Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

UFFICIO AREE PROTETTE PROVINCIALI

Responsabile dell'Ufficio
Modonesi Lucia  l.modonesi@provincia.vt.it
Telefono : 0761 313376

Elenco Dipendenti Ufficio

Rizzacasa Luca
l.rizzacasa@provincia.vt.it
Telefono : 0761 313314

Laura Stefano
s.laura@provincia.vt.it
Telefono : 0761 313719

Camilli Giorgia
g.camilli@provincia.vt.it
Telefono : 0761 313215

 

Funzioni:

L’Ufficio svolge tutte le funzioni assegnate alla Provincia di Viterbo dalle LL.RR. 29/‘97, 30/‘99 e 23/‘08 in qualità di Ente Gestore (EG) delle Riserve Naturali di Tuscania, Monte Casoli di Bomarzo e Valle dell’Arcionello. Le principali funzioni svolte sono le seguenti:

  • pianificazione territoriale e programmazione: predisposizione, adozione e iter di approvazione dei piani delle tre riserve naturali e relativa VAS; redazione dei Piani Pluriennali Economico Sociali; redazione piani di gestione e controllo del cinghiale, redazione piani antincendi boschivi (PAIB);

  • rilascio nulla osta e pareri dell’EG ai sensi dell’art. 28 della L.R.29/‘97, dei Regolamenti e delle NNTTAA delle tre riserve naturali;

  • rilascio autorizzazioni all’attraversamento delle tre aree protette con armi;

  • attività e procedimenti di prevenzione e indennizzo dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle attività agricole, zootecniche e altre attività esercitate nelle tre aree protette provinciali (L.R.29/‘97 e L.R.4/‘15);

  • attività di controllo e gestione della fauna selvatica nociva;

  • promuove e gestisce le attività di concertazione e partecipazione degli stakeholders publici e privati nella gestione delle AA.PP. Provinciali (Tavoli di Comunità, convenzioni con associazioni e proprietari privati, ecc.);

  • attività di studio e ricerca anche attraverso appositi accordi e convenzioni e con Università e istituti di ricerca;

  • attività di controllo e vigilanza sulle aree protette provinciali con il supporto della Polizia Provinciale;

  • azioni di tutela e conservazione Rete Natura 2000 assegnate dalla Regione;

  • gestione e verifica delle risorse finanziarie assegnate dalla Regione e/o dal bilancio provinciale;

  • procedure di affidamento ed esecuzione di servizi, lavori e forniture, procedure di acquisito su MEPA, adempimenti su SIMOG, AVCPASS e BDAP e predisposizione contratto nelle materie di pertinenza dell’Ufficio;

  • progettazione e partecipazione a bandi e avvisi pubblici regionali (PSR, avvisi LazioCrea, ecc.) nazionali ed europei (LIFE, …) per il reperimento fondi finalizzati alla conservazione, tutela e valorizzazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

  • istruttoria e rilascio del parere tecnico per le materie di competenza del servizio nell’ambito delle procedure di valutazione ambientale strategica (VAS) cui la Provincia partecipa in qualità di soggetto competente in materia ambientale (SCA).

 Norme di riferimento:

  • legge 6 dicembre 1991 n.394 (legge quadro sulle aree protette)
  • legge regionale 6 ottobre 1997 n.29 (norme in materia di aree protette)
  • legge regionale 6 ottobre 1997 n.29 art. 44  (istituzione della Riserva Naturale di Tuscania)
  • legge regionale 26 ottobre 1999 n.30 (istituzione della Riserva Naturale Regionale di Monte Casoli di Bomarzo)
  • legge regionale 24 dicembre 2008  n. 23 (istituzione della Riserva Naturale Regionale di Valle dell'Arcionello)

Modulistica: https://www.provincia.viterbo.it/ambiente/88-modulistica.html

 

 Riserva Naturale Regionale di Tuscania

 

 Riserva Naturale Regionale della Valle dell'Arcionello

 

 Riserva Naturale Regionale di Monte Casoli di Bomarzo

 

 
Valuta questa Pagina
stampa