Gli eventi del fine settimana (venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio 2019)
*** ( ) ***
Bomarzo, Sagra del Baccalà
Parco delle Stelle, località Pinetti
VII edizione: due week-end dal 19 al 21 e dal 26 e 28 luglio 2019 una festa golosa dedicata agli amanti del baccalà. Nei giorni della festa sarà possibile gustare in varie versioni. Ad accompagnare l’ottimo cibo sarà la musica con balli e Musica dal vivo.
***
Vasanello, XI edizione per la “sagra dello gnocco co’la rattacacio”
venerdì 19, sabato 20, domenica 21 luglio 2019
XI edizione della Sagra dello gnocco co’ la Rattacacio”, organizzata dalla classe 1980 presso l’arena polivalente.
Gli gnocchi co’ la rattacacio rappresentano uno dei piatti principi della tradizione vasanellese, tra i più famosi anche grazie a questa sagra, tra gli eventi più attesi nella Tuscia.
Gli gnocchi sono fatti esclusivamente e rigorosamente a mano, con acqua e farina, ritagliati tanti piccoli pezzi e poi lavorati con la “rattacacio”, ovvero la grattugia del formaggio, allo scopo di creare delle tipiche scanalature “a quadrettini” che raccolgono sughi tradizionali e saporiti, preparati con cura dalle donne vasanellesi.
Ogni sera lo stand gastronomico sotto le stelle sarà rallegrato da gruppi live diversi con musica davvero per tutti i gusti.
***
A Vetralla torna la festa della patata: enogastronomia, musica live, mercatini artigianali
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 luglio 2019 (Località Madonna del Ponte (Vt) Strada Aurelia bis km 27,700)
Il programma:
venerdì 19 luglio 2019
ore 17:00 “La strada degli alberi”: laboratorio didattico per grandi e bambini su energie rinnovabili, conoscenza e rispetto dell’ambiente;
ore 17:30: mercatini artigianali, giochi per bambini e concorso artistico PatatArt;
ore 20:00 cena con specialità gastronomiche a base di patate;
ore 22:00 concerto Costa Volpara (cantautorato italiano)
sabato 20 luglio 2019
ore 17:00 “La strada degli alberi”: laboratorio didattico per grandi e bambini su energie rinnovabili, conoscenza e rispetto dell’ambiente;
ore 17:30: mercatini artigianali, giochi per bambini e concorso artistico PatatArt;
ore 20:00 cena con specialità gastronomiche a base di patate;
ore 22:00 concerto MATRIOSKA
domenica 21 luglio 2019
ore 17:00 “La strada degli alberi”: laboratorio didattico per grandi e bambini su energie rinnovabili, conoscenza e rispetto dell’ambiente;
ore 17:30: mercatini artigianali, giochi per bambini e concorso artistico PatatArt;
ore 20:00 cena con specialità gastronomiche a base di patate;
ore 22:00 Mistery Night: musica live e sorprese;
***
Bassano in Teverina, Gli eventi di Spazio Corsaro
Sabato 20 luglio 2019 a Bassano in Teverina: Passeggiata al chiaro di luna (XII edizione)
Ore 19,45 Raduno in Piazzale Gramsci, Bassano in Teverina
Ore 20,00 Passeggiata per il borgo e le campagne limitrofe
Ore 21,30 Spettacolo teatrale "Le Stanze della Solitudine" di S'Arza Teatro Sassari. Anfiteatro Giovanni Paolo, Bassano in Teverina
Ore 22,30 Brindisi alla Luna
Ingresso a offerta
A cura di Spazio Corsaro in collaborazione con Comune di Bassano in Teverina, Tosca Laboratorio delle idee, Associazione La Fornace e Ammappalitalia
***
Bolsena, Castello Monaldeschi, "Castello Divino-Back to the '80s"
Sabato 20 luglio 2019
Al Castello Monaldeschi seconmda edizione dell'evento dedicato alla degustazione, alla musica e agli spettacoli. Tutto rigorosamente a tema anni ’80.
Ad aprire le porte al vasto programma della serata è il "Privat event" dalle ore 19, presso la terrazza vista lago, in collaborazione con Fisar di Orvieto e con buffet curato da "Pizzeria da Papayo" di Paolo Botarelli, e cantina Tenuta di Salviano. Il tutto, accompagnato dalle note di Louis Sax.
Alle ore 21 avrà inizio il vero e proprio evento aperto gratuitamente al pubblico che si estende nelle due piazzette del quartiere castello.
Il format, di pari passo a quello dell’anno precedente, prevede la degustazione di cantine locali, tra le quali: Neri, Madonna del Latte, Feudi Spada e molte altre; mentre la gastronomia è affidata alle strutture del luogo: Sapori del Castello, Enoteca Aenos e Romano’s pub.
Degustazione accompagnata da diversi spettacoli: le esibizioni di due band, The Gravity Falls e The Blues Brothers Band, a seguire, performance di latin dance a cura di Benedetta di Donna e Pole Dance, di Silvia del Vescovo.
Dopo il successo dell’anno scorso, non mancherà il Walk in Tattoo con Diego Giamo: a partire dalle ore 19 a chiusura evento, è possibile tatuarsi senza prenotazione. A chiudere, ci sarà un dj set fino a tarda notte.
Dress Code per gli appassionati: dettaglio anni ’80.
***
A "Farnese medievale" percorsi del gusto, antichi mestieri e artisti di strada a “Farnese medievale”
Il programma
Venerdì 19 luglio 2019
Ore 17:00 Presentazione dell’Itinerario Turistico “Farnese Museo Aperto”, Palazzo Chigi sede Comunale.
Ore 18:00 Inaugurazione con le autorità del mercato artigianale, del Percorso del Gusto e di quello Medioevale.
Ore 18:00-24:00 “Farnese Medievale” con il gruppo di rievocatori storici “La Rocca di Matilde” di Montefiascone (Associazione culturale Amici del Colle): antichi mestieri, laboratori didattici per grandi e piccini, giochi medievali e laboratori di danze antiche per i più piccoli con il corpo di ballo “Ars Canusina”.
Mostra abiti e ricamo antico a cura di Lia Bianchi. Arte sacra per le vie del centro storico con “I Madonnari” di Andrea Starinieri. Antiche melodie con “Le Muse del Diavolo”. Fiammetta la trampoliera.. “Sasha B” Terzofuochista Fire Show 2.0.
Ore 20:00 Cena sotto le stelle nelle suggestive vie del centro storico.
Ore 9:30 Concerto della banda musicale “Santa Cecilia di Farnese” con l’esimio maestro Eugenio
Marchiò.
***
Sabato 20 luglio 2019
Ore 18:00-24:00 Mercato artigianale e dei prodotti tipici.
Virgola il giullare di corte Nanouk che vi farà “Perdere la testa”. “Farnese Medievale” con il gruppo di rievocatori storici “La Rocca di Matilde” di Montefiascone (Associazione culturale Amici del Colle): antichi mestieri, laboratori didattici per grandi e piccini, giochi medievali e laboratori di danze antiche per i più piccoli con il corpo di ballo “Ars Canusina”. Mostra abiti e ricamo antico a cura di Lia Bianchi. Arte sacra per le vie del centro storico con “I Madonnari” di Andrea Starinieri. “Sasha B” Terzofuochista Fire Show 2.0. “Clugia Ensemble” da Chioggia gruppo musicale d’ispirazione Medievale.
Ore 20:00 “Cena Sotto le Stelle” nelle suggestive vie del centro storico.
***
Domenica 21 luglio 2019
Ore 18:00-24:00 Mercato artigianale e dei prodotti tipici.
“I Trovatori del Giglio” musici medievali. Spettacolo di falconeria “I Falconieri del Re”. Ore: 21:30 “Pinocchio un burattino a Farnese” commedia della Compagnia Giorgio Zerbini di Montefiascone. “Farnese Medievale” con il gruppo di rievocatori storici “La Rocca di Matilde” di Montefiascone (Associazione culturale Amici del Colle): antichi mestieri, laboratori didattici per grandi e piccini, giochi medievali e laboratori di danze antiche per i più piccoli con il corpo di ballo “Ars Canusina”. Mostra di abiti e ricamo antico a cura di Lia Bianchi. Arte sacra per le vie del centro storico con “I Madonnari” di Andrea Starinieri. Spettacolo di “Sasha B” Terzofuochista Fire Show 2.0. “Clugia Ensemble” da Chioggia gruppo musicale d’ispirazione Medievale.
*** ( ) ***
Grotte Santo Stefano (Viterbo), III edizione della Festa della Birra e dello Street Food
Da venerdì 19 a domenica 21 Luglio 2019
Tanti stand gastronomici con prodotti d'eccellenza: arrosticini di pecora, fritti, hot dog, panini (anche vegetariano e senza glutine). Tante birre in degustazione (anche gluten free). Musica ad accompagnare le serate. Apertura stand alle ore 19.00
***
Le iniziative di Antico Presente
La faggeta di Oriolo Romano: patrimonio dell’Unesco
Le faggete vetuste, come quella di Oriolo Romano, sono foreste molto antiche che non hanno subito cambiamenti nel corso di molti secoli. Dal termine dell’ultima Era glaciale, le faggete hanno lasciato i loro rifugi isolati sulle montagne per espandersi in tutta Europa.
Tra le 63 faggete in 12 Paesi riconosciute nel Patrimonio mondiale naturale Unesco, 10 sono in Italia e si estendono dalla Toscana alla Calabria. Quella di Oriolo è stata riconosciuta dall’Unesco nel 2017.
Si tratta di un luogo davvero particolare, che ha la peculiarità di crescere a soli 450 metri di altezza invece dei soliti 700/900. Con ogni probabilità ciò è reso possibile dal fatto che nella zona si crea un microclima particolare di umidità e frescura, favorito dalle acque sotterranee e dalle correnti umide provenienti dal vicino lago di Bracciano.
La nostra escursione parte dal paese di Oriolo Romano per salire lentamente attraverso pascoli, fontane e abbeveratoi in un bosco di cerri dal quale si accede alla faggeta che ricopre il Monte Raschio che, con i suoi 562 metri di altezza, rappresenta uno dei rilievi collinari più importanti del complesso dei Monti Sabatini.
Attraverseremo in leggera salita la faggeta fino ad arrivare in cima al monte dove faremo la nosta apericena condivisa. Poi, alle luce delle torce, su una strada sterrata ritorneremo lentamente al paese passando da un’insolita pineta piantata cinquanta anni fa per rimboschire una parte di territorio prima destinato a pascolo.
Ritorneremo nel paese attraversando una delle più belle strade di Oriolo Romano con il suo caratteristico suolo di sampietrini.
Durata 4 ore. Lunghezza del percorso 9 Km. Difficoltà facile. Dislivello 320 metri.
L’escursione sarà condotta da M.Giulia Catemario, Guida ambientale escursionistica associata AIGAE
Appuntamento: Sabato 20 luglio 2019 ore 17.00, in Piazza Claudia a Oriolo Romano.
Info e prenotazioni: MGiulia 3358034198 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
***
Le iniziative della coop. L'Ape Regina di Acquapendente ( 2)
Al Museo del Fiore di Torre Alfina in mostra tutte le collezioni
Fino a gennaio 2020, collezioni in mostra al Museo del fiore, per un percorso espositivo in continuo rinnovamento. Quali insetti ronzano nei prati e nei boschi della Riserva Naturale di Monte Rufeno? E le foglie di quali piante si usano maggiormente per la realizzazione di quegli splendidi mosaici di fiori, meglio noti come Pugnaloni di Acquapendente? E ancora: chi conosce e sa riconoscere i volatili notturni che animano di richiami le notti estive dei nostri territori?
Sono domande e curiosità da portare con sé in visita, al Museo del fiore di Torre Alfina (frazione di Acquapendente).
Info e prenotazioni: Museo del fiore - Casale Giardino - Torre Alfina - 01021 Acquapendente (VT)
0763.730065, 388.8568841; email: info@museodelfiore.it, eventi@laperegina.it, www.laperegina.it/museo-del-fiore
***
“Viterbo di Notte”, appuntamento con “La cinta muraria e le sue porte”
Sabato 20 luglio 2019, dalle ore 19: Pedalata nel centro storico
Prosegue la serie d’appuntamenti con l’iniziativa organizzata dall’Ufficio turistico gestione PromoTuscia.
Il prossimo appuntamento: il 27 luglio alle 21,30 Viterbo delle eresie, l’altra faccia della Città dei Papi.
Info e prenotazioni: 0761 226427 – info@visit.viterbo.it.
***
Tarquinia, Visita alla tombe dipinte della Necropoli di Monterozzi
venerdì 19 luglio 2019, ore 16,30
Visita gratuita alle Tombe Giustiniani, Giglioli e del Barone. Prenotazione obbligatoria via mail
E Mail: sapab-m-met.tarquinia@beniculturali.it
Info e prenotazioni: 0766.849282; 0766.849283
***
Tarquinia, Tra sapere e sapore
venerdì 19 luglio 2019, ore 18
Tramonto al tempio: visita guidata alla'Ara della Regina; a seguire apericena
Partenza da Barriera di San Giusto
Info: 347.6920574
***
Tarquinia, Archaeomusica
domenica 21 luglio 2019, dalle ore 18
"Suoni per la vita e per la morte nelle tombe etrusche": visita guidata ad alcune tombe della Necropoli del Calvario e alla mostra Archaeomusica
Partenza dalla biglietteria della Nacropoli etrusca
info: 0766.849282; 0766.849283
***
Vitorchiano, Visite guidate
Riprendono le aperture del Palazzo Comunale di Vitorchiano nei fine settimana.
Grazie infatti alla collaborazione dei volontari del Servizio civile, dopo il successo del 2018, sarà possibile visitare l’intera struttura nei giorni di sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Il Palazzo Comunale di Vitorchiano, risalente al XV secolo, è uno dei più belli della provincia di Viterbo. Da non perdere la sala del consiglio e la torre, dalla cui sommità è possibile ammirare il panorama che circonda il paese.
*** ( ) ***
(mercoledì 17 luglio 2019 - aggiornata giovedì 18 luglio)
a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it