Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Emergenza Coronavirus. Notizie di interesse collettivo

Coronavirus Quattro

Pubblichiamo una serie di notizie di intereresse collettivo collegate all'emergenza Coronavirus (in ordine cronologico inverso)

 

*** ( ) ***

Attività sportiva, i chiarimenti della Regione Lazio: 

  1. Sarà possibile svolgere attività sportiva individuale nei parchi a partire dal 4 maggio?
  2. Per queste attività è obbligatorio l'uso della mascherina?
    No. Solo quando si parla o ci si intrattiene con altre persone e comunque sempre nel rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro
  3. È consentita l'apertura degli impianti sportivi pubblici e privati per attività individuali, eventualmente solo all'aperto e/o senza utilizzo spogliatoi e aree comuni?
    No
  4. È consentita l'apertura delle piscine?
    No
  5. Sarà possibile allenarsi in bicicletta individualmente già dal 4 di maggio?
    Sì, in ambito provinciale evitando assembramenti e mantenendo la distanza di sicurezza due metri
(martedì 5 maggio 2020) 
 

*** ( ) ***

 

Contrasto all'usura: La Regione Lazio ha approvato un pacchetto di misure urgenti per contrastare l’usura che a causa delle conseguenze sociali ed economiche dovute all’emergenza sanitaria rischia di allargare gli spazi per la presenza delle mafie nei nostri territori. È stato costituito un fondo di emergenza di 400mila euro per piccoli contributi fino a 3.000 euro a fondo perduto a favore delle famiglie e delle piccole imprese, vulnerabili e sovraindebitate o vittime di usura o estorsione in considerazione della emergenza Covid-19.

(martedì 5 maggio 2020)

*** ( ) ***

 

Emergenza Coronavirus: il ministero dell'Interno ha reso disponibile il modello di autocertificazione per gli spostamenti da utilizzare dal 4 maggio 2020.
https://www.interno.gov.it/…/covid-19-line-modello-autodich…

 (domenica 3 maggio 2020)

*** ( ) ***

 

Coronavirus “Fase 2”: domande frequenti sulle misure adottate dal Governo. Quali sono le novità previste dal Dpcm 26 aprile 2020? Cfr. http://www.governo.it/it/faq-fasedue

*** ( ) ***

 

Mercati rionali: Con ordinanza del sindaco Giovanni Arena il Comune di Viterbo ha disposto la riapertura dei seguenti mercati rionali dal 4 maggio 2020, limitatamente al settore alimentare: mercato del lunedì di Bagnaia, S. Martino al Cimino e Magugnano, mercato del martedì del Carmine, mercato del mercoledì di Grotte S. Stefano, mercato di giovedì dell’Ellera, mercato del venerdì del Barco. 

(sabato 4 maggio 2020)

*** ( ) ***

Vendita da asporto nel settore ristorazione, ecco le regole per riaprire il 4 maggio in sicurezza (fonte Confartigianato di Viterbo). Cfr. https://www.provincia.viterbo.gov.it/

 

*** ( ) ***

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale". (20A02352) (GU Serie Generale n.108 del 27-04-2020). Cfr. https://www.gazzettaufficiale.it/…/id/2020/04/27/20A02352/sg

(mercoledì 29 aprile 2020)

*** ( ) ***

Otto milioni per musei, archivi, biblioteche e luoghi della cultura. La giunta della Regione Lazio ha approvato il Piano Annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, già dalla prossima settimana la Regione inizierà a stanziare oltre 8 milioni di euro per finanziare lavori di ristrutturazione degli spazi culturali (5,2 milioni) senza tralasciare il sostegno al funzionamento e alle attività dei musei, biblioteche, archivi, istituti culturali ed ecomusei.

(mercoledì 29 aprile 2020)

***

Fondo emergenza: La Fondazione Carivit ha attivato un Fondo “Emergenza Coronavirus” di € 20.000,00. L’intervento, che si aggiunge ai € 50.000 messi a disposizione dell’Azienda sanitaria locale e ai € 9.700 per la locale sezione della Croce Rossa Italiana destinati ad affrontare le emergenze in campo sanitario, è rivolto a sostenere in particolare il mondo del volontariato, del terzo settore e enti religiosi nelle azioni messe in campo per fronteggiare le emergenze in ambito socio-assistenziale nel territorio della provincia di Viterbo a favore delle persone e delle famiglie in condizione di vulnerabilità. Le richieste di contributo verranno prese in considerazione fino ad esaurimento del budget complessivo del Fondo e dovranno pervenire entro il 10 maggio 2020. La modulistica per la presentazione delle domande e ulteriori informazioni relative al Fondo presso la Segreteria della Fondazione al numero telefonico 0761-344222 o all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazionecarivit.it oppure direttamente scaricabili dal sito internet www.fondazionecarivit.it, nella sezione Contributi .

(lunedì 27 aprile 2020)

*** ( ) ***

 Viterbo: riaprono i cimiteri del territorio del capoluogo a partire da martedì 28 aprile. Lo comunica il sindaco Giovanni Maria Arena, che spiega: “Tante persone in questo periodo non hanno potuto dare l’ultimo saluto ai propri cari e assistere alla loro sepoltura. La riapertura dei cimiteri è anche una risposta a questi nostri concittadini”. Il sindaco richiama poi l’attenzione su alcune misure da osservare rigorosamente. “L’ingresso verrà contingentato, sarà obbligatorio coprirsi naso e bocca, le visite dovranno essere brevi e dovrà essere rispettato il distanziamento sociale. Raccomando il massimo rispetto delle norme. In caso contrario, mi vedrò costretto a chiudere di nuovo”.

(domenjica 26 aprile 2020)

*** ( )***

 

Mascherine chirurgiche nelle edicole di tutto il territorio del capoluogo, possibile il ritiro a partire dal 23 aprile. Lo ha comunicato il sindaco Giovanni Arena, dopo aver ricevuto in Comune, nel pomeriggio di ieri, il pacco proveniente dalla Cina. “Le mascherine verranno distribuite gratuitamente dagli edicolanti di Viterbo e frazioni. Ancora una volta faccio appello al senso di responsabilità dei viterbesi. I richiedenti dovranno recarsi all’edicola più vicina alla propria abitazione e rispettare le distanze tra una persona e l’altra. Voglio ringraziare il signor Shanshan Bao, autore di questo bellissimo gesto. Ringraziamento che estendo al commerciante viterbese Maurizio Pierini, titolare del TryMe, per la preziosa collaborazione in questa iniziativa”. Infine un ringraziamento da parte del sindaco Arena anche agli edicolanti del territorio comunale che hanno provveduto alla distribuzione complessiva di circa tredicimila mascherine, considerando quelle fornite dalla Regione Lazio all’inizio del mese di aprile e queste provenienti dalla Cina.

(giovedì 23 aprile 2020)

 

*** ( ) ***

Regione Lazio: ordinanza antinfluenzale obbligatoria. Firmata l’ordinanza dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti su proposta dell’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato per rendere obbligatoria la vaccinazione antinfluenzale e anti pneumococcica per tutti i cittadini over 65 anni e tutto il personale sanitario. L’obbligo sarà a decorrere dal 15 settembre 2020 in concomitanza con l’inizio della campagna di vaccinazione regionale. Cfr:
www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=5466

 (lunedì 20 aprile 2020)

 

*** ( ) ***

 

''Spesa facile'' e ''Disbrigo pratiche'': parte a Viterbo il servizio promosso da Spi-Cgil, Arci, Auser e Rete Studenti Medi Viterbo per la consegna di cibo e medicinali a domicilio o il supporto per le commissioni legate all'emergenza Covid-19. Il progetto è attivo anche grazie a "Spesa facile" della Regione Lazio. Per usufruirne è possibile telefonare al numero 375.5135292 e 347.4277418. Chiunque ne avesse bisogno, può contattare i recapiti: "Insieme si può fare".

(venerdì 17 aprile 2020)

*** ( ) ***

Animali da cortile:  La Regione Lazio ha emanato l’ordinanza che autorizza gli spostamenti, all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile, sempre esclusivamente nel rispetto di quanto previsto dai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID – 19. il testo in http://www.regione.lazio.it/rl_main/

(giovedì 16 aprile 2020)

*** ( ) ***

 

Riapertura delle librerie dal 20 aprile 2020, per garantire le misure di sicurezza necessarie; chiusura delle attività commerciali il 25 aprile e il primo maggio; proroga fino al 3 maggio dell'attuale disciplina oraria dei negozi. Questi i punti salienti dell'ordinanza emanata il 13 aprile  dalla Regione Lazio. ''Con l'ordinanza regionale - spiega l'assessore alle attività produttive Paolo Orneli - viene stabilito anzitutto che le librerie, la cui attività è stata di nuovo autorizzata dal Dpcm del 10 aprile scorso, potranno riaprire a partire da lunedì 20 aprile. Questo per dare il tempo agli esercenti di poter organizzare le misure di sicurezza come ad esempio trovare soluzioni per garantire il distanziamento minimo tra le persone nell'accesso e nell'uscita dai locali e durante la loro permanenza, reperire dei guanti monouso da distribuire all'ingresso e favorire l'igienizzazione dei locali. Vogliamo che le librerie riaprano, ma questo deve avvenire nella sicurezza assoluta di lavoratori e clienti''. L'ordinanza prevede anche la proroga fino al 3 maggio della disciplina oraria dei negozi stabilita il 17 marzo scorso, ossia dalle 8.30 alle 19.00 nei giorni feriali e dalle 8.30 alle 15.00 la domenica, per tutte le attività autorizzate a rimanere aperte (ricordo che dall'obbligo di rispettare questi orari sono esentati, come fino a oggi: farmacie, parafarmacie, edicole, tabaccai e aree di servizio). Infine è stata disposta la chiusura degli esercizi commerciali, esclusi solo i centri agroalimentari all'ingrosso, per il 25 aprile e il 1 maggio''.

(martedì 14 aprile 2020)

*** ( ) ***

Proroga disposizioni: Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il dpcm con cui vengono prorogate fino al 3 maggio 2020 le misure restrittive sin qui adottate per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, di cui alle disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale. Il decreto è in corso di pubblicazione. Cfr.
http://www.governo.it/it/coronavirus-normativa

(sabato 11 aprile 2020)

*** ( ) ***

Normativa anti COVID-19: nell'ambito delle misure per fronteggiare l'emergenza da Coronavirus, sono stati pubblicati i seguenti decreti legge:

DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 22 Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. (20G00042) (GU Serie Generale n.93 del 08-04-2020)note: Entrata in vigore del provvedimento: 09/04/2020

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/08/20G00042/sg

 

DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. (20G00043) (GU Serie Generale n.94 del 08-04-2020)note: Entrata in vigore del provvedimento: 09/04/2020

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/04/08/20G00043/sg

 
(giovedì 9 aprile 2020)
 

*** ( ) ***

Obbligo mascherine: Da mercoledì 8 aprile 2020 sarà obbligatorio a Viterbo tenere coperti naso e bocca, utilizzando qualunque mezzo, o, se disponibili, facendo uso di mascherine. Tale misura precauzionale adeguata a proteggere se stessi e gli altri da contagio, dovrà essere rispettata ogniqualvolta ci si trovi in un esercizio commerciale, in un ufficio aperto al pubblico o in qualunque altro luogo chiuso, diverso dall’abitazione privata. Lo ha disposto il sindaco Giovanni Maria Arena con apposita ordinanza (n. 46 del 7/4/2020). Il provvedimento rientra tra le misure specifiche per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sul territorio del comune di Viterbo.


(
martedì 7 aprile 2020)
 
*** ( ) ***

 

COMUNICAZIONE: Il ministero della Salute ha reso disponibile nuovi manifesti informativi sui comportamenti da tenere per evitare la diffusione del Covid-it.

Un esempio è in Fb provincia di viterbo. 

Immagine originale in www.salute.gov.it

(venerdì 20 marzo 2020) 

 

*** ( ) *** 

 

Coronavirus: link utili per una migliore informazione sul COVID-19

Ministero della Salute: salute.gov.it

Istituto superiore di saità: iss.it

Regione Lazio: regione.lazio.it

Azienda sanitaria locale di Viterbo: asl.vt.it

(mercoledì 25 marzo 2020)

*** ( ) ***

 

Protocollo d'intesa: è stato firmato dal presidente della giunta regionale del Lazio Nicola ZIngaretti, il ministro della Salute Roberto Speranza, il ministro dell'Università e della ricerca scientifica Gaetano Manfredi, il Consiglio nazionale delle ricerche e l'IRCSS "Spallanzani" per l'individuazione di un vaccino contro il COVID-19. Per la realizzazione dell'obiettivo sono messi a disposizione 8 milioni di euro, di cui 5 a carico della Regione trasferiti allo "Spallanzani" e 3 a carico del ministero dell'Universita e ricerca scientifica.

(mercoledì 25 marzo 2020)

 

*** ( ) ***

Misure a sostegno delle MIcro-Piccole-Medie imprese laziali: Dalla Regione Lazio una prima risposta alle difficoltà economiche generate dall’emergenza Coronavirus. La Giunta Zingaretti ha approvato il provvedimento con cui vengono messe in campo delle importanti iniziative a sostegno della liquidità di imprese e liberi professionisti del Lazio, che nel loro insieme, a regime, porteranno a mobilitare circa 450 milioni di euro. 
Si tratta di interventi adottati in un quadro coordinato e complementare con le decisioni prese a livello europeo e nazionale e realizzati grazie a una rimodulazione di fondi europei e regionali e alla collaborazione con gli istituti di credito, la Banca Europea degli Investimenti, le Camere di Commercio del Lazio e il Fondo Centrale di Garanzia.
L’importo massimo da poter richiedere è di 10.000 euro da rimborsare senza interessi in 5 anni.

Info: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsdettaglio&id=5389

(giovedì 26 marzo 2020)

 

 *** ( ) ***

 

Arci Solidarietà Viterbo Onlus comunica che  ha aperto lo Sportello immigrazione in forma telefonica, lo Sportello potrà essere contattato al numero 366.43.24.032 il lunedì e il venerdì dalle 16.00 alle 18.00, oppure tramite e-mail all’indirizzo sportello@arciviterbo.it.

A seguito delle misure di sicurezza e distanziamento, dovute all’attuale epidemia di Coronavirus, l’associazione ha deciso di tenere aperto lo sportello in questa forma per poter continuare a fornire il supporto alle persone migranti.

Lo sportello, da oltre dieci anni, fornisce informazioni sui temi sociali e legali a persone migranti, con un’attenzione specifica sui temi della protezione internazionale; un’attività che si inserisce nell’ambito delle attività di integrazione che l’associazione sostiene nell’ottica della costruzione di una società più giusta e solidale.

(giovedì 26 marzo 2020)

 

*** ( ) *** 

 
Autocertificazione: Una nuova modifica al modello di autocertificazione diramata dal ministero dell'Interno in data 26 marzo 2020 per circolare nei centri urbani. L'interessato, oltre a dichiarare e sottoscrivere di "non essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al virus COVID-19, deve specificare nella dichiarazione l'indirizzo dal quale avviene lo spostamento e qual è la destinazione.
Il link da dove è possibile scaricare il modello:
 
 
(venerdì 27 marzo 2020)
 
*** ( ) ***
 
 
Consegna a domicilio: sul portale del Comune di Viterbo l'aggiornamento quotidiano dell'elenco delle attività di vendita di generi alimentari e/o di ristorazione che hanno segnalato il servizio di consegna a domicio. Il sito:
 
(martedì 31 marzo 2020) 
 
*** ( ) ***
 
Fasce deboli:  Per il sostegno economico delle fasce deboli, in attesa delle disposizioni economiche e dell'arrivo delle annunciate risorse, il Comune di Viterbo sta facendo fronte all'emergenza COVID-19 con propri finanziamenti. Info: 0761.348567; 0761.348565.
 
(martedì 31 marzo 2020)
 
*** ( ) ***
 
  
Trasporto locale: Il Comune di Viterbo ha comunicato che da lunedì 6 aprile 2020 le corse bus che riguardano il collegamento con San Martino al Cimino sono state rimodulate. La società Francigena ha infatti prolungato la corsa delle ore 15,15 della linea 11 (San Martino/Belcolle ospedale), che parte dal Riello e che attualmente arriva fino a Belcolle. Stesso discorso per tutte le altre corse che si fermano a Belcolle.
 

(lunedì 6 aprile 2020)

*** ( ) ***

 

Mascherine: A Viterbo città e frazioni sono in distribuzione nelle edicole mascherine gratuite fornite dalla Regione Lazio. Potranno essere ritirate dal capofamiglia - o da un componente familiare delegato - in numero limitato, e comunque non superiore ai componenti del nucleo familiare. Si tratta di mascherine chirurgiche idonee per tutte le attività diverse dal settore sanitario.Per rimanere in tema, va registrato che l’Accademia cinese delle Scienze (ASIPP) ha offerto 1.500 mascherine all'Università della Tuscia. Il dono è riservato ai dipendenti Unitus (docenti e personale tecnico-amministrativo) e nasce grazie alla collaborazione tra i due atenei nelle ricerche sulla Fusione nucleare.

(martedì 7 aprile 2020)

*** ( ) ***

Tour virtuale nei musei e nei siti archeologici: Anche se i musei e i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo mantiene viva l’attenzione sul patrimonio culturale. Il dicastero guidato da Dario Franceschini si sposta sul digitale e lancia il Gran virtual tour. Visite virtuali in teatri, archivi, musei e biblioteche - molte delle quali realizzate grazie alla collaborazione pluriennale tra il MiBACT e Google Arts & Culture - vengono raccolte per l’occasione sul sito del Ministero www.beniculturali.it/virtualtour, per dare vita a un vero e proprio viaggio nella bellezza lungo tutta la Penisola che sarà oggi anche al centro di una campagna di comunicazione social.

Tra i siti della Tuscia viterbese, fanno parte dell’iniziativa Villa Lante di Bagnaia, l’Anfiteatro romano di Sutri (nella foto), Palazzo Altieri a Oriolo Romano, il Museo archeologico nazionale di Tuscania, Villa Giustiniani a Bassano Romano, Palazzo Farnese a Caprarola, il Museo civico diocesano di Acquapendente, il museo archeologico di Vulci e la necropoli delle tombe di dipinte di Monterozzi a Tarquinia.
(Fonte: https://www.beniculturali.it/mibac)
 
(martedì 7 aprile 2020)
 
*** ( ) ***
 
 
 
 
stampa