Aree Archeologiche
	
	
	    Denominazione
	    Necropoli etrusca di Pianezze 
	 
	
	
	    Tipologia
	    Necropoli etrusca 
	 
	
	    Ente Gestore
	    Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale 
	 
	
	    Orario Di Apertura
	    Accesso libero 
	 
	
	    Costo Ingresso
	    Ingresso libero 
	 
	
	    Descrizione
	    Situata a sud a circa tre chilometri da Grotte di Castro, delimitata ad est dalla strada che dal paese giunge al lago di Bolsena, la necropoli etrusca sita in località Pianezze si sviluppa lungo il costone tufaceo di una collina prospicente il fosso denominato Fiume Largo. La necropoli, in uso tra il VII e il V secolo a.C., è caratterizzata dalla presenza di tombe a camera scavate nel costone tufaceo della collina. Allo stato attuale sono state individuate ventiquattro sepolture monumentali. Le tombe hanno un orientamento SE-NW, con evidente riferimento alle credenze religiose etrusche, secondo il quale il settore nord-occidentale è da attribuire alle divinità dell'oltretomba. Dal punto di vista funzionale, ogni tomba era destinata a ricevere il nucleo principale di una famiglia ed almeno la prima generazione successiva; non sono note differenze nella struttura tra sepolture maschili e femminili, che sono distinguibili soltanto attraverso gli oggetti di corredo, in particolare gli strumenti di lavoro (armi per gli uomini, fusi e pesi da telaio per le donne). 
	 
	
	    Note
	    Vista la difficoltà di accessibilità di alcuni siti archeologici si consiglia di effettuare la vistita in autunno - inverno, con abiti adatti, magari accompagnati da una guida locale.  
	 
 
  Valuta questa Pagina  stampa