nella quale giovani attori provenienti non solo da differenti scuole di teatro, ma anche da differenti paesi europei, si pongono il quesito del significato contemporaneo dei rituali. Che valore hanno per le generazioni contemporanee i matrimoni e le cerimonie collegate? Il
punto di partenza è una commedia di Anton Cechov.

La PLETA è una piattaforma di co-creazione internazionale e interculturale. Nove accademie teatrali partecipano alla piattaforma per creare nuove esperienze attraverso un concreto lavoro collettivo tra giovani professionisti in Europa. Piotr Cholodzinski è un regista e divulgatore teatrale e docente di recitazione presso il prestigioso Westerdals di Oslo. Attivo tra la Polonia e la Norvegia, ha messo in scena testi teatrali per la televisione di autori come Rainer Werner Fassbinder, Jean-Claude Brisville ed Euripide.

 

*** ( ) ***

 

Viterbo, Mostre a Palazzo dei Papi

 

Fino al 28 ottobre 2018, a palazzo dei Papi porte aperte per ammirare la mostra “I tesori di Tutankhamon: la tomba, il corredo” dove sono esposte le copie perfette – definite “falsi antichi autentici”- del regale corredo rinvenuto nella tomba del “faraone bambino”. Orario: tutti i giorni, dalle 10 alle 19; ingresso 7 euro, per i residenti a Viterbo 5 euro.

 

Sempre al palazzo dei Papi, sala Gualtiero, l’altra mostra “Icone copte. Capolavori dell’arte egiziana cristiana”, aperta con lo stesso orario continuato, ugualmente fino al 28 ottobre. Info: 366.7187564; 0761.970056


 

***

 

Barbarano Romano, 48^ edizione della sagra della Lumaca

 

da venerdì 7 a domenica 9 settembre 2018

 

stand gastronomici, spettacoli, giocabimbi, torneo di briscola e tresette

 

venerdì 7 settembre: “Liscio band”.

 

Sabato 8 settembre: spettacolo di cabaret di Lorenzo Avitabile e a seguire Dj settembre

 

domenica 9, dalle 16, III Palio della carriole; in serata musica dell’Orchestraccia

 

***

 

 

Orte, Ottava di S. Egidio 2018: per il programma cfr. www.provincia.viterbo.gov.it

 


***

Soriano nel Cimino, La Tuscia incisa
Scuderie Chigi-Albani


“La Tuscia incisa. Vedute, visioni, istantanee della Tuscia Viterbese nelle stampe del Fondo Valentini”:

Le stampe che saranno esposte sono parte della collezione che Mario Valentini ha donato al Comune di Soriano, composta inoltre di circa 3000 testi antichi e moderni che riguardano il territorio della Tuscia viterbese.

La donazione Valentini ha permesso di realizzare il Centro documentale Tusciae Res, situato al primo piano delle Scuderie di Palazzo Chigi-Albani. Il progetto, seguito e curato dalla Coop. Sociale Il Camaleonte sotto la direzione della drettrice della biblioteca comunale Gabriella Evangelistella, è partito nel 2013 con l’importante contributo dell’associazione “Soriano Terzo Millennio” Onlus ed è poi proseguito fino ad oggi con l’inventariazione, catalogazione e sistemazione dei beni librari, la creazione del Fondo Valentini e del centro documentale come sezione distaccata della Biblioteca Comunale, l’apertura della consultazione dei beni e della sala lettura e la realizzazione dell’esposizione permanente delle stampe. Tutto ciò è stato possibile anche grazie all’impiego dei giovani del Servizio Civile Nazionale, che con questo evento chiuderanno idealmente il cerchio del loro percorso formativo e di volontariato.

Info: 349.8774548; www.ilcamaleonte-tuscia.com


***

Le iniziative del Parco della Valle del Treja

 

Sabato 8 e domenica 9 settembre 2018 visite guidate di fine estate

 

Per questo fine settimana sono previste due visite guidate per visitatori di differenti età: sabato 8 settembre la passeggiata naturalistica è dedicata ai bambini, per imparare a conoscere gli abitanti della valle, anche i più piccini. L'associazione metterà a disposizione attrezzature che saranno utili per osservare la natura, come binocoli, retini, lenti. Domenica 9 settembre invece, dopo aver visitato il borgo di Mazzano Romano giungeremo all’antico lavatoio del paese e poi, scesi sul sentiero che costeggia il fiume Treja, alla suggestiva necropoli falisca del Cavone di Monte Li Santi. Ritornati al fiume attraverseremo un ponte tibetano per poi ritornare a Mazzano.


Appuntamenti: Sabato 8 settembre: alle ore 10,00 in piazza Roma, a Calcata Vecchia; Meles Meles, Beatrice Cosentino, cell: 335 6908993; Domenica 9 settembre: appuntamento alle ore 9,45 in piazza Umberto I, a Mazzano Romano (Rm), Thesan, Pietro Labate: cell: 349 4409855

***

 

 

 ***

 

Vitorchiano, apertura estiva della torre e del palazzo comunale

 

Ogni sabato e domenica i turisti e i residenti potranno visitare lo storico edificio

Il Comune di Vitorchiano, durante il periodo estivo, ha organizzato l'apertura straordinaria della torre e del palazzo comunale nei giorni di sabato e domenica. L'iniziativa è stata resa possibile grazie ai giovani che, attraverso il Servizio Civile Nazionale, prestano la loro opera a Vitorchiano.


I turisti in visita al centro storico, sempre più numerosi durante i fine settimana, avranno così la possibilità di ammirare le tele e gli affreschi nella sala consiliare e godere della vista panoramica sul borgo e sul territorio circostante dall'alto della torre. Questa iniziativa va aggiungersi a tutte le altre azioni dell'amministrazione per attrezzare sempre di più il paese dal punto di vista turistico, come la pulizia del belvedere e del borgo, l'area di sosta per camper, il parcheggio multipiano, la chiusura del centro storico al traffico, l'organizzazione di un numero sempre maggiore di eventi culturali e di svago.


Gli orari di apertura saranno al mattino 9:00-13:00 e al pomeriggio 15:00-19:00.

 


*** ( ) ***

 


(martedì 28 agosto 2018- aggiornata lunedì 3 settembre)

 

a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

stampa