Aree Archeologiche
	
	
	    Denominazione
	    Falerii Novi 
	 
	
	
	    Tipologia
	    Abitato etrusco 
	 
	
	    Ente Gestore
	    Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale 
	 
	
	    Orario Di Apertura
	    Accesso libero 
	 
	
	    Costo Ingresso
	    Ingresso libero 
	 
	
	    Descrizione
	    Antica città falisca attiva già dal IX sec. a.C. si ribellò a Roma e fu distrutta da Camillo nel 395 a.C. In seguito fu nuovamente distrutta dopo essersi ancora ribellata a Roma. La città divenuta colonia romana con il nome di Falerii Novi fu costruita in una nuova sede. Ma mentre la nuova sede decadde in epoca imperiale l'originario insediamento (Falerii Veteres) prese il nome di Civita Castellana e andò ripopolandosi perché era posto in una posizione meglio difendibile dalle incursioni barbariche. 
	 
	
	    Note
	    Vista la difficoltà di accessibilità di alcuni siti archeologici si consiglia di effettuare la vistita in autunno - inverno, sempre con abiti adatti. 
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa