L'Università degli studi della Tuscia ha presentato la stagione concertistica 2020/2021 i cui appuntamenti, in linea con le raccomandazioni delle autorità competenti, non si svolgeranno alla presenza del pubblico, ma via streaming (sempre di sabato, alle ore 17) cliccando sul seguente link: https://www.youtube.com/user/VideoUniTuscia.
I prossimi appuntamenti:
Sabato, 28 novembre 2020
Trio costituito da solisti di valore: David Romano, violino; Diego Romano, violoncello e Massimo Spada, pianoforte. Dotati di solidissima formazione e vincitori di Premi nazionali e internazionali sono molto attivi nel concertismo in Italia e all’estero.
Il programma prevede lavori di due compositori ai vertici della musica dell’Ottocento e del Novecento: Johannes Brahms (Amburgo, 1833–Vienna, 1897), del quale verrà eseguito il Trio per pianoforte e archi n. 1, op. 8, e Dmítrij Šostakóvi? (San Pietroburgo, 1906-Mosca, 1975) di cui si potrà ascoltare il Trio per pianoforte e archi n. 2, op. 67
***
Sabato 5 dicembre 2020
Musiche dall’Iran In collaborazione con ISMEO
Il Pejman Tadayon Ensemble, fondato (2013) e diretto dal musicista e compositore persiano Pejman Tadayon, propone un’alchimia di suoni e testi, ispirati alla vita e alle opere di Jalaluddin Rumi, Hafez e Omar Khayyam. Condensati nelle liriche che meglio rappresentano la ricerca spirituale e la tensione verso il divino dei tre mistici sufi, le musiche sono scandite dagli strumenti originali della tradizione persiana setar, oud, santur, tombak e daf. Una sezione dell’ensemble sarà formata da 2 o 3 musicisti scelti tra:
Pejman Tadayon Ensemble: Pejman Tadayon, tar, canto, ney; Piero Grassini, oud, tar; Paolo Orsetti, tar
***
Sabato 12 dicembre 2020
Pianista Gianluca Di Donato
Nel 250° anniversario della nascita di Beethoven
Sonata n. 30 in Mi maggiore, op. 109 ((Vivace ma non troppo; Prestissimo; Gesangvoll, mit innigster Empfindung. Andante molto cantabile ed espressivo [Pieno di canto, con il più intimo sentimento]
Sonata n. 31 in La bemolle maggiore, op. 110 ((Moderato cantabile, molto espressivo; Molto allegro; Adagio, ma non troppo-Fuga: Allegro ma non troppo)
Sonata n. 32 in Do minore, op. 111 ((Maestoso-Allegro con brio ed appassionato; Arietta: Adagio molto semplice e cantabile)
***
Sabato, 19 dicembre 2021
In collaborazione con la Sezione Castelli Romani di A.Gi.Mus. e il Circolo Culturale "Lya De Barberiis"
Duo pianistico Luciano e Daniele Boidi
Sergej Rachmaninov (tenuta di Onega presso Velikij Novgorod, 1873-Beverly Hills, 1943: 6 Morceaux op. 11
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918): Petite Suite L 71
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791): Sonata in Re Maggiore K. 381
Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886): Poema Sinfonico n. 6 / S. 100 “Mazeppa” per pianoforte a 4 mani (originale dell’autore)
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918): L’Enfant Prodigue L 61c
George Gershwin (New York, 1898-Los Angeles, 1937): Rhapsody in Blue (arr. Henry Levine; cadenza Levine-Boidi)
***
Sabato, 9 gennaio 2021
Concerto allievi Marcella Crudeli
***
Sabato 16 gennaio 2021
In collaborazione con Keyboard Charitable Trust di Londra
Pianista Alberto Chines
Jean-Philippe Rameau (Digione, 1683-Parigi, 1764: Suite in E minor RCT 2; La Villageoise; Le Rappel des Oiseaux; Rigaudons; Musette en Rondeau;Tambourin
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827: Sonata in Re maggiore Op. 28 Pastorale (Allegro; Andante; Scherzo:Allegro vivace; Rondo Allegro ma non troppo)
***
Sabato, 23 gennaio 2021
Matteo Cristofori, violino; Alessandra Montani, violoncello; Stefano Silvi, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791): Trio in Do K 548 (Allegro; Andante cantabile; Allegro)
Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 1809-Lipsia, 1847): Romanza senza parole Op. 109
Camille Saint-Saëns (Parigi, 1835-Algeri, 1921): Allegro appassionato op. 43 per violoncello e pianoforte
Arvo Pärt (Paide, 1935)-Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791) Mozart-Adagio Trio
Matteo Cristofori: Violin Sonata n. 1 ((Andantino moderato; Adagio; Largo, come un ricordo)
Piano Trio (Allegro)
***
Sabato, 30 gennaio 2021
Harmoniae Aureae Ensemble
Ernesto Celani e Manfred Croci, violini; Morian Taddei, viola; Kyung Mee Lee,violoncello; Massimo Ceccarelli, contrabbasso; Sebastiano Brusco, pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791): Concerto per pianoforte e orchestra n. 12 in La maggiore K 414 ((Allegro, Andante, Rondeau. Allegretto)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in Do maggiore K 415 ((Allegro, Andante, Allegro)
***
Sabato, 6 febbraio 2021
Matteo Bonaccorso, flauto; Gianluca Giganti, violoncello; Anna Lisa Bellini, pianoforte
Philippe Gaubert (Cahors, 1879-Parigi, 1941): Trois Aquarelles per flauto, violoncello e pianoforte
(Pair un clair matin; Soir d’automne; Sérénade)
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918) Trio in sol maggiore (nella versione per flauto, violoncello e pianoforte): Allegro molto; Andante; Allegro giocoso
Nino Rota (Milano, 1911-Roma, 1979): Trio per flauto, violoncello e pianoforte (versione dell’Autore)
(Allegretto cantabile con moto; Largo sostenuto Allegro assai moderato)
Nikolaj Kapustin (Horlivka-Ukraina, 1937-Mosca, 2020): Trio op. 86 per flauto, violoncello e pianoforte
(Allegretto molto; Andante; Allegro giocoso)
***
Sabato 13 febbraio 2021
Davide Scarabottolo, pianista vincitore del Concorso “Sergio Cafaro” 2019
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827): Sonata n.17 in re min op.31 n. 2 "La tempesta" (Largo-Allegro; Adagio, Allegretto)
Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886: Studi trascendentali
***
Sabato 20 febbraio 2021
Concerto degli allievi del Liceo Musicale Santa Rosa di Viterbo
***
Sabato 27 febbraio 2021
Coro di Roma, direttore Eduardo Notrica
***
Sabato 6 marzo 2021
Tango senza confine: 100 anni di Astor Piazzolla (1921-2021)
Promart Tango Quintet: Cristiano Lui, bandoneon/fisarmonica; Dahl Ah Lee, violino; Teodora Ristic, pianoforte; Paolo De Angelis, chitarra elettrica; Paride Furzi, contrabbasso
Julián Plaza (La Pampa, Argentina, 1928-Buenos Aires, 2003): Disonante
***
Sabato 13 marzo 2021
Flautista Flavio Serafini; Pianista Akané Makita
Georg Friedrich Händel (Halle, 1685-Londra, 1759): Sonata in la min. HWV 362
Giuseppe Verdi (Le Roncole-Busseto, 1813-Milano, 1901)- -Emanuele Krakamp (Palermo, 1813-Napoli, 1883):
Fantasia su “LaTraviata”
Francis Poulenc (Parigi, 1899-Parigi, 1963): Sonata
Georges Bizet (Parigi, 1838-Bougival, 1875)- -François Borne (Montpellier, 1840-Tolosa, 1920): Carmen Fantasy
***
Sabato, 20 marzo 2021
Pianista Valter Fischetti
Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897): Ballata op. 10 n. 1, Ballata op. 10 n. 4
Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886): Ballata in si minore
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918): Ballata
Gabriel Fauré (Pamiers, 1845- Parigi, 1924): Ballata in fa # maggiore op. 19
Fryderyk Chopin (?elazowa Wola, 1810-Parigi, 1849): Ballata in la b maggiore op.47
***
Sabato, 27 marzo 2021
Duo pianistico
Michelangelo Carbonara-Giuliana Soscia
Igor' Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971)
Sacre du printemps per pianoforte a mani
Vittorio Rieti (Alessandria d'Egitto, 1898-New York, 1994)
Second Avenue Waltzes per pianoforte a mani
Ottorino Respighi (Bologna, 1879-Roma, 1936)
Pini di Roma per pianoforte a mani
***
Sabato, 10 aprile 2021
Duo Calliope: Luca Peverini, violoncello; Tiziana Cosentino, pianoforte
Pëtr Il'i? ?ajkovskij (Kamsko-Votkinsk, 1840-San Pietroburgo, 1893): Valse sentimentale op. 51 n. 6, Melodia op. 42 n. 3
Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770-Vienna, 1827): 7 Variazioni in Re magg. Wo O 46 dal “Flauto Magico” di Mozart
Niccolò Paganini (Genova, 1782-Nizza, 1840): Variazioni su un tema del “Mosè” di Rossini
Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 1809-Lipsia, 1847): Romanza senza parole op. 109
Giuseppe Martucci (Capua, 1856-Napoli, 1909): 2 Romanze op. 72 (Andantino con moto – moderato)
Gabriel Fauré (Pamiers, 1845-Parigi, 1924): Elégie op. 24
Robert Schumann (Zwickau, 1810-Endenich, 1856): Phantasiestucke op. 73 ((Delicato e con espressione - Animato, leggero - Rapido, con fuoco)
***
Sabato, 17 aprile 2021
Pianista vincitore Concorso S. Cafaro 2020
***
Sabato 24 aprile 2021
Pianista Sandro De Palma
Franz Schubert (Vienna, 1797-1828): Landler D 366, Drei Klavierstücke op. postuma
Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897): Otto Klavierstücke op.76
***
Sabato 8 maggio 2021
Pianista Galina Gusachenko, vincitrice Premio Chopin 2019
***
Sabato 15 maggio 2021
Orchestra MuSa classica dell’Università Sapienza di Roma
Direttore Francesco Vizioli
Pianisti: Fausto di Cesare e Elena Matteucci
*** ( ) ***
(lunedì 26 ottobre 2020, aggiornamento mercoledì 25 novembre)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it