Aree Archeologiche
	
	
	    Denominazione
	    Insediamento preistorico di Sorgenti della Nova 
	 
	
	    Localita
	    Sorgenti della Nova 
	 
	
	    Info
	    Museo Civico  di Farnese, tel. 0761 458849-8381 
	 
	
	    Tipologia
	    testimonianze preistoriche 
	 
	
	    Ente Gestore
	    Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale 
	 
	
	    Orario Di Apertura
	    Accesso libero 
	 
	
	    Costo Ingresso
	    Ingresso libero 
	 
	
	    Descrizione
	    In diverse zone di questo comune, che comprende gran parte della Selva del Lamone, si hanno importanti testimonianze preistoriche. Di rilevante importanza le scoperte relative alla cultura enolitica di Rinaldone. Scavi compiuti negli anni '70 dal gabinetto di Paletnologia dell'Università di Milano diretti da Rittatore von Willer hanno portato alla luce due distinti nuclei sepolcrali. Il primo si trova nella località Naviglione ed è composto da 15 tombe a forno la cui particolarità consiste nell'avere un'antecella a cielo aperto. Il secondo nucleo è stato trovato in località Palombaro sulla destra del fiume Olepta emissario del Lago di Mezzano. Sono emerse in questo sito tombe a forno, ricche di completi funebri, vasellame e pugnaletti in rame.  La scoperta più importante tuttavia è stata individuata nella valle del Fiora; si tratta di un abitato dell'età del Bronzo tra i meglio conservati.  
	 
	
	    Note
	    Vista la difficoltà di accessibilità di alcuni siti archeologici si consiglia di effettuare la vistita in autunno - inverno, con abiti adatti, magari accompagnati da una guida locale.  
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa