ABUSO SUI MINORI
Il gruppo centrale provinciale "Prevenzione ed assistenza nei casi di abuso e maltrattamenti sui minori" è un organismo interistituzionale a valenza provinciale.
Il gruppo ha il compito di rilevare e monitorare il fenomeno e di essere, su ogni singolo caso,da supporto tecnico ed operativo agli operatori del territorio coinvolti.
Il Gruppo centrale organizza momenti di informazione, prevenzione e ricerche anche attraverso esperti del settore.
Modalità di accesso:
Solo per informazioni rivolgersi presso l'ufficio servizi sociali dalle ore 10,00 alle 12,00
Responsabile: assistente sociale Bove Fortuna tel. 0761.313731
AFFIDO MINORI
Da anni i servizi sociali provinciali svolgono un ruolo di sensibilizzazione e pubblicità sull'affido familiare per reperire più famiglie evitando l'istituzionalizzazione di molti minori.
Possono accedere all'affido familiare le famiglie sposate o conviventi con o senza figli e persone singole.
Si tratta di un intervento a termine per sostenere i bambini che hanno bisogno di una nuova famiglia, i bambini mantengono i rapporti con la loro famiglia .
Per accedere all'affido bisogna rivolgersi ai servizi sociali del proprio comune, gli operatori dei servizi seguiranno le famiglie per tutto il tempo che la famiglia accudirà il bambino.
L'affidamento può essere diurno,sostenere il bambino durante il giorno, o residenziale giorno e notte.
Ogni famiglia affidataria riceve da parte dell'amministrazione comunale un contributo mensile a prescindere dal reddito; l'entità del contributo è stabilita da ogni singola amministrazione.
Modalità di accesso:
Solo per informazioni rivolgersi presso l'ufficio servizi sociali dalle ore 10,00 alle 12,00
Responsabile: assistente sociale Bove Fortuna tel. 0761.313731