Martedi - Sabato
mattino ore 10.00 - 12.30
Pomeriggio ore 15.30 - 18.00
Domenica:
mattino ore 10.00 - 12.30
pomeriggio: su richiesta
Chiusura: lunedì
Per aperture al di fuori dell'orario indicato e informazioni chiamare il 345 777 4127
offerta libera
Il Museo è uno dei centri di interpretazione dell'Ecomuseo della Tuscia Rupestre. È il territorio ad essere vero e proprio museo all'aperto: le grandiose necropoli etrusche, i borghi medievali ancora oggi abitati, le rocche abbandonate, le profonde forre dalla straordinaria biodiversità, le produzioni agricole e zootecniche di qualità, le tradizioni della fiera gente dei paesi: sono tutti questi luoghi il "museo".

A Barbarano Romano, il cui suggestivo borgo medievale arroccato su un'alta rupe di tufo rappresenta il tipico modello urbanistico dei centri dell'area rupestre, sono attualmente ospitati i primi locali di interpretazione dell'ambito territoriale museale, il territorio della Tuscia Rupestre, e del Parco Regionale Marturanum. Nella struttura è possibile avere un'idea dei tesori di quest'area celebre in tutto il mondo, la cui caratteristica principale è la presenza di consistenti tracce del passato etrusco e medievale, nel paesaggio vulcanico delle forre, ricco di biodiversità.
Nel Museo si possono ammirare sia la ricostruzione di una forra (profonda valle nella roccia vulcanica) con alcuni tra gli animali che la popolano, che di una tomba etrusca a camera, a voler significare lo stretto connubio tra questa magnifica terra e la gente che lo ha abitato nei millenni trascorsi. Un paesaggio che assume un valore enorme, poiché testimonianza di chi ci ha preceduto, consegnandocelo come lo vediamo oggi. Il Museo diviene così un centro d'interpretazione del territorio, arricchito da ricostruzioni, pannelli didattici, esemplari della fauna locale, reperti naturalistici e antropologici.
 Le sezioni espositive sono attualmente sette
Le sezioni espositive sono attualmente sette
 Parco Marturanum: situata al piano superiore della struttura espositiva, nella sala omonima, contiene numerosi pannelli con testi e  immagini sugli aspetti di un'area protetta tra le più interessanti del centro Italia, ricca di ambienti di elevato valore naturalistico e archeologico;
Parco Marturanum: situata al piano superiore della struttura espositiva, nella sala omonima, contiene numerosi pannelli con testi e  immagini sugli aspetti di un'area protetta tra le più interessanti del centro Italia, ricca di ambienti di elevato valore naturalistico e archeologico;Nel museo sono inoltre presenti: