“Il Signore degli anelli” arriva a Viterbo con l’esordio di “In viaggio verso Isengard”.
Concerti, mostre, giochi di ruolo dal vivo e da tavolo, e una serie di conferenze e incontri per esplorare ogni angolo dello straordinario universo creato intorno all’anello del potere. Due giorni in cui il centro storico sarà animato dai personaggi de “Il Signore degli anelli” che faranno rivivere le architetture antiche in una dimensione fantastica.
Il programma
Sabato 27 luglio 2019
Sala Regia di Palazzo dei Piori
Ore 16.00 “Esiste una mitologia italica?”a cura di Andrea Verdecchia;
Ore 16.30 “Tradizione: Demitizzare la Modernità”a cura di Giovanni Sessa;
Ore 17.00 “Tolkien’s Library- Un viaggio nella biblioteca di Tolkien” a cura di Oronzo Cilli;
Ore 17.30 “Il Mito dei Nibelunghi”,tra Wagner e Tolkien a cura di Francesco Sangriso;
ore 18.00 “Il Mito e la fiaba”a cura di Manlio Triggiani;
Ore 18.30 “Gli influssi celtici nelle opere di Tolkien”a cura di Chiara Nejrotti;
Presso il palco in piazza del Gesù
Ore 19.00 Dott. Why, Gioco a tema tolkieniano
Ore 21.00 Concerto di Claudio Bastoni
Ore 21.30 Concerto di “IXIA”
Domenica 28 luglio 2019
Sala Regia di Palazzo dei Priori
Ore 16.30 “Il gioco di Arda, Viaggio nella storia e nel regno ludico” a cura di Angelica Toritto e Daniele Catozzella; interverranno Giuseppe Scattolini e Michele Marchetti direttore generale Centro Sportivo Italiano;
Ore 17.00 “Tolkien tra storie e leggende”a cura di Paolo Paron;
Ore 17.30 “Da Eowen alle donne guerriere. La guerra dei sessi in Europa Centrale” a cura di Dario Giansanti;
Ore 18.00 “Tolkien e Annio da Viterbo”a cura di Jacopo Rubin;
Ore 18.30 “La Pietà in Tolkien”a cura di Giuseppe Scattolini;
Presso il palco in piazza del Gesù
Ore 20.30 Concerto “The Shire”
27 e 28 luglio 2019
Piazza San Carluccio
Sabato dalle 16 alle 21 – domenica dalle 10,00 alle 21,00: Giochi di ruolo dal vivo e da Tavolo.
Piazza San Carluccio presso Zaffera: Esposizione diorami; Mostra abiti tolkieniania cura di Veerena Stima
Palazzo degli Alessandri (San Pellegrino): Sabato 27 luglio dalle 16.00 alle 21.00 e domenica 28 luglio dalle 10.00 alle 21.00: mostra di quadri a cura di Andrea Piparo
*** ( ) ***
(lunedì 22 luglio 2019)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it