Comitato tecnico applicativo L.68/99 - Rapporti con la consulta della terza età - Rapporti istituzioni ed istituti scolastici per l’aggiornamento dei docenti - Interventi prevenzione tossico dipendenza
L?ufficio Diversamente Abili si colloca nell?area sostegno alla persona e svolge attività di consulenza per tematiche e problematiche dell?handicap. Attua sistemi di Welfar.
L?ufficio interagisce anche con Enti Locali, AUSL,Ufficio Scolastico Regionale del Lazio ed associazioni per condividere progetti mirati di integrazione sociale nel rispetto delle rispettive competenze. Nell?ambito di tali rapporti si collocano le procedure per la elaborazione di Intese interistituzionali mirate alla concertazione degli interventi dei diversi soggetti istituzionali per l?attuazione dei progetti di integrazione del soggetto diversabili. L?ufficio collabora al G.L.H provinciale ( Gruppo di Lavoro provinciale sull?Handicap)con valutazione delle situazioni di handicap segnalate dagli Istituti Scolastici e al Tavolo di Educazione alla salute.
L?ufficio collabora al Comitato Tecnico Provinciale istituito dalla Provincia presso l?Ufficio di collocamento Mirato . Su approvazione della Giunta Provinciale è stata istituita la Consulta Provinciale sulle Diversabilità, alla quale aderiscono più di 30 associazioni di volontariato legate all?handicap. L?ufficio raccoglie le proposte le valuta , le finanzia tramite un contributo previsto sul Bilancio Provinciale, e ne coordina le attività.
L?ufficio è stato promotore dell?istituzione di un sito telematico dedicato ai diversabili , conforme alla legge stanca. Il sito, http://www.diversabili.provincia.vt.it, consente ai portatori di handicap sensoriale di consultare agevolmente il sito.