Aree Archeologiche
	
	
	    Denominazione
	    Necropoli etrusca di Montecasoli 
	 
	
	
	    Tipologia
	    Necropoli etrusca 
	 
	
	    Ente Gestore
	    Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale/Provincia di Viterbo 
	 
	
	    Orario Di Apertura
	    Accesso libero 
	 
	
	    Costo Ingresso
	    Ingresso libero 
	 
	
	    Descrizione
	    La Riserva naturale provinciale "Montecasoli" costituisce un'area eco-compatibile istituita dalla Regione Lazio nel 1999 per la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione di una zona estremamente interessante sia dal punto di vista archeologico che naturalistico. Si tratta di una realtà paesaggistica rara ed incontaminata. Oltre all'aspetto naturalistico la stessa zona riveste una notevole valenza dal lato storico-archeologico. Sono presenti, infatti, resti di insediamenti dell'epoca Etrusca, Romana e Medievale. Conserva una spettacolare necropoli rupestre con le tombe a colombaio e le abitazioni scavate nel tufo sul versante meridionale di Monte Casoli, da cui prende il nome la riserva. “Monte Casoli”, infatti, significa “Monte delle case”.  La grande ricchezza naturalistica del luogo è legata alla conformazione del territorio, un mosaico di ambienti diversi dal punto di vista geologico, morfologico e climatico. La morfologia di tipo collinare tipico del paesaggio della Tuscia, dovuta all'attività vulcanica recente, offre scorci suggestivi là dove gli ampi pianori di tufo si alternano a fossati profondi, spesso con pareti quasi verticali, scavate dai numerosi corsi d'acqua che attraversano la zona. 
	 
	
	    Note
	    Percorso impervio. Per la visita rivolgersi al Comune di Bomarzo o alla Provincia di Viterbo 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa